Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Incidenti stradali: il pedone non ha sempre ragione

Incidenti stradali: il pedone non ha sempre ragione

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Sommario

  • Come ha funzionato finora
  • Come ci si dovrebbe comportare
  • Il concorso di colpa dei pedoni

pedone-no-ragione

I tempi cambiano anche per i pedoni: negli incidenti stradali anche i pedoni possono essere sanzionati e meno risarciti, lo dice la Corte di Cassazione.

Che si debba attraversare sulle strisce, si sa è regola di educazione civica ma prima ancora di sopravvivenza, visti i tempi che corrono e il numero di auto che sfrecciano per le nostre strade.

Ma a volte capita che pur conoscendo le regole, ce ne dimentichiamo e allora assistiamo ad attraversamenti selvaggi, in diagonale e fuori dalle strisce pedonali, di corsa su e giù dai marciapiedi per non perdere la coincidenza, impegnati nelle telefonate con gli amici per sentirci meno soli mentre andiamo in ufficio, assorti nell’ascoltare le nostre canzoni preferite dai nostri device portatili.

Ebbene, queste leggerezze potrebbero costarci care. Esistono infatti sentenze della Corte di Cassazione che chiamano in causa il concorso di colpa anche per i pedoni. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di fare chiarezza.

Come ha funzionato finora

Gli incidenti stradali che coinvolgono i pedoni sono i più frequenti e per legge non possono essere liquidati con risarcimento diretto. In questo tipo di situazioni, il conducente è stato chiamato a dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare lo scontro.

Secondo l’articolo 2054 del codice civile, in tema di incidenti in cui sono coinvolti pedoni e automezzi, esiste una presunzione di colpa che ammette la “prova contraria“, ovvero: il conducente del mezzo ha il diritto di provare che l’incidente è stato causato da un comportamento anomalo ed imprevedibile del pedone.

Siccome la possibilità di dimostrazione è più teorica che pratica, la responsabilità degli incidenti è quasi sempre ricaduta sui conducenti.

Come ci si dovrebbe comportare

In caso di incidente tra pedone e automezzo, la prima cosa da fare è non farsi prendere dal panico, chiamare il 118 (o se possibile recarsi in ospedale per le prime cure e controlli), individuare dei testimoni in grado di riportare la corretta dinamica dell’incidente (anche se la colpa è palesemente del conducente).

Poi bisogna raccogliere tutti i dati del conducente e dell’automezzo. E se si richiede l’intervento delle Autorità, dinamica e dati verranno messi a verbale.

Il concorso di colpa dei pedoni

Può essere davvero complicato dimostrare di aver davvero fatto il possibile per evitare l’impatto e questo lascia poco spazio alla dimostrazione di assenza di responsabilità.

Ma nei casi in cui il comportamento del pedone ha contribuito al verificarsi dell’incidente, si può parlare di concorso di colpa.

Ma attenzione: il concorso di colpa non può annullare la colpa del conducente (nemmeno se il pedone gli si para d’improvviso davanti!), ma può far riconoscere fino al 25% di colpa al pedone, ottenendo la diminuzione del risarcimento del danno in proporzione all’errato comportamento dell’appiedato danneggiato.

Signore e signori, si salvi chi può!

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto
logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni moto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Cinzia Di Martino

Blogger e Web Developer, si occupa di web e comunicazione online per professionisti e imprese. Stanca di tradurre in codice binario il linguaggio degli uomini, ha preferito invertire la rotta e deciso di occuparsi di dinamiche umane sui social.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarluca

    30 Novembre 2014 a 7:06 pm

    ciao,circa 12 anni fa vinsi una causa,da me ,motociclista e danneggiato,intentata contro un pedone.la causa durò circa 8 annix le lentezze burocratiche ed alla fine Il giudice mi dette ragione in misura di circa il 70\80%, costringendo il pedone a risarcirmi, cosa che avvenne puntualmente al termine della causa….

    Rispondi
  2. avatarMassimo

    1 Dicembre 2014 a 12:49 am

    Anche pedoni, ciclisti e motociclisti devono rispettare le regole. Corretto.

    Rispondi
  3. avatarLEONARDO CAVICCHIA

    1 Dicembre 2014 a 11:07 am

    NON E’ GIUSTO: SE IL PEDONE NON ATTRAVERSA SULLE STRISCE E VIENE INVESTITO DOVREBBE ESSERE LUI IL COLPEVOLE. SE L’AUTOMOBILISTA DEVE RISPETTARE LE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA, ANCHE IL PEDONE LO DEVE FARE. ORMAI LE NOSTRE STRADE SONO TAPPEZZATE DI STRISCE PEDONALI E SEMAFORI; E’ SOLO PIGRIZIA DEL PEDONE CHE PER NON FARE UN PEZZETTO DI STRADA IN PIU’ ATTRAVERSA DOVE GLI CAPITA E PERALTRO IN MALO MODO. NEGLI ALTRI PAESI EUROPEI,ANCHE QUELLI CHE RITENIAMO MENO EVOLUTI DEL NOSTRO (PORTOGALLO O SPAGNA), TASSATIVAMENTE SI ATTRAVERSA SULLE STRISCE PEDONALI; L’AUTOMOBILISTA INCHIODA QUANDO VEDE UN PEDONE ATTRAVERSARE LA STRADA SULLE STRISCE PEDONALI, MA TI “METTE SOTTO” SE ATTRAVERSI NON RISPETTANDO LE REGOLE. A ME MI E’ QUASI CAPITATO E MI HA CAMBIATO LA VISIONE DELLE COSE. ATTRAVERSO SEMPRE E DICO SEMPRE SULLE STRISCE PEDONALI: E’ UNA QUESTIONE DI SENSO CIVICO OLTRE CHE DI BUON SENSO

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      1 Dicembre 2014 a 11:10 am

      Ciao Leonardo,
      ma perché scrivere tutto in maiuscolo?

      Rispondi
  4. avatarAmy

    1 Dicembre 2014 a 10:57 pm

    TU HAI CAPITO TUTTO SALVATORE!!!! BRAVO!!!! HA MOLTA IMPORTANZA SE UNO SCRIVE IN MAIUSCOLO O MINUSCOLO INVECE NON HA IMPORTANZA QUELLO CHE UNO SCRIVE PER QUANTO RIGUARDA LE STRISCE…SIAMO PROPRIO MESSI MALE!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      2 Dicembre 2014 a 12:19 pm

      Claudio,
      mi dici cosa c’entra? Non bisogna entrare sempre e per forza nel merito di un commento. Leonardo ha espresso il suo parere, bene.
      Come ben saprai, scrivere in maiuscolo corrisponde ad urlare, quindi non è il miglior modo per comunicare, tutto qui.
      CAPS LOCK SIEMPRE!

      Rispondi
  5. avatarGIulio

    2 Dicembre 2014 a 12:55 am

    Da quale punto di vista, signor Cavicchia, dice che paesi come Portogallo e sopratutto Spagna siano meno evoluti di noi, ci e’andato mai da quelle parti? Non ha visto mai che metropolitane o aeroporti hanno? Per questo ero curioso cosa intendeva! Grazie!!

    Rispondi
  6. avatarMatteo

    2 Gennaio 2015 a 8:39 pm

    HELP HELP HELP
    Ora vi spiego la mia situazione,circa 15 giorni fa alle ore 21 mio padre procedeva lungo una statale era in curva con striscia continua in un tratto di strada con illuminazione pari a ZERO oltretutto con tantissima nebbia.Due veicoli procedevano in senso opposto al senso di marcia di mio padre,il primo aveva il retronebbia acceso il secondo infastidito da quest’ultimo gli ha segnalato con un colpo di abbaglianti di spegnere il retronebbia,l’automobilista davanti ha inchiodato la macchina fermandosi a 10cm dalla mezzaria e lasciando circa 1.50 m dalla banchina,è sceso dalla macchina senza azionare le 4 frecce e senza indossare il giubbotto catarifrangente,è sceso per discutere con il conducente che aveva dietro,in quel momento arrivava mio padre che lo investiva con il lato sinistro dell’auto.Il conducente investito avendo lasciato l’auto molto vicina alla striscia di mezzaria scendendo dall’auto ha dovuto per forza entrare nella corsia opposta.Mio padre dopo averlo investito si è fermato 20 metri dopo non sapendo neanche di avere investito una persona perchè le altre auto non avendo le luci di emergenza accese sembrava viaggiassero.
    DOMANDONA
    LA PERSONA INVESTITA E’ CONSIDERATA PEDONE O DEFICIENTE ?
    DI CHI E’ LA COLPA?

    Rispondi
  7. avatarAsia

    13 Febbraio 2017 a 10:31 pm

    Io stavo attraversando xke un signiore mi si è fermato a farmi passere è quello dietro stava superando in sto casi uno cosa deve fare????? E menomale che sono stata attenta ed è già la 2 volta e pure davanti alla caserma della polizia

    Rispondi
    • avatarGsnmix

      29 Luglio 2018 a 8:25 pm

      Comprati una teca era e registra tutto ti conviene io da oggi giro con telecamera e riprendo qualsiasi cosa mi potrai considerare paranoico ma oggi come oggi con una camera e riprendere quell accaduto che ti è successo c
      Vai dalla polizia e glie lo sbatti in faccia tempo 2 secondi multa e punti patente tori gli arriva il verbale non si può superare in prossimità di incroci e strisce pedonali Lo dice la legge

      Rispondi
  8. avatarRosaria De Maio

    20 Novembre 2018 a 11:01 am

    Ciao, sono stata colpita da una sbarra in un parcheggio privato. Sicuramente ho sbagliato a non attraversare nel passaggio pedonale, ma la sbarra non aveva sensori ed ha continuato ad abbassarsi, schiacciandomi a terra.Come mi devo comportare in questo caso ?

    Rispondi
  9. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350