Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Scatola nera: rincaro delle polizze RC Auto in vista?

Scatola nera: rincaro delle polizze RC Auto in vista?

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

scatola nera

Scatola nera: costa più di quello che fa risparmiare. Le compagnie assicurative rispondono così all’iniziativa del ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera che, attraverso l’introduzione del recente “contratto base”, obbliga gli operatori di settori a proporre alla clientela l’installazione di dispositivi di controllo a distanza.

L’obiettivo è noto dai tempi del famigerato Decreto Liberalizzazioni. Tramite la cosiddetta “scatola nera”, congegno che registra le performance dell’automobile, è possibile misurare e registrare il tipo di percorso, la velocità dell’automobile, lo stato di manutenzione e l’usura di determinati componenti, lo stile di guida del conducente. È possibile, ad esempio, valutare accelerazioni e frenate, assieme a tutti quegli elementi che servono a ricostruire in modo preciso i fatti, in caso di incidente stradale. O di truffa.

Sì perché lo scopo implicito di queste apparecchiature è combattere tutti quei raggiri che oggi, nel nostro paese, sono una delle principali cause  dei rincari delle polizze RC Auto.
Arginare le truffe per abbassare i premi pagati dagli assicurati: un ragionamento che sembra filare, almeno in apparenza. Ci hanno pensato le stesse compagnie assicuratrici a spiegare che, no, non sarà così.

Conti alla mano, se per caso tutti gli automobilisti decidessero di installare le scatole nere sul proprio veicolo, il costo complessivo dell’operazione si aggirerebbe attorno ai 3,1 miliardi. Senza contare che la manutenzione di ciascun apparecchio è di circa 75 euro l’anno. Soldi che le compagnie dovrebbero recuperare dal prezzo versato dall’automobilista per l’RC Auto, aumentando i premi delle polizze invece che diminuirli.

 

In alternativa, per tornare pari in tempi accettabili, il costo medio di ciascun incidente dovrebbe ipoteticamente diminuire di percentuali che variano dal 13 al 131% (cifra matematicamente irraggiungibile). Insomma, bene l’idea delle black box per arginare truffe e incidenti sospetti, ma è impensabile obbligare le compagnie a inserire nel contratto base l’installazione di questi dispositivi. Un’iniziativa, quest’ultima, che prende le mosse da una recente lettera dell’Ivass (ex Isvap) dell’aprile 2012. Redatta senza una corrispondente analisi costi/benefit. Motivo che aveva portato Ania, l’associazione delle imprese assicuratrici, a ricorrere al Tar del Lazio.

Questa dei costi delle polizze è solo l’ennesima tegola che si abbatte sulla scatola nera made in Italy. In un primo momento, a decreto già scritto e pubblicato, era emerso il problema dell’omologazione dei dispositivi. In commercio ce ne sono decine. Per un problema strettamente burocratico, il testo aveva omesso le caratteristiche da rispettare per considerarne alcuni “a norma”. Registrazione dati raccolti, performance, tipo di informazioni registrate, privacy: tutte parole che hanno acceso la polemica e alimentato le legittime preoccupazioni di consumatori e associazioni di categoria.

Siamo arrivati così al 25 gennaio scorso, quando sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato un nuovo testo che specifica caratteristiche e funzionalità dei dispositivi elettronici atti a registrare le attività di un veicolo. Le apparecchiature dovranno essere sigillate, alimentate e agganciate a elementi fissi e stabili del veicolo. Dovranno misurare posizione, velocità, accelerazione, garantendo al 99% il proprio funzionamento e la genuinità dei dati raccolti (niente manomissioni, quindi).

Dovranno avere un GPS compatibile con la rete Galileo, un accelerometro triassiale e un’elevata tolleranza ai traumi, in modo da non sfasciarsi al primo urto. Scheda GPRS, memoria flash e RAM, assieme a un dispositivo wireless a due direzioni – per ricevere e comunicare i dati – e a una batteria ricaricabile completano la ricca dotazione.

Tutto a posto, quindi. Poi, se i prezzi delle polizze RC Auto dovessero aumentare invece di diminuire, beh, quello è un altro discorso.

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Piero Babudro

Giornalista pubblicista, consulente, social media strategist, community manager, docente. Scrive di nuove tecnologie e comunicazione di massa, studiando da vicino i cambiamenti sociali e di consumo introdotti dai media interattivi.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350