Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Carrozzieri in rivolta per il risarcimento in forma specifica

Carrozzieri in rivolta per il risarcimento in forma specifica

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Sommario

  • Risarcimento in forma specifica
  • Nuove norme per il settore Rc Auto
  • Il no dei carrozzieri al risarcimento in forma specifica
  • Cosa fare?

Carrozzieri in rivolta per il risarcimento in forma specifica

Risarcimento in forma specifica

I carrozzieri d’Italia sono sul piede di guerra. Tutti pronti ad opporsi all’approvazione del pacchetto di riforme che andrebbe a disciplinare il mercato dell’Rc Auto. Le associazioni di settore (CNA, Confartigianato e CasArtigiani) si schierano contro l’idea di rendere obbligatorio, in caso di sinistro stradale, il risarcimento in forma specifica, ovvero rendere disponibile la riparazione del mezzo incidentato solo attraverso le carrozzerie convenzionate con la compagnia assicuratrice con cui è stata sottoscritta la polizza assicurativa.

Nuove norme per il settore Rc Auto

Andiamo con ordine. Il Governo Letta, accogliendo le sollecitazioni delle associazioni dei consumatori, ha dato via a delle manovre che nel breve periodo fossero in grado di abbassare i prezzi delle polizze assicurative per i veicoli. La dematerializzazione del tagliando auto, le nuove tabelle per il risarcimento danni, il nuovo tetto massimo per denunciare un sinistro, la riparazione in forma specifica e tante altre piccole riforme che hanno in comune l’obiettivo di ridurre al minimo le truffe ai danni della compagnie assicurative. Norme erroneamente etichettate come pro-assicurazione, ma che effettivamente vanno a tutelare gli automobilisti corretti.

 

Il no dei carrozzieri al risarcimento in forma specifica

In tutte le regioni d’Italia si sono registrati presidi di carrozzieri che si mobilitano contro il risarcimento in forma specifica che – secondo i dati delle associazioni di settore – metterebbe in ginocchio due terzi delle imprese di carrozzeria indipendenti. Il timore più grande è che i rapporti di forza dettati dalle compagnie assicurative, che detengono grosse fette di mercato, possano gravare sui guadagni delle piccole e medie realtà o addirittura tagliarle completamente fuori.

Altra caratteristica da considerare è che la stipulata di una polizza assicurativa contenente l’obbligo di servirsi esclusivamente di carrozzerie convenzionate non rispetta quanto stabilito dalla Corte Costituzionale (n.180 del 19 giugno 2009) che definisce come sistema alternativo a quello tradizionale il risarcimento in forma specifica. Verrebbe meno la libertà del consumatore e allo stesso tempo si favorirebbe un sistema a scapito di un altro.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni viaggi

Cosa fare?

Il “risarcimento diretto” permetterebbe di velocizzare i tempi e di ridurre al minimo gli sprechi di fondi volti a coprire le truffe. Fondi che nel breve periodo dovrebbero portare al “livellamento” europeo delle polizze Rc Auto italiane, quindi giovare alle tasche degli italiani. Un fine nobile, ma bisogna considerare anche i posti di lavoro messi in pericolo. Quante carrozzerie sarebbero costrette a chiudere? Quante non potrebbero stringere rapporti con le compagnie assicurative? Non sarebbe opportuno mantenere vivi i due sistemi di risarcimento, ma avviare controlli più serrati quando si apre una pratica di richiesta risarcimento? Voi cosa ne pensate?

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Del Franco

Social media specialist, community manager, consumatore di cultura audio-video-testuale. Vede la comunicazione in ogni prodotto, parola, gesto e gli piace osservare e scrivere di quelle accezioni sempre un po’ nascoste.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarRenato

    18 Dicembre 2013 a 12:10 pm

    Che problema c’è se il perito si accorda sul risarcimento con un carrozziere
    che non è convenzionato con la Compagnia risarcitrice?
    La truffa dovrebbe essere concordata tra perito e carrozziere.
    A questo punto se non ci si può fidare neppure del perito,il problema non lo risolveranno mai.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      18 Dicembre 2013 a 11:09 pm

      Ciao Renato,
      oltre alle truffe, l’uso dei carrozzieri convenzionati porterebbe considerevoli ottimizzazioni dei costi dei pezzi di ricambio che incidono più del 60% nella spesa totale della riparazione.

      Rispondi
  2. avatarLuca

    18 Dicembre 2013 a 9:36 pm

    **accogliendo le sollecitazioni delle associazione dei consumatori**
    DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI, NON DEI CONSUMATORI!

    Rispondi
  3. avatarBubu

    19 Dicembre 2013 a 5:38 pm

    I pezzi di ricambio di tutte le auto sono uguali da Bolzano a Canicattì. C’è un preciso listino prezzi stabilito da tempo anche con ANIA. Quello che cambia è la paga oraria concessa ai riparatori e il tempo che ci mettono alla riparazione. Anche questa abbastanza normalizzata con il tempario di ANIA. Non è il costo delle riparazioni che è caro, ma se le riparazioni sono EFFETTIVAMENTE eseguite e se i malori denunciati dall’autista e passeggeri sono veri.

    Rispondi
  4. avatarMox

    24 Dicembre 2013 a 12:36 pm

    Sono d’accordo su questa cosa,fanno bene,se solo sapeste le truffe che combinano i carrozzieri a danno delle assicurazioni…fanno bene a fare questo.I carrozzieri onesti non esistono…e lo dice uno con 10 anni di esperienza in carrozzeria.

    Rispondi
  5. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350