Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Abbandonare l’auto in strada potrebbe costarvi caro

Abbandonare l’auto in strada potrebbe costarvi caro

Ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2021

Sommario

  • Perché l'auto in sosta deve essere coperta da assicurazione?
  • Cosa dicono le leggi in tema di sosta e di assicurazioni auto?
  • L'abbandono di automobili prive di copertura assicurativa RC Auto.
  • Riduzione della sanzione
  • Il caso in Veneto

auto in sosta

Perché l’auto in sosta deve essere coperta da assicurazione?

Alcuni automobilisti di Città di Castello, in provincia di Perugia, sono stati multati dai carabinieri per aver lasciato in sostata la propria vettura senza copertura assicurativa.

Dai controlli a tappetto, effettuati per tutta la città, sono state scovate numerose vetture abbandonate in strada o nei parcheggi pubblici con Rc Auto scaduta da tempo.

I soggetti si sono visti notificare una multa di circa 850€ e la rimozione, a proprie spese, del mezzo.

Cosa dicono le leggi in tema di sosta e di assicurazioni auto?

L’articolo 193 del Codice della Strada (CdS) stabilisce che:

“I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi”

“L’organo accertatore ordina che la circolazione sulla strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare e che il veicolo stesso sia in ogni caso prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio”

In definitiva, si devono rispettare le norme riguardanti la copertura assicurativa anche quando il veicolo è in sosta in un luogo pubblico (avevamo trattato già il caso particolare di sinistri nei parcheggi aperti al pubblico) e può essere coinvolto/causa un incidente stradale.

L’abbandono di automobili prive di copertura assicurativa RC Auto.

Il fenomeno dell’abbandono delle autovetture con assicurazione scaduta si sta diffondendo in tutta la Penisola, anche a causa della crisi economica e dei costi annuali necessari per il mantenimento di un veicolo, ed è sempre più facile notare nelle nostre città mezzi impolverati lasciati a marcire a cielo aperto.

Una scelta che può costare cara ai “fuorilegge” possessori di quei veicoli perché, in base all’articolo 193 del CdS, chiunque circoli/sosti con veicoli senza copertura assicurativa è soggetto a sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 798 euro a 3.194 euro.

Quindi nella maggior parte dei casi potrebbe essere una scelta non proprio saggia, la multa potrebbe costarvi più dell’Rc Auto, almeno che non abbiate un box privato o di un’area privata e recintata in cui sostare il veicolo senza copertura assicurativa.

Diversamente, come evidenziato da una sentenza della Cassazione del 2008, per i mezzi privi di targa, volante o sedile per la guida non è obbligatoria l’Rc Auto ma per essi scatta l’obbligo della rottamazione. Per un veicolo nelle condizioni precedentemente elencate, se abbandonato in luogo pubblico, possono essere contestati reati maggiori come l’abbandono di rifiuti speciali e pericolosi, il commercio illegale di ricambi e l’occupazione illegale di suolo pubblico.

Riduzione della sanzione

La sanzione amministrativa è ridotta ad un quarto quando:

    • l’assicurazione del veicolo sia comunque resa operante nei quindici giorni successivi al termine di cui all’art. 1901, secondo comma, del codice civile (il termine è dato dalla data di scadenza della polizza più 15 giorni)
    • l’interessato entro trenta giorni dalla contestazione della violazione, previa autorizzazione dell’organo accertatore, provvede alla demolizione del veicolo.

Quando si effettua il pagamento della sanzione in misura ridotta è possibile riavere il veicolo previo pagamento del premio assicurativo per almeno sei mesi e le spese di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a sequestro.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni viaggi

Il caso in Veneto

Un modo per tutelare la propria città, il proprio paese, il proprio quartiere, deriva proprio dai cittadini stessi, i quali sono spesso invitati a segnalare a Carabinieri, Vigili o Polizia, qualche movimento sospetto o qualche situazione poco chiara. La più naturale è la segnalazione delle auto in sosta, solitamente a orari assurdi (come ad esempio in piena notte), oppure auto “mai viste” che improvvisamente compaiono nella zona per diversi giorni, o peggio che vengono “abbandonate” per qualche giorno o per sempre.

Proprio da una segnalazione come nell’ultimo caso, avvenuta a Castelfranco Veneto, i vigili hanno scoperto che l’auto “sospetta” segnalata da alcuni cittadini della zona che avevano notato la sua sosta prolungata per alcuni giorni sempre nel medesimo posto, era in realtà un’auto posta sotto sequestro (e che quindi non poteva sostare in una via pubblica ma nemmeno in un parcheggio pubblico).

Dalle indagini successivamente svolte, l’Alfa Romeo 147 apparteneva ad un extracomunitario, il quale ha manomesso i sigilli precedentemente posti dai Carabinieri e ha pensato di lasciare la propria vettura in un parcheggio del centro città per alcune settimane. Il mezzo era inoltre privo di assicurazione e quando le forze dell’ordine sono andate a verificare la storicità del veicolo, hanno scoperto la  mancanza dell’ultimo passaggio di proprietà. Inevitabile la denuncia per il possessore dell’auto, oltre alla  multa complessiva (sommatoria scaturita dalle irregolarità), di circa 1.600 euro.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Del Franco

Social media specialist, community manager, consumatore di cultura audio-video-testuale. Vede la comunicazione in ogni prodotto, parola, gesto e gli piace osservare e scrivere di quelle accezioni sempre un po’ nascoste.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarpaola

    10 Settembre 2013 a 12:41 pm

    Buongiorno! Incredibile come, voi che siete tanto competenti sulla miglior tariffa rcauto e sulle novità legate ad essa….. vi è sfuggito che la legge 990 è stata abrogata nel 2006 con l’entrata in vigore del CdA? 7 anni fa… voi in questi anni dove eravate? Complimenti ! Ma forse vi interessa solo il business e quindi che vi importa di dare informazioni vere?

    Rispondi
    • avatar6sicuro

      10 Settembre 2013 a 10:47 pm

      Ciao Paola,
      grazie della segnalazione. Nell’articolo veniva riportato sia la legge 990 che l’articolo 193 del Codice della Strada, l’abbiamo modificato in modo da non sollevare nessun dubbio, in ogni caso la sostanza dell’articolo non cambia e le informazioni sono corrette.

      Rispondi
  2. avatarfra

    10 Settembre 2013 a 3:38 pm

    paola , spiegati meglio , grazie

    Rispondi
  3. avatarleo

    11 Settembre 2013 a 1:15 pm

    Ora, la ratio della legge è chiara: qualora il veicolo venga coinvolto in un incidente, ancorché in sosta, dovrebbe essere assicurato.
    Il fatto però di applicarla a dei poveri disgraziati, che non avendo i soldi per assicurare il mezzo (perché mangiare è più importante che circolare)sperano di poterlo fare in futuro, è l’ennesima dimostrazione che:
    o le barzellette sui carabinieri un fondo di verità ce l’hanno
    o la connivenza tra Stato e assicurazioni vada oltre il latrocinio legalizzato che non ci lascia scampo, se solo commettiamo l’orrendo peccato di voler circolare con un mezzo proprio…
    peraltro l’idea che il suddetto poveraccio, che non riesce ad assicurare il mezzo, sia possessore di box privati mi pare un’idiozia bella e buona!

    Rispondi
  4. avatarANTONIO

    12 Settembre 2013 a 2:51 pm

    Purtroppo a pagare sono sempre i poveri che non hanno possibilità ad assicurare l’auto non ne parliamo al sud che per un nuvo patentato ar-
    rivano a chiedere dalle 4000 euro alle 5000 euro

    Rispondi
  5. avatarTOM

    13 Settembre 2013 a 11:25 am

    chi le dice che sono poveri disgraziati? secondo lei deve essere lecito abbandonare un’auto in strada come capita di vedere lavatrici , elettrodomestici? Come risolverebbe il problema? forse tutti noi dovremmo pagare per la rottamazione?

    Rispondi
  6. avataradriano

    30 Gennaio 2014 a 3:06 am

    Scusate il linguaggio ma le cose stanno così:
    Abbiamo uno stato di m…a, uno stato che calpesta i diritti e che fa valere la prepotenza. Invece di aiutare il popolo “sovrano” lo vogliono affondare! Che c’entra???
    C’entra C’entra!!!!!

    Rispondi
  7. avatarAngelo

    6 Dicembre 2014 a 3:11 pm

    A me e’ capitato di perdere il lavoro, e non riesco piu a pagare le multe che si sono moltiplicate.lo stato fa il fermo amministrativo sull’auto e non la posso vendere ne rottamarla anche se non ha nessun valore commerciale.Se vado dal demolitore no la demolisce se non pago i debiti con Equitalia.Intatnto , l’auto e’ in strada, prendo altre multe pago l’ assicurazione che e’ obbligatoriaecc,ecc e se io non lavoro come faccio a pagare? intanto i debiti si ingrandiscono sempre piu.Io devo avere la possibilita’ di rottamare l’auto e fermare l’ingrandimento dei debiti e spese che mi causa l’auto che non posso piu mantenere.la legge e’ sbagliata . lo stato non e’ civile,In questo modo si porta una persona alla rovina.

    Rispondi
  8. avatarmario

    28 Gennaio 2015 a 10:47 am

    sono d’accordo con angelo con adriano, uno Stato che ti affonda quando sei in difficolta’.

    alla mia compagna che ha perso il lavoro, hanno sequestrato la macchina senza assicurazione ferma in sosta.
    1.000 euro di multa. io ho pagato l’affitto, le bollette, fatto la spesa col mio stipendio.
    Se la prendono con le persone economicamente deboli: è la cosa piu’ abominevole che puo fare uno Stato.

    Rispondi
  9. avatarRosa

    2 Agosto 2015 a 3:27 pm

    Neanche a farlo apposta ieri sera alla riunione condominiale si è parlato di un’auto in sosta su di un marciapiede comune con assicurazione scaduta appartenente ad un tipo che sappiamo in difficoltà. Mi rendo conto delle difficoltà economiche drammatiche che ci possono essere dietro scelte di questo tipo, però di fatto è come un rifiuto industriale, perciò pericoloso, l’auto può incendiarsi e a farne le spese sono poi gli altri, con annessi e connessi. Non è che perché uno sta in difficoltà si deve sentire in diritto di trascinare con sé pure gli altri o di arrivare a gesti estremi.

    Rispondi
  10. avatarGovanni Arabito

    12 Febbraio 2018 a 3:36 pm

    Un autocarro che paga la tosap fermo in quella area deve pagare la rc ass?????

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Febbraio 2018 a 4:57 pm

      Ciao Giovanni,
      Certo perché è un’area pubblica.

      Rispondi
  11. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350