Da che momento ha inizio la copertura assicurativa?
Da che momento ha inizio la copertura assicurativa?
Sono molti a porsi questa domanda, spesso scrivendo al ministero dei Trasporti o alle sedi provinciali della Motorizzazione per avere chiarimenti in merito. Da qui la decisione di diffondere una circolare che sgombri il campo da dubbi e interpretazioni creative, anche perché se un automobilista provoca un incidente e salta fuori che al momento del sinistro l'assicurazione auto non è ancora entrata in vigore, allora sono guai seri. A parte la sanzione e il probabile fermo amministrativo del veicolo, si dovrà risarcire veicoli e persone coinvolte e danneggiate.
Tornando alla circolare ministeriale, l’obiettivo è spiegare se, stando alle leggi in vigore, l’assicurazione sulla responsabilità civile nei confronti di terzi inizia alle ore 24.00 del giorno in cui il contratto viene siglato, oppure nel momento in cui l’assicurato paga il premio assicurativo. Data la delicatezza dell’argomento, il ministero ha sentito anche l’Ivass (ex Isvap), l’istituto di vigilanza sulle imprese assicuratrici.
La conclusione cui si è giunti non soddisferà tutti. Secondo il ministero, le compagnie sono libere di decidere il momentoin cui la copertura assicurativa ha inizio, purché in anticipo rispetto alle ore 24.00 del giorno del pagamento del premio.
Ciò vuol dire che vi dovete aspettare delle sorprese. Sì, perché in caso di controllo da parte di una pattuglia, se sul talloncino non specifica data e ora di decorrenza della polizza, automaticamente si considerano le ore 24.00 del giorno di pagamento del premio. Se invece il talloncino riporta una data specifica, allora si fa riferimento a quella, indipendentemente da quando è stato pagato il premio.
Ho verificato sul portale la posizione assicurativa della mia moto: faccio parte di quei 3.8 milioni che non è assicurato! Ma quanti di questo come me fermano la moto nel box per i mesi invernali bloccando l’assicurazione? Il dato andrebbe depurato delle assicurazioni mensili e interrompibili di chi usa certi veicoli solo in alcuni periodi dell’anno.
Come mai non si istituisce lo strumento del controllo a livello europeo?
Non si rendono conto dell’altissima percentuale di veicoli con targa estera che circolano in Italia (rumeni in primis)
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
Ennesimo balzello all’italiana….. Chi non usa la macchina cosa deve fare? Pagare un’altra tassa oltre il bollo? Ma in che paese viviamo?
Ho verificato sul portale la posizione assicurativa della mia moto: faccio parte di quei 3.8 milioni che non è assicurato! Ma quanti di questo come me fermano la moto nel box per i mesi invernali bloccando l’assicurazione? Il dato andrebbe depurato delle assicurazioni mensili e interrompibili di chi usa certi veicoli solo in alcuni periodi dell’anno.
Come mai non si istituisce lo strumento del controllo a livello europeo?
Non si rendono conto dell’altissima percentuale di veicoli con targa estera che circolano in Italia (rumeni in primis)