Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Iscrizione ASI auto e moto: come farla e quanto costa

Iscrizione ASI auto e moto: come farla e quanto costa

L’iscrizione ASI (Automotoclub Storico Italiano) concede vantaggi e agevolazioni a chi possiede un’auto con almeno vent’anni di età.

Ultimo aggiornamento: 1 Giugno 2022

Sommario

  • Quanti anni deve avere un’auto per essere iscritta all’ASI?
  • Costi e Vantaggi dell’iscrizione di un’auto all’ASI
  • Come richiedere certificazione ASI?
  • Iscrizione ASI per moto d’epoca

L’iscrizione ASI è a pagamento, ma non è obbligatoria, e grazie alle certificazioni dell’ente, che ne attestano le caratteristiche di storicità e di autenticità, si può usufruire dei benefici previsti dalla legge.

iscrizione asi

L’ASI è un ente certificato e riconosciuto dallo Stato, regolamentato dall’ art. 60 del Codice della Strada “Motoveicoli e autoveicoli d’epoca e di interesse storico e collezionistico”. Riunisce federazioni e club a cui sono iscritti più di centocinquantamila appassionati e collezionisti di veicoli storici. È importante comprendere che una vecchia macchina o un’auto ultraventennale non possono essere considerate storiche se non risultano iscritte al registro Automotoclub Storico Italiano.

Non sono da considerare storiche nemmeno le auto che vengono destituite dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) perché rientrano nella classificazione di auto d’epoca. L’unico modo per avere rilevanza storica è quindi quello di fare l’iscrizione all’ASI, unico registro dedicato alle auto storiche. Per ottenere la storicità dell’auto bisogna seguire una determinata procedura, pagando una quota annuale. Qui di seguito troverai tutti i dettagli su come fare e quanto costa l’iscrizione all’ASI.

Quanti anni deve avere un’auto per essere iscritta all’ASI?

Una macchina è iscrivibile all’ASI al ventesimo anno dalla costruzione o dalla prima immatricolazione. Tuttavia, un’auto per essere considerata storica a tutti gli effetti e per godere di tutte le agevolazioni previste dalla legge, deve aver compiuto trent’anni. In tutti i modi i veicoli tra i 20 e i 29 anni rientrano nella categoria youngtimer e possono usufruire della riduzione sul costo del bollo.

Chi dispone di un’auto con impianto a GPL o Metano, può iscriversi all’ASI e ottenere il CRS (Certificato di Rilevanza Storica)per poter circolare. Mentre per il Certificato di Identità, l’impianto deve essere storicizzato e aver compiuto 20 anni.

Costi e Vantaggi dell’iscrizione di un’auto all’ASI

Il costo dell’iscrizione di una macchina all’ASI è di € 41,32 da versare annualmente tramite uno dei club presenti sul territorio nazionale. In aggiunta a questo costo bisognerà pagare la quota al Club Federato ASI prescelto; le quote possono variare da club a club. Per ricevere il Certificato di Rilevanza Storica il costo è di circa 20 euro ed è bene ricordare che è necessario per poter stipulare l’assicurazione per macchina storica.

L’onere dell’iscrizione all’ASI viene compensato con una serie di vantaggi:

  • bollo auto con prezzo dimezzato per le macchine iscritte all’ASI con un’età tra i 20 e 29 anni, mentre dai 30 anni si paga circa 30 euro. L’importo varia in base alla regione.
  • Assicurazione RCA con tariffa agevolata.
  • Maggiore quotazione dell’auto.
  • Passaggio di proprietà meno oneroso: per macchine storiche dai 30 anni in su l’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione)è di euro 51,65.
  • Partecipazione a gare, manifestazioni e competizioni con macchine storiche che attirano collezionisti da tutto il mondo.
  • Ricevimento periodico della rivista La Manovella, contenente informazioni inedite sul mercato delle macchine storiche.
  • Numerosi e vari vantaggi grazie alle convenzioni che l’ASI stipula con istituti di credito, musei, hotel e viaggi.

Come richiedere certificazione ASI?

Richiedere la certificazione ASI è abbastanza semplice: oltre agli anni della macchina, bisogna considerare anche il suo stato di conservazione. Infatti l’auto deve essere in buone condizioni e in particolar modo fedele all’originale. Per attivare la procedura di certificazione dovrai rivolgerti ad uno dei 282 Club Federati presenti in Italia e presentare i seguenti documenti:

  • documento di riconoscimento del proprietario;
  • libretto di circolazione;
  • certificato di proprietà;
  • targhe del veicolo originali;
  • foto dell’auto: di fronte, dal retro, di fianco facendo attenzione che le foto del telaio sono tra gli elementi principali per l’identificazione dell’auto storica;
  • moduli di iscrizione ASI (questo dipende dai club, non tutti li richiedono).

Dopo aver eseguito la richiesta di certificazione ASI verranno consegnati due certificati: il Certificato d’Identità e il Certificato di Rilevanza Storica nonché la carta FIVA.

Nel Certificato d’Identità vengono specificati tutti gli elementi identificativi della macchina, eventuali differenze con l’originale, lo stato di conservazione o di restauro.

Il CRS, il Certificato di Rilevanza Storica e collezionistica, è necessario per la circolazione e per godere delle agevolazioni fiscali.

La Carta FIVA è valida per dieci anni e contiene tutti i dati dell’auto: la fotografia, la classificazione, eventuali difformità e, in alcuni casi, la storia in sintesi del veicolo. Insomma, un vero documento di riconoscimento. Si rinnova nel momento in cui subentraun cambio di proprietà dell’auto.

Iscrizione ASI per moto d’epoca

Anche le moto d’epoca possono essere iscritte all’ASI e come per le auto bisogna essere in possesso di determinati requisiti.

Il motoveicolo deve avere non meno 20 anni di età e deve essere conforme all’originale, quindi senza accessori aggiuntivi, e in ottime condizioni. Al momento dell’iscrizione è necessario pagare la quota associativa annuale di € 41,32 tramite un Club Federato ASI a cui si somma la quota del club che nel  totale ha un costo minimo di € 100.

Per completare l’iscrizione sono richiesti: copia dei documenti del proprietario e del motoveicolo allegando le foto della moto a tre quarti anteriore e posteriore e una foto con il numero di telaio e motore.

Come per le auto, anche le moto iscritte all’ASI sono esenti dal pagamento del bollo, fatta eccezione per quelli ad uso professionale, a decorrere dal trentesimo anno dalla loro costruzione. Mentre per  i motoveicoli di interesse storico e collezionistico con età di immatricolazione tra i venti e i ventinove anni, hanno una riduzione del 50% sulla tassa automobilistica.

 

Leggi anche il nostro approfondimento Boom di “auto storiche” in Italia: risparmio vintage?

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Stefania Pompigna

Digital Assistant - Collaboro con aziende e professionisti per lo sviluppo del loro business online. Ottimizzo la comunicazione di ecommerce, blog ed email marketing.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarRoberto Marcelli

    23 Gennaio 2022 a 6:46 pm

    Sarei interessato xk possiedo una Opel Zafira immatricolata 21 febbraio 2001.

    Rispondi
    • avatarStefania Pompigna

      26 Gennaio 2022 a 8:30 pm

      Ciao Roberto, sul sito dell’ ASI trovi i Club Federati di tutto il territorio nazionale. Puoi contattare quello a te più vicino e chiedere ulteriori informazioni per avviare l’iscrizione della tua Opel.

      Rispondi
  2. avatarMirco

    28 Gennaio 2022 a 12:28 pm

    Ci sono restrizioni sull’uso e sugli spostamenti??

    Rispondi
  3. avatarCarlo

    1 Febbraio 2022 a 8:17 pm

    Da iscritto ASI, posso confermare con certezza che i prezzi delle convenzioni assicurative, rispetto a FMI, sono più alte, nel mio caso ho trovato più economica una normale assicurazione.

    Rispondi
  4. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350