Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Maxi sanzione a chi occupa le aree per disabili

Maxi sanzione a chi occupa le aree per disabili

Maxi sanzione a chi occupa le aree per disabili, con il nuovo codice della strada arriva la stangata al parcheggio selvaggio di auto e moto anche su marciapiede e aree per la ricarica elettrica. Sosta gratuita per i disabili e nuove strisce rosa.

Ultimo aggiornamento: 13 Luglio 2019

aree-parcheggio-disabili

La maxi sanzione per chi occupa le aree per disabili è solo il primo di tanti passi verso la tolleranza zero agli incivili parcheggiatori:

  • a chi sosta o parcheggia in aree riservate ai portatori di handicap, verranno decurtati quattro punti della patente rispetto ai due punti in vigore ora. Le nuove sanzioni, quasi raddoppiano, partendo da un minimo di 161 euro, contro gli attuali 85 euro, fino ad arrivare a 647 euro a fronte degli attuali 334 euro.
  • Anche i proprietari di ciclomotori che parcheggiano il mezzo nelle aree riservate, saranno sanzionati con decurtazione dei punti patente e sanzioni che vanno dagli 80 euro a 328 euro.
  • Sanzionati allo stesso modo anche i parcheggi sopra i marciapiedi e negli spazi riservati alla ricarica elettrica.

Se da un lato viene punito chi non rispetta, dall’altro il nuovo codice della strada ha dimostrato una particolare attenzione per il mondo della disabilità e delle fasce protette.

Per i portatori di handicap il nuovo codice stradale prevede la sosta gratuita nelle strisce blu e sarà permesso alle carrozzine elettriche per disabili di transitare sulle piste ciclabili.

Il testo del nuovo Codice della strada è stato mandato alla Camera proprio in questi giorni, per passare poi in autunno al Senato per l’approvazione. Si prevede che entrerà in vigore alla fine del 2019.

Molte sono le nuove norme che puntano alla sicurezza e alla tutela delle categorie finalmente più protette e tra le tante novità anche l’introduzione delle strisce rosa:

  • delimiteranno un’area parcheggio riservata a donne in gravidanza e alle neomamme con bambini fino a due anni di età.

Per la tutela dei minori diventerà obbligatorio:

  • per gli scuolabus, essere dotatati di cinture di sicurezza;
  • per i minori fino ai 12 anni, indossare il casco omologato per circolare in bicicletta.

Il nuovo codice prevede delle zone a traffico limitato o pedonale nei tratti di strada davanti alle scuole negli orari di entrata ed uscita degli studenti.

Mentre è stato rimandato a novembre l’obbligo di installare i seggiolini anti-abbandono.

Tutto quanto visto fino ad ora è una sintesi dei contenuti di rilievo in materia di riforma del Codice della strada che riguardano da vicino le fasce più deboli.

Sono comunque molte le novità che interessano direttamente o trasversalmente, tutti gli utenti della strada, dai pedoni alle automobili senza dimenticare i ciclisti e i motociclisti. Nuove importanti sanzioni per chi usa lo smartphone in auto o per chi non rispetta lo stop al passaggio a livello, ma anche maggiore trasparenza, come l’eliminazione delle multe a strascico.

Potrebbe interessarti anche: Nuovo codice della Strada 2019: entrata in vigore e nuove regole

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Paola Sartori

Consulente di web marketing, blogger e storyteller. Ama scrivere e raccontare storie di cibo, di uomini che lo producono e della terra che li accoglie.

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)