Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Addio bonus malus: come potrebbe cambiare l’assicurazione auto

Addio bonus malus: come potrebbe cambiare l’assicurazione auto

ANIA e IVASS chiedono a gran voce una revisione del bonus malus, per rimodulare le logiche dell'assicurazione auto.

Ultimo aggiornamento: 11 Agosto 2021

Sommario

  • Addio bonus malus: le proposte di ANIA e IVASS
  • Come funziona oggi il bonus malus?

Addio al bonus malus, le compagnie assicurative e l’Istituto di vigilanza chiedono alla politica di rivedere il sistema di penalità e premialità che contribuisce a determinare i prezzi della RC auto.

assicurazione addio bonus malus

Addio bonus malus: le proposte di ANIA e IVASS

Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) e Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), riaccendono il dibattito sulla revisione del sistema bonus malus.

Le compagnie assicurative ritengono che l’attuale sistema di penalità e premialità sia superato, anche alla luce dell’introduzione della Legge Bersani prima e della RC auto familiare che ne amplia il raggio d’azione.

Farina, Presidente ANIA, afferma:

Nel più lungo termine, sarà necessario essere pronti e propositivi per affrontare i cambiamenti della mobilità, cambiamenti che avranno impatti rilevantissimi per il settore assicurativo auto: la diffusione di veicoli elettrici e a guida autonoma, lo sviluppo di auto e infrastrutture connesse, il diffondersi di spostamenti intermodali.

Il presidente dell’IVASS, Signorini, aggiunge che negli ultimi anni vi è stata un’accelerazione della:

obsolescenza delle attuali regole di funzionamento del sistema bonus malus, rendendole non più idonee a fornire una misurazione attendibile del rischio della guida. Ne è ormai necessaria una completa revisione.

Tra le questioni da discutere Signorini cita anche “il risarcimento del danno non patrimoniale conseguente alle lesioni fisiche di maggiore entità, applicabili anche all’assicurazione della responsabilità civile sanitaria”. Si attende a breve, infatti,un decreto ministeriale per l’introduzione di nuovi criteri per la determinazione del risarcimento in caso di invalidità permanente superiore al 9%.

Addio bonus malus: come potrebbe cambiare l'assicurazione auto Click To Tweet

Come funziona oggi il bonus malus?

Il sistema bonus malus contribuisce a determinare il costo dell’assicurazione auto.

Il meccanismo si basa sulle cosiddette classi di merito, che sono 18:

  • la più economica è la classe 1;
  • la più costosa è la classe 18.

I neo assicurati iniziano dalla classe numero 14, a meno che non si avvalgano della RCA familiare che consente di “ereditare” la classe di merito più vantaggiosa presente in famiglia.

Il sistema prevede avanzamenti verso l’alto, rincarando il costo dell’assicurazione, e verso il basso, riducendo i prezzo da pagare. Giungere alle classi di merito meno conveniente è più veloce rispetto all’acquisizione di classi più vantaggiose, nel dettaglio:

  • se sei responsabile di un incidente infatti, slitti 2 classi in giù (ad esempio passando dalla 14 alla 16);
  • per scalare di 1 sola classe verso l’alto, occorre che sia trascorso un anno intero senza incidenti.

Leggi anche il nostro approfondimento Bonus-Malus: cos’è, come funziona, classe di merito

logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarAntonio

    11 Agosto 2021 a 1:04 pm

    Fanno bene sono un sessantenne o sempre pagato mai ricevuto fortunatamente mai ricevuto un premio sempre pagato in piu a che e servito a nulla

    Rispondi
  2. avatarFabio Rota

    11 Agosto 2021 a 4:21 pm

    Assurdo che in Italia il bonus malus sia sull’automobile e non sulla patente.
    Le automobili da sole non possono causare incidenti chi le guida si. E non dipende dalla proprietà.
    Perché non copiano la legge tedesca? Troppo facile?

    Rispondi
  3. avatarNAPOLEONE DI GIUSEPPE

    13 Agosto 2021 a 2:42 pm

    come al solito sarà tutto a favore delle assicurazioni, che tendono a lievitare i prezzi, senza che in contrapposizione diminuiscano seriamente chi la paga solo come tassa perché non fa mai incidenti.

    Rispondi
  4. avatarMassimo Menconi

    15 Agosto 2021 a 11:40 am

    Dovrebbero mettere l assicurazione non sul veicolo, ma x chi guida… Se possiedo una berlina e ho pure un furgone, non posso stare seduto contemporaneamente su tutti e 2…se presto l auto a un amico e lui fa un incidente perché deve aumentare a me l assicurazione? Che aumenti a lui e via così… Un assicurazione personale a chi ha la patente che può usare x guidare qualsiasi veicolo la patente gli permetta…

    Rispondi
  5. avatarrosario

    18 Agosto 2021 a 4:32 pm

    Chi si avvale della RCA familiare, come anche della Bersani riceve la classe di bonus agevolata ma il premio assicurativo è comunque alto.

    Rispondi
  6. avatarBruno Ferrara

    19 Agosto 2021 a 9:37 am

    Ma perché non si paga in rapporto al codice fiscale e non alla città?

    Rispondi
  7. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350