Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Risarcimento Incidenti Stradali

Risarcimento Incidenti Stradali

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Sommario

  • Incidenti stradali: la situazione attuale
  • L'intervento dell'Ivass
  • Le principali linee guida del documento
  • Risultati

Risarcimento Incidenti Stradali

Incidenti stradali: la situazione attuale

Anche se a tutt’oggi risulta ancora impossibile evitare l’instaurarsi di un contenzioso per un risarcimento danni da Assicurazione auto che si considera ingiusto – tanto che le aule di Giustizia continuano ad essere intasate da un’infinità di cause riguardanti incidenti stradali – un importante passo in avanti verso l’inserimento di quella conciliazione di cui si discute da almeno un ventennio è stato fatto: l’Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (ex Isvap), ha indirizzato una lettera alle compagnie assicurative e alle associazioni dei consumatori in cui dà indicazioni sulle misure da adottare per favorire la diffusione della conciliazione, uno strumento giuridico che aiuterebbe a risolvere più velocemente un gran numero di contenziosi.

La conciliazione, attraverso la quale alcuni rappresentanti delle associazioni dei consumatori e membri della compagnia con la quale si è instaurata la controversia si riuniscono per cercare di trovare un accordo allo scopo di evitare la comparizione in tribunale, appare come la sola possibile alternativa al contenzioso.

L’intervento dell’Ivass

In realtà l’intervento dell’Ivass, che prevede la possibilità di conciliazione tra agenzie assicurative e consumatori su incidenti che non abbiano provocato danni da risarcire per un valore superiore ai 15.000 euro, non ha nessun potere vincolante o obbligatorio ma solo di esortazione a che le parti in causa scelgano di avvalersi di questo strumento giuridico per appianare la contesa.

Il fatto che la lettera dell’Ivass non abbia carattere forzoso tuttavia, nulla toglie all’importanza che essa assume nell’ambito di una situazione rimasta in completo stallo per decenni.

 

Le principali linee guida del documento

Le linee guida stabilite dalla lettera dell’Ivass del 21 maggio sono le seguenti:

  • i siti internet delle varie agenzie assicurative devono essere dotati di appositi spazi con annunci in cui si informano gli utenti sulla possibilità della conciliazione paritetica in caso di sinistri;
  • le compagnie assicurative stesse e tutti gli enti di liquidazione danni, devono informare in forma rigorosamente scritta gli assicurati sulla possibilità della conciliazione e devono fornire adeguate istruzioni su come e quando attivare la procedura;
  • le compagnie assicurative devono ricordare la possibilità di conciliazione anche nelle lettere di risposta negativa, completa o parziale, al reclamo giunto.

Tali raccomandazioni, che potrebbero apparire fin troppo semplici se non addirittura banali, hanno in realtà il pregio di non poco conto di aprire un nuovo capitolo nel campo dei risarcimenti da assicurazione auto, un ambito in cui, finora, la conciliazione paritetica come strumento per dirimere le controversie è stato usato decisamente troppo poco.

La strada affinché la conciliazione diventi prassi consolidata è ancora lunga, ma il documento dell’Ivass segna indubbiamente un punto importante a suo favore, tracciando l’inizio di un cammino che, a breve, potrebbe portare ad altre auspicabili novità.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni viaggi

Risultati

L’iniziativa è ovviamente troppo recente perché si possa trarre un primo bilancio dei risultati. Tuttavia si è già potuto constatare quanto fondamentale sia, in sede di conciliazione, l’atteggiamento tenuto dalla compagnia, che dovrebbe essere il più propositivo possibile e non invece limitarsi semplicemente a confermare le istruzioni fornite dal proprio ufficio liquidazione, senza alcuna considerazione critica a riguardo.

Posto che le circostanze hanno e manterranno sempre un’influenza notevole riguardo l’utilizzo della conciliazione, al momento anche l’Ania, l’Assicurazione Nazionale Imprese Assicuratrici, si sta adoperando affinché essa diventi lo strumento d’elezione nei casi di controversie sul risarcimento danni da incidenti stradali, una decisione che di sicuro influirà notevolmente e in breve tempo sull’atteggiamento delle singole compagnie.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarInfortunisticaNova.it

    9 Marzo 2014 a 4:10 pm

    Articolo molto chiaro

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350