Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Auto storiche: cosa sono e quanto costa assicurarle?

Auto storiche: cosa sono e quanto costa assicurarle?

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Sommario

  • Quali criteri definiscono “storica” un'auto anziana
  • Quindi le auto storiche devono essere iscritte all'ASI?
  • Assicurare le auto storiche
  • Stop alle regioni: decide lo Stato. Il bollo si paga!
  • Assicurazioni: i prezzi restano ancora contenuti (per ora)

auto storiche

Arriva un momento in cui il possessore di un’automobile anzianotta inizia a cambiare il proprio umore, quando pensa al suo amato quattroruote: passa dall’insoddisfazione per il fatto di non poter godere delle prestazioni di un veicolo nuovo, al sorrisino che nasce sulle labbra per il fatto che si avvicina la data in cui diventerà “d’epoca” e usufruirà di vantaggi su bollo e assicurazione; “è valsa la pena tenerlo fin qui”, dice a se stesso. Ma quella delle auto storiche è una materia recentemente rivista in maniera profonda; tutto sta cambiando in merito, è bene informarsi al meglio!

Quali criteri definiscono “storica” un’auto anziana

C’è quasi sempre un grosso equivoco che si verifica su questi argomenti: vengono chiamate “auto storiche” quelle che invece per la legge sono “auto di interesse collezionistico”. Ossia, semplicemente, le auto “vecchie”: quelle con più di 30 anni dalla costruzione (erano 20 fino alla legge di stabilità del 2014). Le auto storiche, invece, sono dei singoli esemplari che possono essere iscritte nei registri ASI perché – a prescindere dalla loro età anagrafica – hanno vissuto eventi importanti, o sono state di proprietà di personaggi celebri, o erano state costruite per partecipare a competizioni piuttosto che per finalità di ricerca scientifico-tecnologica. Insomma, auto “speciali”; va da sé che poche possono fregiarsi di questo titolo. Nel comune linguaggio colloquiale, come si diceva, gli stessi proprietari chiamano “auto storica” quella più vecchia di 30 anni, iscritta all’ASI. Le auto d’epoca invece sono tutto un altro paio di maniche, da non confondersi assolutamente: le differenze? Le trovate qui.

Quindi le auto storiche devono essere iscritte all’ASI?

No, in teoria; ma in pratica… Stiamo attraversando un periodo di transizione, di lotte intestine, di ognuno-fa-come-crede (ma ci rimette l’automobilista). L’Automotoclub Storico Italiano è già stato “sfiduciato” in tal senso sia dall’Agenzia delle Entrate che dalla Corte di Cassazione, entrambi soggetti che si sono pronunciati contro l’obbligo di iscrizione: nel momento in cui un veicolo rispetta i parametri previsti, non serve un’ulteriore certificazione rilasciata da un soggetto privato (quale è per l’appunto l’ASI), che richiede in realtà una doppia iscrizione: quella al proprio registro, e prima ancora quella a uno dei club storici affiliati, ciascuna con il proprio relativo costo, ovviamente. Lo Stato dice che questi oboli non vanno più versati, le regioni invece sono in gran parte schierate con l’ASI e continuano a richiedere tali pagamenti; recentemente, il Ministero delle Finanze ha stabilito che a decidere è il Governo. Ma, nei fatti, tale pronunciamento non è del tutto messo in atto; vedi la situazione in dettaglio qui.

Assicurare le auto storiche

Prima del giro di vite del Governo di cui si diceva, quando per essere “storiche” le auto dovevano aver compiuto 20 e non 30, spesso gli organi competenti in materia di certificazione (quindi in pratica l’ASI) venivano accusati di un certo lassismo in merito; ossia, di far passare come auto storiche qualsiasi ferrovecchio in grado di deambulare. Che si sia stati di manica larga è indubbio: il numero di auto definibili “storiche” è aumentato a dismisura dal 2000 a oggi, con il risultato che molte auto non belle, non importanti, ma semplicemente troppo vecchie hanno preso a circolare sempre più sulle nostre strade. Troppo vecchie, e troppo insicure; gli incidenti che le vedono coinvolte sono aumentati, e di pari passo sono cresciuti i costi per assicurarle.

Stop alle regioni: decide lo Stato. Il bollo si paga!

Gli ultraventennali privati dell’agognata facilitazione sono 500.000 secondo l’ASI, 4 milioni per il Governo; numeri comunque importanti; la materia della tassazione diventa però più complessa nel momento in cui dal 2011 sono le regioni a disciplinarla. Così, ciascuna ha iniziato a operare come meglio riteneva; alcune hanno mantenuto le esenzioni, altre si sono subito adeguate alla direttiva statale. Ma a mettere la parola “fine” su ogni discussione è arrivata la risoluzione n.4/DF dell’1/4/2015, con cui il MEF stabilisce che “la tassa automobilistica (bollo auto) non può ritenersi tributo proprio della regione (…), rientra nell’ambito della sfera di competenza esclusiva dello Stato”, dunque le regioni potranno modificarne le aliquote entro i limiti fissati dalla legge ma “non possono modificarne il presupposto” (ossia, il fatto che il bollo vada sempre e comunque pagato). Le auto d’epoca e storiche pagano ora una tassa di circolazione annua che a seconda delle regioni va dai 25,82 ai 28,40 euro per le auto e dai 10,33 agli 11,36 per le moto; quelle di interesse collezionistico, fra i 20 e i 30 anni di età, pagano invece esattamente come tutte le “normali” automobili.

Assicurazioni: i prezzi restano ancora contenuti (per ora)

Questi ultimi veicoli saranno sottoposti a revisioni biennali, non saranno tenuti all’obbligo delle cinture di sicurezza se non originariamente previste, e sono ora al centro di profonda revisione dei costi delle polizze da parte delle compagnie: il cambiamento del loro status non lascia indifferenti gli operatori del settore. I costi devono ancora essere modificati, ma tenderanno con ogni probabilità a subire qualche ritocco. Oggi comunque con Toro la polizza per auto d’epoca costa 94 €/anno, mentre AXA ne chiede 117 e BPU fa cifra tonda: 100 euro. Queste le più convenienti (altre arrivano fino ai 170 euro, in alcuni casi comprendendo convenzioni per l’assistenza stradale) Tutte si basano sulla classe di merito fissa (senza meccanismo bonus/malus), comprendendo la guida libera (più persone – in genere fino a quattro – possono guidare la vettura) e l’opzione “garage” (pensata per i collezionisti che posseggono più vetture di questo tipo). Unico requisito per accedere a queste polizze: avere 23 anni d’età. Le auto anzianotte non possono essere guidate da giovanotti troppo poco esperti.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Alessandro Salvatico

Giornalista, amante dello sport rigorosamente guardato e non praticato. Scrivo articoli su carta di quotidiano, di periodico o di libro, ma soprattutto sul web, dove pratico il mio mestiere dal 2007, dirigendo diverse testate. Metto il mio faccione in tv e cerco di parlare solo di ciò che conosco, dedicando il massimo dei miei sforzi all'ascolto.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarriccardo

    22 Luglio 2015 a 3:03 pm

    Mai pagato le cifre citate Sono iscritto ASI e pago attualmente una cifra x auto d’epoca Fiat 500 anno 1992 mai fatto incidenti in classe 1 da 20 anni ,anche con l’altra auto nuova

    Rispondi
    • avatarIgnoto Ignoto

      23 Ottobre 2019 a 6:52 pm

      Quanto paghi?

      Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350