Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Si può guidare con le infradito? Multe e regole del Codice della Strada

Si può guidare con le infradito? Multe e regole del Codice della Strada

Il Codice della Strada parla chiaro: si può guidare con le infradito, sandali, ciabatte e addirittura scalzi. Però attenzione alla propria polizza assicurativa, in caso di incidenti, potrebbero esserci problemi.

Ultimo aggiornamento: 18 Marzo 2021

Sommario

  • Guidare con le infradito: cosa dice il Codice della Strada
  • Guidare con le infradito: cosa dicono le assicurazioni
  • Si può guidare scalzi? È legale?
  • Conclusione: guidare o no con le infradito?

Quando arriva l’estate e, a maggior ragione quando sei al mare, la prima grande forma di libertà è poter indossare scarpe aperte, sandali e ciabatte. Ma cosa accade quando vuoi guidare con le infradito? Non rischi di compromettere la sicurezza in auto? In linea teorica, secondo il Codice della Strada, guidare con le infradito o addirittura a piedi nudi non costituisce una violazione.

si può guidare con le infradito

Tuttavia è bene fare attenzione, perché i problemi potrebbero sorgere con le compagnie assicurative in caso di sinistro.

Guidare con le infradito: cosa dice il Codice della Strada

In passato il Codice della Strada vietava esplicitamente di guidare con le infradito, sandali e similari, tuttavia tale divieto è stato eliminato nel 1993.

La Polizia di Stato ha espressamente confermato sul proprio sito che il divieto guida con sandali e infradito è stato abrogato, quindi nessuna multa se guidiamo in infradito, ciabatta, sandalo oppure a piedi scalzi.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

Guidare con le infradito: cosa dicono le assicurazioni

Superato il rischio multe, rimane l’incognita assicurazione auto. Come dicevo la vecchia norma è stata sostituita con una decisamente più generica e soggetta a molteplici interpretazioni da parte di assicurazioni, giudici e avvocati. Recita testualmente:

“Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie, in condizione di sicurezza, in modo da garantire la tempestiva frenata del mezzo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”

È evidente come secondo la nuova normativa, la responsabilità di un eventuale cattivo controllo del mezzo possa facilmente essere attribuibile all’utilizzo di una calzatura non idonea alla guida e a un’eventuale frenata d’emergenza.

In caso di incidente, infatti, considera che se dovesse intervenire sul posto la Polizia, potrebbe indicare nel verbale che eri alla guida con i sandali o a piedi scalzi. Questi dettagli potrebbero essere utilizzati dalla tua assicurazione, in fase di liquidazione dei danni, per intentare un concorso di colpa al conducente che non sia stato capace di frenare in maniera tempestiva per via delle calzature non idonee.

Si può guidare scalzi? È legale?

Abbiamo analizzato il caso della guida con ciabatte o infradito, ma si può invece guidare a piedi nudi? La risposta è sì: le regole appena dette valgono anche nel caso in cui non si voglia portare nessun paia di scarpe ai propri piedi.

Attualmente non esiste una norma specifica che sanzioni tale comportamento ma, il conducente, deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo garantendo una tempestiva frenata nel caso si presentino ostacoli lungo il proprio percorso.

Si può guidare con le infradito?Click To Tweet

Conclusione: guidare o no con le infradito?

Guidare con le infradito non ti farà prendere una multa, ma non è certo il modo più sicuro di viaggiare. Potresti rimanere con la suola dell’infradito incastrata sotto il pedale, oppure scivolare con il piede sudato sull’acceleratore e ridurre notevolmente il tuo controllo sull’auto. La conseguenza? In caso di incidente, vedersi respingere la liquidazione del danno.

Meglio tenere in macchina un paio di scarpe chiuse adatte alla guida. Una volta parcheggiato potrai sfoggiare il meglio della tua scarpiera estiva!

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatargiuseppe

    2 Luglio 2015 a 3:33 pm

    sicuramente si ha più controllo con i piedi scalzi che con un tacco 12…………

    Rispondi
    • avatarMimmo

      16 Agosto 2020 a 7:14 am

      Giusto

      Rispondi
    • avatarVincenzo

      16 Agosto 2020 a 5:01 pm

      Sicuramente se hai dei calli tali da permetterti di forzare sui pedali anche se rivestiti in gomma! Io preferisco sandali di suola con fibia al tallone!

      Rispondi
  2. avatarMario

    28 Agosto 2016 a 12:58 pm

    Siamo sempre lì… è questione di un minimo di intelligenza…. come girare in moto o scooter con gli infradito.
    Prima di tutto rischi di farti male tu!

    Ma d’altra parte rientra nelle demenziali abitudini del non usare la cintura di sicurezza per sé po per i figli piccoli sul sedile posteriore, del parlare al telefono o (ne ho visti con i miei occhi) trafficare con il notebook appoggiato al volante mentre si guida…

    Si facessero male solo ‘sti “furbi”, ma si rischia di causare grossi guai ad altri.

    Rispondi
    • avatarantonio

      17 Agosto 2020 a 1:56 pm

      un buon pilota deve sapere il pericolo a cui va incontro guidando in una erta maniera.

      Rispondi
  3. avatarLUCA

    6 Settembre 2016 a 5:04 pm

    Mi sembra una modifica demenziale aver liberalizzato la guida con scarpe NON idonee . Anche con le normali scarpe chiuse si può rimanere incastrati nei pedali , ma sarebbe un caso . Con i piedi nudi non si esercita la stessa pressione sul freno e non abbiamo la stessa sensibilità che con le scarpe . Anche camminare con le infradito per le città è una cosa demenziale .
    Solo pochi giorni orsono ho visto una turista con la pianta del piede scorticata per essere scivolata su un mozzicone di palo di ferro .

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      5 Maggio 2019 a 5:00 pm

      Concordo,ma l’uso del cervello ormai è cosa rara. Per cui, RASSEGNIAMOCI alla decadenza della società italiana.

      Rispondi
      • avatargiorgiocasadio

        16 Agosto 2020 a 4:48 pm

        stesse solo qui la decadenza…

        Rispondi
    • avatarGabriele

      14 Agosto 2019 a 8:36 am

      Credimi. A piedi nudi e la migliore soluzione.
      Grande percentuale di rappresentanti che fanno molti km in auto, si tolgono le scarpe.
      La pressione alla pedaliera e sempre la stessa.
      Cè un solo piccolo problema: Ti sporchi i piedi.

      Rispondi
      • avatarGioele

        15 Agosto 2019 a 4:49 pm

        Io penso che ogni autista in base al mezzo che sta guidando debba vestirsi in modo adeguato sia per la propria sicurezza che per quella degli altri .
        Per essere più efficaci e sicuri ci vogliono le leggi che li stabiliscono e non il semplice buon senso o la libertà di interpretazione anche da parte delle assicurazioni.
        Purtroppo io vedo sempre molta confusione e libertà su certe cose così importanti.. cioè la vita.

        Rispondi
      • avatarL.L.

        16 Agosto 2019 a 9:53 pm

        Son un rappresentante….nn ho mai guidato scalzo ne io ne i miei colleghi, non sparar cose non vere….chi vive guidando non fa questi errori.
        Prova a calciare un palo una sedia o altro (non un pallone) a piedi nudi e poi prova con le scarpe, c’è una sostanziale differenza.

        Rispondi
  4. avatarVins

    30 Luglio 2018 a 8:07 am

    Demenziale è non avere regole ferree e il potere necessario a chi le deve far rispettare! Tutto il resto è solo chiacchiera.

    Rispondi
  5. avatarLarina

    30 Luglio 2018 a 1:59 pm

    Infatti …. demenziale pure per me…

    Rispondi
  6. avatarIl Bravo Tecnico Mario

    14 Giugno 2019 a 9:04 am

    Ho letto il suo articolo e lo ritengo esaustivo e conciso.

    Grazie,
    Distinti saluti
    Il Bravo Tecnico Mario

    Rispondi
  7. avatarItalo

    14 Agosto 2019 a 7:47 pm

    Si può si, si può no! Punto e basta. A tutti i fini ed a tutti gli effetti, non italianamente sempre in maniera interpretativa. . . . .

    Rispondi
  8. avatarGillo

    16 Agosto 2019 a 12:43 pm

    Scusami ma non capisco dove sta il problema asdicurativo…
    Se la LEGGE, dice che posso guidare con le infradito o scalzo..
    L’assicurazione DEVE PAGARE E STOP.
    Perchè anche in caso di controversia, LA LEGGE ti darà per forza di cose RAGIONE

    Rispondi
  9. avatarPasquale

    16 Agosto 2019 a 4:12 pm

    Complimenti per come chiaro ed esaustivo è stato redatto questo importante quesito, e da dire che molti sono i casi in cui l’agente delle varie forze dell’ordine omettamo di verbalizzare chiare infrazioni solo per simpatia e poi esplicitamente ricorrano ad infangare il nome di qualche conducente modello solo per antipatia, e poi loro se ne escono puliti con un semplice richiamo dei loro capi e Tu che guidavi correttamente solo perché antipatico ti fanno prendere il concorso di colpa e sei costretto a mettere un avvocato per la risoluzione e cancellazione di una sanzione inesistente

    Rispondi
  10. avatarVincenzo

    16 Agosto 2019 a 7:33 pm

    Avete mai provato a frenare a piedi nudi, fatelo! e vedrete che i pedale del freno non riceve la stessa spinta, manca la superficie dura della suola!

    Rispondi
  11. avatarDomenico Chicco

    16 Agosto 2020 a 7:13 am

    Salvo che non si vogliano usare le scarpe specifiche per la guida uno dei modi migliori di guidare l’auto in sicurezza è guidare scalzi. Si ha la massima sensibilità sui pedali. In Gran Bretagna c’è addirittura un circolo di guidatori “scalzi”. Comunque basta guidare con degli anfibi o scarpe grandi e robuste per verificare che è più complicato visto che si perde sensibilità e controlli

    Rispondi
  12. avatarFranco Scrivano

    16 Agosto 2020 a 9:24 am

    Interessante

    Rispondi
  13. avatarAntonio Pagani

    16 Agosto 2020 a 10:12 am

    Qualche anno fa mio suocero stava percorrendo in macchina con mia moglie la strada che collega Mestre a Treviso. Ad un certo punto vedono una vettura che era appena uscita di strada, finendo nel fosso accanto alla carreggiata opposta. Si fermano, e mio suocero soccorre gli occupanti: un papà e la sua bambina, di una decina d’anni circa, forse meno. Fa uscire dalla macchina il papà, e poi prende in braccio la bimba che aveva il cranio schiacciato. Gli è morta fra le braccia, prima ancora di poterla portare fuori dal fosso e di consegnarla al papà. Il quale aveva perso il controllo dell’auto. Il quale stava guidando con le infradito. Se gli imbecilli che si preoccupano di stilare e poi rimuovere regole di comportamento potessero ragionare con un po’ di sale in zucca, comprenderebbero quali possono essere i comportamenti che determinano un elevato rischio, ma poiché non è così, c’è da sperare che simili tragedie possano capitare anche a loro, in modo da sperimentare sulla propria pelle le conseguenze del loro legiferare. Peraltro, anche se toccato da una grave disgrazia, anche quel padre merita una profonda reprimenda: servono proprio delle regole per capire cosa si può e non si può fare? Vale la regola toscana, secondo la quale “la madre de’bischeri l’è sempre pregna”.

    Rispondi
    • avatarMantani Maurizio

      23 Giugno 2021 a 11:43 am

      Hai ragione…. Ma la legge non è proprio così permissiva come l’autore della articolo sottintende…

      Rispondi
  14. avatarLuigi

    16 Agosto 2020 a 11:33 am

    Io, provengo da qualche generazione passata, e allora la guida con infradito e quant’altro, come pure scalzi, era “vietatissimo”. E a mio modo di vedere le cose, era giusto allora, come lo sarebbe ancora oggi. Purtroppo assistiamo col passare del tempo a riforme legislative, sempre più “discutibili” se non addirittura aberranti. Segno che i nostri legislatori stanno perdendo man mano il lume della ragione.

    Rispondi
  15. avatarCesare MARINUCCI

    16 Agosto 2020 a 11:47 am

    Io ho 74 anni e sia prima del 1993 che sino ad oggi ( ho preso la patente ha 18 anni ) ho sempre guidato con qualsiasi tipo di calzatura ( infradito, sandali, zoccoli ) e, ringraziando Dio, non ho mai avuto problemi. Io penso che saper guidare un’auto è un dono che non tutti hanno e a secondo di come ci si approccia alla guida si riesce a portare un mezzo di qualsiasi genere con qualsiasi tipo di calzatura e vestiario ed in qualsiasi situazione. Aggiungo se dovessi essere nervoso ed avere qualche dolore salito al posto di guida mi passa tutto, pensate anni or sono ho guidato in piena colica renale ( e chi l’ha avuta sa quanto può far male ) sino a raggiungere un pronto soccorso distante svariati chilometri senza minimamente essere un pericolo per gli altri. In definitiva, non so per Voi, ma quando salgo al posto di guida mi rilasso come se stassi in salotto sul divano

    Rispondi
  16. avatarCesare MARINUCCI

    16 Agosto 2020 a 12:01 pm

    Riguardo a chi dice che è necessaria la cintura di sicurezza e portare scarpe idonee alla guida mi permetto di rispondergli che è molto bello sparare su tutti ma prima di parlare bisognerebbe sapere il perché qualcuno come me non mette le cinture di sicurezza : 1° guido da 56 anni, non mi è mai accaduto nulla, e le cinture al tempo non esistevano affatto. – 2° Oggi purtroppo essendo divenute obbligatorie si dovrebbero portare ma personalmente non riesco a metterle in quanto avendo il Pace Maker mi danno molto fastidio. Riguardo agli infradito possono essere portati esclusivamente da chi è sicuro alla guida .

    Rispondi
    • avatarMantani Maurizio

      23 Giugno 2021 a 11:54 am

      Scusami, ma lei allora sottintende che la legge può essere disapplicata sulla base di considerazioni personali?? Se lei ha il pacemaker e l’utilizzo della cintura di sicurezza è fonte per tale causa, di fastidi insopportabili, deve essere esentato dall’uso di tale dispositivo, da un certificato MEDICO DELL’ASL (non medico di base). Solo in tal caso lei è legittimato a non usare la cintura di sicurezza. Diversamente è un arbitrio da parte sua

      Rispondi
  17. avatargiorgio

    16 Agosto 2020 a 4:08 pm

    Purtroppo, il mio piede sx gonfia durante la giornata e non posso calzare scarpe.
    Da oltre 10 anni il mio bonus-malus è al minimo però utilizzo dei sandali allacciati sul collo del piede ed anche sopra il tallone.
    Mi informerò però presso la mia assicurazione questo è un buon avvertimento. Grazie Giorgio

    Rispondi
  18. avatarVincenzo

    16 Agosto 2020 a 4:58 pm

    Credo che molti non hanno ancora intuito che i vecchi agivano nel vero interesse pubblico, mentre oggi tutto viene lasciato alla libera interpretazione di chi è più svelto di cervello e più avido di denaro! Tutte le leggi sono fatte in maniera tale da lasciare libero spazio all’interpretazione come dimostrano i fatti! La mia patente è vecchia di oltre 13 lustri ed ho sempre preferito sandali con una eccellentissima tenuta e con suola, appunto per poter meglio manovrare sulla frizione e freno! Ho subito solo due tamponenti leggeri fatti da chi aveva la testa tra le nuvole o appunto con qualche infradito o altro! Lascio ai gonzi fare come meglio credono ed alle Assicurazioni pensare quello che vogliono! Il mio consiglio è quello di rimanere rigorosamente osseranti della vecchia normativa!

    Rispondi
  19. avatarGabriele Anastasi

    17 Agosto 2020 a 12:20 pm

    Sempre la clausoletta paracula a favore delle assicurazioni… Sai cosa cambia scarpa o infradito… Se scivola la soletta della ciabatta.. e allora se prima di partire con le scarpe piove e si bagna la sola, non è la stessa cosa? A me è capitato che scivolasse la scarpa… mai l’infradito. Pensa te! Allora Facciamo la regola, si guida solo scalsi… Poi costassero poco ste assicurazioni!

    Rispondi
  20. avatarantonio

    17 Agosto 2020 a 1:52 pm

    quindi, basta una semplice società assicurativa per gettare la legge nel cesso!!!! !

    Rispondi
  21. avatarAlberto C.

    18 Agosto 2020 a 7:10 am

    buon giorno a tutti, io ho sempre saputo, ma forse mi sbagliavi, che si poteva guidare scalzi o con una calzatura qualsiasi, basta che ci fosse stato almeno un cinghiolo che passasse dietro al calcagno. ho la patente dal 1976 e forse certe regole sono state riviste. penso che un po di buon senso,pero’, non guasti mai e che chiunque ammetta che si guida meglio con una calzatura ben aderente al piede. ALBERTO

    Rispondi
  22. avatarMauro

    19 Giugno 2021 a 6:39 am

    Le regole vanno rispettate da tutti, anche dalle assicurazioni, se a loro non sta bene che si Guidi con le infradito si rivolgano allo stato, non si facciano le proprie regole per il mero tentativo di non pagare

    Rispondi
  23. avatarAngela

    19 Giugno 2021 a 6:25 pm

    Io guido con le bikkerstock, ho pieno controllo dei pedali, come se avessi le scarpe da ginnastica. Anzi, meglio, perché a volte le scarpe mi si slacciano

    Rispondi
  24. avatarMantani Maurizio

    23 Giugno 2021 a 11:40 am

    Siete proprio sicuri che in caso di sinistro stradale in cui la causa sia stato il mancato controllo del veicolo (esempio una frenata inefficace in quanto il conducente indossava dei sandali), l’organo di polizia intervenuto per i rilievi, non vi contesta tale illecito, giustificandolo anche con l’uso, da parte del trasgressore, di calzature non idonee ?? Io certamente no…. La norma che sanziona il mancato controllo del veicolo, in luogo di prevedere specifici divieti, apre invece una casistica aperta in cui essa può essere applicata, lasciando all’organo di polizia stradale l’onere di descrivere il comportamento vietato nel corpo del verbale. Un esempio?? Il codice della Strada non sanziona il conducente che si legge un giornale mentre guida, ma non vi è dubbio che tale comportamento sia sanzionabile ai sensi dell’articolo 141 comma 2° e 11 °……. Certo la guida non utilizzando calzature idonee ai fini del massimo controllo del veicolo, non essendo un comportamento un comportamento esplicitamente sanzionato, si presta facilmente a ricorsi (soprattutto al G. d. P.), che in linea generale è (eufimisticamente parlando) molto garantista nei confronti del cittadino, ma qui si apre un altro fronte….

    Rispondi
  25. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991