Circolare senza assicurazione
Aumentano vertiginosamente i veicoli che circolano quotidianamente, lungo le strade e autostrade italiane, senza aver sottoscritto un'assicurazione auto. Secondo Ania sono
oltre 3,5 milioni i veicoli fantasma, così definiti perché pur non dovendo circolare si muovono liberamente.
Il percorso intrapreso è giusto, non solo per scovare il furfante che truffa circolando
senza assicurazione, ma per tutelare anche gli altri in caso di
danni. Chi subisce un
sinistro infatti rischia di non esser tutelato e di correre tra uffici, perdendo tempo, denaro e spesso uscendone "perdente".
Come fermare il fenomeno delle auto fantasma? Ecco alcune novità!
Oltre all'utilizzo delle telecamere del sistema tutor, ZTL cittadine, Telepass e via dicendo, sul
Portale dell'Automobilista è attiva la sezione "
Verifica Copertura Assicurativa RCA" che permette, in tempo reale, di consultare i numeri di targa degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei ciclomotori immatricolati in Italia che
non risultano in regola con l'assicurazione auto. È possibile effettuare la ricerca del veicolo scrivendo il numero di targa nell'apposito box.
I dati sono aggiornati dalle compagnie assicuratrici quotidianamente. Una novità assoluta che permette di monitorare i veicoli sfruttando la
tecnologia è quella dell'
Autoscan, un dispositivo laser che attraverso un'inquadratura consente di leggere la targa dei veicoli in transito. Pertanto, in real time, il dato viene trasmesso all'unità mobile e l'agente riceve sul tablet in dotazione le notifiche.
Se il veicolo è rubato o sprovvisto di assicurazione o revisione, suona l’allarme. La pattuglia ha il tempo di fermare l’automobilista e provvedere a sanzionare l'automobilista.
Guidi senza assicurazione auto? Ecco le conseguenze
Il primo fatto è accaduto in Toscana, dove un signore di mezza età è stato sorpreso senza patente alla guida di
un'auto senza assicurazione. La multa a lui elevata dalle forze dell'ordine è stata di
9.350 euro, oltre a una denuncia per violazione di obblighi di custodia (del veicolo).
Pochi giorni prima il conducente era già stato fermato per lo stesso motivo, ma gli era stato dato
l'obbligo di custodia dell'auto, cioè il possesso senza l'uso (come dire: l'auto è tua e non puoi circolare, portala a casa e custodiscila in garage o comunque all'interno della tua proprietà fino a che non regolarizzi la posizione). A questa seconda volta, oltre ad un'altra multa, il sequestro del veicolo è stato disposto dalla stessa polizia municipale e senza custodia.
Altro episodio riguarda la situazione che sta vivendo una famiglia veneta che rivendica la morte di un signore di 76 anni, falciato da un un’auto pirata nel 2012. Oggi, nel 2016, le
assicurazioni ancora si rifiutano di pagare e risarcire il danno per
cause ancora non molto chiare, con motivazioni discutibili. Il pensionato è stato colpito da un rumeno alla guida di una vettura risultata rubata.
In casi simili al presente, a rispondere dovrebbe essere il
Fondo di garanzia per le vittime della strada ma, in questo tempo, la compagnia si è rifiutata di pagare, motivando la sua scelta con l'ipotesi che
il proprietario dell'auto (quindi non il conducente) non avesse fatto il possibile per
evitare il furto, dato che secondo rilievi svolti le chiavi risultavano essere inserite.
Il Fondo di garanzia richiede quindi la compartecipazione in solido al risarcimento alla compagnia assicurativa del proprietario, la quale si chiama estranea alla vicenda. Tra qualche mese ci sarà una sentenza del tribunale dove verranno stabilite pena, entità del risarcimento e soprattutto chi sarà tenuto al pagamento a favore della famiglia vittima di questa intricata storia.
Cosa succede a guidare un veicolo senza assicurazione?
La somma della sanzione amministrativa può ridursi a un quarto in due occasioni:
quando l’assicurazione del veicolo è scaduta, ma resa operante nei quindici giorni successivi al termine, oppure quando l'interessato esprime la volontà e quindi provvede, entro trenta giorni dalla violazione, alla demolizione e successiva radiazione del veicolo.
Bisogna precisare che si può essere soggetti a sanzione amministrativa anche non circolando con un veicolo scoperto da
assicurazione. Un veicolo parcheggiato in strada o in un'area pubblica, senza regolare contrassegno o scaduto, può essere soggetto a
contravvenzione.
Il soggetto che, per diverse motivazioni, non intende rinnovare la polizza al proprio veicolo deve parcheggiarlo in zone private, non aperte alla pubblica circolazione. Le cose si complicano nel caso in cui la violazione viene notificata su strada, quindi con veicolo in movimento.
L'organo accertatore sospende immediatamente la circolazione del veicolo, che verrà prelevato e trasportato in un'area non soggetta a pubblico passaggio. In definitiva, un carroattrezzi si occuperà di prelevare e trasportare l'auto in un deposito privato che, in casi particolari, può essere concordato con il trasgressore.
Il veicolo verrà restituito al proprietario solo dopo che questi avrà pagato la sanzione amministrativa, sottoscritto un polizza assicurativa della durata di almeno sei mesi e garantito il pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a sequestro.
Circolare senza assicurazione: i casi di Salerno e Modena
L'obiettivo è chiaro: abbassare progressivamente il numero del di automezzi che circola
privo di valida assicurazione. Le varie metodologie e i vari strumenti di controllo si stanno propagando a macchia d'olio per tutta la penisola, ma talvolta per svolgere una verifica basta semplicemente approfondire il controllo in seguito ad un normalissimo
fermo di routine, come è stato fatto ad esempio a Salerno pochi giorni fa.
Degli agenti della Questura hanno fermato un’auto in una via cittadina per effettuare una normale verifica della
documentazione sia del veicolo che degli occupanti. Vi erano tre persone a bordo dello stesso, le quali sono risultate tutte con precedenti. Inoltre, cosa ben più grave, l'auto era
sprovvista di regolare e obbligatoria copertura assicurativa e il conducente, un giovane poco più che ventenne, non aveva mai conseguito la
patente di guida.
Il giovane ha ricevuto una multa del valore di
5 mila euro per la guida senza patente, oltre ad altri 800 euro per non aver sottoposto l'auto a
copertura assicurativa. Il veicolo è stato successivamente posto sotto sequestro.
Situazione simile è capitata a un marocchino che, nel modenese, è stato fermato in quanto le forze dell'ordine hanno visto sul sedile posteriore un bambino piccolo "libero" di muoversi, senza essere provvisto di seggiolino. Una volta intimatogli l'alt, l'automobilsita ha prima rallentato, per poi ripartire a tutta velocità. Raggiunto dalla pattuglia, questa ha scoperto che mancava una regolare
patente e l'auto era
priva di assicurazione. Alle suddette sanzioni si sono sommate quelle per il trasporto irregolare del bambino, per la fuga ad alta velocità e per aver “forzato” il blocco.
Chi tenta di "farla franca" mostrando polizze false o contraffatte sarà soggetto alla sospensione, per un anno, della patente di guida e il veicolo sarà confiscato. Trattandosi di un
illecito penale, il soggetto può essere soggetto a reclusione da sei mesi a tre anni. In presenza di acquisto di documenti falsi, il soggetto può essere accusato di ricettazione. Sebbene i prezzi delle polizze RC Auto siano in calo, l'Italia detiene ancora il triste primato delle
polizze più care d’Europa. Per poter risparmiare abbiamo
preparato un decalogo, speriamo ti sia utile.
vi pongo una questione..
se dovessi circolare su strada con un veicolo completamente trasformato, senza assicurazione per una sfilata di carnevale. il rischio come ben sappiamo c’è ma se con lampeggianti, bandiere di segnalazione e scritta trasporto eccezzionale con una velocità che non supera i 30 km/h cosa potrebbe succedermi se dovessero beccarmi ?? posso giustificarmi che tra 15 giorni andrò a demolire la vettura e non rischiare niente? quanto mi costa una demolizione?
grazie!!
Ogni quanto aumenta una sanzione per guida senza assicurazione? Io è un anno che devo pagare e la multa era di 800 euro
Salve ho da porvi 3 domande…
Ho appreso da alcuni giorni con R/A che la nostra amatissima EQUITALIA mi ha sottoposto la moto a fermo amministrativo per delle multe assai vecchie (2000-2003-2004)e vorrei chiedere:
1) lo possono fare per un credito di euro 2.600?
2) sono obbligata a pagare la 2 rata semestrale (peraltro scaduta)?
3) il bollo è dovuto?
4) nel caso in cui pagassi in 72 rate il mio debito…la posso usare o devo aspettare 5 ANNI?
5) ma sei io porto la mia moto (peraltro il suo valore è molto inferiore al debito) sotto gli uffici della Equitalia e la lascio li….sono a posto cosi
Aspetto Vs gradite risposte
GENTILI SIGNORI,come si nota bene il Vs.articolo credo sia largamente sponsorizzato dalle assicurazioni che legalmente aggirano la legge bersani con le loro sottoclassi,che legalmente aumentano indiscriminatamente i pagamenti delle loro polizze(chiamate premi….),che risarciscono ridicole somme,e quando e come decidono loro,in seguito a un sinistro ricevuto,mentre uno deve prontamente pagare,con il sacrificio del suo lavoro,per il rinnovo di una delle loro”care”polizze assicurative.
No ,signori miei, i delinquenti non sono i poveri padri di famiglia o i disoccupati ormai numerosi,che per potersi permettersi oramai il lusso di una misera”effimera”assicurazione,indispensabile magari per lavorare o recarsi al lavoro,magari ritardano,o sono impossibilitati ad effettuarla.
I delinquenti non sono come da voi,sottilmente,descritto,quelle persone nel Vs.articolo,che non riescono a trovare i soldi in maniera onesta,non arrivando magari con le spese,a fine mese,ma,avete dimenticato che oltre ad essere più basse le polizze assicurative,all’estero,gli stipendi sono più alti,quindi si pagano più facilmente.
Guardate invece,le lobby e i potenti personaggi che rappresentano le assicurazioni e le banche che decidono di vita e di morte,e che ristagnano come sanguisughe nei palazzi del potere.Cordiali saluti
Ciao Riccardo,
“gentili signori”, “cordiali saluti” ma nel mezzo ci dici peste e corna. Capisco il tuo disappunto, ma non accetto le tue insinuazioni.
Da quanto tempo ci leggi? Se è da tanto, sai bene come siamo stati da sempre impegnati solo ad offrire informazioni e spunti di discussione.
Se da poco, leggi con attenzione questo articolo e ritroverai gli stessi obiettivi.
In questo articolo viene riportato solo la realtà dei fatti: se si circola senza assicurazione, la multa potrebbe essere perfino superiore al premio da pagare, senza contare il sequestro dell’auto.
Senza parlare del malaugurato caso in cui dovessimo commettere un incidente senza copertura.
In tantissimi altri articoli invece abbiamo cercato, insieme ai lettori di trovare delle soluzioni per alleggerire queste famigerate polizze. Inoltre abbiamo un comparatore gratuito che da 14 anni vi offre la possibilità di comparare i prezzi delle migliori compagnie assicurative, in modo da farvi un’idea chiara del mercato e scegliere il meglio.
Non abbiamo bisogno di sottili insinuazioni, se vogliamo dire una cosa la diciamo a gran voce, come fanno tutti quelli che si sentono con la coscienza a posto.
necessito di una risposta e spero voi possiate essermi d’aiuto.
nel marzo 2013 (un anno fa quindi) non ho potuto assicurare il mio mezzo e al controllo dei carabinieri questi mi hanno sottoposto il mezzo a fermo amministrativo e multata per e. 841,00.dopo un anno potrei finalmente pagare la multa, ma credo che sia aumentata per non averla pagata tempestivamente. Se sì, sapreste dirmi a quanto ammonterebbe?
L’Ente pubblico non paga l’impresa per la quale io lavoro. Io non percepisco stipendio. Ho già venduto tutto quello che potevo vendere per sopravvivere (0ro per fare la spesa). Moglie e due figli a carico. Non posso pagare bollette (energia elettrica, gas, acqua) ed ho già preavvisi di distacco. Non sto pagando il canone di locazione. TUTTO QUESTO A 56 ANNI E DOPO OLTRE 35 ANNI DI LAVORO!!!. Men che meno ho potuto pagare la revisione scaduta il 07/01/2014 e l’assicurazione scaduta il 17/02/2014. Stanotte mio figlio ventenne è stato fermato dalla polizia stradale multa per art. 80 c. 14 e multa per art. 193 c. 2 per un totale di € 1.009,99, sequestro del veicolo per 60 giorni e trasporto in custodia con carro attrezzi. Dovrei prendermela con mio figlio, ma che altro gli posso fare, ormai sono quattro anni che arranco, gli ho tolto tutti i sogni, cerca qualche lavoretto e non lo trova, ieri sera la paghetta è stata di € 2,00. Dovrei punirlo, cacciarlo di casa, diseredarlo (dei debiti che ho accumulato!!!)per aver preso l’auto senza l’assicurazione. Non avrei mai pensato a quest’età di poter perdere tutto …. anche la dignità …. NON POSSO PAGARE!!! NON PAGHERO’!!! cosa potete farmi??? arrestarmi??? forse è meglio … prima che commetta qualche sciocchezza!!!!
Mio caro Salvatore Russo , mi rivolgo a te tanto solerte a difendere le LObby assicurative credo che il Sig Riccardo abbia pienamente ragione ,credo che tu non abbia il problema di tanti cittadini cioè quello di non poter arrivare a fine mese per mangiare ,se ti trovassi nelle condizioni di queste persone ,cosa faresti ,dar da mangiare ai tuoi figli ,o…. pagare il premio alle compagnie per arricchire i propri dirigenti come il figlio dell’ex Ministro Cancellieri,che dopo aver distrutto la Compagnia ,è andato via ,non ricordo con quanti milioni? …..ma fammi il piacere ,abbi il pudore almeno di non rispondere e di non sentirti fALSAMENTE INDIGNATO
Ciao Salvatore,
non sono falsamente indignato, ma nemmeno indignato. Di cosa dovrei esserlo? Confondi il riportate delle informazioni con il difendere una LObby.
A Riccardo ho risposto perché insinuava che l’articolo fosse stato pagato dalle compagnie assicurative, non c’è fesseria più grande.
Ripeto, questo articolo è uno di tantissimi scritti sull’argomento e riportiamo un dato di fatto. Punto. Ho scritto cosa ne penso io? No.
In altri casi invece ne abbiamo parlato con i lettori, proponendo anche idee e informando su possibili proposte di legge che potessero migliorare la situazione.
Francamente non ho capito tutto il tuo astio.
SALVATORE RUSSO ,PERCHE NON RISPONDI AL SIG. GUIDO VECCHIONE ,COSE’ E’ DAL 15 MARZO CHE NON RISPONDETE ,VI SIETE VERGOGNATI?
Ciao Salvatore,
fammi capire, devo rispondere o meno ai commenti? Perché poco prima hai detto che non dovevo rispondere, ora devo farlo, sono confuso, un po’ come te.
Guido ha espresso la sua situazione, non ha chiesto un parere, non ha posto una domanda.
Salvatò… Ma non stare lì a prendertela per sti 3 o 4 complottisti che ti insultano. Sembra quasi che vogliano trovare una giustificazione per non pagare l’assicurazione dell’auto. Le assicurazioni in Italia sono care (carissime al Sud), ma questo lo hai scritto anche tu nell’articolo, cosa volevano che tu scrivessi? “GIRATE SENZA ASSICURAZIONE PER PROTESTA CONTRO LE COMPAGNIE ASSICURATIVE??!!”, che ragionamento è??!! La legge dello stato è una cosa, la legge di mercato è un’altra. Se volete fare le vasche in centro con la vostra Punto Abarth DOVETE ASSICURARVI!! Perché se il “caso” vuole che mi tamponate con lo stereo a palla io VOGLIO ESSERE RISARCITO!!
Saluti
buon giorno sig. Salvatore il mio problema è stato menzionato da Sara con una piccola differenza ,le spiego nel’Aprile del 2011 sono stato soggetto alla confisca dell’auto per assenza di assicurazione, venendomi affidata la custodia dell’aut, il verbale veniva trascritta la sanzione di euro 798,00 a 3197,00.purtroppo in questi trascorsi per una serie di difficoltà economiche e messo in disoccupazione non sono riuscito a far fronte alla richiesta, chiedo ora dato che in famiglia si è deciso di demolire l’auto quali sono i passi da fare e se il verbale dal minimo di euro 798,00 abbia subito degli aumenti? (per il momento non è arrivata nessuna cartella esattoriale)La ringrazio in anticipo Sig Salvatore,augurandole un buon lavoro…
salve volevo fare una domanda e spero qualcuno mi sappia rispondere: mi trovo in una situazione per nulla bella ,perdita del lavoro,6 anni che ho messo in mano ad un avocato una causa di lavoro per licenziamento senza giusta causa e avanzo da quest’ultimo una somma di ben 30.000,00 euri che non vedro mai perchè saputo troppo tardi che i due sono pappa e ciccia moglie e tre figli a carico con tutti gli anessi e conessi bolette scuole e via discorrendo. la domanda che voglio fare è la seguente,mi hanno fermato con revisione da fare e senza assicurazione allo scooter di ( 20 anni praticamente un cimelio ) da premettere che non mi anno contestato subito il sequestro o la confisca lo nel frattempo ho già venduto lo scooter per pezzi di ricambio per un totale di 30 euri.cosa possono fare ?
Un commento che non ha propria attinenza a questo argomento, ma può rientrarci; ho una Vespa del 1981, che è rimasta senza assicurazione per diversi anni, avendo passatola sua originaria assicurazione su una moto. La moto è stata successivamente venduta quindi non c’è più alcun documento per poter ripassare la assicurazione iniziale sulla Vespa (ammesso si potesse fare. Ho fatto un breve giro di telefonate per riassicurare la Vespa, ma non è possibile se non nei seguenti casi: iscrizione FMI (che al momento non voglio fare) oppure entrare in classe 18°!!!!! Direi che queste clausole sono “un poco vessatorie”!!!! Poi ci si lamenta se qualcuno (non lo farò io, ma…) gira con tagliandi fasulli!!!!!! Grazie saluti
Ciao Fabio,
hai la possibilità di pagare meno sfruttando il fatto che hai una vespa dell’81, unica questione è che devi iscriverti alla FMI. Se non lo fai, la tua vespa è trattata come qualsiasi altro veicolo e devi fare una nuova assicurazione, non capisco la componente vessatoria
Bona sera oggi sono stato multato per assicurazione scaduta con sequestro di libretto cosa dovrei presentare ai carabinieri per dissequestro grazie per la risposta saluti
Ciao Giampietro,
sicuramente un’assicurazione valida
Non è vero che sono guai seri senza assicurazione RC sulle strade. Il governo si approfitta di chi dorme e di chi non fa valere i suoi diritti. Noi abbiamo fatto esattamente ciò che il governo voleva: ci siamo fatti fregare perchè dormiamo, perchè gli avvocati non ci hanno dato il consiglio necessario. Le strade ed i posti di sosta che appartengono al governo vanno assicurati dal governo. Chi viaggia è un ospite nella sua proprietà dunque il governo deve pagare i danni e può inoltrare azione legale per non pagare danni a cose o persone. Nelle aree private saremmo coperti dal proprietario dell’area privata o commerciale perchè è sua responsabilità il mantenere un’assicurazione. Vi è piaciuto pensare alla tedesca ed a convincervi che dovesse essere obbligatorio fare l’assicurazione? Ecco! Così si rovina il mondo! Ora non ci rimane altro che fare quattro chiacchiere con gli avvocati ed avvertire il mondo.
Salve a tutti , volevo sapere , se si prende una multa dalla Amt per aver lasciato la macchina sulla corsia dell autobus e in più l assicuranzione mancava perché si è smarrita e in più scaduta da un anno , che succede se non la si può pagare? E in ogni caso se si paga la multa viene comunque segnalato ai vigili delle mancanza dell’assicirazione? Se non si hanno i soldi per pagare si finisce in galera?
Ciao Elisa,
No non si finisce in galera ma bisogna pagare l’assicurazione e in più la multa per mancanza di assicurazione. Puoi trovare maggiori informazioni qui: https://www.6sicuro.it/blog-assicurazioni/circolare-senza-assicurazione
Salve. Mio marito ha appena comprato un scooter. Doveva cominciare a far la patente e la assicurazione. Di solito lui andava in treno al lavoro ma questo giorno l’ha adoperato e purtroppo l’ha hanno presso i carabinieri. Cosa dobbiamo fare? Lo scooter è sotto sequestro e si pagherà 700.euro. La mia domanda è se dopo 30 giorni ci restituiranno lo scooter? O avremo bisogno di un avvocato?
Ho ricevuto una cartella di Equitalia dell’importo di eur 4.200,00 relativa ad una sanzione elevata nel mese di giugno 2008 per guida senza assicurazione e maggiorazioni varie, Si da il caso che l’auto in questione l’avevo venduta nel 2006 ad un pr1vato con atto notarile di cui sono in possesso. L’acquirente aveva l’obbligo di trascrivere l’atto al PRA ma non lo fece. Essendo solo ora venuto a conoscenza di ciò a chi mi devo rivolgere per far valere le mie ragioni?
Ciao. ho fatto un incidente con un altro motociclo ed ero sprovvisto di assicurazione. Il giorno dopo ho pagato la multa amministrativa e il deposito per la custodia dello scooter. Nonostante questo mi sono anche proposto di pagare dei danni alla controparte(in realtà il suo scooter non ha riportato danni e neanche la signora). Rischio una denuncia lo stesso da parte della controparte?
Salve io mi chiamo piergiorgio abito a silvi marina duque un mesetto fa mi sono recato a bologna per questioni private e sono tornato a casa lo stesso giorno all’uscita dell’autostrada pineto-atri ho pagato il tratto autostradale che dovevo pagare si è alzata la sbarra e mentre stavo uscendo mi hanno fotografato sono tornato indietro a parlare con il casellante e lui mi ha detto che non era niente di che posso stare tranquillo o mi devo preuccupare
ho avuto un incidente sono stato tamponato da uno sprovisto di assicurazione e intervenuta la polizia stradale , il quale come risposta mi hanno detto che devo fare causa allo stato per il risarcimento. E mai possibile o ce un’altra strada. Allora mi chiedo vale la pena pagare le assicurazione? Chiedo a voi cosa devo fare. grazie.
Ciao Daniele,
In questi casi bisogna rivolgersi al Fondo di garanzia per le vittime della strada.
Ciao aiutatemi per favore perché non riesco a capire una settimana fa mi hanno sequestrato il motorino che avevo lasciato per strada visto che era senza assicurazione e in più non andava la batteria si era rotta. E quando sono andata a sentire mi hanno detto che devo pAgare 800 euro o 500 entro 5 giorni più sei mesi di assicurazione e volevo sapere se era vero perché mi sembra assurdo !!! Vi prego fatemi sapere grazie
Ciao Liris,
sfortunatamente è tutto corretto.