Codice della Strada: PEC obbligatoria per gli automobilisti
Nella riforma del Codice della Strada, in discussione in Parlamento, la proposta PEC obbligatoria per gli automobilisti. Vediamo il perché di questa scelta.
Sommario
Perché la PEC obbligatoria per gli automobilisti?
PEC obbligatoria per gli automobilisti: quali sono i vantaggi?
La proposta di rendere la PEC obbligatoria per gli automobilisti, è del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) e ha l'obbiettivo di giungere ad uno strumento unico per la notifica delle multe.
Perché la PEC obbligatoria per gli automobilisti?
L'obbiettivo di questa proposta, che arriva dal CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), è quello di avere un canale di comunicazione unico e certificato tra gli automobilisti e la Pubblica Amministrazione.
Con la Posta Elettronica Certificata, infatti, le comunicazioni verrebbero automatizzate utilizzando il web, ma attraverso un canale che ha il valore legale di una tradizionale raccomandata con ricevuta di ritorno.
Questo significa che le multe verrebbero notificate a tutti via PEC, eliminando qualsiasi fraintendimento circa l'avvenuta notifica e velocizzando i tempi per il pagamento delle multe. Questo perché:
la multa si ritiene notificata una volta consegnato il messaggio, anche se lo stesso non viene letto;
i termini per il pagamento decorrono dalla consegna del messaggio, che la lettura avvenga o meno.
Per fare un esempio concreto: con la PEC è come se ti venisse consegnata fisicamente una lettera, ma tu potresti non aprire la busta. La lettera risulterebbe comunque consegnata, con tutte le conseguenze legali che ne deriverebbero.
PEC obbligatoria per gli automobilisti: quali sono i vantaggi?
Il vantaggio per la Pubblica Amministrazione, di questa modifica del Codice della Strada, appare subito evidente: una riscossione delle multe più certa e veloce, priva di dubbi sulle notifiche.
Questo significa che:
i contenziosi relativi alle notifiche, cioè tutte le questioni legali circa la ricezione o meno delle multe e dei successivi atti di riscossione, sarebbero ridotti al minimo rispetto alla mole attuale;
i cittadini, in caso di assenza dal proprio domicilio al momento della notifica, non dovrebbero più organizzarsi per il ritiro del verbale;
verrebbe eliminato il costo di 10 euro per la notifica del verbale cartaceo, a carico dell'automobilista destinatario.
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
sempre tutto + complicato. 73 anni