Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » categoria » Distanza di sicurezza: come si calcola

Distanza di sicurezza: come si calcola

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Tag: #Sicurezza

Distanza di sicurezza: come si calcola

Quanto siete prudenti alla guida del vostro veicolo? Vi ritenete dei piloti professionisti mancati, quindi aggressivi e scattanti, o siete più razionali e prudenti? In ogni caso la distanza di sicurezza può salvarvi la vita.

La distanza di sicurezza è la distanza minima che ogni veicolo in movimento deve mantenere da quello che lo precede, in modo da potersi arrestare al momento richiesto senza tamponarlo. Un piccolo dettaglio, spesso ignorato, ma che in molti casi decide della vita degli automobilisti e dei passeggeri.

Non è facile determinare la giusta distanza di sicurezza. In teoria, il calcolo delle distanza minima dovrebbe partire dal determinare l’equivalente della distanza percorsa in un secondo dal veicolo.

Per determinare la distanza di sicurezza, da tenere in base alla velocità del proprio veicolo, basta conoscere lo spazio d’arresto. Togliendo l’ultima cifra alla velocità registrata e moltiplicando il tutto per tre otterremo lo spazio in cui si dovrebbe fermare il veicolo.

Quindi se state viaggiando a 100 km/h il vostro spazio d’arresto sarà di 30 metri, quindi la distanza di sicurezza da tenere dovrà essere superiore allo spazio d’arresto. Si tratta di un metodo di calcolo base, sviluppato in maniera semplice per venire incontro a un approccio matematico più elaborato e da altre variabili fisiche. Vediamo nel dettaglio.

La distanza di sicurezza è un valore direttamente proporzionale alla velocità del veicolo, ma  nel calcolo non bisogna esclude altri fattori importanti. La distanza di sicurezza è fortemente influenzata da: il tipo e lo stato di efficienza del veicolo, la velocità, la visibilità, le condizioni atmosferiche, la prontezza di riflessi del conducente, le condizioni del traffico, la pendenza della strada, le condizioni del manto stradale e infine dall’entità del carico. Tutti questi fattori sono delle variabili, che possono far aumentare o diminuire la distanza di sicurezza da tenere nei confronti del veicolo che precede.

Una semplice formula da ricordare per calcolare approssimativamente una buona distanza di sicurezza è quella di dividere la propria velocità per 10 ed elevare al quadrato il risultato. Avrete un buon indicatore, espresso in metri, della distanza da tenere dal veicolo che vi precede. Quindi a 50km/h si dovrebbe mantenere una distanza di 25 metri e non 15, come suggerito dal primo metodo. [50 diviso 10, 5. 5 per 5, 25]

 

La sicurezza stradale è fondamentale, per se stessi ma anche per chi ci circonda: alla guida è opportuno considerare molti fattori e prendere tutte le precauzioni possibili. La polizza Rc Auto protegge il vostro veicolo, i passeggeri e ciò che vi circonda. Assicurare il guidatore è una clausola accessoria, spesso davvero economica, che conviene considerare nell’atto della stipulazione. Ci avevate mai pensato?

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Del Franco

Social media specialist, community manager, consumatore di cultura audio-video-testuale. Vede la comunicazione in ogni prodotto, parola, gesto e gli piace osservare e scrivere di quelle accezioni sempre un po’ nascoste.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarFabrizio

    16 Ottobre 2013 a 10:03 am

    Questo metodo pur corretto comporta:
    Verifica velocità
    Calcolo
    Verifica distanza a braccio
    Il classico modo dei 2 secondi (aumentabili in base al carico dell’auto, alla sua efficienza, e alla presenza a bordo di bambini) facilmente attuabile! guardando la macchina davanti si contano mentalmente i secondi stoppandoci quando si arriva nello stesso punto in cui l’altra macchina era quando si è iniziato a contare. Semplice e efficace, non si puo sbagliare!! E tiene perfettamente conto del fatto che più la velocita aumenta più la distanza aumenta!!

    Rispondi
  2. avatarArmando

    28 Agosto 2015 a 11:25 am

    Ma devono munirsi di laser e navigatore a fianco per avere le puntuali indicazioni?

    Rispondi
  3. avatarMirko

    29 Agosto 2016 a 3:45 pm

    non mi pare, quindi se sto viaggiando a una velocita di 130 km/h, secondo questa “formula” dovrei fare: 130/10 = 13 e 13 x 13 = 169 mt. A parte che mi pare esagerato non è quello che suggerisce la tabella del ACI, che parla di 130 mt. per una velocita di 130 km/h…..a chi si ci si crede???

    Rispondi
    • avatarPaolo

      25 Ottobre 2016 a 12:19 pm

      Mirko, sbagli le unità di misura…
      130 km/h corrispondono a 130000 metri all’ora… dividendo per 3600 si ottiene la velocità misurata in metri al secondo che è di 36,1 m/s.
      Se si vuole mantenere una distanza di “2 secondi” dal veicolo davanti, a 130 km/h devi tenere una distanza di 36,1 * 2 = 72,2 metri

      Rispondi
  4. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350