circolare senz assicurazione

Circolare senza assicurazione

Aumentano vertiginosamente i veicoli che circolano quotidianamente, lungo le strade e autostrade italiane, senza aver sottoscritto un'assicurazione auto. Secondo Ania sono oltre 3,5 milioni i veicoli fantasma, così definiti perché pur non dovendo circolare si muovono liberamente. Il percorso intrapreso è giusto, non solo per scovare il furfante che truffa circolando senza assicurazione, ma per tutelare anche gli altri in caso di danni. Chi subisce un sinistro infatti rischia di non esser tutelato e di correre tra uffici, perdendo tempo, denaro e spesso uscendone "perdente".

Come fermare il fenomeno delle auto fantasma? Ecco alcune novità!

Oltre all'utilizzo delle telecamere del sistema tutor, ZTL cittadine, Telepass e via dicendo, sul Portale dell'Automobilista è attiva la sezione "Verifica Copertura Assicurativa RCA" che permette, in tempo reale, di consultare i numeri di targa degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei ciclomotori immatricolati in Italia che non risultano in regola con l'assicurazione auto. È possibile effettuare la ricerca del veicolo scrivendo il numero di targa nell'apposito box. I dati sono aggiornati dalle compagnie assicuratrici quotidianamente. Una novità assoluta che permette di monitorare i veicoli sfruttando la tecnologia è quella dell'Autoscan, un dispositivo laser che attraverso un'inquadratura consente di leggere la targa dei veicoli in transito. Pertanto, in real time, il dato viene trasmesso all'unità mobile e l'agente riceve sul tablet in dotazione le notifiche. Se il veicolo è rubato o sprovvisto di assicurazione o revisione, suona l’allarme. La pattuglia ha il tempo di fermare l’automobilista e provvedere a sanzionare l'automobilista. Preventivo assicurazione auto

Guidi senza assicurazione auto? Ecco le conseguenze

Il primo fatto è accaduto in Toscana, dove un signore di mezza età è stato sorpreso senza patente alla guida di un'auto senza assicurazione. La multa a lui elevata dalle forze dell'ordine è stata di 9.350 euro, oltre a una denuncia per violazione di obblighi di custodia (del veicolo). Pochi giorni prima il conducente era già stato fermato per lo stesso motivo, ma gli era stato dato l'obbligo di custodia dell'auto, cioè il possesso senza l'uso (come dire: l'auto è tua e non puoi circolare, portala a casa e custodiscila in garage o comunque all'interno della tua proprietà fino a che non regolarizzi la posizione). A questa seconda volta, oltre ad un'altra multa, il sequestro del veicolo è stato disposto dalla stessa polizia municipale e senza custodia. Altro episodio riguarda la situazione che sta vivendo una famiglia veneta che rivendica la morte di un signore di 76 anni, falciato da un un’auto pirata nel 2012. Oggi, nel 2016, le assicurazioni ancora si rifiutano di pagare e risarcire il danno per cause ancora non molto chiare, con motivazioni discutibili. Il pensionato è stato colpito da un rumeno alla guida di una vettura risultata rubata. In casi simili al presente, a rispondere dovrebbe essere il Fondo di garanzia per le vittime della strada ma, in questo tempo, la compagnia si è rifiutata di pagare, motivando la sua scelta con l'ipotesi che il proprietario dell'auto (quindi non il conducente) non avesse fatto il possibile per evitare il furto, dato che secondo rilievi svolti le chiavi risultavano essere inserite. Il Fondo di garanzia richiede quindi la compartecipazione in solido al risarcimento alla compagnia assicurativa del proprietario, la quale si chiama estranea alla vicenda. Tra qualche mese ci sarà una sentenza del tribunale dove verranno stabilite pena, entità del risarcimento e soprattutto chi sarà tenuto al pagamento a favore della famiglia vittima di questa intricata storia.

Cosa succede a guidare un veicolo senza assicurazione?

La somma della sanzione amministrativa può ridursi a un quarto in due occasioni: quando l’assicurazione del veicolo è scaduta, ma resa operante nei quindici giorni successivi al termine, oppure quando l'interessato esprime la volontà e quindi provvede, entro trenta giorni dalla violazione, alla demolizione e successiva radiazione del veicolo. Bisogna precisare che si può essere soggetti a sanzione amministrativa anche non circolando con un veicolo scoperto da assicurazione. Un veicolo parcheggiato in strada o in un'area pubblica, senza regolare contrassegno o scaduto, può essere soggetto a contravvenzione. Il soggetto che, per diverse motivazioni, non intende rinnovare la polizza al proprio veicolo deve parcheggiarlo in zone private, non aperte alla pubblica circolazione. Le cose si complicano nel caso in cui la violazione viene notificata su strada, quindi con veicolo in movimento. L'organo accertatore sospende immediatamente la circolazione del veicolo, che verrà prelevato e trasportato in un'area non soggetta a pubblico passaggio. In definitiva, un carroattrezzi si occuperà di prelevare e trasportare l'auto in un deposito privato che, in casi particolari, può essere concordato con il trasgressore. Il veicolo verrà restituito al proprietario solo dopo che questi avrà pagato la sanzione amministrativa, sottoscritto un polizza assicurativa della durata di almeno sei mesi e garantito il pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a sequestro. Circolare senza assicurazione: i casi di Salerno e Modena L'obiettivo è chiaro: abbassare progressivamente il numero del di automezzi che circola privo di valida assicurazione. Le varie metodologie e i vari strumenti di controllo si stanno propagando a macchia d'olio per tutta la penisola, ma talvolta per svolgere una verifica basta semplicemente approfondire il controllo in seguito ad un normalissimo fermo di routine, come è stato fatto ad esempio a Salerno pochi giorni fa. Degli agenti della Questura hanno fermato un’auto in una via cittadina per effettuare una normale verifica della documentazione sia del veicolo che degli occupanti. Vi erano tre persone a bordo dello stesso, le quali sono risultate tutte con precedenti. Inoltre, cosa ben più grave, l'auto era sprovvista di regolare e obbligatoria copertura assicurativa e il conducente, un giovane poco più che ventenne, non aveva mai conseguito la patente di guida. Il giovane ha ricevuto una multa del valore di 5 mila euro per la guida senza patente, oltre ad altri 800 euro per non aver sottoposto l'auto a copertura assicurativa. Il veicolo è stato successivamente posto sotto sequestro. Situazione simile è capitata a un marocchino che, nel modenese, è stato fermato in quanto le forze dell'ordine hanno visto sul sedile posteriore un bambino piccolo "libero" di muoversi, senza essere provvisto di seggiolino. Una volta intimatogli l'alt, l'automobilsita ha prima rallentato, per poi ripartire a tutta velocità. Raggiunto dalla pattuglia, questa ha scoperto che mancava una regolare patente e l'auto era priva di assicurazione. Alle suddette sanzioni si sono sommate quelle per il trasporto irregolare del bambino, per la fuga ad alta velocità e per aver “forzato” il blocco. Chi tenta di "farla franca" mostrando polizze false o contraffatte sarà soggetto alla sospensione, per un anno, della patente di guida e il veicolo sarà confiscato. Trattandosi di un illecito penale, il soggetto può essere soggetto a reclusione da sei mesi a tre anni. In presenza di acquisto di documenti falsi, il soggetto può essere accusato di ricettazione. Sebbene i prezzi delle polizze RC Auto siano in calo, l'Italia detiene ancora il triste primato delle polizze più care d’Europa. Per poter risparmiare abbiamo preparato un decalogo, speriamo ti sia utile.