Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Patente » Revisione della patente di guida: in cosa consiste

Revisione della patente di guida: in cosa consiste

La revisione della patente è un controllo della Motorizzazione o del Prefetto per assicurarsi che il titolare della documento sia in possesso di tutti i requisiti per guidare in sicurezza. Ma quando e come si fa?

Ultimo aggiornamento: 22 Ottobre 2020

Tag: #Patente

Sommario

  • Revisione della patente: perché si fa?
  • In cosa consiste la revisione
  • Documenti e costi per il rinnovo
  • Quando fare la revisione della patente
  • Cosa succede se guido con patente sospesa
  • Revisione della patente B
  • Revisione della patente C
  • Revoca della patente: cosa fare?
  • Ricorso per revoca della patente
  • Rinnovo della patente: la tua esperienza

revisione della patente

Revisione della patente: perché si fa?

La revisione della patente è un passaggio fondamentale per guidare un’auto. Devi superare l’esame nel miglior modo possibile se vuoi continuare a macinare chilometri su strade e autostrade.

Così come la tua fedele quattro ruote deve superare il tagliando dal meccanico, anche tu devi confermare l’efficienza al volante. Non basta cambiare le gomme e assicurarsi che i freni funzionino se non sei in grado di fermarti quando serve.

Ma perché si fa la revisione della patente? Questa è una soluzione utile per la sicurezza dell’automobilista e per le persone che lo circondano. Si tratta di un esame – definito dall’articolo 128 del codice della strada – che certifica idoneità alla guida. Può avvenire per diversi motivi, ma che può arrivare a conclusioni differenti per l’automobilista. Allora, approfondiamo l’argomento?

In cosa consiste la revisione

La revisione della patente è un momento di verifica per accertare le reali competenze dell’automobilista. Questo è un passaggio essenziale che ha scadenza ben definita, e che viene ordinata in base a determinate circostanze. In cosa consiste? In primo luogo devi consegnare i documenti per confermare le tue condizioni di salute.

Poi devi effettuare due esami presso gli uffici della Motorizzazione Civile: in primo luogo hai una prova teorica che consente di accertare il tuo aggiornamento sulle regole della strada. Poi c’è una prova pratica che va eseguita con il veicolo che corrisponde alla patente stessa. Dopo aver superato queste prove puoi continuare a guidare, altrimenti c’è la revoca della patente.

Revisione patente secondo l’art. 128

Nell’articolo 128 del Codice della Strada trovi tutte le cause che comportano il rinnovo della patente. Ed è sempre utile per un automobilista conoscerle perché la revisione non viene effettuata solo ogni 10 anni o per motivi legati allo scorrere del tempo. Per maggiori informazioni puoi consultare l’articolo 128 del CDS.

Documenti e costi per il rinnovo

Non è difficile elencare i documenti necessari per il rinnovo della patente di guida. In primo luogo hai bisogno di due fotografie formato tessera a colori, uguali e recenti. Poi ci sono i documenti già in tuo possesso: carta d’identità, patente e codice fiscale.

Subito dopo ci sono le ricevute dei diritti sanitari e i versamenti postali: uno sul c/c n. 9001 di 10,20 euro intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri (la Motorizzazione Civile) e un altro da 16 € sul c/c 4028. I moduli li trovi negli uffici postali.

Ora il passaggio successivo: la visita medica. Ci sono diversi istituti che permettono di effettuare la visita per il rinnovo della patente, dall’Asl all’istituto medico del Ministero del Lavoro. Per scegliere la soluzione migliore ti consiglio di dare uno sguardo a questo articolo di Michela Calculli dedicato al rinnovo della patente.

Offerta
I quiz dell'esame per la patente di guida. Eserciziario per le patenti A e B. Con Contenuto digitale per download
I quiz dell'esame per la patente di guida. Eserciziario per le patenti A e B. Con Contenuto digitale per download
  • Antonio Messina
  • Editore: Alpha Test
  • Copertina flessibile: 537 pagine
14,36 €
Vedi offerta su Amazon

Quando fare la revisione della patente

La revisione della patente è una procedura che può essere richiesta in due circostanze: per verificare i requisiti psicofisici o l’idoneità tecnica. Come indica il sito della Motorizzazione Civile, nel primo caso viene disposta una visita medica periodica, mentre nel secondo viene richiesto un nuovo esame di teoria e guida.

Il rinnovo della patente è un passaggio obbligato che ogni automobilista deve seguire: non puoi sottrarti se vuoi continuare a guidare l’auto, e se vieni fermato alla guida con una patente scaduta rischi il ritiro del documento e una multa da 159 a 639 €. Quali sono i tempi del rinnovo? Quando fare la revisione della patente?

  • Ogni 10 anni fino ai 50 anni.
  • Ogni 5 anni tra 50 e 70 anni.
  • Ogni 3 anni tra 70 e 80 anni.
  • Ogni 2 anni oltre gli 80 anni.

Come puoi ben capire l’idea è quella di preservare la sicurezza e assicurarsi che ci siano sempre le condizioni per guidare senza rischi. Le multe sono salate per chi non rispetta questi termini, e stesso discorso vale se ti è stata sospesa la patente in attesa di controllo dell’idoneità tecnica e continui a circolare: ritiro e multa.

Senza dimenticare che il Codice della Strada è severo nei confronti di chi non rinnova la patente per molto tempo: dopo 3 anni bisogna sostenere di nuovo gli esami di teoria e pratica. La revisione della patente non deve essere eseguita solo a cadenza periodica, ma anche in base a determinate situazioni. Qualche esempio?

Revisione per azzeramento punti

Commetti una serie di infrazioni che ti portano verso la revisione della patente per azzeramento dei punti. L’articolo 126 bis, comma 6, del Codice della Strada non ha dubbi a riguardo: devi affrontare gli esami di idoneità tecnica e seguire le tappe della revisione.

La revisione della patente per perdita punti è un atto dovuto, comunicato dall’Anagrafe Nazionale al Dipartimento dei Trasporti che si occupa di contattare l’interessato, ma è possibile fare ricorso per l’azzeramento dei punti patente al Giudice di Pace.

Come e quando presentare ricorso? La Legge fissa dei limiti molto chiari: 60 giorni per il provvedimento di revisione (articolo 204 bis del CDS), 30 per la sospensione (articolo 205 CDS).

Revisione patente dopo incidente

Un altro motivo per eseguire la revisione della patente? Dopo un grave incidente, proprio come suggerisce l’articolo 128 del Codice della Strada: è sempre predisposta la revisione della patente di guida quando vieni coinvolto un incidente stradale che ha visto lesioni gravi alle persone. Questo riguarda anche la guida in stato di ebbrezza grave o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Questi ultimi punti riguardano la violazione degli articoli 186 e 187 sempre del Codice della Strada.

Revisione patente dopo coma

La revisione della patente dopo gravi malattie è un obbligo. Infatti, i responsabili delle sezioni di terapia intensiva degli ospedali devono comunicare agli uffici provinciali del Dipartimento per i trasporti i casi di coma superiori alle 48 ore. Questa soluzione è indispensabile per preservare la sicurezza delle persone che si trovano in strada.

Revisione della patente di guida: in cosa consisteClick To Tweet

Cosa succede se guido con patente sospesa

La sospensione della patente porta alla revisione. La Motorizzazione deve accertarsi delle tue competenze e se vieni fermato alla guida di un’automobile nel periodo di sospensione rischi grosso: pagamento di una somma che può variare da 164 a 663 euro e la revoca della patente secondo l’articolo 219 del Codice della Strada.

Revisione della patente B

La revisione della patente B è una delle più comuni ed è prevista dall’articolo 128 del Codice della Strada per confermare i requisiti fisici e psichici dell’automobilista. La visita per chi è in possesso di patente B deve essere effettuata ogni 10 anni fino ai 50 anni, e poi segue la tabella che ho indicato prima.

La revisione patente di guida in primo luogo è l’idoneità psicofisica. Quindi il medico si accerta che il conducente possiede tutte le abilità e trasmette il materiale alla Motorizzazione. L’esame di revisione della patente B può essere effettuato fino a quattro mesi prima della data ultima, e segue la regola del compleanno: la scadenza del documento corrisponde con la data di nascita (se ancora non hai rinnovato c’è uno slittamento della scadenza fino al compleanno).

Revisione della patente C

I tempi di rinnovo per chi ha la patente C sono più severi: ogni 5 anni per chi ha meno di 65 anni e ogni 2 anni per chi supera questa soglia. La patente C, infatti, ti permette di guidare camion per lavoro, un ambiente più stressante e delicato che deve essere monitorato con attenzione.

Revoca della patente: cosa fare?

La revoca della patente avviene per due motivi: perché la Motorizzazione ha decretato che l’automobilista non è più idoneo, o per dare seguito a una sanzione amministrativa. Nel primo caso non c’è soluzione: la revoca della patente è definitiva.

Nel secondo caso, invece, puoi recuperare il titolo che ti permette di viaggiare in auto. Ma attenzione, come suggerisce l’ACI non puoi ottenere una nuova patente se non dopo che siano trascorsi almeno due anni dal momento in cui è diventata definitiva la revoca. Nel caso in cui ci siano violazioni degli articoli 186, 186-bis e 187 (uso di alcool e sostanze stupefacenti) non è possibile ottenere una nuova patente di guida prima di tre anni.

Quindi la revoca della patente in caso di ebbrezza è un rischio effettivo. Ricorda che il tasso alcolemico massimo è di 0,5 grammi/litro e se raggiungi soglie esasperate (oltre gli 1,5 g/litro) è prevista la sospensione della patente da uno a due anni. Oltre a diverse pene accessorie.

Ricorso per revoca della patente

Posso fare ricorso alla revoca della patente di guida? Certo, è tuo diritto. Come suggerisce l’articolo di Matteo Pogliani dedicato alla revoca della patente, hai 30 giorni di tempo dalla notifica del provvedimento per presentare ricorso al Ministro dell’Interno che valuterà la richiesta insieme al Ministro dei Trasporti. In alternativa puoi fare ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) competente entro 60 giorni.

Rinnovo della patente: la tua esperienza

Hai qualche domanda riguardo al rinnovo della patente? Hai avuto problemi o qualche esperienza diversa per arricchire questa guida? Lascia la tua opinione nei commenti e aiutaci a migliorare l’articolo con il tuo contributo.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Riccardo Esposito

Sono un webwriter freelance, aiuto le aziende e gli imprenditori a comunicare online. Mi occupo di nuove tecnologie, social media, scrittura online. Il mio motto? Il mio regno per un post.

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarfederico

    30 Settembre 2013 a 1:53 pm

    Salve io volevo una info, mi è successo una cosa un po complicata nel 2012 ho ricevuto un verbale da parte dai vigili urbani , solo che loro mi hanno notificato solo il verbale senza comunicazione della decurtazione dei punti, passando un anno ho ricevuto una lettera da parte della motorizzazione che entro 15gg dovevo presentarmi alla revisione patente, io avendo paura del ritiro, mi sono presentato subito, senza avere il tempo di ripassare le nuove leggi del codice della strada, eseguendo gli esami non sono stato idoneo, il giorno dopo andando dai carabinieri per eventuali accertamenti loro rispondono guardando il modulo dei verbali che ci sono 6 punti tolti abusivamente, non essendo neopatentato, ho fatto subito ricorso….roma dopo 3 mesi mi risponde che i punti decurtati li ritornano, però la patente no, il mio avvocato vedendo queste risposte si è fatto 4 risate ….perché non sono risposte esecutive da dare, ci siamo appellati di nuovo con altri ricorsi con la dichiarazione dei vigili che ammettono l errore commesso….dopo una settimana arriva un altra lettera con scritto che loro non centrano niente ma adesso è Palermo che deve decidere quello che deve fare….ora io dico sono un ragazzo di 24 anni che per piccole infrazioni di una cintura di un casco non messo deve pagare cosi tanto mi viene da ridere perché qui c’è gente che si droga si ubriaca e gli viene sospesa….io che alla fin fine non ho fatto nulla ho perso 20 punti per queste cretinate..non solo ho anche perso il lavoro per un errore che hanno fatto loro…ragazzi ma si può pagare swmpre per il cattivo gioco di altri? Spero che avete capito la mia piccola storiella delle vergogne italiane

    Rispondi
  2. avatarmarco

    23 Febbraio 2015 a 3:01 am

    salve, 5 anni fa mi è arrivata comunicazione di revisione patente ma poiché io avevo fatto ricorso ad un verbale (- 5 punti) il cui verdetto non era ancora stato emesso, ho provveduto a informare la motorizzazione di tale vicenda, sostenendo appunto che nn essendo ancora emanato il verdetto sulla legittimità del verbale che mi decurtava gli ultimi 5 punti rimasti sulla patente non era quindi lecito l’automatismo della decurtazione di questi ultimi 5 punti e di conseguenza la revisione della patente stessa…
    a questa mia lettera non ho mai avuto risposta e ho continuato quindi a guidare la mia auto per questi 5 anni essendo tra l’altro più volte fermato dalle forze dell’ordine per i controlli (posti di blocco)
    ho controllato online ultimamente e risulto ancora a 0 punti… ma il prossimo ottobre dovrei rinnovare la patente….
    qualcuno sa dirmi come muovermi e cosa aspettarmi?
    grazie

    Rispondi
  3. avatarSalif

    18 Ottobre 2015 a 8:54 am

    Io ho fatto 3 infrazioni e ho in verbale di dover fare revisione ma non fumo nn faccio ne uso di droga qualcuno sa aiutarmi per evitare questo revione.

    Rispondi
  4. avataralessio

    2 Novembre 2015 a 4:24 am

    Mi chiamo alessio.
    ecco cosa mi succede.
    il 19 ottobre mi recò davanti ad commissione x visita di invalidità civile (adenoma ipofisario è la diagnosi).
    dopo qualche giorno mi arriva una lettera della Motorizzazione e dice:
    avvio di procedimento per la precarietà del mio stato di salute psicofisico, ed applicazioni degli art.128 comma 1 e art.119 comma 4 ( visita medica presso commissione medica locale patenti di guida).
    inoltre scrivono che ho tempo 15 giorni per fare ricorso.
    cosa fare in questi casi?
    meglio comunque presentarsi alla visita?
    Grazie mille..
    il Vs sito e le comunicazioni sono sempre chiare ed ottimizzate.

    Rispondi
  5. avatarDario

    28 Marzo 2016 a 8:49 pm

    Si precisa che la Revoca come sanzione accessoria della pena relativa all’art. 186, 187 (186 bis è stato soppresso) fa riferimento alla data di accertamento del reato e non alla data della sentenza.
    l’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Cassazione, con Relazione del 3 agosto 2010, ha affermato che “se a seguito della condanna per una delle contravvenzioni di cui agli artt. 186, 186-bis e 187 sia stata disposta la revoca della patente, il condannato non possa conseguirne una nuova prima di tre anni dalla data di accertamento del reato e non da quella del passaggio in giudicato della sentenza o del decreto di condanna”.

    Rispondi
  6. avatarKostandina

    15 Agosto 2017 a 3:53 pm

    Ciao, 8 mesi fa ho fatto un incidente, purtroppo non ho dato precedenza a un signore che attraversava sulle strisce. Mi sono fermata per far attraversare unasignora che arrivava alla mia destra, sono ripartita non accorgendomi che da sinistra soprgaggiungeva un altro pedone e purtroppo l’ho urtato. Il signore è caduto, ho chiamato l’ ambulanza e sono venuti i vigili che non mi hanno dato alcun verbale dicendomi che mi sarebbe arrivato a casa. Pare che si sia rotto il menisco (questo lo so perché ho cercato di contattare il figlio per sapere come stesse suo padre, il pedone urtato). Ma dopo 8 mesi dall’ incidente non mi è arrivato nessun verbale e neanche l’assicurazione sa niente. Alcuni giorni fa mi è arrivata la notifica da parte della motorizzazione per fare la revisione della patente. Vorrei chiedere cosa devo aspettarmi, è il caso di rivolgermi a un avvocato?
    Grazie

    Rispondi
    • avatarRiccardo Esposito

      2 Ottobre 2017 a 12:51 pm

      Ciao, questo è un caso molto delicato: per avere una risposta chiara dovresti chiedere a un consulente. Non è facile per noi dare una valutazione chiara.

      Rispondi
  7. avatarMichele

    3 Marzo 2018 a 10:59 am

    Buongiorno,chiedo aiuto a voi per quanto riguarda la mia situazione. Sono un ex militare congedato dal servizio per stress e attacchi d’ansia,come previsto dopo il congedo mi è arrivata a casa la comunicazione del rinnovo entro 30 giorni dalla comunicazione della patente presso la asl più vicina alla mia residenza (Taranto nel mio caso) ,io in quei 30 giorni (dicembre 2017-gennaio 2018) ho fatto tutte le visite (concluse a metà gennaio circa) ,la sfortuna ha fatto si che ho smarrito la patente proprio dopo l’ultima visita,mi sono rivolto sia ai carabinieri che alla motorizzazione di Taranto e mi hanno detto che fino a quando la commissione medica dell’asl di Taranto non mi invierà il risultato delle visite per raccomandata a casa non possono farmi nessun foglio provvisorio per circolare … risultato io la patente l’ho pure ritrovata ma sono passati quasi 2 mesi e ancora non posso circolare ,l’asl se la prende comoda , ma putacaso io non avessi smarrito la patente è vero che non avrei potuto circolare durante un provvedimento di revisione nonostante abbia rispettato termini e concluso le visite ??? Quanto tempo serve alla commissione per decidere un’idoneità ??
    Grazie a tutti anticipatamente per le risposte

    Rispondi
  8. avatarADA

    7 Marzo 2018 a 8:51 pm

    salve,a gennaio ho fatto un incidente(tamponamento)nessun ferito grave (solo collare)e nessun verbale! due giorni fa mi arriva la raccomandata della motorizzazione dicendo di fare la revisione della patente,perchè? non ero drogato ,non avevo bevuto,stavo nel limite di velocità.. mi sapreste dare una risposta !!

    Rispondi
  9. avatarMauro

    20 Aprile 2018 a 7:43 pm

    Salve. Mi è arrivato un avvio di procedimento per revisione patente. Ma con molto ritardo. Poco prima che decorressero i termini dell’avvio del procedimento che sono 90 giorni. Ora mi recheró in motorizzazione appena possibile.
    Cosa comporta questa scadenza?

    Rispondi
  10. avatarAntonino

    18 Maggio 2018 a 12:27 am

    ciao vorrei sapere come composto l’esame di rivisione e sé e facile..grazie

    Rispondi
  11. avatarMichele

    8 Febbraio 2019 a 11:52 pm

    Buonasera sono Michele circa dieci anni fa mi hanno sospeso patente perché guida sott o effetto di stupefacenti non ho mai sostenuto esami in commissione….ora vorrei riavere la patente cos a devo fare dopo tutti questi anni? Grazie per la risposta

    Rispondi
  12. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)