Perché si perdono e come si fa a sapere quanti punti si hanno sulla patente? Vediamo nel dettaglio quali infrazioni ne comportano la decurtazione e in che modo sapere esattamente quanti punti patente hai.

Cos’è il sistema a punti della patente
Dal 2003, ogni patente parte con 20 punti. I punti aumentano con la buona condotta e diminuiscono in caso di infrazioni. Il saldo può variare da un minimo di 0 a un massimo di 30.
Tutti i metodi per verificare il saldo dei punti patente nel 2025
1. Portale dell’Automobilista
Accedi con SPID di livello 2 o superiore oppure CIE
Troverai il saldo nella sezione dedicata alla tua patente
Dal 27 febbraio 2025 è obbligatorio SPID di livello 2 per accedere al portale.
2. App iPatente
Disponibile per Android e iOS, permette di:
controllare saldo punti
visualizzare scadenze e categorie della patente
consultare eventuali revisioni
Accesso richiesto: SPID o CIE.
3. App IO
Anche l’app IO consente di verificare il saldo punti. Ecco come:
Apri l’app IO e accedi con SPID o CIE
Vai in “Servizi”
Seleziona “Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”
Clicca su “Le mie patenti”
4. Numero telefonico 06 45775962
Servizio attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (costo di una chiamata urbana).
Tieni a portata di mano:
numero della patente
data di nascita
Segui le istruzioni vocali per conoscere il tuo saldo.
Come si perdono i punti patente?
Ogni patente ha in partenza 20 punti, che però è possibile perdere in caso di infrazioni previste dal Codice della Strada, da un minimo di 1 a un massimo di 10 punti. I punti si possono anche guadagnare, nel caso in cui in un biennio non vengono commesse infrazioni: due punti in più vengono accreditati ogni due anni, ma non si può andare oltre i 30.
Il sistema della patente a punti, è stato introdotto nel Codice della Strada italiano a partire dal 2003, e le regole che lo disciplinano sono inserite nell’art. 126 del Codice.
Vediamo le principali infrazioni che prevedono la perdita di punti:
- 10 punti. Superamento dei limiti di velocità di oltre 60 km/h, circolazione contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità o su strada divisa in carreggiate separate, trasporto di materiale pericoloso senza autorizzazione o senza osservare le prescrizioni ministeriali.
- 8 punti. Mancato rispetto della distanza di sicurezza che causi un incidente con lesioni gravi, inversione di marcia in prossimità o corrispondenza degli incroci, delle curve o dei dossi, mancato rispetto dell’obbligo di precedenza ai pedoni.
- 6 punti. Superamento dei limiti di velocità di oltre 40 km/h ma non di oltre 60 km/h, mancata osservanza dello stop, passaggio con semaforo rosso o agente del traffico.
- 5 punti. Violazione degli obblighi relativi alla precedenza, mancato rispetto delle regole di sorpasso, inosservanza delle distanze di sicurezza con conseguente collisione e gravi danni ai veicoli.
- 4 punti. Circolazione contromano (non in curva), trasporto di persone in sovrannumero su veicoli adibiti abusivamente a taxi o a noleggio, trasporto di merci pericolose con eccedenza di carico rispetto al limite consentito.
- 3 punti. Superamento dei limiti di velocità di oltre 10 km/h e non oltre i 40 km/h, uso dei fari abbaglianti in condizioni vietate, mancato accertamento delle condizioni per effettuare il sorpasso e della distanza di sicurezza nei confronti di determinate categorie di veicoli.
- 2 punti. Mancato rispetto della segnaletica stradale, ad eccezione dei segnali di divieto di sosta e di fermate, cambio di direzione o corsia per inversione di marcia o svolte senza osservare le prescrizioni imposte, sosta nelle corsie riservate al transito di bus o veicoli su rotaia, negli spazi riservati a veicoli per persone invalide o in corrispondenza di rampe, scivoli o corridoi di transito e negli spazi riservati alla fermata degli autobus o del taxi.
- 1 punto. Mancato utilizzo dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando prescritto, uso irregolarmente persone, animali e oggetti, uso improprio dei fari.
Come si recuperano i punti della patente
Con buona condotta
Nessuna infrazione per 2 anni = recupero completo fino a 20 punti
Neopatentati: 1 punto extra ogni anno per i primi 3 anni
Con corsi di recupero
Frequentando corsi presso autoscuole o centri autorizzati:
Patente A e B: recupero fino a 6 punti
Patenti C, D, E, KB: recupero fino a 9 punti
Durata: circa 12 ore, senza esame finale
Domande frequenti (FAQ)
Cosa succede se arrivo a 0 punti?
La patente viene revocata. Per riottenerla devi sostenere di nuovo l’esame teorico e pratico.
Se non guido io, ma l’auto è intestata a me, perdo comunque i punti?
Sì, a meno che non comunichi ufficialmente i dati del conducente effettivo.
I punti si azzerano ogni anno?
No. Il saldo si aggiorna solo in base a violazioni o bonus per buona condotta.
Monitorare il saldo dei punti patente è un gesto semplice che può evitare brutte sorprese. Con le nuove tecnologie, lo puoi fare in pochi secondi, in totale autonomia. Perché la sicurezza stradale parte dalla consapevolezza di chi è alla guida.
COMPLIMENTI E GRAZIE