Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Assicurazioni » Assicurazioni, giustizia, PA e startup: le novità del Decreto sviluppo bis

Assicurazioni, giustizia, PA e startup: le novità del Decreto sviluppo bis

Ultimo aggiornamento: 16 Aprile 2015

Decreto Sviluppo

Una lunga gestazione per un parto sofferto. Il “decreto sviluppo bis” è diventato legge dopo un lungo confronto tra governo e maggioranza sul maxiemendamento da votare al Senato.
Le novità non sono poche, tutte incentrate a dare una scossa al sistema economico, dalle imprese ai cittadini, passando per la pubblica amministrazione.Ora per l’entrata in vigore occorre aspettare la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e l’approvazione dei singoli decreti attuativi.

Cambiamenti importanti nel settore delle assicurazioni. Il decreto prevede la costituzione di un apposito organismo antifrode alle dipendenze dell’IVASS (ex ISVAP) e attivo sul fronte Rc Auto. Tra i poteri conferiti c’è la possibilità di denunciare al Tribunale tutti quei casi che, dopo opportune indagini interne, rivelino truffe ai danni dello Stato o delle compagnie assicuratrici. Intanto viene confermata la fine del tacito rinnovo, in attesa di mettere a punto un nuovo regolamento che tutte le compagnie dovranno rispettare, mentre è stato ripescato il limite di 10 anni per riattivare le polizze vita “congelate” dal contraente.

Il cuore del decreto sviluppo bis è però tecnologico. A partire dall’agenda digitale, serie di norme mirate a favorire la crescita del settore e a puntellare l’e-government. A partire dalla carta d’identità e dalla cartella sanitaria in formato elettronico, che sostituiranno progressivamente gli attuali documenti, per arrivare al censimento Istat, che dal 2016 diventerà annuale, o alle prescrizioni mediche digitali. Un tema, quest’ultimo, su cui a dir la verità deve essere ancora stabilito un percorso di avvicinamento graduale che investirà tutti i medici di base.

Nella pubblica amministrazione si fa strada il concetto di “open data”. I database delle anagrafi locali saranno collegati, mentre la gestione degli acquisti da parte dell’amministrazione avverrà solo per via telematica, così come la trasmissione del certificato medico da parte dei dipendenti in malattia.

Il decreto non poteva ignorare la parola chiave del momento: startup. Le nuove imprese digitali sotto i quattro anni di attività, che si occupano di innovazione e ricerca tecnologica e spendono almeno il 20% del fatturato in ricerca e sviluppo, potranno beneficiare di specifiche eccezioni rispetto a quanto stabilito dalla riforma Fornero, oltre che di un pacchetto di leggi dedicate in caso di fallimento. Per cominciare, il minimo di rapporto è stato stabilito in 6 mesi, con possibilità di rinnovo entro i 3 anni anche senza continuità. Quanto alle proroghe, il tetto del tempo determinato è stato fissato in un anno, poi si deve assumere a tempo indeterminato.

Il paese è però molto indietro sul versante della connettività. Ecco perché sono stati erogati 150 milioni di euro per portare la banda larga nelle località e nelle Comunità montane oggi non servite, assieme ad altri 600 milioni per combattere il digital divide nel Sud.

Passiamo alla giustizia, con il debutto del processo telematico. Le notifiche riguardanti la giustizia civile dovranno essere inviate in formato digitale, mentre per quanto riguarda il processo penale e i fallimenti le procedure saranno snellite dalla digitalizzazione delle notifiche.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Piero Babudro

Giornalista pubblicista, consulente, social media strategist, community manager, docente. Scrive di nuove tecnologie e comunicazione di massa, studiando da vicino i cambiamenti sociali e di consumo introdotti dai media interattivi.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991