Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Guida in stato di ebbrezza: normativa, reato, multe e sanzioni

Guida in stato di ebbrezza: normativa, reato, multe e sanzioni

Normative, pene severe e neopatentati. Ma anche leggende metropolitane e ricorsi. Facciamo il punto sulla guida in stato di ebbrezza, il tasso alcolemico e i reati annessi.

Ultimo aggiornamento: 6 Agosto 2022

Tag: #Sicurezza

Sommario

  • Guida in stato di ebbrezza: definizione ex art. 186 e 186 bis Codice della Strada (CDS)
  • Tasso alcolemico: calcolo e limite consentito in Italia
  • Guida in stato di ebbrezza: sanzioni e multe previste
  • Guida in stato di ebbrezza e patente di guida: revoca, ritiro o sospensione?
  • Guida in stato di ebbrezza e assicurazione
  • Guida in stato di ebbrezza e neopatentati

La guida in stato di ebbrezza, con tasso alcolemico superiore al range consentito, oltre a comportare un pericolo per gli altri e per sé stessi, è sanzionata dagli articoli 186 e 186 bis del codice della strada. La sanzione amministrativa, a cui si incorre quando la guida è condotta in stato di ebbrezza, è prevista quando il tasso alcolemico è compreso tra 0,51 e 0,8 grammi per litro di sangue.

Queste disposizioni sono state introdotte dal legislatore per salvaguardare sia l’incolumità della persona alla guida e sia quella degli altri, cercando di contenere il numero sempre alto di incidenti stradali.

guida in stato di ebbrezza

Di seguito andremo ad analizzare ciò che riporta la normativa vigente in fatto di multe, sanzioni, penali e ritiro, revoca o sospensione della patente, indicando anche il limite relativo al tasso alcolemico consentito in Italia, cosa comporta un suo eventuale rifiuto di accertamento, la presenza di un’App utile per calcolarlo e l’informazione in merito al comportamento dell’assicurazione.

Guida in stato di ebbrezza: definizione ex art. 186 e 186 bis Codice della Strada (CDS)

Secondo gli articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada in materia di guida in stato di ebbrezza, è vietato mettersi alla conduzione del proprio autoveicolo dopo aver fatto uso di bevande alcoliche. Qualora il fatto non sia considerato reato grave, il soggetto che non osserva tale disposizione è punito con una serie di sanzioni amministrative.

L’articolo 186 del codice della strada fornisce altre informazioni:

  • se il veicolo non può essere condotto da un altro soggetto idoneo, può essere trasportato a un luogo indicato dal conducente o alla più vicina autorimessa che provvederà alla custodia. Va da sé che le spese relative sono a carico del guidatore coinvolto;
  • il20% dell’importo stabilito in fase di condanna è destinata al Fondo contro l’incidentalità notturna;
  • i conducenti possono essere sottoposti ad accertamenti qualitativi non invasivi. Qualora risultassero positivi o si ritenga che i soggetti siano alla guida in stato di ebbrezza, gli organi di Polizia stradale sono autorizzati ad accompagnare gli stessi presso un ufficio di comando, dove verranno effettuati gli accertamenti previsti dal regolamento;
  • per chi è stato coinvolto in un incidente stradale e sottoposto a cure mediche, il tasso alcolemico viene effettuato a seguito di richiesta degli organi di Polizia stradale, da parte delle istituzioni sanitarie di base o accreditate, che rilasceranno copia della certificazione. Questa verrà inviata dalla polizia al prefetto che applicherà le disposizioni di legge;
  • è possibile sostituire la pena detentiva e pecuniaria con lavori di pubblica utilità (solo se il soggetto non ha commesso un incidente) da compiere nei campi che si dedicano all’educazione stradale e alla sicurezza, presso le provincie, regioni, comuni o enti che si occupano dell’assistenza sociale e del volontariato. La durata è calcolata inbase alla sanzione irrogata e alla conversione della pena pecuniaria: 250 euro corrispondono a un giorno di pubblica utilità.

L’articolo 186 bis oltre a indicare le sanzioni da corrispondere, specifica a chi è vietato mettersi alla guida del veicolo sotto l’influenza dell’alcool:

  1. automobilisti con età inferiore a ventuno anni o soggetti alla guida nei primi tre anni dopo il rilascio della patente B;
  2. soggetti che effettuano attività di trasporto persone (articoli 85, 86 e 87);
  3. chi esercita attività di traporto di cose (articoli 88, 89, 90);
  4. a chi utilizza automezzi di massa totale a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, autoveicoli che trainano rimorchi con massa complessiva, sempre a pieno carico, dei due mezzi superiore a 3,5 tonnellate, oppure autosnodati, autoarticolati e autobus o altre soluzioni che abbiano più di otto posti a sedere, escluso quello del conducente.

Entrando nel merito del discorso, evidenziamo qual è il limite di tasso alcolemico consentito.

Tasso alcolemico: calcolo e limite consentito in Italia

Il tasso alcolemico è soggetto a diversi fattori personali (metabolismo, corporatura e tipologia di bevanda alcolica assunta), esistono delle tabelle indicative fornite dal Governo, reperibili in ogni locale pubblico, da consultare per comprendere la quantità massima di alcol da ingerire onde superare il livello previsto di tasso alcolemico.

Inoltre, esiste uno strumento specifico capace di determinare la concentrazione di alcol presente nell’aria espirata: l’etilometro o alcol test, reperibile nelle farmacie.

La guida in stato di ebbrezza si determina quando viene superato il limite alcolemico, ovvero quanti grammi di etanolo sono presenti in ogni litro di sangue (g/l). Il valore consentito dal nuovo Codice della Strada è pari a zero per i neopatentati, per i conducenti professionali e per chi guida automezzi con patente C, D ed E. Mentre per gli altri conducenti, il limite alcolemico equivale ancora a 0,5 grammi g/l.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

Tabella tasso alcolemico

Per una migliore comprensione dei pericoli a cui può incorrere il conducente quando guida in stato di ebbrezza, riportiamo la tabella del Ministero della Salute, asserente i sintomi caratteristici dei differenti livelli di tasso alcolemico.

guida in stato di ebbrezza tabella tasso alcolemico uomini

guida in stato di ebbrezza tabella tasso alcolemico donne

Esiste uno strumento che può aiutarci sia a monitorare il consumo di alcol? Sì, un’efficace App.

Le migliori App per calcolare il tasso alcolemico

Un’App utile per calcolare il tasso alcolemico, in qualsiasi momento, anche in modalità offline, è la “Mydrinkcontrol”. Queste le caratteristiche:

  • riporta il consumo di alcol, documentando i giorni in cui non sono state assunte bevande alcoliche;
  • pianifica gli obiettivi personali del soggetto;
  • permette di ottenere ricompense e feedback;
  • visualizza tramite grafici le statistiche personali, in base ai giorni, settimane e mesi;
  • calcola il consumo di alcol in calorie;
  • misura i costi sostenuti per il consumo delle bevande alcoliche;
  • consente di accedere alle informazioni dei servizi di consulenza.

L’utilizzo dell’app sopra esposta può essere un valido strumento per evitare sanzioni pesanti.

Guida in stato di ebbrezza: sanzioni e multe previste

La guida in stato di ebbrezza prevede sanzioni e multe importanti, a seconda del tasso alcolemico riscontrato:

  • da 543 a 2.170 euro se il tasso alcolemico è superiore a 0,5 ma inferiore a 0,8 g/l;
  • da 800 a 3.200 euro e fino a sei mesi di arresto, se il tasso alcolemico è superiore a 0,8 ma inferiore a 1,5 grammi per litro di sangue;
  • da 1.500 a 6.000 euro e arresto da sei mesi a un anno, con tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro di sangue. Segue, sempre, la sanzione amministrativa accessoria e la sospensione della patente di guida (soprattutto se sussiste una recidiva nel biennio) da uno a due anni. La durata di quest’ultima, inoltre, viene raddoppiata se la vettura coinvolta è di un soggetto estraneo ai fatti. Il veicolo, di prassi, è confiscato, salvo appartenga a una persona non coinvolta nell’accaduto.
  • I reati commessi tra le 22 e le 7 subiscono un aumento di ammenda da un terzo alla metà.

Se il conducente alla guida in stato di ebbrezza provoca un incidente, le sanzioni vengono raddoppiate e subentra il fermo amministrativo, a meno che il veicolo sia di una persona estranea all’illecito.

I soggetti di età inferiore ai ventuno anni, e quelli che conducono l’automezzo nei tre anni successivi al conseguimento della patente B, se vengono trovati alla guida in stato di ebbrezza, con un tasso alcolemico superiore a 0 ma inferiore a 0,5 g/l, sono tenuti al pagamento di una somma che varia dai 168 ai 672 euro. L’importo da corrispondere raddoppia qualora il soggetto provochi un incidente.

La guida in stato di ebbrezza prevede anche gravi sanzioni penali.

Quando scattano le sanzioni penali?

Le sanzioni penali scattano quando il tasso alcolemico rivela un risultato tra 0,8 e 1,5 g/l. In questi casi, la violazione si trasforma in reato e, oltre a sanzioni elevate, il conducente è punito con l’arresto fino a 6 mesi, oltre alla sospensione della patente da sei mesi a un anno, come riportato nei paragrafi successivi.

Qualora si verifichi un incidente mortale, il soggetto rischia una pena per omicidio stradale che prevede la detenzione in carcere da 5 a 10 anni.

Quando il tasso alcolemico supera 1,5 g/l, la pena stabilita ha una gravità maggiore: da sei mesi a un anno di arresto con la conseguente sospensione della patente da uno a due anni, che si raddoppia nel caso in cui il veicolo non sia del conducente ma di un soggetto diverso.

Inoltre, chi rifiuta di sottoporsi al controllo del tasso alcolemico commette il cosiddetto illecito penale. Per tale reato è previsto l’arresto da tre mesi a un anno e altre sanzioni. Vediamole nel dettaglio.

Rifiuto di accertamento del tasso alcolemico: cosa comporta?

Se si verifica un rifiuto di accertamento del tasso alcolemico, il guidatore incorre in sanzioni aumentate da un terzo alla metà e varie pene e sanzioni. Vediamole:

  • ammenda da 1.500 a 6.000 euro aumentata, come asserito, da un terzo alla metà;
  • sospensione della patente da 6 mesi a 2 anni;
  • revoca della patente se il reato è commesso da un soggetto già condannato nei due anni precedenti;
  • confisca dell’automezzo, salvo che non sia di proprietà di una persona estranea all’illecito (in questo caso viene raddoppiata la durata relativa alla sospensione della patente di guida);
  • 20 punti decurtati dalla patente;
  • arresto da 6 mesi a 1 anno, aumentato da un terzo alla metà.

Alla guida in stato di ebbrezza sono associate fasi diverse, dalla revoca al ritiro alla sospensione. Capiamone di più.

Guida in stato di ebbrezza e patente di guida: revoca, ritiro o sospensione?

La revoca in caso di guida in stato di ebbrezza è un provvedimento permanente che può assumere caratteristica di sanzione accessoria amministrativa. Tale soluzione costringe il conducente a riacquistare i requisiti psicofisici, venuti meno con l’assunzione di bevande alcoliche, oppure a ottenere, previo esame e solo due anni dopo il provvedimento, l’abilitazione alla guida.

La revoca può avvenire:

  • in presenza di recidiva biennale, nel momento in cui la medesima persona reitera l’illecito nel corso del biennio;
  • quando ilconducente che ha commesso il reato è alla guida di un autobus o di un veicolo per il trasporto delle merci con massa complessiva a pieno carico e superiore alle 3,5 tonnellate;
  • se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 g/l e il soggetto ha provocato un incidente.

Il ritiro non assume necessariamente la forma della sospensione e non è una sanzione, ma l’atto materiale con il quale le forze dell’ordine trattengono il documento che abilita il soggetto alla guida in attesa dell’esito in merito al procedimento in corso.

La sospensione consiste in una sanzione amministrativa accessoria ad ammende o sanzioni penali. È prevista dal Codice della strada e decisa sia dal prefetto che dall’autorità giudiziaria. Riportiamo, nel dettaglio, i casi che la prevedono.

Ritiro patente di guida per eccesso di alcol nel sangue

Il ritiro della patente, inteso come sospensione, è considerato in due modi: cautelare o sospensione a seguito di condanna. Quello cautelare ha natura provvisoria e la durata complessiva viene stabilita alla fine del processo, se il reato per guida in stato di ebbrezza è confermato.

La sospensione a seguito di condanna stabilisce i modi e la durata definitiva della sospensione, rispettando sia i limiti previsti dall’articolo 186 del codice della strada e sia il “presofferto”: il periodo di sospensione già subito in fase cautelare.

Come dichiara la norma vigente, la patente di guida viene sospesa nei seguenti casi:

  • tasso alcolemico da 0,5 e 0,8 g/l, da tre a sei mesi;
  • tasso alcolemico da 0,8 a 1,5 g/l, da sei mesi a un anno;
  • tasso alcolemico oltre 1,5 g/l, da uno a due anni e confisca dell’auto con sentenza di condanna.

Se l’automezzo appartiene a persona estranea all’illecito, viene raddoppiata la durata relativa alla sospensione della patente di guida.

Tramite ordinanza, il prefetto richiede al conducente una visita medica da effettuarsi entro 60 giorni, pena la sospensione, in via cautelare, della patente fino a quando non verrà eseguita.

Oltre alle sanzioni sopra esposte, amministrative e penali, il conducente può ritrovarsi in una situazione problematica anche con la propria assicurazione.

Guida in stato di ebbrezza e assicurazione

L’assicurazione può richiedere al conducente, che guida in stato di ebbrezza, l’importo già destinato al danneggiato, senza transitare per l’accertamento del giudice, ma avvalendosi solo del verbale redatto dalle forze dell’ordine in seguito al sinistro. Questo lo conferma la Cassazione con l’ordinanza nr. 9418, marzo 2022.

In pratica, larivalsa può essere attivata dalla compagnia assicurativa presso la quale è stata rilasciata la contestazione, in merito all’infrazione dell’articolo 186, nei confronti del soggetto alla guida in stato di ebbrezza, senza che la suddetta contestazione venga approvata dal giudice competente.

La rivalsa, da quello che si evince, non è subordinata alla condanna penale. L’assicurazione può richiedere all’assicurato il rimborso della somma sostenuta, con il solo verbale rilasciato dalle autorità di controllo e attestante il superamento del tasso alcolemico consentito (pari a 1,5 g/l).

E per quanto concerne i neopatentati, vige la stessa normativa? Scopriamolo.

Guida in stato di ebbrezza e neopatentati

L’articolo 186 bis del codice della strada prevede per il neopatentato, ovvero la persona con un’età inferiore ai ventuno anni o chi rientra nei primi tre anni dopo il conseguimento della patente B, e per il soggetto professionista, alcune sanzioni:

  • da 163 a 658 euro con tasso alcolemico superiore a zero ma inferiore a 0,5 g/l. Tale importo è raddoppiato in caso di incidente;
  • le medesime somme previste per gli altri guidatori con una soglia tra gli 0,5 e gli 0,8 g/l;
  • importi aumentati da un terzo alla metà per i reati di guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore agli 0,8 g/l.

Il soggetto di età inferiore a diciotto anni, al quale è stato riscontrato un tasso alcolemico superiore a zero ma inferiore a 0,5 g/l, non potrà conseguire la patente di guida fino al compimento del diciottesimo anno di età. Se, invece, il tasso alcolemico è superiore a 0,5 g/l, la patente di guida potrà essere conseguita solo al ventunesimo anno di età.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Stefania Pompigna

Digital Assistant - Collaboro con aziende e professionisti per lo sviluppo del loro business online. Ottimizzo la comunicazione di ecommerce, blog ed email marketing.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarGiuliano

    10 Settembre 2013 a 8:44 pm

    Non trovate che le commissioni mediche si sostituiscano di fatto al codice ed alla legge? Hanno rifiutato di mostrarmi il protocollo cui affermano di attenersi; in tre casi apparentemente simili hanno avuto comportamenti diversi.

    Rispondi
  2. avatarRiccardo

    2 Dicembre 2013 a 3:41 pm

    Con queste leggi si creano nuovi delinquenti: depositi giudiziari (tariffe da capogiro: 10 euro al giorno), psicologi (70 euro per un colloquio di 5 minuti), avvocati (da scriverci un libro), commissioni mediche legali (ma anche no), analisi cliniche (chiedono tariffa doppia: prima per controllo privato e se va bene fanno il legale)

    Rispondi
  3. avatarmaurizio

    20 Gennaio 2015 a 1:14 pm

    Vorrei capire su quale basi la cml determina il periodo di validità della patente in base agli esami ematochimici.sembra che facciano come vogliono….quindi a cosa servono?esiste un iter da consultare
    ?

    Rispondi
  4. avatarevabbè

    30 Gennaio 2015 a 1:54 am

    che giro di soldi ben architettato,come muore qualcuno ecco il business e che bel concentrato…..uno 0,5 gl è realmente assurdo come tasso….!!!!!!!!!!!!!!!!!bisogna essere proprio degli idioti per fare danni con un’auto….ubriachi….va bene 6 cocktail…in realtà un’idiota perde coscienza e riflessi soprattutto se mischia e beve per perdere lucidità…..tutta questa bella morale per nascondere il giro di soldi…….non sò magari ci metterete anche dei limiti per camminare a piedi?!in futuro?

    Rispondi
  5. avatarLeM

    1 Luglio 2015 a 12:23 pm

    Sono stravolto nel leggere i commenti: ma quale vessazione???
    Se si beve, non si guida, e basta!
    Non si gioca con la vita degli altri, guidare un’auto è una cosa che non deve essere fatta con leggerezza, ma pensando alle conseguenze delle proprie azioni.

    Rispondi
  6. avatarzerocom

    9 Agosto 2015 a 11:25 pm

    Salve a tutti volevo chiedere, a mio fratello 3 anni fa è stato fermato dalla polizia, ed aveva un tasso alcolemico da 1,05 a 1,01 e adesso gli è arrivata la multa da pagare di 5250 eurozzi. Volevo sapere è normale che sia così alta? cosa succede se non viene pagata? grazie

    Rispondi
    • avatarangelo

      19 Agosto 2016 a 10:37 am

      cioe la multa è arrivata dopo? non capisco.

      Rispondi
  7. avatardario

    4 Ottobre 2015 a 2:52 pm

    Che è tutta una mangeria si sa, ma morire per colpa di un ubriaco non mi sembra neanche giusto . Quando si guida non si beve punto cosi evitiamo di foraggiare un sistema di parassiti che non aspettano altro. Poi c’è caso e caso, io a 0,5 sono già ubriaco e qualcuno a 1,5 è ancora semi lucido, l’agente che ti ferma questo non lo può sapere per questo esistono paletti. Troppi giovani e non hanno perso la vita per un bicchiere di troppo, 20 anni fa non c’era un fine weekend senza morti e molti giovanissimi. Vorrei un informazione se qualcuno è ferrato in materia, se sei sotto lo 0,6 con la macchina avendo patente anche auto articolato ti sospendono solo la B o anche le altre? grazie

    Rispondi
    • avatargiovanni

      29 Maggio 2016 a 9:02 am

      te le sospendono tutte

      Rispondi
  8. avatarAntonio

    31 Gennaio 2016 a 10:56 pm

    Buonasera mentre parcheggiavo ho toccato il paraurti di una macchina, siccome i vigili hanno visto la scena si sono avvicinati e mi hanno fatto alcoltest risultato 2,2. mi hanno fatto un verbale con articolo 186 2c sequestrato il mezzo. secondo voi con l’avvocato ci può essere attenuante? Perché ho solo strisciato un’auto e non in realtà fatto un vero incidente. Che speranze ho se faccio un ricorso al giudice di pace?

    Rispondi
    • avatarcarlo landi

      31 Marzo 2016 a 6:16 pm

      il problema è che guidavi con un tasso di 2.2 .. non imoprta danno piccolo o enorme sei stato fortunato che non sono andati sul pesante perché avresti potuto anche essere arrestato e detenuto fino ad un anno con quel valore alcolemico

      Rispondi
    • avatarPaolo

      3 Aprile 2016 a 10:17 pm

      Stessa cosa a me quando avrò notizie ti farò sapere ma per ora a piedi e auto con fermo!

      Rispondi
    • avatarenrico

      10 Aprile 2016 a 3:17 pm

      A me hanno ritirato la patente per 6 mesi nel 2008 a seguito di controllo e non avevo fatto assolutamente nulla. Non hai speranze, avevi un tasso molto alto e penso che avrai sospensione lunga e multa salata.

      Rispondi
    • avatarLeonardo

      15 Agosto 2017 a 11:09 pm

      Ciao Antonio sabato sera mi hanno fermato in contromano,tasso alcolemico ,2,5 pagato multa per contromano più 4punti dalla patente poi mi arriverà ba casa il tutto con il tuo stesso codice di ebbrezza ,il mezzo non me l’hanno ritirato perché non mio e mi hanno affidato un avvocato d’ufficio ,volevo sapere a te come è andata a finire se ti hanno fatto fare i lavori socialmente utili x commutare la pena e se ti hanno arrestato dopo il processo

      Rispondi
  9. avatarG

    6 Aprile 2016 a 10:20 am

    A me sabato sera è successo l’incredibile, ero di ritorno da una festa della birra ed avevo bevuto. Mettendomi alla guida mi sono accorto di essere ben “oltre” e come si dice qui da noi di farla “fuori dal vaso”.

    Mi sono fermato in un parcheggio, ho spento la macchina ed acceso l’autoradio.

    Poco dopo è passata una ronda, mi ha visto, mi ha chiesto i documenti e fatto l’etilometro. Sono risultato 0,83, patente ritirata, 10 punti dalla patente tolti, multa e penale.

    Cosa ne dite?

    Rispondi
    • avatarMax

      26 Febbraio 2017 a 9:44 pm

      metti un bravo avvocato!La legge stabilisce che è vietato mettersi alla GUIDA in stato di ebrezza,non di stare seduto ad ascoltare musica….

      Rispondi
  10. avatarsolange

    6 Giugno 2016 a 3:36 pm

    ma si puo…. ero 0,52 confisca patente e via la macchina che per fortuna non è intestata a me. 10 punti patente e 531 di multa… non vi sembra esagerato..?

    Rispondi
    • avatarluca

      29 Agosto 2016 a 8:50 am

      Ciao,
      a me è successa più o meno la stessa cosa, devi fare anche le analisi del sangue per riavere la patente?
      Puoi richiederla in alcune fasce orarie per andare a lavoro?

      Grazie

      Rispondi
  11. avatarCarlo rinaldi

    22 Giugno 2016 a 10:48 am

    Non faccio uso di alcolici,per un malore in macchina ho sbattuto contro un muro.tasso alcolemico rilevati a P. S Dove sono arrivato in coma 0.5. L’assicurazione al conducente prevede come limite massimo 0,5 . Prendo molti farmaci antitumorali dove non vi sono limitazioni alla guida. Come e’ possibile ? Non sono stato mai sanzionato.

    Rispondi
  12. avatarCarlotta

    3 Settembre 2016 a 6:57 pm

    Mi è stata ritirata la patente qualche anno fa e dopo il primo percorso per ritornare a circolare regolarmente, un’anno e mezzo fa non ho rifatto gli esami del sngue e di conseguenza non mi sono neanche presentata per ottenere il rinnovo del permesso per circolare. Se mi fermano a cosa vado incontro? Se causo un incidente a cosa vado incontro?

    Rispondi
    • avatarBAT

      10 Settembre 2016 a 3:32 pm

      La tua patente ha una validità, se è scaduta non girare assolutamente e recati alla motorizzazione, rischi sanzione è soprattutto l’assicurazione non copre.

      Rispondi
    • avatarzaneta

      17 Aprile 2017 a 6:14 am

      Buongiornoo ti posso chiedere un informazione mi anno sospeso la patente 4 anni fa per guida in statto d ebrezza ad oggi non ho fatto niente pero mio avocato mi a detto che adesso non serve andere piu alla commissiome medica essendo gia scontato penna basta che vado alla mottorizazione a te che documenti ti anno chiesto grazie se mi risponderai

      Rispondi
  13. avatarFabio

    27 Settembre 2016 a 11:30 am

    Salve a me è successo questo: alle ore 21:15 urto 2 auto parcheggiate creando poco danno proseguo la corsa con L’ auto e mi parcheggio regolarmente in un parcheggio a circa 3 km di distanza spengo l’auto e mi metto a dormire in attesa del carro attrezzi. Dopo circa un ora vengo svegliato da una pattuglia della polizia, che ha sua volta chiama la pattuglia della stradale per far rilevare l’incidente che avevo avuto un ora prima quindi mi sottopongo all’alcotest che mi da 1.73gl quindi 186/c.
    La mia domanda è come fanno ha dire che ero alla guida ubriaco se nessuno di loro mi ha visto alla guida e poi tutti gli atti del 186 perché non l’ha compilati la prima pattuglia che m’ ha trovato parcheggiato e quindi sono loro gli organi accertatori non la stradale che è intervenuta in un secondo momento.

    Rispondi
  14. avatarGiorgia

    27 Ottobre 2016 a 8:24 pm

    Io ho avuto un incidente con uno che era Palesemente ubriaco. Io quella sera non avevo bevuto perché dovevo guidare e avevo in auto la mia amica. Questo mi viene addosso con luci spente e mi fracassa la macchina, scappa via a piedi e lo ritrovano disteso a terra che dormiva davanti un locale più sotto. Noi che siamo rimaste ferite siamo state portate in ospedale,dove poi é stato portato anche lui . La mia domanda é una: Se ne forze dell’ordine e ne medici hanno eseguito il test cosa succede?

    Rispondi
  15. avatarBeppe

    7 Novembre 2016 a 12:32 pm

    Domenica, incidente in moto, una vettura si ferma di colpo per far attraversare un pedone sulle striscie (mea culpa ero troppo vicino), per non centrarla in pieno ho sterzato a sx, l’ho presa di striscio lato dietro sx, cadendo li con la moto. Malleolo rotto… prelievi del sangue e urina in ospedale, tasso 1,21… ritiro patente e confisca del motociclo. Rientro nella fascia di media gravità, adesso comincia l’avventura….

    Rispondi
    • avatarfranco

      19 Settembre 2017 a 11:28 pm

      Identica sorte, tasso poco piu’ basso 🙁
      purtroppo nel mio caso la cosa ancora piu’ assurda e’ che le strisce non ci sono piu’ cancellate e non c’e’ segnaletica verticale visibile…

      Rispondi
      • avatarSara Bolzani

        21 Settembre 2017 a 10:34 am

        Ciao Franco,
        il fatto che le strisce siano cancellate è irrilevante per te. Deve essere tenuta la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, proprio per evitare un tamponamento in caso di frenata improvvisa, che può avvenire per qualunque motivo. In bocca al lupo.

        Rispondi
  16. avatarLele

    14 Dicembre 2016 a 8:59 am

    Dopo una serata con amici bevendo 2 birre medie, una piccola e 2 amari il tutto dalle 19 alle 23.30, decido di rientrare a casa.
    Dopo pochi chilometri per foschia e stanchezza della giornata, prendo la decisione di fermarmi a riposare.
    Dopo 3 ore una pattuglia mi sveglia e iniziano i controlli, allorché mi portano in H per accertamenti con il ritiro precauzionale della patente per 10 giorni fino all’esito analisi
    Dopo varie chiamate, al 10 giorno mi presento al comando e sorpresa i risultati sono 1.4 tasso alcolico
    Mi sorgono ora dei dubbi sull’operato delle forze dell’ordine
    Premetto che non mi hanno detto niente su come procedere e sui miei diritti
    Come fare?

    Rispondi
  17. avatarIvan

    25 Dicembre 2016 a 9:47 pm

    O fatto un incidente tutto dasolo finendo in un fosso tasso 1,08 che succede grazie

    Rispondi
  18. avatarMarco

    13 Febbraio 2017 a 3:40 pm

    Buongiorno a tutti, sono uno dei tanti che è inciampato in questo disegno di legge a dir poco ridicolo per alcuni aspetti, un disegno di legge che fa fare soldi a tribunali, avvocati, commissioni patenti e ASL insomma lo stato ingrassa le sue casse dopo che vende legalmente la sostanza alcolica con tanto di monopolio.
    UNICO PUNTO DOVE MI TROVO D’ACCORDO E’ IL RITIRO PATENTE. ( giusto chi sbaglia paghi il suo errore).
    LA CONFISCA DEL VEICOLO LA TROVO UNA COSA A DIRE POCO INGISTA ED ECCO IL PERCHE’: Due individui stesso reato uno ha una vettura da 500 euro l’altro una vettura da 100 mila euro…. il reato è identico ma questo metodo non rende giustizia con la famosa dicitura “LA LEGGE E’ UGUALE PER TUTTI”
    Sarei per una multa che sia uguale per tutti in base al tasso alcolico e varie opzioni…… la legge come impostata è ingiusta perché non è uguale per tutti.
    Veniamo al penale….. dove mi troverei d’accordo in caso di danni a persone. Per il resto un altro modo per ingrassare avvocati, e un sistema giudiziario dove gli assassini i ladri ecc ecc hanno burocrazia di chi si beve un bicchiere in più.
    Un processo penale per guida in stato di ebrezza……. poi abbiamo liberi spacciatori, stupratori , assassini, ladri , truffatori , ecc ecc.
    Va bene il ritiro patente una multa in base al tasso uguale per tutti e vada i controlli annuali.
    Qui parliamo di persone che non sono criminali ma vengono trattate peggio. Parliamo di persone che per una stupidata già dal ritiro patente perdono posto di lavoro perché non lo possono raggiungere.
    UN ALTRA COSA DA PRECISARE CHI PAGA SONO ONESTI PERCHE’ IN MEZZO A TUTTO QUESTO ABBIAMO MOLTI NULLA TENENTI QUINDI NON PAGHERANNO NULLA DELLA SERIE SIAMO IN ITALIA CHI PAGA SONO SEMPRE GLI ONESTI DOVE NON CI SONO SOLDI NON PERSEGUITANO.
    E non facciamo i bigotti scagli la prima pietra chi non ha peccato o non ha in famiglia un peccatore……. parliamo di una bevanda legale venduta ovunque anche negli autogrill dove lo stato ci mette il suo monopolio e non facciamo la lista dei monopoli di stato dove le persone si rovinano perché non c’è controllo alla base

    Rispondi
    • avatarLeo

      23 Luglio 2017 a 10:05 am

      Ingiusta!? Bevi manco quando guidi! Scuse scuse scuse e sono tutti innocenti…certo certo

      Rispondi
  19. avatarraffaele

    13 Giugno 2017 a 1:53 pm

    Sabato 27 maggio 2017 alle ore 21 40 mentre ero alla guida mi è scoppiata la ruota anteriore sinistra e ho preso di striscio il guardrayl….mi sono accostato e ho chiamato il carroatrezzi…….nel aspettare ero con un.mio amico perché stavo andando da amici per una grigliata,avevo in macchina birra super tennets e pizze……ho bevuto e mangiato giù dalla macchina dopo un circa 30 mi uri passano i carabbinieri mi chiedono cosa è e successo e mi portano in caserma tasso alcolico altissimo mi sequestrano patente…..la legge parla chiaro io non ero alla guida quindi posso usare bevada alcooliche,io non ero alla guida ubriaco!!!! Tutto il discorso non è contestuale non mi hanno fermato ho pattugluato alla guida…..cosa devo fare
    ….mi stanno rovinando sto perdendo il lavoro.

    Rispondi
  20. avatarLeo

    23 Luglio 2017 a 10:03 am

    Che noia! Che barba! Cos’è l’asilo?! E io ho bevuto poco e ma non è giusto e ma io andavo piano eccccccc eccccccc bla bla bla se bevi non guidi e punto!!!perché chi sbaglia deve sempre avere la scusa, i cattivi sono gli altri oh povera vittima….ma basta! Lo sanno anche i sassi che se si guida non si beve ma che vorreste i diritti solo per voi?ringraziate che potrete tornare a guidare invece! Su dai se avete la patente dovreste già essere grandini piangete se voi stessi!

    Rispondi
  21. avatarStefania

    8 Settembre 2017 a 5:59 pm

    Il mio ragazzo sta facendo gli esami sangue e urine per alcol test, risultato positivo a 0,9, oltre l’alcol con l’art 186 possono vedere anche droghe?

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      19 Settembre 2017 a 2:32 pm

      Ciao Stefania,
      mi risulta di sì. In bocca al lupo.

      Rispondi
  22. avatarMichele pellegrini

    18 Ottobre 2017 a 6:05 pm

    Ciao.mi hanno ritirato patente con 0.52.
    Molti mi hanno detto che poiche era la prima volta e visto il tasso potrebbero darmi solo 1 mese di revoca.e vero?

    Rispondi
  23. avatarSara

    24 Ottobre 2017 a 10:44 am

    Io ho avuto un brutto incidente la scorsa settimana premetto che ho fatto tutto da soka e nn c’erano terzi trasportati o incidentati..infatti l’auto ha sbandato andandomi a schiantare su un muretto vicino ad una fermata dell autobus ed è successo di notte eil mio tasso alcolemico era superiore a 1’50..Io di solito nn bevo mai cosi tanto e la prima volta che mi succede che x una prova al bar mi hanno fatto provare un cocktail di cui nn sapevo x niente la gradazione e ora sono molto triste. Qualcuno mi sa dire se ho speranza di riprenderla prima di 6 mesi facendo ricorso che mi serve x l a vorare? E poi è vero che rischio anche una condanna ..?

    Rispondi
    • avatarRaffaele Morreale

      13 Maggio 2019 a 3:13 am

      Ciao Sara, potrei sapere come è andata a finire?
      perche io ho fatto la stessa cosa che hai fatto te.

      Rispondi
  24. avatarFabio

    14 Marzo 2018 a 8:34 pm

    Salve mi hanno ritirato la patente B nel 2009,tasso alcolemico 0,94 ho rinnovato 6 mesi, 1 anno, 2 anni e 5 anni, adesso posso rinnovare alla motorizzazione oppure devo andare all’ Asl?
    Grazie

    Rispondi
  25. avatarMaurizio Lombardi

    8 Aprile 2018 a 10:53 am

    Se il conducente e in stato di ebrezza e il passeggero sobrio nell’eventualità di un controllo il passeggero è a rischio sanzioni ? Se si quali ?

    Rispondi
  26. avatarLucs

    22 Maggio 2018 a 10:29 pm

    Buongiorno sono caduto con lo scooter nel vialetto di casa mia perché avevo bevuto molto a causa delle ferite riportate mia moglie ha chiamato l ambulanza e mi sono venuti a prendere a casa,,, il tasso era 2,70 non è intervenuta la polizia ma il medico ha detto che avrebbe segnalato lo stesso… Rischio qualcosa anche se non ero in strada ma solo in proprietà privata,??

    Rispondi
  27. avatarGiovanni

    9 Giugno 2018 a 4:56 pm

    Salve a tutti, vorrei togliermi un dubbio a questo proposito. Se per caso presto la mia auto ad un familiare e questo beve qualche bicchiere di troppo e viene fermato e risulta positivo all’alcooltest oltre alle sanzioni di cui si è parlato nell’articolo posso avere anch’io qualche conseguenza per aver permesso a quella persona di guidare il mio veicolo in stato di ebbrezza?

    Rispondi
  28. avataralessandro santalmasi

    16 Novembre 2018 a 3:16 pm

    Ho la patente del camion e vengo trovato positivo all.alcol test mentre guido la macchina cosa rischio?

    Rispondi
  29. avatargiuseppe angotti

    17 Aprile 2019 a 11:35 am

    a me mi hanno condannato a 6 mesi di arresto e 2000 euro di multa

    Rispondi
  30. avatarNunzio

    11 Settembre 2019 a 3:03 pm

    Brava Sara , continua così hai tutta la mia stima da parte mia.
    Nunzio da Matera

    Rispondi
  31. avatarCristina Spinolo

    25 Giugno 2021 a 9:02 am

    Neopatentato, tasso 1,17, incidente autonomo, orario notturno e auto non di proprietà, è possibile fare ricorso perché senza patente non riesce più a lavorare ?
    Leggo che in questi casi vengono decurtati 20 punti, ciò significa che quando terminerà il periodo di sospensione il ragazzo dovrà rifare l’esame di guida ?

    Rispondi
  32. avatarMaurizio Lisci

    24 Febbraio 2022 a 7:24 am

    Sono stato fermato dalla pattuglia mi ha fatto l alcol test…ma non mi ho capito se ero o no positivo al alcol test…nel caso di positività mi avrebbero dovuto fare un verbale?

    Rispondi
  33. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350