Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Garanzie Accessorie » Kasko e Mini Kasko nell’assicurazione auto

Kasko e Mini Kasko nell’assicurazione auto

Kasko e mini-kasko sono garanzie accessorie che ti consentono, con un importo aggiuntivo, una copertura assicurativa del tuo veicolo completa o parziale.

Ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2021

Tag: #Garanzie Accessorie

Sommario

  • Polizza Kasko: cosa copre?
  • Kasko: come funziona?
  • Cos'è la Mini Kasko e che tipo di danni copre
  • In sostanza, la devo fare o no?

kasko

Se possiedi un’auto devi stipulare, per legge, una polizza assicurativa che copra i danni causati in caso di sinistro. Oltre a questa puoi attivare, con un importo aggiuntivo, numerose garanzie accessorie. Tra queste, la Kasko e la Mini–Kasko ti consentono di avere una copertura totale, o parziale, anche se il sinistro non coinvolge altri veicoli.

Preventivo assicurazione auto

Polizza Kasko: cosa copre?

Se faccio un disastro con l’auto ho la garanzia che i danni a terzi, entro il massimale, saranno ripagati e potrò quindi dormire sonni tranquilli senza temere che mi vengano a pignorare il gatto. Il problema è che, quando si procura un sinistro, anche la nostra macchina risulta danneggiata.  Se abbiamo una Polizza solo RCA, che vada cioè a coprire solo la Responsabilità Civile, dovremo poi attivarci per auto-risarcire il nostro danno.

A meno che non abbiamo stipulato, come garanzia accessoria, la Kasko.

Kasko: come funziona?

La Kasko, a fronte di una maggiorazione sul premio della polizza RCA, fa sì che la Compagnia di assicurazione si assuma completamente i rischi derivanti dalla circolazione del veicolo, anche quelli riportati dal veicolo stesso, estendendo la copertura anche a quelle cose che generalmente sono escluse dalla RCA: per esempio, i danni di un impatto contro un ostacolo fisso, come un muro o un albero; i danni per l’uscita di strada o per il ribaltamento del veicolo; guasti accidentali.

Se la Kasko poi includa anche atti vandalici o agenti atmosferici, dipende dal tipo di contratto: alcune Compagnie hanno prodotti diversi per questi eventi, e in ogni caso bisogna sempre farsi spiegare cosa venga coperto e cosa no.

È ovvio che più saranno le tipologie di “eventi” coperti, maggiore sarà il costo della garanzia.

Esistono poi tipologie di Kasko con una quantità “limitata” di eventi coperti, che rendono la garanzia meno onerosa, come la garanzia Collisione: in questo caso non sarà coperta la totalità di casistiche con le quali possiamo arrecare un danno al nostro veicolo, ma solo quelle inerenti un impatti dimostrato con un’altra autovettura.

3 vantaggi della garanzia accessoria Kasko:

  1. permette di avere una copertura totale;
  2. risarcisce anche se l’incidente coinvolge solo il guidatore e non altre vetture;
  3. con la Kasko completa tutti i danni sono pagati dalla compagnia.

Qual è lo svantaggio?

L’assicurazione Kasko è costosa anche se il prezzo non è uguale per tutti. Le variabili da considerare sono:

  • il tipo di auto;
  • il numero di chilometri percorsi in un anno;
  • il tipo di strade su cui viaggia la vettura;
  • la classe di merito;
  • la città di residenza.

Cos’è la Mini Kasko e che tipo di danni copre

La Mini-Kasko o collisione, invece, è una polizza assicurativa limitata. È efficace per il risarcimento dei danni causati dal conducente in caso di sinistro stradale (ma solo quando l’incidente coinvolge altri veicoli). A differenza della Kasko completa non è previsto alcun tipo di rimborso, in caso di danni da sbandate, uscite di strada o simili.

Il vantaggio, in questo caso, è il prezzo nettamente più basso, rispetto alla Kasko completa. Ma sono gli svantaggi a bilanciare l’ago di una bilancia che, viceversa, punterebbe sul risparmio.

3 svantaggi della Mini-Kasko

  • Il mezzo e il suo guidatore devono essere identificati: dovrai fornire il numero di targa, ma anche gli estremi dell’altro conducente;
  • copertura parziale dei danni;
  • copertura solo in caso di coinvolgimento di altri veicoli.

In sostanza, la devo fare o no?

Non è obbligatorio farla, rientra nelle clausole facoltative. Dipende da molte cose: se il veicolo è vecchio probabilmente non conviene, mentre può essere utile se sia nuovo e abbia un valore economico ancora alto. Anche qui il consiglio è sempre: Comparare, comparare e ancora comparare!

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giovanni Amato

Classe '82, laureato in Filosofia e Scienze Etiche, ho da sempre coltivato la passione per la scrittura. Adesso che sono 'cresciuto' ho fatto di questa passione la mia professione. Studiare, per acquisire maggiore consapevolezza dei propri mezzi e per ampliare il proprio bagaglio di esperienze è la chiave per il successo.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarNuccio

    11 Agosto 2014 a 11:53 am

    Buongiorno,

    qualcuno sa dirmi se percaso è possibile sottoscrivere una polizza Kasko sulla propria auto con una compagnia assicurativa diversa da quella con cui si ha la polizza RCA?

    E se si qual è la più economica?

    grazie per l’aiuto
    Nuccio

    Rispondi
  2. avatarPierluigi Lucarini

    27 Luglio 2017 a 10:48 am

    Buon giorno io ho l’assicurazione Kasko pagata € 1107 e leggendo quanto da voi scritto a pag. 1 su come funziona vedo che specificate danni accidentali e nello specifico a me si è rotto il motore tant’è che è dovuto intervenire ACI per portare l’auto in officina. Posso rivalermi sulla mia compagnia assicurativa? Buon giorno e grazie mille.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Agosto 2017 a 3:12 pm

      Ciao Pierluigi,
      Dipende da cosa prevedono le condizioni di polizza della tua compagnia per questa garanzia.

      Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350