Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Rc Auto: il punto della situazione secondo il mercato

Rc Auto: il punto della situazione secondo il mercato

Ultimo aggiornamento: 23 Ottobre 2020

assicurazioni Rc Auto

I costi delle polizze assicurazioni Rc Auto calano, ma il merito non è delle manovre statali. Questo il sunto del convegno sulla responsabilità civile automobilistica, organizzato dalla Fondazione Nazionale Cinzia Dabrassi, dove gli attori del mercato assicurativo si sono confrontati sulle riforme, le soluzioni e le scommesse per il futuro.

Secondo molti il calo del 3% delle tariffe Rc auto, trend che auspicabilmente potrebbe continuare per tutto il 2013, non è dovuto ai provvedimenti legislativi, volti proprio ad abbassare i prezzi, ma al ciclo economico dell’assicurazione. Le dinamiche dei prezzi dell’Rc auto sono stata poco influenzate dei provvedimenti, che difficilmente potranno modificare la struttura della formazione delle tariffe.

Una “ristrutturazione” necessaria, capace di avvicinare il nostro sistema assicurativo alle best practice europee, che può partire solo da un’alleanza concreta tra imprese, consumatori, legislatore e regolatore volta a creare una strada comune e virtuosa.

Le compagnie assicurative, come primo passo, chiedono la costituzione delle tabelle per le macro lesioni che servirebbero ad abbattere i costi delle polizze. Il legislatore è già intervenuto a regolamentare i danni di lieve entità, come il colpo di frusta, ma non è stato fatto nulla per ammortizzare i risarcimenti dovuti per le macro lesioni (5,5 miliardi di euro).

Vengono richiesti chiarimenti concreti riguardo ai costi da sostenere per l’installazione delle black box, ma anche riguardo la stipulazione dei contratti base. Due provvedimenti che una parte del mercato sono stati accolti con soddisfazione, mentre un’altra ha giudicato negativamente.

Un altro problema, fatto notare da Dario Focarelli direttore generale dell’Ania (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), è che i provvedimenti legislativi volti ad aumentare la concorrenza, quindi ad abbassare i prezzi delle polizze, cozzano con il principio fondamentale del business assicurativo: la mutualità.

Il principio di mutualità è un accordo collettivo stipulato fra più persone che, assoggettate allo stesso tipo di rischio, alimentano uno fondo collettivo che sia capace di garantire l’indennizzo ma solo a coloro i quali subiscono le conseguenze dannose di tale rischio.

La mutualità può essere diretta o indiretta. Nel primo caso le conseguenze economiche del rischio vengono divise tra gli assicurati, mentre nel secondo casa le conseguenze vengono coperte da un terzo soggetto che interviene a favore di coloro che si vengono a trovare nella situazione di rischio. Quest’ultima tipologia è quella riguardante i servizi delle compagnie assicurative, che ricevono un corrispettivo in denaro per il servizio di garanzia prestato.

Secondo Focarelli le differenze territoriali delle tariffe, anche a livello internazionale, non dipendono esclusivamente dall’assenza di concorrenza ma dal fatto che la mutualità si scontra con alcuni principi concorrenziali. Se le compagnie non salvaguardassero la mutualità le differenze territoriali sarebbero ancora più accentuate.

Città virtuose come Milano potrebbero pretendere trattamenti migliori dalle compagnie assicurative a scapito di quelle meno “corrette”. A Milano il premio medio incassato è di circa 600€ con uno costo tecnico di 350€, mentre a Napoli su un premio assicurativo medio di 820€ il costo tecnico è di 600€.

Il 2013 dell’Rc auto si prospetta un anno infuocato.

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Del Franco

Social media specialist, community manager, consumatore di cultura audio-video-testuale. Vede la comunicazione in ogni prodotto, parola, gesto e gli piace osservare e scrivere di quelle accezioni sempre un po’ nascoste.

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)