Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Monopattini elettrici: nuove regole nel Codice della Strada

Monopattini elettrici: nuove regole nel Codice della Strada

Nuove regole nel Codice della Strada per i monopattini elettrici. Dalla riduzione della velocità, al divieto assoluto di avere passeggeri, vediamo cosa cambia.

Ultimo aggiornamento: 18 Gennaio 2022

Sommario

  • Monopattini elettrici: tutte le nuove regole del Codice della Strada
  • Monopattini elettrici: le regole per lo sharing

I monopattini elettrici sono oggetto di dibattito serrato negli ultimi mesi, per via della loro diffusione anche grazie al bonus mobilità che ne ha incentivato l’acquisto.

Monopattini elettrici: tutte le nuove regole del Codice della Strada

Con la conversione in legge del Decreto Infrastrutture, vediamo quali sono le modifiche apportate al Codice della Strada che riguardano i monopattini elettrici:

  • ridotta da 25 a 20 km/h la velocità massima sulle strade urbane dove il limite di velocità per le auto è di 50 km/h;
  • resta invariato il limite di velocità sulle aree pedonali, che è fissato a 6 km/h;
  • confermato anche circolare sui marciapiedi, se non portando il monopattino a mano, e andare contromano sulle strade;
  • i monopattini elettrici devono essere sempre condotti da una singola persona, no ai passeggeri, e non devono avere posti a sedere;
  • dal 1° luglio 2022 i monopattini dovranno essere dotati di indicatori di direzione e di stop;
  • per i monopattini già in circolazione prima dell’1° luglio 2022 viene previsto il loro adeguamento, con indicatori e stop, entro il 1° gennaio 2024;
  • dopo il tramonto o in condizioni di scarsa visibilità le luci dei monopattini devono essere sempre accese e il conducente deve avere giubbotto retroriflettente;
  • definite le caratteristiche tecniche, con potenza nominale continua che non deve superare 0,50 kW, presenza di segnalatore acustico, regolatore di velocità configurabile in funzione dei nuovi limiti, marcatura CE, luce bianca o gialla all’anteriore, e luce rossa fissa posteriore.

Restano fuori due provvedimenti chiesti a più riprese, ma che non trovano spazio nel nuovo Codice:

  • nessun obbligo di assicurazione, se non per le società di noleggio come vedremo;
  • obbligo di casco che resta per i soli minori di 14 anni.

Monopattini elettrici: le regole per lo sharing

Novità anche sul fronte dei mezzi in sharing, per i quali oltre alle nuove regole già viste nel paragrafo precedente, troviamo:

  • al fine di evitare la sosta selvaggia sui marciapiedi, diventa obbligatorio fare una fotografia al termine del noleggio dei mezzi in condivisione;
  • i monopattini potranno essere parcheggiati nei posti riservati a biciclette e ciclomotori e i comuni hanno comunque la facoltà di individuare delle specifiche zone di sosta;
  • permane l’assicurazione obbligatoria per le sole società di noleggio.

Leggi anche il nostro approfondimento Codice della Strada: novità dal Decreto Infrastrutture per multe, patente e parcheggi

logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarNino

    17 Novembre 2021 a 8:26 am

    Resta il fatto che dove vivo (Palermo) non è cambiato nulla ed alcuna sanzione viene contestata ai trasgressori, per il semplice motivo che non vi sono controlli‍♂️

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350