Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Comprare un’auto all’asta: come funziona, vantaggi e svantaggi

Comprare un’auto all’asta: come funziona, vantaggi e svantaggi

Automobili pignorate e sequestrate vengono messe all’asta e vendute al miglior offerente. Scopriamo come funziona e quali sono i pro e i contro nel comprare un’auto all’asta.

Ultimo aggiornamento: 3 Febbraio 2023

Sommario

  • Tipologie di aste auto
  • Come acquistare un'auto all'asta
  • Vantaggi e svantaggi nel comprare un'auto all'asta

È noto a tutti, comprare un’auto all’asta può rivelarsi un vero affare. Infatti, è possibile trovare una vettura nuova o in ottime condizioni a un prezzo inferiore anche rispetto alla sua versione usata.

comprare auto all'asta

Acquistare un’automobile all’asta è un’operazione conveniente, attenzione però, perché può anche succedere di ritrovarsi ad affrontare spiacevoli imprevisti. Per esempio, è possibile vedere l’auto all’asta prima di fare un’offerta, tuttavia non è possibile provarla o farla controllare dal proprio meccanico di fiducia. Ecco perché è importante conoscere a fondo i meccanismi che regolano le aste, è l’unico modo per tutelarsi e per usufruire dei vantaggi reali che questa modalità di acquisto offre.

Per comprendere come funzionano le aste è bene conoscere quali sono le tipologie.

Tipologie di aste auto

Le aste per le automobili sono organizzate da case di aste o dagli stessi rivenditori di automobili e sono aperte sia ai privati che alle imprese. Le aste possono essere: private, i cui partecipanti vengono selezionati preliminarmente e aste pubbliche, aperte a tutti. In entrambi i casi, prima di partecipare bisogna iscriversi e versare una quota di cauzione.

Due sono le tipologie di aste auto:

  • l’asta con incanto: in cui viene stabilito un prezzo base dal quale i partecipanti partono per proporre le proprie offerte. Si aggiudica l’asta la persona che offre la cifra più alta. Prima dell’inizio dell’asta, a ciascuno dei partecipanti viene chiesto di versare una cauzione del 10% della base d’asta, che verrà restituita se non ci si aggiudica l’asta.
  • L’asta senza incanto: prevede che i partecipanti consegnino la propria offerta in una busta chiusa in cui devono essere indicati il metodo di pagamento e la data di consegna. L’asta viene vinta da colui che ha fatto l’offerta più alta a condizione che la cifra superi del 20% del valore di base dell’auto. Anche per questa tipologia è previsto il versamento di una cauzione. In questo caso la percentuale viene stabilita dal giudice e non può superare il 10% della base d’asta.

Come acquistare un’auto all’asta

Per acquistare un’auto all’asta si può presenziare alle aste pubbliche in cui può partecipare chiunque, fatta eccezione per il soggetto a cui è stata sequestrata l’automobile messa all’asta e per i soggetti indicati dall’art. 1471 del Codice Civile: gli amministratori statali, gli ufficiali pubblici, chi amministra beni altrui e i mandatari della vendita di un bene.
Inoltre, se si è impossibilitati a recarsi di persona nel luogo stabilito, è consentito delegare un terzo soggetto che agisca a nome dell’interessato.

La data e il luogo in cui si terrà l’asta è stabilita dal giudice e successivamente comunicata sia su quotidiani che sugli albi degli uffici giudiziari interessati.

Qualsiasi sia la tipologia di asta a cui si partecipa, l’unico modo per vincerla è fare la proposta più alta.
Il vincitore dell’asta entra in possesso del bene al momento del pagamento, da effettuare entro 120 giorni in caso di asta giudiziaria e 60 giorni in caso di asta fallimentare. Se decorso il termine per il pagamento l’acquirente non ha ancora versato quanto dovuto, la cauzione viene trattenuta e si procederà a bandire una nuova asta.

Dopo aver effettuato il pagamento si riceve una copia del verbale d’asta da utilizzare in sostituzione dell’atto di vendita, necessario per la richiesta di passaggio di proprietà. Se la vettura è sprovvista di libretto di circolazione, il banditore può rilasciare una dichiarazione che consenta al nuovo proprietario di richiederne una copia al PRA.

Vantaggi e svantaggi nel comprare un’auto all’asta

Il principale vantaggio che deriva dall’acquisto di un’automobile all’asta è quello economico. Chiunque vorrebbe acquistare un’auto perfetta ad prezzo nettamente inferiore a ciò che propone il mercato. Di contro, come abbiamo già anticipato, comprare un’auto all’asta può celare dei rischi.

Vogliamo comprare un’auto all’asta? Bene, allora dobbiamo fidarci e conoscere bene l’ambiente in cui tutto si sviluppa. L’auto in vendita non può essere provata su strada e non è possibile controllare i componenti per valutare lo stato di funzionamento o di usura. Quindi, può accadere che l’automobile presenti dei danni che si rivelano solo con l’utilizzo. In questa eventualità, è bene sapere che comprare una vettura all’asta non comporta alcun tipo di garanzia.

Siamo consapevoli che le auto vendute all’asta sono veicoli sequestrati in seguito a reati o pignoramenti, per questo motivo può capitare che il numero di telaio sia stato cancellato o che l’auto sia sottoposta a fermo amministrativo. Nel primo caso occorre richiedere un nuovo collaudo o la sostituzione delle targhe. Nella seconda situazione si deve richiedere al giudice un’ordinanza di purgazione nel verbale d’asta.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Stefania Pompigna

Digital Assistant - Collaboro con aziende e professionisti per lo sviluppo del loro business online. Ottimizzo la comunicazione di ecommerce, blog ed email marketing.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350