Incidente nel parcheggio: alcuni piccoli consigli per evitarlo
Sommario
Come è possibile evitare certi lievi sinistri?
Un incidente, grande o piccolo che sia, può capitare in qualsiasi momento della giornata e in ogni luogo.
Facciamo l'esempio dei parcheggi: a chi non è capitato di uscire da un parcheggio e fare una retromarcia non accorgendosi che stava sopraggiungendo un altro veicolo? Oppure chi cercando di fare manovra e sostare nei parcheggi a pettine non ha accidentalmente urtato l'auto a fianco? O ancora chi si è trovato l'auto che aveva posteggiato in un parcheggio con graffi alla carrozzeria o con lo specchietto o il paraurti danneggiati?
Per far fronte anche a questo genere di incidenti è bene stipulare un'assicurazione con garanzia kasko, grazie alla quale si copre i danni materiali procurati al veicolo e, in aggiunta all'Rc auto che assicura i danni derivanti da responsabilità civile, si garantire una copertura pressoché completa al veicolo.
Come è possibile evitare certi lievi sinistri?
Ecco alcuni consigli:
per evitare atti vandalici, mai parcheggiare davanti a passi carrai, negozi, cancelli o proprietà private;
se parcheggiate in strade strette o in parcheggi con spazi limitati, è buona cosa chiudere entrambi gli specchietti retrovisori;
evitare, se possibile, di parcheggiare a fianco o dietro un tir o un veicolo adibito a carico-scarico merci poiché tale operazione potrebbe procurare accidentalmente urti alla carrozzeria dei veicoli di prossimità;
in caso di parcheggio in una strada in pendenza, è bene sterzare verso il marciapiede, inserire la prima e tirare energicamente il freno a mano;
nel caso infine di parcheggio su strada piana, lasciate il cambio in terza e azionate sempre il freno a mano.
Vorrei correggere due consigli dati dal blogger:
1) Quando si parcheggia su una strada in pendenza bisogna inserire la retromarcia e non la prima. Ovviamente tirare il freno a mano. Utile sterzare verso il marciapiede.
2) Su strada in piano, inserire la prima e non la terza. Anche qui, naturalmente, tirare i freno a mano.
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
curiosità, a proposito dell’ultimo punto, come mai in terza?
Io di solito la lascio in prima, col freno a mano
Vorrei correggere due consigli dati dal blogger:
1) Quando si parcheggia su una strada in pendenza bisogna inserire la retromarcia e non la prima. Ovviamente tirare il freno a mano. Utile sterzare verso il marciapiede.
2) Su strada in piano, inserire la prima e non la terza. Anche qui, naturalmente, tirare i freno a mano.