Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » L’impossibile mercato unico europeo delle assicurazioni

L’impossibile mercato unico europeo delle assicurazioni

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Sommario

  • Assicurazioni senza confini?
  • Il limite invalicabile dell’RC Auto
  • La chimera del mercato unico delle assicurazioni
  • Cosa succederebbe se ci fosse un mercato unico delle assicurazioni?

mercato unico assicurazioni

Assicurazioni senza confini?

Nel mondo moderno i confini fisici tra le nazioni dovrebbero essere poco più che un segno nelle carte geografiche ingiallite appese nei muri delle scuole. Le tecnologie di comunicazione digitali e le vie veloci di comunicazione hanno reso questo un mondo piccolo, in cui gli scambi culturali ed economici sono facilitati e favoriti. L’Italia, inserita fin dalla prima ora nella comunità europea, ha aderito agli accordi sulla libera circolazione degli uomini e delle merci.

In questa società moderna senza barriere ne resistono ancora molte invalicabili, in cui le rigidità normative e la protezione del mercato locale minano l’unione politica e commerciale.

Il mercato assicurativo delle RC Auto è sempre più ricco di offerte e nuovi prodotti, in grado di soddisfare quasi tutte le esigenze. Ma cosa succede se chi stipula una polizza assicurativa in Italia poi deve trasferirsi all’estero, nella comunità europea?

Il limite invalicabile dell’RC Auto

Chi sottoscrive una polizza in Italia e poi si trasferisce all’estero si vedrà costretto a stipulare una nuova assicurazione con una compagnia della nazione in cui andrà vivere. Questo perché le assicurazioni perdono la loro validità al di fuori dei confini nazionali.
L’Europa da tempo sta cercando di istituire un mercato unico delle assicurazioni in Europa. Purtroppo l’esistenza di numerosi ostacoli di origine burocratica e legislativa impediscono il progetto, che a rigor di logica, dovrebbe essere il naturale proseguo dell’unione politica europea.Ogni paese dell’unione europea ha differenti discipline locali che regolano la materia e sono da ostacolo all’unione assicurativa.
Insormontabili, sono parse le normative nazionali, alla Commissione europea incaricata di analizzare cosa ostacola l’unione legislativa, nel realizzare quello che sembrerebbe una soluzione banale.

La chimera del mercato unico delle assicurazioni

“Nell’Unione europea solo lo 0,6% dei premi delle assicurazioni sugli autoveicoli e il 2,8% dei premi delle assicurazioni sui beni vengono pagati oltre frontiera – racconta perplessa Viviane Reding, vicepresidente e commissario responsabile della Giustizia – Sebbene siano trascorsi più di venti anni dal completamento del nostro mercato unico, il commercio transfrontaliero nel settore delle assicurazioni è tutt’altro che agevole”.

Il trasferimento da una nazione ad un altra fa spesso perdere anche tutti i diritti acquisiti sulle polizie e i relativi sconti bonus malus imponendo, a chi stipula, di iniziare da capo ad ogni trasferimento.

Gli ostacoli e l’ingarbugliata ragnatela normativa intrappolano la Commissione europea per il mercato unico: la soluzione sembra lontana e irrisolvibile.
Ma siamo sicuri che queste norme così diverse da paese a paese non sia un modo legale per attivare una forma di protezionismo delle aziende nazionali e salvaguardare il mercato?

Cosa succederebbe se ci fosse un mercato unico delle assicurazioni?

Sarebbe necessario una revisione delle normative nazionali per creare un unico sistema che gestisca tutti gli aspetti legati al mondo assicurativo, non ultimo quello della determinazione dei premi assicurativi.
L’Italia, sapete benissimo, è il paese con le tariffe RC più care d’europa, questo sia a causa di peculiarità del mercato che per le modalità di determinazione delle tariffe tutto nostro.

Un sistema unificato potrebbe portare un effetto balsamico sulle tariffe RC Auto di cui potremmo giovarne tutti noi.

Secondo voi sarà mai possibile?

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Riccardo Scandellari

Informatico, giornalista e consulente marketing per i nuovi media. Si occupa di progetti di Web Marketing per NetPropaganda s.r.l.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350