Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Limite 150 km/h in autostrada: è davvero possibile?

Limite 150 km/h in autostrada: è davvero possibile?

Una recente sentenza della Cassazione ha riproposto la tematica del limite di 150 km/h in autostrada. Scopriamo di cosa si tratta e cosa dice il Codice della Strada.

Ultimo aggiornamento: 23 Ottobre 2020

Sommario

  • I limiti di velocità per strade e autostrade
  • Scaglioni di multa
  • Limite a 150 km/h, cosa dice il Codice della Strada

limite 150 km

Una recente sentenza della Cassazione ha riproposto il tema del limite 150 km orari in autostrada. Ma è davvero possibile percorrere l’autostrada a velocità superiori ai 130 km/h? Cerchiamo di fare chiarezza.

I limiti di velocità per strade e autostrade

La legge italiana prevede attualmente i seguenti limiti di velocità:

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

Strade urbane

Sono le strade che si trovano all’interno del territorio cittadino. Il limite è fissato a 50 km/h salvo indicazione diversa (alcune strade presentano limiti inferiori e, in ogni caso, è necessario rimanere al di sotto dei 50 km/h in casi particolari che sono potenzialmente pericolose, ad esempio quando c’è traffico o quando ci si avvicina ad un cinema mentre le persone stanno uscendo).

In nessun caso in città è consentita una velocità superiore ai 50 km/h.

Limite di tolleranza: il limite di tolleranza è sempre del 5% con un minimo di 5Km/h. Quindi il limite di velocità consentito dagli autovelox in città – il cui funzionamento non può mai essere automatico, ma deve essere sempre presente la pattuglia – è di 55 km/h (il 5% corrisponderebbe a 2,5 km/h, ma si applica il minimo stabilito di 5 km/h).

Strade extraurbane secondarie

Sono le strade che collegano solitamente due centri urbani e sono prive di spartitraffico. Il limite è di 90 km/h salvo diversa indicazione.

Limite di tolleranza: il limite di tolleranza è di 95 km/h, quindi a partire dai 96 km/h si prende la multa.

Strade extraurbane principali

Sono strade ad alto scorrimento le cui carreggiate dei due sensi di marcia sono separate da uno spartitraffico (le tangenziali sono tra queste). Il limite è di 110 Km/h, salvo diversa indicazione.

Limite di tolleranza: il limite di tolleranza arriva a 116 Km/h.

Autostrade

Strade ad alto scorrimento a più corsie e a pagamento dove il limite è fissato a 130 km/h (salvo condizioni di scarsa visibilità o condizioni climatiche avverse, quando il limite può scendere a 110 Km/h e in caso di nebbia con visibilità inferiore ai 100 metri il limite scende a 50 Km/h).

Limite di tolleranza: il limite di tolleranza per tutor e autovelox, che resta sempre del 5%, è quindi di 136 km/h anche se generalmente la polizia è tendenzialmente tollerante e consente di non incorrere in multe fino ai 140 km/h.

Limite 150 km/h in autostrada: è davvero possibile?Click To Tweet

Scaglioni di multa

  • Per gli eccessi di velocità fino a 10 km/h: multa di 41 euro.
  • Tra gli 11 e i 40 km/h in eccesso: multa di 168 euro e si perdono 3 punti patente.
  • Tra i 41 e i 60 km/h: multa di 527 euro, si perdono 6 punti patente e si aggiunge la sospensione della patente da uno a tre mesi.
  • Oltre i 60 km/h: multa di 821 euro, si perdono 10 punti patente e la sospensione va da 6 a 12 mesi.

Limite a 150 km/h, cosa dice il Codice della Strada

La questione del limite a 150 km/h non è una novità, poiché è già presente all’interno del Codice della Strada. La legge dice testualmente

Sulle autostrade a tre corsie, più corsia di emergenza per ogni senso di marcia, dotate di apparecchiature debitamente omologate per il calcolo della velocità media di percorrenza su tratti determinati, gli enti proprietari o concessionari possono elevare il limite massimo di velocità fino a 150 km/h sulla base delle caratteristiche progettuali ed effettive del tracciato, previa installazione degli appositi segnali, semprechè lo consentano l’intensità del traffico, le condizioni atmosferiche prevalenti ed i dati di incidentalità dell’ultimo quinquennio

Significa che la legge consente a proprietari o concessionarie di autostrade di elevare il limite di velocità in alcuni tratti autostradali dotati di alcune caratteristiche (tratti a 3 corsie + corsia di emergenza dotati di Tutor e con bassa intensità di traffico, buone condizioni atmosferiche e basa incidentalità).

Molti tratti autostradali hanno queste caratteristiche, ma non è l’automobilista a poter decidere in autonomia di elevare la sua velocità di marcia: in questi tratti, se non sono presenti i cartelli che elevano i limiti, è necessario rispettare il limite standard di 130 km/h.

Molti automobilisti, infatti, conoscendo la norma presente nel Codice della Strada, avevano deciso in autonomia di percorrere quei tratti a velocità più elevata. Ecco perché è intervenuta la Cassazione, che ha dovuto specificare ulteriormente che se non sono presenti i cartelli installati dal proprietario o dal concessionario, i limiti rimangono quelli standard.

Ad oggi, nessuna autostrada in Italia ha installato i cartelli del limite 150 km/h.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Sonia Milan

Formatrice, consulente di comunicazione digitale, praticante giornalista, copywriter, storyteller.

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarFabio

    4 Marzo 2018 a 11:42 am

    Buongiorno , se la disciplina e la prepotenza si trasformassero in buon senso ed educazione si potrebbero attuare queste cose ( vedi Germania), per non citare i ragazzini che farebbero le prove di velocità con utilitarie

    Rispondi
  2. avatarGiuliano Cutrina

    4 Marzo 2018 a 12:35 pm

    Il C. D. S. è stato legiferato da incompetenti per diversi motivi. È inutile elencarli che ci faranno solo incazzare. Basta dire solamente, modello Tedesco !
    Hanno 10 marce in più su noi, se non ci abbiamo pensato, almeno copiamoli !!!!!

    Rispondi
  3. avatarMaurizio

    4 Marzo 2018 a 2:06 pm

    Mi domando perché sono stati eseguiti lavori di ampliamento corsie se tutto rimane così com’è. Credo che l’intento era quello di poter portare in autostrada il limite a 150 date le caratteristiche di sicurezza avute e con tutti i soldi spesi. Siamo in Italia purtroppo.

    Rispondi
  4. avatarClaudio

    4 Marzo 2018 a 7:00 pm

    Riguardo al limite di velocità in città, so che in alcuni casi può essere elevato a 70, esempio strade a scorrimento veloce come la tangenziale Est di Roma. Riguardo il limite dei 150 orari, ovviamente bisogna verificare le situazioni. Esempio personale: la mattina presto di Pasqua di qualche anno fa, ho percorso l’A1 e l’A14, in pratica ero l’unico ed il limite dei 150 non avrebbe prodotto alcun pericolo. In situazioni analoghe che, anche se non sono frequentissime, non vedo il motivo di rischiare di prendere una sostanziosa multa se procedo più speditamente dei canonici 130. Credo che sia solo questione di buon senso.

    Rispondi
  5. avatarAlessio Garofalo

    4 Marzo 2018 a 7:19 pm

    Solite cose all’italiana, anche perché se l’autostrada ha 3 corsie di marcia più quella di emergenza il motivo in genere è proprio perché il flusso veicolare è elevato, quindi è una possibilità non realmente applicabile. Inoltre né concessionari né enti proprietari hanno interesse, cosa ne guadagnerebbero?

    Rispondi
  6. avatarStefano Talocci

    4 Marzo 2018 a 8:05 pm

    Il limite a 150 potrebbe essere un incentivo a percorrere le autostrade a pagamento invece delle strade extraurbane. La cosa assurda è che Roma possa mettere un limite di velocità a 30 Km/h sulla via Salaria solo per togliersi dalle responsabilità di rifare un manto stradale e quindi prendere due piccioni con una fava elevando contravvenzioni assurde per superamento di oltre 40 Km/h rispetto al limite (ovvero 70 Km/h su una extraurbana) dovreste vergognarvi.

    Rispondi
  7. avatarLuciano

    5 Marzo 2018 a 10:10 am

    E’ utopia ( come molte altre regole). Ad es., se invece di 130 km ( limite autostradale attuale), forgiato su presupposto non gia’ del minor numero di incidenti ( e vittime) che detta velocita’ dovrebbe favorire, bensi’ sulle condizioni disastrate delle nostre strade, di talche’, ancora ad es., si eviterebbero 100 incidenti e 10 decessi in meno, “vuol dire” ( seguendo detto “ragionamento”) che se il limite fosse 100 km/h o anche meno, gli incidenti e i decessi diminuirebbero ulteriormente. Il che vorrebbe dire che se andassimo tutti “a piedi” o con l’autobus, gli incidenti automobilistici e i decessi crollerebbero. In Germania, in molte strade, non c’e’, limite, e gli incidenti sono minori dei nostri. Anzi, la “sofferenza”, per la scarsa velocita’ di percorrenza (130km/h in autostrada), porta impazienza e spinge a violare regole utopiche. Il limite dovrebbe essere portato a 150/160 km/h quantomeno. Chi viola il limite, poi, si vedra’ sospendere la patente per almeno 2 mesi, con “riesame” per riaverla (perché “non vede” i cartelli con il limite) + multa “salata”.

    Rispondi
  8. avatarlorenzo

    5 Marzo 2018 a 2:51 pm

    Ciao Sonia scusami ma nel paragrafo autostrade mi sembra ci sia un po di confusione con i numeri che indicano il limite; che dici?

    Rispondi
  9. avatarCANIO DI CECCA

    5 Marzo 2018 a 4:28 pm

    Buonasera, sono un citadino italiano e lamento del fatto che, se io prendo l’autostrada, e’ per fare prima e per viaggiare in sicurezza rispetto alle altre strade. Quindi ritengo giusto aumentare a 150 Km. orari la velocita’ visto che ce la fanno pagare molto cara rispetto a quelle europee.

    Rispondi
  10. avatarUgo

    6 Marzo 2018 a 12:41 pm

    Dr.ssa Milan

    un dubbio, a quanto mi risulta condiviso da tanti, riguardo la tolleranza del 5% e relativi arrotondamenti:
    – si calcola sulla scala del tachimetro?
    – si calcola sulla velocità effettiva rilevata dal tutor/autovelox/trucam?

    Lo chiedo perchè casualmente il 5% è anche l’errore strumentale (in eccesso, per una legge del 1993 e disposizioni europee) su cui vengono tarati i tachimetri di molti produttori dell’automotive, altri un pochino meno, altri assai di più, ed è opportuno informarsi dalla propria Casa o meglio ancora fare un confronto colla velocità rilevata da un dispositivo GPS come quello dello smartphone.

    Perciò se vale la 1^ interpretazione la maggior parte dei veicoli deve ben guardarsi dal superare sul quadrante i valori di 32, 55, 63, 74, 84, 95, 116, 138. Punto e basta.
    Se invece vale la 2^ si beneficia di un’ulteriore margine di tolleranza perchè (per restare nel tema dell’autostrada) quando il tachimetro segna i 130 km/h in realtà stiamo viaggiando a soli 124 km/h, se l’ago tocca i 137 viaggiamo a 130 effettivi, se tocca i 145 il veicolo siamo arrivati ai 138 km/h reali, abbiamo consumato il margine.
    Percio se, e solo se, vale questa ipotesi, per beccare una multa dobbiamo aver sforato di parecchio le indicazioni del quadrante, cioè ce la siamo cercata

    Grazie sin d’ora a lei e ai suoi consulenti per l’auspicato chiarimento

    Rispondi
  11. avatarpaolo

    6 Marzo 2018 a 5:37 pm

    I limiti di velocità sono inutili, pericolosi e dannosi. Andare a 130 kmh in certe condizioni è più pericoloso che andare a 200 kmh in condizioni ottimali. Inoltre viaggiare tutti alla medesima velocità crea situazioni di pericolo, di distrazione e di noia mortale. Il limite è nella testa delle Persone normali, i pazzi non rispettano né quelli propri né quelli imposti

    Rispondi
  12. avatarFabio

    10 Dicembre 2018 a 7:15 pm

    ma se vado a 138 km orari in autostrada sono sottoposto a multa???

    Rispondi
  13. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)