Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Rc Auto: novità dal Governo, ma non mancano le polemiche

Rc Auto: novità dal Governo, ma non mancano le polemiche

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Sommario

  • RC Auto
  • Riparazioni veicolo incidentato
  • Denuncia sinistro stradale
  • Nuove tabelle per i risarcimenti danni

RC Auto

RC Auto

Il Governo sembra fare sul serio: il settore Rc auto va rivoluzionato per garantire una maggiore tutela dei consumatori, ma allo stesso tempo per ridurre il numero di truffe e raggiri a spese delle compagnie assicurative. La dematerializzazione del tagliando assicurativo, prevista con l’entrata in vigore del decreto ministeriale del prossimo 18 ottobre e come annunciato dal sottosegretario dello Sviluppo Economico Simona Vicari, è solo il primo passo di una più ampia strategia volta a ristrutturare l’intero settore assicurativo. Un piano d’azione elaborato e approvato dal Governo, dall’IVASS e dell’Autorità garante del mercato delle concorrenza.

 

Riparazioni veicolo incidentato

Le norme riguardanti le riparazioni del veicolo a seguito di un sinistro stradale fanno ancora discutere. Il Governo Letta fa leva sulla “riparazione in forma specifica” per ridurre al minimo le truffe, visto che ci sarà un accordo diretto tra le compagnie assicurative e i carrozzieri, ma le associazioni di settore (CNA, Confartigianato e CasArtigiani) si oppongono apertamente alla proposta e sono pronti ad avviare un’iniziativa nazionale nei prossimi mesi. Una contestazione che vuole mettere in evidenza come alcune convenzioni stipulate tra compagnie assicurative e carrozzieri violino le norme sulla concorrenza, la libertà d’impresa e il principio di uguaglianza. Le associazioni temono che alcuni rapporti di forza, dettati da imprese assicurative che detengono una grossa quota di mercato, possano ridurre al minimo la concorrenza e causare pregiudizi nei confronti dei carrozzieri esclusi dalla convenzioni. È davvero un “regalo alle assicurazioni” come dichiarato dal Presidente di Federcarrozzieri? Giudicate voi.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni viaggi

Denuncia sinistro stradale

Il tetto massimo di due anni per denunciare un sinistro stradale, previsti dall’art. 2952 del Codice della Strada, potrebbe essere ridotto a soli tre mesi. Tempi brevi, forse un po’ troppo, per ridurre al minimo i sinistri inventati e le documentazioni falsificate che rendono improbabile l’accertamento dei fatti. Bisognerà sicuramente fare molta più attenzione in caso di sinistro, verificando le condizioni del veicolo e procedendo immediatamente alla denuncia del fatto. Una semplificazione che, pur suscitando qualche dubbio nei consumatori più distratti, porterebbe nel breve periodo a una riduzione del prezzo delle polizze assicurative.

Nuove tabelle per i risarcimenti danni

Le disposizioni di controllo sul noto “colpo di frusta”, pur riducendo il numero di truffe, aveva lasciato aperta la questione delle nuove tabelle del danno biologico. In modo particolare quelle riguardanti danni superiori al 9% di invalidità permanente. Le nuove tabelle si adatteranno agli standard europei, in modo da abbattere i costi necessari a risarcire le macrolesioni, e sostituiranno le tabelle redatte dall’osservatorio sulla giustizia del Tribunale di Milano ritenute “troppo generose” dalle compagnie assicurative. Tabelle che dovranno essere frutto di un accordo, non raggiunto negli ultimi anni, tra Governo e le associazioni delle vittime della strada.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Del Franco

Social media specialist, community manager, consumatore di cultura audio-video-testuale. Vede la comunicazione in ogni prodotto, parola, gesto e gli piace osservare e scrivere di quelle accezioni sempre un po’ nascoste.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarcarmine lo sapio

    23 Ottobre 2013 a 10:27 am

    Le assicurazione con il benestare del governo hanno rovinato il mercato delle auto e delle moto, aumentando alle stelle l’RCA. La prima cosa da fare è l’unificazione delle provincie, facendo pagare lo stesso premio ai residenti di tutte le provincie. E’ VERGOGNOSO CHE UN CITTADINO DELLA PROVINCIA DI NAPOLI E CASERTA SENZA AVER MAI FATTO UN SINISTRO DEBBA PAGARE PIU’ DEL DOPPIO DI UN CITTADINO DI TUTTE LE ALTRE PROVINCIE. IO PERSONALMENTE AVEVO DUE UTILITARIE ED UNO SCOOTER, ADESSO HO SOLO UN’AUTO. E COME ME SICURAMENTE HANNO FATTO TANTISSIMI CITTADINI.MA VI RENDETE CONTO CHE IL MERCATO DELLE AUTO E’ UNA CATASTROFE? EVVIVA LA PARITA’ DEI DIRITTI E LA DEMOCRAZIA.

    Rispondi
  2. avatarcarmine lo sapio

    23 Ottobre 2013 a 10:33 am

    PERCHE’ NON COLPIRE SOLAMENTE CHI HA TRUFFATO EFFETTIVAMENTE LE ASSICURAZIONI? A QUESTI NON DEVI AUMENTARE IL PREMIO MA DEVI FARE IN MODO CHE NON POSSONO PIU’ GUIDARE UN’AUTO PER TUTTA LA LORO ESISTENZA, QUESTE PERSONE SONO IL MARCIO DELLA SOCIETA’, PERCHE’ CON QUESTA CULTURA TRUFFERANNO TUTTI PER TUTTA LA VITA. LO CAPITE QUESTO?

    Rispondi
  3. avatararbic

    23 Ottobre 2013 a 1:27 pm

    Sono in prima classe da una vita, i miei figli per fortuna con la legge Bersani hanno avuto la prima classe, ma uno pagando 900 euro, più il bollo ha fermato l’auto.
    E giusto che se compro una moto o un’autocarro devo partire in 14 classe come se non sapessi guidare?

    Rispondi
  4. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350