Il tagliando auto è una manutenzione programmata del veicolo volta a verificare il funzionamento ottimale di tutte le sue componenti. Il tagliando non è obbligatorio, non esiste di fatto una legge che lo imponga, ma qualora non venga effettuato, la garanzia del veicolo può invalidarsi. Anche quando i termini relativi alla garanzia sono scaduti, è consigliabile sottoporre il veicolo a controlli periodici al fine di appurare il corretto stato.
Il Regolamento UE n. 461/2000, per il principio della libera concorrenza, stabilisce che è possibile effettuare il tagliando alla propria auto presso qualunque officina indipendente mantenendo la validità della garanzia del proprio mezzo,ovverorispettando le prescrizioni indicate dal costruttore e garantendo che la verifica sia conforme agli standard previsti.
Molte persone fanno ancora confusione tra i termini tagliando e revisione, cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza.
Che differenza c’è tra tagliando e revisione?
Mentre la revisione è un obbligo previsto dalla legge, attraverso cui si certifica la funzionalità del veicolo e l’idoneità a circolare in sicurezza, il tagliando è indispensabile per “mantenere in salute” ogni componente della carrozzeria, e in particolare si monitora lo stato di:
- cinghie di trasmissione;
- sistema elettronico;
- freni e sospensioni;
- livelli dell’olio;
- liquido di raffreddamento;
- luci e altro ancora.
I controlli eseguiti in fase tagliando, tuttavia, non sono in grado di stabilire il livello di inquinamento del veicolo, questo uno dei motivi per cui la revisione dell’auto è obbligatoria: garantisce un checkup completo della vettura.
Quando fare il tagliando?
Il “quando fare il tagliando” varia molto a seconda dei modelli e delle case costruttrici. In ogni caso, è consigliabile consultare il libretto di manutenzione del mezzo (o della centralina di bordo per i modelli di ultima generazione).
Di solito viene suggerito di effettuare il tagliando in base ai chilometri percorsi e agli anni del veicolo, in media con la seguente frequenza:
- ogni 15.000-20.000 chilometri – 1, 2 anni;
- ogni 30.000-50.000, tagliando per le vetturelonglife (quei veicoli che utilizzano i lubrificanti cosiddetti long lifee che garantiscono un intervallo più lungo tra un tagliando e l’altro).
Dove fare il tagliando?
Come precedentemente anticipato, grazie al Regolamento UE n. 461/2000, è possibile effettuare il tagliando in una qualsiasi officina, purché sia regolarmente iscritta all’albo degli autoriparatori in Camera di Commercio. È necessario, però, che l’autofficina rispetti alcune regole fondamentali: il possesso della dotazione diagnostica del mezzo, della scheda di manutenzione del costruttore, l’emissioneregolaredellafattura con i relativi ricambi originali o conformi all’originale. E ancora, che il numero di matricola e manodopera siano conformi al piano di manutenzione e venga posto il regolare timbro sul libretto di manutenzione. In sostanza: è importante attenersi alle disposizioni e ai criteri previsti dal costruttore.
Quanto costa il tagliando auto?
Poiché il prezzo del tagliando dipende da diversi elementi, non esiste tariffario medio. I fattori che incidono sul costo sono:
- la tipologia di veicolo che viene sottoposto a verifica;
- l’anno, la cilindrata e il chilometraggio della vettura;
- le componenti eventuali da sostituire;
- la tariffa oraria del professionista che effettua il controllo.
Volendo calcolare un importo, in linea generale la manutenzione periodica del proprio veicolo di piccola cilindrata può partireda un minimo di 150 euro.
Se si vuole risparmiare sconsigliamo il “tagliando fai da te” e suggeriamo di utilizzare servizi utilissimi come quelli forniti da eurorepar.it e midas.it, che consentono di spendere meno per un servizio garantito e di alta qualità. Grazie a questi servizi è infatti possibile sapere in anticipo quanto si spenderà per un tagliando (raggiungendo un risparmio medio di circa il 40% dei costi sostenuti presso il rivenditore ufficiale), scegliendo inoltre l’officina più vicina tra quelle indicate nel preventivo e senza intaccare la qualità dei controlli e la validità della garanzia.
Tagliando auto: quanto tempo ci vuole
Come per i costi, anche il tempo di esecuzione del tagliando dipende dalle caratteristiche del veicolo elencate nei paragrafi precedenti.
Il nostro suggerimento è quello di informarti in anticipo presso l’autoriparatore che hai scelto su tempi, orari di apertura e recapiti. In questo modo, in caso di necessità di un intervento straordinario che può trasformare un tagliando di un’ora in uno da mezza giornata o più (anche a seconda degli impegni dell’autoriparatore), potrai organizzare al meglio i tuoi tempi e spostamenti per ridurre all’osso il disagio dell’indisponibilità dell’auto.
Tagliando auto diesel, gpl, elettriche e ibride
I costi del tagliando variano anche a seconda dell’alimentazione della vettura.
Il tagliando auto diesel, come pure quello dei veicoli a benzina, comporta il controllo, lo spurgo e l’eventuale sostituzione de filtro carburante.
Il tagliando auto gpl necessita di un doppio controllo dal momento che abbiamo un impianto di alimentazione secondario, ciò significa che avrai una spesa superiore rispetto a quella per una vettura diesel o benzina.
Per auto elettriche e ibride, un istituto tedesco, che si occupa del settore Automotive, ha calcolato che si può arrivare ad un risparmio del 35% circa per il tagliando rispetto ai controlli delle auto alimentate con sistemi tradizionali. Ovviamente il risparmio si riduce sulle ibride, dal momento che, come per le gpl, siamo presenza di un doppio impianto da controllare.
Attenzione ai furbetti del tagliando
Purtroppo capita di rivolgersi al proprio concessionario dopo aver effettuato un tagliando presso una officina indipendente e sentirsi dire che la garanzia a quel punto non è più valida, ma ciò non è vero ed è bene saperlo,poiché corrisponde a una violazione della legge comunitaria in oggetto: se sono state rispettate tutte le norme durante il controllo (nel pieno rispetto delle disposizioni del produttore e degli canoni previsti), la garanzia mantiene la sua totale validità. L’Antitrust tutela il consumatore da questo genere di false informazioni in cui si può tristemente incappare recandosi presso la rete di assistenza ufficiale del costruttore della propria autovettura.
Gentile consulente avrei bisogno di cambiare il motorino di avviamiento della mia auto e vorrei un preventivo per il nuovo e il revisionato sia originale che compatibile.
Siccome non ho mai cambiato questo pezzo vorrei sapere cosa è piu conveniente considerando che l'auto ha quasi otto anni.
Il códice del motorino è02M911023PX Telaio VSSZZZ5PZ5R060128
Inoltre ho anche necesita di riparare un danno di carrozzeria sul parafango anteriore sinistro.
L'ideale sarebbe un'autofficina economica che sia anche carrozzeria in modo da non tenere ferma la vettura per molti giorni.
Ciao Vincenzo,
se ti rivolgi a me sono al massimo gentile, ma non consulente ;)
Sbirciando online ho visto che quel motorino lo trovi nuovo su ebay a circa 400 euro compreso la spedizione, in modo da regolarti quando chiederai un preventivo.
Un saggio proverbio popolare dice :
Chi fa da se fa per tre !
L" unico sistema per risparmiare un mare di soldi ed evitare che qualche meccanico scemo è incapace ti freghi o ti distrugga la tua auto e quella di farsi il tagliando auto da soli !
Ecco i trucchi semplici per risparmiare soldi e non avere guasti alla vettura .
1) Ogni 10.000 km oppure ogni 12 mesi sostituire olio motore e filtro olio !
2) Ricordatevi che potete usare tranquillamente sulla vostra auto anche un vecchio tipo di olio motore minerale molto economico !
Un vecchio tipo di olio motore 15\40 minerale costa sui 3 euro al litro ed è molto più affidabile di certi costosi olii motore sintetici .
L" olio sintetico a lunga durata costa una barca di soldi è spesso gioca brutti scherzi !
L" olio motore sintetico anche quello a lunga durata (30.000 mila km ) attorno ai 8000-10.000 km di percorrenza diventa duro come catrame è vi inchioda il motore !
3)Ricordatevi sempre che l" olio motore và cambiato in base allo stile di guida e anche in base al traffico stradale che abitualmente affrontate .
Se fate abitualmente percorsi brevi in città con traffico stradale incasinato sarebbe meglio cambiare l" olio motore ogni 5000 km .
In autostrada in 1 ora di guida potete fare anche 130 km !
In città se siete molto fortunati in 1 ora di guida fate al massimo 25 km .
Inviterei gli amici del blog quando fanno un raffronto del tagliando tra la casa madre e le officine convenzionate, di indicare quali parti meccaniche sono state sostituite, in questo modo si ha un termine di paragone più indicativo, perché indicare solo genericamente ho fatto il tagliando a km.xxxx non dà il senso di quanto si possa risparmiare........grazie
Ciao Massimo,
mi piace "gli amici del blog" ;)
Questo post ha un solo scopo, dirvi che ci sono altre possibilità oltre al concessionario, quindi valutate voi. I siti citati hanno un sistema rapido per la valutazione del costo del tagliando, ovviamente potrebbe subire variazioni (perché se alzano il cofano e ci trovano topi morti forse dovranno fare del lavoro extra...), che ti da un'idea immediata se conviene continuare ad andare nell'officina autorizzata oppure affidarsi altrove.