Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Rc Auto: quanto pesano i tributi locali sull’assicurazione?

Rc Auto: quanto pesano i tributi locali sull’assicurazione?

Ultimo aggiornamento: 24 Febbraio 2021

Sommario

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto-Adige
  • Umbria
  • Valle d'Aosta
  • Veneto

Rc Auto: quanto pesano i tributi locali sull'assicurazione?

Il premio RC auto è determinato da ogni compagnia assicurativa in modo differente, basandosi su una serie di variabili: modello  e uso dell’auto, età del conducente, chilometri percorsi in un anno, etc
Non tutti sanno però che al premio assicurativo stipulato dalla compagnia va aggiunta l’imposta provinciale, che fa inevitabilmente aumentare, a volte non di poco, il costo della nostra assicurazione auto. L’aliquota dell’imposta è fissata al 12,50% che le Province possono aumentare o diminuire in misura non superiore a 3,5 punti percentuali.  Come varia questa tassa nel Belpaese?

Facciamo un “giro dello stivale” per cercare le aliquote del 2013 (i dati fanno riferimento alle rilevazioni del Ministero dell’Economia aggiornate al momento in cui si scrive). I dati potete trovarli prezzo il sito www.finanze.gov.it anche se, per via dello statuto speciale, alcune provincie non comunicano le variazioni al Ministero e bisogna andarseli a cercare sui singoli siti istituzionali.

 

Abruzzo

Aliquota massima, 16%, per Chieti, Teramo e Pescara. Si versa un po’ meno in provincia dell’Aquila con il 15,5%.

Basilicata

  • Matera: 16%
  • Potenza: 16%

Calabria

In Calabria spicca il dato di Reggio, con il 12,5% (la stessa aliquota che si pagava prima del passaggio alle provincie), mentre Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia applicano il 16%.

Campania

Come per la Calabria, anche in Campania abbiamo una sola provincia con l’aliquota al 12,5%, Avellino, mentre Benevento, Caserta, Napoli e Salerno si attestano sul 16%.

Emilia Romagna

Uniforme l’aliquota su tutto il territorio regionale: 16% per Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.

Lazio

Ad esclusione della provincia di Viterbo, dove l’aliquota è pari al 14,5%, nel resto della regione l’aliquota è quella massima. Frosinone (dall’1/08/2013), Latina, Rieti e Roma applicano infatti il 16%

Liguria

Nelle province liguri si applica un’unica aliquota, la più alta. 16% per Genova, Imperia, La Spezia, Savona.

Lombardia

Su tutta l’estesa regione, 11 province su 12 applicano l’aliquota al 16% e sono Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Varese. Si salva dall’aliquota massima soltanto la provincia di Sondrio con il 12,5%.

Marche

Ad eccezione di Ancona, che applica l’aliquota del 15,5%, abbiamo un’aliquota uniforme su tutta la regione. 16% per Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro-Urbino.

Molise

  • Campobasso: 16%
  • Isernia: 12,5%

Piemonte

Ad eccezione della provincia di Cuneo che ha un’aliquota pari al 15,5%, tutte le altre provincie piemontesi applicano l’aliquota massima. 16% per Torino, Asti, Alessandria, Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli.

Puglia

Tutte le province hanno l’aliquota massima: 16% per Barletta-Andria-Trani, Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto.

Sicilia

Si va in crescendo, da Siracusa con il 12,5%, poi Caltanissetta al 14,5%  e le restanti provincie al 12,5% Agrigento, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa e Trapani.

Toscana

Si rilevano tre aliquote diverse in Toscana:

  • 11% per la provincia di Firenze;
  • 15,5% per Pistoia;
  • 16% per Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Prato e Siena.

Trentino Alto-Adige

  • Bolzano: 9%
  • Trento: 9%

Umbria

  • Perugia: 16%
  • Terni: 16%

Valle d’Aosta

Nella regione a statuto speciale rileviamo l’aliquota più bassa in assoluto, pari al 9%. Si tratta di una delibera valida per l’anno 2013.

Veneto

Anche per il Veneto sono state rilevate tre aliquote diverse:

  • 12,5% per la provincia di Vicenza;
  • 15% per Treviso;
  • 16% per Belluno, Padova, Rovigo, Venezia e Verona.
logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarDomenico

    23 Giugno 2014 a 4:35 pm

    l’imposta provinciale con la cancellazione province dovrebbe essere rimossa o sbaglio?

    Rispondi
  2. avatarannamaria savolini

    5 Aprile 2022 a 9:03 am

    Manca la Sardegna e non è stato aggiornato, Comunque grazie

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350