Le case automobilistiche lavorano per offrire le
migliori auto elettriche e soddisfare le richieste di mercato che vedono la mobilità sempre più verso l’elettrico. Già lo scorso anno le
automobili elettriche hanno superato le 136 mila vendite, registrando una crescita del 128,34% delle auto con ricarica.

Oggi i consumatori sono molto più attenti alla tutela dell’ambiente e il settore automobilistico proseguirà la sua evoluzione in questa direzione. Complici gli incentivi statali, di grande supporto in questo settore, sono coinvolti oltre ai
veicoli elettrici (EV) anche i veicoli elettrici a
batteria (BEV) e i veicoli elettrici
ibridi plug-in (PHEV).
Dai SUV, alle sportive, alle citycar, alle berline, ecco quali sono le migliori auto elettriche 2022.
Auto elettriche, le novità del 2022
Le
novità del 2022 per le
auto elettriche sono davvero tantissime. Le case automobilistiche sono determinate a conquistare il mercato proponendo vetture con migliori prestazioni in un panorama in cui la
mobilità elettrica è sempre più presente.
Aiways U6
Aiways U6 di fabbricazione cinese e portata in Italia dal gruppo Koelliker dopo il successo della U5 nel 2021.
SUV coupé elettrico con livello di prestazione ancora più elevato. Aiways U6 dispone di un motore da
140 kW e
187 CV con prestazioni da
0 a 100 km/h in 7,6 secondi. La
batteria da 53 e da 63 kWh e l’
autonomia tra 400 e 500 km secondo il ciclo NEDC. Il prezzo dovrebbe essere tra i
30.000 e i
40.000 €.
BMW
BMW arriva con più di una novità con l’
elettrificazione totale della
i4,
i5 e
iX1 e con un modello inedito la
iX, un SUV grande e spazioso. La BMW iX raggiunge una potenza di oltre
370 kW / 500 CV con prestazioni da
0 a 100 km/h in meno di 5,0 secondi. La batteria può essere caricata fino all'80% in meno di 40 minuti. Prezzo
da € 84.000
Jeep
Jeep porta una grande novità del 2022 per l’
elettromobilità, presentando la
Model Year 2022 della
Wrangler 4xe, che resterà l'unica versione disponibile del fuoristrada. Motore elettrico per una potenza totale di
380 CV, coppia di
637 Nm e
50 km di autonomia in modalità Ev. Prezzo
da € 61.000.
Mercedes
Mercedes nel corso dell’anno presenterà le versioni elettriche di
EQB,
EQS ed
EQE SUV e l’inedita
EQE. Una
berlina elettrica che racchiude il lusso e la tecnologia della EQS in un'auto meno costosa e di dimensioni più piccole.
Dispone di singolo motore da
292 CV e
530 Nm di coppia, con prestazioni da
0-100 in 6 secondi. Autonomia di 618 km secondo il ciclo WLTP. La vedremo su strada dalla metà del 2022, il costo potrebbe essere tra gli
80.000 e i
100.000 €.
Renault
Renault con la
Megane E-Tech già presentata al Salone di Monaco è disponibile in due versioni: con batteria da
40 kW e
130 CV autonimia per 300 km, oppure con batteria da
60 kW e
220 CV autonomia fino a 470 km. Tra le migliori auto elettriche del 2022 grazie anche ai 26 sistemi di assistenza alla guida di cui è dotata. Tre versioni disponibili a partire
da € 37.100.
Toyota
Toyota ha già presentato nel 2021 la
Bz4X e nel 2022 arriva sul mercato con due varianti: una da
201 CV con
trazione anteriore e l’altra con
217 CV a
trazione integrale. Le prestazioni della batteria ti consentiranno di percorrere più 450 km.
Tra le automobili elettriche più tecnologiche del 2022, la Toyota bZ4X ti offre la possibilità di scegliere il tetto che include i pannelli solari per ricaricare la batteria sia in movimento che spenta. La Casa automobilista afferma che in questo modo si possono percorrere fino a 1.800 Km l'anno. In attesa che arrivi in commercio si stima un prezzo non inferiore ai
45.000 €.
Volvo
Volvo entra nel mercato del 2022 con un
SUV elettrico,
C40 Recharge, vettura sportiva con batteria da
78 kWh e
408 CV. Nella sola modalità elettrica viene garantita un'
autonomia di 441 km e il
consumo elettrico è di 20.8 kWh/100 km. Il costo può variare in base all'allestimento scelto, si parte
da € 60.950.
Nel corso dell’anno sul concept Recharge verrà presentato un altro SUV di più grandi dimensioni, si parla della nuova
XC90.
Dopo questo elenco delle migliori auto elettriche in arrivo nel 2022 è facile comprendere che l'alimentazione a zero emissioni sarà protagonista assoluta nel mercato automobilistico anche nei prossimi anni.