Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Moto » Sospensione assicurazione moto: ecco cosa sapere

Sospensione assicurazione moto: ecco cosa sapere

Per chi nella bella stagione ama muoversi sulle due ruote, la sospensione dell’assicurazione moto è un’opzione interessante per risparmiare. Vediamo come funziona e a cosa fare attenzione.

Ultimo aggiornamento: 21 Aprile 2022

Sommario

  • Cos'è la sospensione della polizza assicurativa?
  • Sospensione assicurazione moto: come comportarsi
  • Sospensione assicurazione moto: costi e informazioni sulle polizze
  • Risparmiare sull’assicurazione moto con la sospensione

sospensione assicurazione moto

Assicurare le moto a volte è più difficile del previsto. Non sempre le due ruote vengono adoperate tutto l’anno e soprattutto in Italia fanno rima ancora con la bella stagione.

Ecco allora che la sospensione temporanea dell’assicurazione di una moto torna molto utile: vediamo di cosa si tratta e perché potrebbe farti risparmiare!

Cos’è la sospensione della polizza assicurativa?

La sospensione temporanea dell’assicurazione di una moto, attivabile nei periodi in cui non ci si serve del mezzo, offre all’assicurato la possibilità di ottimizzare il costo del premio assicurativo in un periodo di tempo più lungo.

Quindi il centauro non andrà a pagare un premio meno costoso, ma sarà libero di interrompere temporaneamente la copertura e di riattivarla in un secondo momento.

Chi non usa la moto tutto l’anno potrà giovare di questa opzione, ma bisogna fare molta attenzione all’atto della stipula del contratto se l’opzione è inserita nel fascicolo informativo del contratto di polizza del motociclo.

Bisogna sapere che non tutte le compagnie prevedono la sospensione temporanea, ma non dovrete accontentarvi, il mercato assicurativo offre davvero tante alternative.

Alcune delle polizze prevedono un costo aggiuntivo per l’attivazione della sospendibilità della polizza: spesso non si tratta di una quota fissa, ma di una percentuale dell’RC moto.

È possibile che ci siano da sostenere anche costi per la riattivazione della polizza e potreste dover pagare una quota fissa amministrativa o un conguaglio. Sono presenti anche dei vincoli – che variano da una compagnia assicurativa all’altra – legati alla sospensione stessa.

Bisogna soddisfare i tempi minimi di sospensione, quasi sempre un minimo di 30 giorni, e i tempi massimi, in molti casi superare il limite massimo equivale alla risoluzione del contratto. Infine la sospensione può essere attivata un numero di volte predefinito, in pochissimi casi è indefinita, attraverso l’invio di un apposito modulo alla compagnia (tramite A/R, fax o e-mail).

Sospensione assicurazione moto: come comportarsi

Quando richiedi la sospensione dell’assicurazione moto non devi usare il mezzo perché è come se fosse del tutto sprovvisto di assicurazione. Questo significa che in caso di incidente la responsabilità per i danni causati a terzi è soltanto tua e la compagnia assicurativa non offre alcuna copertura.

Perché sia possibile sospendere l’assicurazione è necessario che la moto non circoli e sia conservata in un luogo privato, ad esempio un box.

Controlla sempre le clausole contrattuali e le coperture aggiuntive stabilite dalle diverse compagnie assicurative. In alcuni casi, ad esempio, le compagnie offrono la copertura furto e incendio anche durante il periodo di sospensione dell’assicurazione.

Supporto per tagliando assicurazione moto 440998
Supporto per tagliando assicurazione moto 440998
10,40 €
Vedi offerta su Amazon
Bihr, porta tagliando di assicurazione, diametro (ø): 88 mm, in acciaio cromato, compatibilità universale.
Bihr, porta tagliando di assicurazione, diametro...
15,31 €
Vedi offerta su Amazon

Sospensione assicurazione moto: costi e informazioni sulle polizze

6sicuro è sempre attento all’esigenze dei suoi utenti, anche per quelli che si muovono su due ruote. Infatti è possibile personalizzare l’assicurazione moto, permettendo ai centauri di considerare la sospensione della polizza di responsabilità civile. Il comparatore di Assicurazione Moto di 6sicuro ti permetterà di determinare il prezzo delle polizze che prevedono la sospensione.

Vediamo insieme con quali compagnie è possibile stipulare polizze sospendibili, a che prezzo e con quali vincoli.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione moto

Aviva

Con Aviva è  prevista la possibilità di sospendere la polizza, cioè interrompere le garanzie assicurative, sino a un massimo di 12 mesi. È obbligatoria la riconsegna del certificato, del contrassegno e dell’eventuale Carta Verde.

Quando il Contraente decide di riattivare la polizza, la ripresa viene effettuata mediante sostituzione ed il premio si determina sulla base della tariffa in vigore alla data della riattivazione.

ConTe

Se durante il corso dell’anno assicurativo si ha la necessità di sospendere la polizza moto perché il mezzo non viene utilizzato, ConTe offre la possibilità di “congelare” l’assicurazione, per un massimo di due volte nel corso dell’annualità assicurativa.

Non è possibile richiedere la sospensione nei primi e negli ultimi 30 giorni di validità della polizza, e il periodo di inattività della copertura assicurativa non può superare i 12 mesi.

Una sospensione di 90 giorni garantisce la proroga della scadenza della polizza. Sospendere la polizza è completamente gratuito, mentre la riattivazione ha un costo amministrativo di circa 24 euro.

TUA assicurazioni

La sospensione moto di TUA ha decorrenza dalla data di restituzione del certificato di assicurazione, del contrassegno e della Carta Verde (se consegnati).

Trascorsi 12 mesi dalla sospensione, senza che il Contraente abbia richiesto la riattivazione della garanzia, il contratto si estingue e il premio non goduto resta acquisito dalla compagnia.

È possibile sospendere il contratto se la durata residua del premio pagato non è inferiore a 15 giorni. Non è consentita la sospensione della polizza per i contratti di durata inferiore all’anno, per i contratti amministrati con “libro matricola”, per i contratti per l’assicurazione di veicoli usati circolanti per prova, collaudo o dimostrazione.

La riattivazione del contratto avviene con l’emissione di un nuovo contratto in sostituzione di quello sospeso, deve essere fatta prorogando la scadenza per un periodo pari a quello della sospensione. il premio è calcolato sull’1/360 del premio annuo sulla base della tariffa in vigore al momento della riattivazione.

Sul premio si imputa inoltre, a favore del Contraente, il premio pagato e non goduto. Nel caso in cui la sospensione abbia avuto durata inferiore a 3 mesi, non si procede alla proroga della scadenza, né al conguaglio del premio pagato e non goduto relativo al periodo della sospensione.

Verti ex DirectLine

La polizza moto di Verti può essere sospesa una sola volta nell’arco dell’annualità assicurativa, ma è necessario che la durata residua del contratto sia di almeno 30 giorni.

È sufficiente inviare una A/R allegando l’apposito modulo e il contrassegno, il certificato di assicurazione e la carta verde originali in corso di validità.

La polizza sarà sospesa dalle h 24.00 della data di invio della raccomandata (farà fede il timbro postale) e sarà mandata all’indirizzo di residenza una comunicazione scritta attestante la conferma della sospensione. Non è consentita la sospensione per i contratti vincolati a seguito di leasing salvo autorizzazione della società vincolataria.

La scadenza del contratto viene prorogata per un periodo pari a quello della sospensione solo nel caso in cui la polizza abbia durata pari o superiore a 61 giorni. Dopo 12 mesi di sospensione il contratto è da ritenersi risolto. La riattivazione della polizza è gratuita e può essere richiesta anche per altro veicolo.

Zurich

Come riportato dal sito ufficiale:

Puoi fare questa richiesta solo una volta nel corso dei 12 mesi di validità dell’assicurazione e per una durata massima di un anno. Con Zurich Connect puoi riattivare la tua polizza anche su un nuovo veicolo, a condizione che quello vecchio sia stato venduto, esportato o demolito. Se entro 12 mesi dalla data di sospensione non riattivi la polizza, il contratto si estingue e non prevede alcun rimborso del premio non utilizzato. Ti ricordiamo che puoi riattivare la polizza della tua moto gratuitamente.

Puoi sospendere la polizza anche online dalla tua Area Riservata.

Genialloyd

È prevista una vera e propria polizza dedicata solo per chi acquista il prodotto Moto Free, che consente all’assicurato di sospendere il contratto ogni volta che lo si desidera.

La durata minima per la sospensione della polizza Genialloyd è di 30 giorni e la massima di 12 mesi, e non ci sono costi di riattivazione.

Zurich Connect

Il servizio di sospensione è previsto solo nel caso in cui il contratto lo preveda e il Contraente è  tenuto a darne comunicazione alla compagnia via e-mail o tramite fax.

Entro e non oltre 30 giorni dalla data di effetto della sospensione (decorre 24 ore dopo la richiesta) l’assicurato deve inviare alla Compagnia in originale il certificato di assicurazione, il contrassegno, la Carta Verde e l’eventuale certificato dello stato di rischio.

In assenza dell’invio di tale documentazione il contratto verrà attivato il giorno seguente rispetto all’effetto della sospensione. Trascorsi i 12 mesi senza una richiesta di riattivazione il contratto si ritiene  risolto. Il premio per la riattivazione verrà calcolato con la stessa tariffa della polizza sospesa.

Risparmiare sull’assicurazione moto con la sospensione

Attivando la sospensione della polizza il mezzo sarà sprovvisto temporaneamente di copertura assicurativa. Può sembrare una cosa logica, ma che va considerata in modo dettagliato.

Senza regolare copertura assicurativa non solo non sarà possibile circolare per la strada, previa ammenda amministrativa e sequestro del mezzo, ma il veicolo dovrà sostare in un garage o in un’area privata per evitare il coinvolgimento in eventuali sinistri stradali.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarAledsandro

    2 Aprile 2014 a 6:43 pm

    Informazioni utili, però tra le varie assicurazioni indicate manca genertel, che da la possibilità di interrompere l’assicurazione senza costi aggiuntivi.
    Sinceramente non conosco i limiti di sospenzione che possano portare alla risoluzione del contratto, sempre che c’è ne siano..

    Rispondi
    • avatargian piero giannoni

      19 Agosto 2015 a 9:37 pm

      se è possibile mettere il costo della polizza x cv , io per il mio scooter burgman 250 euro 166,00. con sospensione quante volte vuoi, la compagnia è AXA,

      Rispondi
  2. avatarpieffe66

    3 Aprile 2014 a 11:36 am

    C’è da aggiungere la mia assicurazione: la Genertel è sospendibile…saluti e buona moto a tutti !!

    Rispondi
    • avatarAnnamaria

      12 Dicembre 2015 a 1:19 am

      Voglio sapere se è possibile annullare assicurazione non a scadenza di contratto perché a me non serve più.

      Rispondi
  3. avatarantonio

    4 Aprile 2014 a 9:52 am

    Buongiorno,vorrei sapere per favore se si perdono classi di merito quando non viene assicurata la moto per uno o più anni.
    grazie,
    Antonio

    Rispondi
  4. avatarSalvatore Russo

    9 Aprile 2014 a 7:21 pm

    Ciao Antonio, puoi usufruire della stessa classe di merito fino a 5 anni dall’ultimo anno assicurato

    Rispondi
  5. avatarLucia

    16 Aprile 2014 a 11:40 pm

    salve , e come comportarsi quando l’assicuratore che ti fa la polizza e parte dalla classe piu’ alta se hai avuto il mezzo fermo per piu’ di un anno ? mi e’ successo nel 2007 quando ho cambiato provincia e assicurazione ( nuovo contratto )

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      17 Aprile 2014 a 12:43 pm

      Ciao Lucia,
      il decreto Bersani, che estende la validità dell’attestato a 5 anni, è stato introdotto (vado a memoria) nel luglio 2007 e probabilmente questa vicenda è accaduta prima.

      Rispondi
  6. avatardomenico

    24 Aprile 2014 a 2:07 pm

    la mia polizza è stata fermata il 7 novembre 2013 riattivaprile 2014 con scadenza24 ottobre 2014 pagando 30 euro genialoid è normale —————

    Rispondi
  7. avatarluigino faraon

    26 Aprile 2014 a 6:21 pm

    vorremmo qualche chiarimento sulle moto d’epoca e di interesse storico, come assicurarle a premio ridotto, come assicurare più moto di uno stesso proprietario collezionista, cosa fare per l’iscrizione ai registri storici- FMI – ASI – quali importi – Grazie per la risposta e lo studio di questo problema che interessa tanti appassionati di moto vecchie – m.c.spinea – ve

    Rispondi
  8. avatarPaolo

    7 Maggio 2014 a 2:42 pm

    Bisogna anche tenere presente che la sospensione riguarda tutte le garanzie della polizza, quindi un mezzo che venisse rubato o si incendiasse nel periodo di sospensione non verrà indennizzato dalla compagnia. Occhio quindi

    Rispondi
  9. avatarMarco BATTI

    23 Maggio 2014 a 7:16 am

    Io ho lo scooter assicurato con la AVIVA. Sospesa la polizza per circa 5 mesi alla riattivazione ho pagato 16 euro. Quindi non è vero che non c’è nessun prezzo aggiuntivo da sostenere.

    Rispondi
  10. avatarIrene

    30 Giugno 2014 a 4:02 pm

    salve, vi scrivo per un’informazione: sono assicurata con Milano Ass.ni la previdente. Un mese fa ho provato a richiedere la sospensione per la mia moto ma mi è stato risposto che avrei dovuto richiedere tale possibilità al momento della stipula del contratto. E’ possibile che non avendola richiesta all’inizio non posso usufruirne adesso? ho letto le condizioni di contratto e mi sembra ci sia scritto della possibilità di farlo senza motivazioni particolari per due volte nel corso dell’anno. Non potrò usare la moto per quasi cinque mesi e mi sembra assurdo che debba perdere quasi la metà del premio pagato.
    grazie,
    Irene

    Rispondi
  11. avatarLorenzo Leoni

    30 Giugno 2014 a 4:38 pm

    Ciao Irene, purtroppo ti confermo che la possibilità di sospendere la polizza deve essere richiesta al momento della stipula per tutte le compagnie (come La Previdente) che non la includono automaticamente nel prezzo. Questo perché con La Previdente la sospendibilità comporta un sovrappremio del 15% rispetto alla RC “normale” e la compagnia – giustamente – vuole che questo 15% sia pagato subito e non a polizza in corso.
    Resta valido che, una volta acquistata anche la sospendibilità, è possibile sospendere il contratto due volte nel corso di un anno.

    Rispondi
  12. avatarRoberto

    17 Luglio 2014 a 11:32 pm

    Buona sera, la migliore secondo me che da più di 10 anni sospendo la polizza moto é Genertrl al momento, gentili, cordiali e ti danno anche il servizio online per fare tutto da te.

    Cordialmente Roberto

    Rispondi
  13. avatarnerino

    16 Agosto 2014 a 11:17 am

    concordo con Roberto.fino ad oggi la migliore per le sospensioni è Genertel

    Rispondi
  14. avatarmatteo

    9 Settembre 2014 a 11:45 pm

    Salve, sono assicurato con unipol sai e vorrei sapere se la possibilità di blocco per sospensione è possibile 2 volte l’anno (quindi se uso la moto solo tre mesi l’anno ne posso beneficiare x quattro volte cioè 4 anni) o soltanto 2 volte nel periodo di validità del contratto? Grazie

    Rispondi
  15. avatarLIBERA

    25 Novembre 2014 a 5:59 pm

    buonasera..visto la mia partenza per l’estero ho chiesto la sospensione della polizza, ma l’assicurazione mi ha risposto che loro non prevedono la sopsensione polizza..su internet però leggevo che è un diritto poter sospenderla..come posso fare?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      26 Novembre 2014 a 1:59 pm

      Ciao,
      non è un diritto, è un’opzione offerta dalle compagnie assicurative e deve essere espressamente previsto nel contratto modalità e termini di utilizzo.
      Probabilmente nella polizza da te stipulata non è prevista.

      Rispondi
  16. avatarValerio

    2 Dicembre 2014 a 12:06 pm

    Genialloyd FAQ:

    Sono previsti oneri in caso di riattivazione di una polizza sospesa?
    Sì. Genialloyd prevede, in caso di riattivazione di una polizza AUTO sospesa, un supplemento di premio pari a 25 €, comprensivi d’imposta e contributo SSN.

    Rispondi
  17. avatargaia

    26 Maggio 2015 a 4:57 pm

    Va inoltre aggiunto che i 12 mesi son il totale dei mesi che uno sospende e non il periodo maggiore
    pertanto se uno usa la moto esempio da giugno a settembre inclusi la sospende per 8 mesi, poi la riattiva l’anno successivo a giugno riusandola per altri 4 mesi,
    si troverà a doverla riattivare nel mese di marzo/aprile in quanto i mesi sono 8 la prima sospensione e altri 4 per arrivare a 12.
    Inoltre aggiungo che Genialloyd è alquanto scarsa nella comunicazione per avvertire di questa cosa
    e molti si trovano l’amara sorpresa di chiamare a giugno per riattivare e si trovano il contratto annullato
    con il morale della favola che hai pagato per una anno usandola solo 4 mesi e gli altri pagati o li usi in pieno inverno oppure li perdi.
    Questi 12 mesi sono molto aleatori e non vengono mai chiariti.
    Aggiungo che durante la fase di attivazione più volte l’operatore ha sottolineato che una polizza motofree poteva essere usata per circa 3 anni, cosa non vera.
    Pertanto fate molta attenzione a quei 12 mesi.

    Rispondi
    • avatarmatteo

      8 Luglio 2015 a 5:02 pm

      Brava Gaia, infatti Genialloyd moto free prevede una clausola che limita il numero massimo di giorni di sospensione totali per contratto a 365, così se raggiungi questo limite in pieno inverno…sei costretto a riattivare comunque, altrimenti il contratto si risolve…ed il premio restante non rimborsato. Non ho capito però se anche Genertel ed altre prevedono questo limite, qualcuno ha informazioni in merito ?

      Saluti

      Rispondi
    • avatarstefano

      3 Giugno 2016 a 12:48 pm

      tutto vero! provato sulla mia pelle, un contratto con Genialloyd non potra durare più di 24 mesi! cosa differente con Genertel che invece non ha limiti temporali, però il premio richiesto in termini economici è notevolmente maggiore rispetto ad altre compagnie

      Rispondi
  18. avatarGabriele Tovani

    24 Giugno 2015 a 12:00 am

    Ciao sospeso la mia polizza stipulata con aviva il 28/10/2103.
    Il 23/6/2015 sono andato a riattivarla e mi e’ stato comunicato che la polizza era scaduta, poiche’ avevo fatto trascorrere troppi mesi dalla ultima sospensione…quindi avevo perso i residui 10 mesi che mi rimanevano da usufruire.Se non sbaglio pero’ legalmente parlando dal 2012 tutte le assicurazioni sono tenute a comunicare la data di scadenza dell’assicurazione all’assicurato?Perchè non avviene lo stesso con queste assicurazioni?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      24 Giugno 2015 a 9:33 am

      Ciao Gabriele,
      la compagnia non ha comunicato la scadenza tramite la consegna dell’attestato di rischio perché quando la polizza è sospesa è sospeso anche l’attestato e quindi la compagnia non ha nulla da spedire. In caso di sospensione infatti è onere del cliente tenere conto del periodo massimo di sospensione.

      Rispondi
      • avatarARRIGO ADANI

        30 Marzo 2018 a 4:13 pm

        l’attestato di rischio se non sbaglio è un certificato dei sinistri che sono o non sono avvenuti. Nel caso di sospensione polizza, come è possibile peggiorare la classe di merito.
        Il mio caso: assicurazione effettuata 20/06/2013
        con scadenza 20/06/2014 poi sospesa a ottobre 2013 circa, per problemi di salute non è più stata riattivata. Va bene aver perso i mesi non utilizzati, ma ora dicono che ho perso anche la classe di merito.
        Se la durata della dichiarazione attestato di rischio è di 5 anni come può essere successo ?
        oggi 30-03-2018 non sono trascorsi 5 anni dell’ultima polizza eseguita
        qualcuno sa dirmi perhè
        grazie.

        Rispondi
        • avatarGiovanni Bizzaro

          10 Aprile 2018 a 10:07 am

          Ciao Arrigo,
          L’attestato matura 2 mesi prima della scadenza di polizza, quindi se eri assicurato fino al 20/06/2013 e poi hai rinnovato, il 20/04/2013 hai maturato un attestato che oggi è ancora valido e lo sarà per altri 11 giorni. Non ci sono altri casi possibili.

          Rispondi
  19. avatarEva picchiotti

    22 Luglio 2015 a 11:00 am

    ciao la mia compagnia assicurativa mi ha detto che per i motocicli di cilindrata sotto i 150 non si può sospendere la polizza è vero? La compagnia è l AXA ciao Eva

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      22 Luglio 2015 a 12:07 pm

      Ciao Eva
      Non è vero, non dipende dalla cilindrata ma dalla compagnia (alcune non ammettono la sospendibilità oppure la ammettono come garanzia da acquistare a parte) e per saperlo devi controllare in polizza.

      Rispondi
  20. avatarmassimiliano

    27 Agosto 2015 a 5:45 pm

    sempre molto utile leggere le esperienze altrui. Io sono 21 anni che uso le dirette, oggi online, e ho cominciato proprio con la moto e con Genertel nel 94. e se per l’auto le ho girate un po’ tutte, lo ritengo salutare, per la moto alla fin fine la faccio (e quindi rimango) con Genertel che è stata anche la prima a offrire la vera polizza sospendibile in Italia.
    la mia ormai annosa esperienza è questa (così rispondo anche a chi se lo chiedeva più sopra):
    – Genertel ormai da qualche anno NON chiede più i 10 euro per la riattivazione (ora è sempre gratis),
    – si può sospendere quante volte si vuole, autonomamente, online (minimo sempre almeno i canonici 30 gg)
    – NON richiedono che uno rimandi le carte indietro
    – una volta riattivata vi arriva la nuova polizza con la nuova scadenza prorogata
    – va detto anche che la comunicazione di Genertel è puntuale, mai una sorpresa
    – a parità di massimali e coperture ha un minor costo relativo rispetto a Moto free di Genialloyd ed anche alla strapubblicizzata Zurich Connect che, leggendo le clausole, permette 1 sola sospensione con riattivazione, e a pagamento.

    Quindi alla fine, da anni, con 1 polizza Genertel annuale e sospendibile, usando la moto generalmente da aprile/maggio a settembre/ottobre, ci corro almeno per 2 stagioni e 1/2.
    Proprio oggi la devo rifare ex novo e la polizza che mi scade sabato “vive” da aprile 2013, avendoci corso intera stagione 2013, intera stagione 2014, e da maggio fino al 29 agosto 2015.
    Spero di essere stato utile come voi lo siete stati a me.

    Rispondi
  21. avatarLuca Principini

    1 Settembre 2015 a 11:24 am

    Salve,
    ho stipulato 2 polizze assicurative tramite 24hAssistance per uno scooter 250 e una moto 1200, i prezzi proposti erano a dir poco competitivi e su suggerimento di un collega anch’io ho aderito. Si tratta di un broker assicurativo e la compagnia reale con la quale il contratto viene stipulato è La Parisienne (partner Peugeot e Kymco).
    Anche queste polizze prevedono la sospendibilità 1 volta per ogni annualità ma a conti fatti utilizzando il mezzo per 6 mesi la polizza diventa “fruibile” per 18 e non per 2 anni, in quanto la seconda sospensione non è ammessa…
    Visto l’importo veramente competitivo (meno di € 200 a fronte di € 400 con INA Assitalia per la moto 1200) non mi sono preoccupato più di tanto ma al prossimo rinnovo valuterò meglio…

    Rispondi
    • avatarAle

      24 Maggio 2016 a 11:55 pm

      Ciao Luca, puoi spiegarti meglio, non ho capito come funzione la sospensione, se faccio 6 mesi, poi sospendo e riattivo l’anno successivo per altri 6 mesi, è possibile? quanto costa la riattivazione?
      Grazie

      Anche queste polizze prevedono la sospendibilità 1 volta per ogni annualità ma a conti fatti utilizzando il mezzo per 6 mesi la polizza diventa “fruibile” per 18 e non per 2 anni, in quanto la seconda sospensione non è ammessa…

      Rispondi
  22. avatarbarberis roberto

    25 Settembre 2015 a 12:51 pm

    buongiorno,
    volevo un informazione
    La mia polizza temporanea per la moto ( Cattolica ass. ) mi scade il 1 ottobre 2015 dopo 2 anni, dall’assicuratore mi e’ stato detto che se non voglio perdere la classe di merito e i vari bonus, dovrei rifarla ex novo e magari sospenderla il giorno dopo.
    Ora il problema e’ che forse la vendo e ne prendo una nuova….ma che fino ad aprile non la usero’.
    e’ giusto secondo voi pagarla ora per poi usarla nel 2016

    grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      8 Ottobre 2015 a 10:53 am

      Ciao Roberto,
      Non riesco a capire una cosa: tu hai una polizza temporanea che dura 2 anni? Perché è un limite temporale anomalo.

      Rispondi
  23. avatarVanessa

    26 Ottobre 2015 a 6:14 pm

    La mia Banca mi regala una Rcauto, chiedo se posso sospendere la mia attuale polizza (x non perdere le agevolazioni delle sottoclassi interne, previ) e contemporaneamente stipularne una nuova

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      28 Ottobre 2015 a 11:07 am

      Ciao Vanessa,
      La sospensione dell’assicurazione non è possibile perché vietato dalla legge.

      Rispondi
  24. avatarGiorgio

    31 Ottobre 2015 a 6:46 pm

    Salve , ho una moto 600 di cilindrata ma e ferma da 6 anni ,come posso fare per ripristinare il problema in questione ,ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      2 Novembre 2015 a 4:17 pm

      Ciao Giorgio,
      La cilindrata è irrilevante in questo caso. Per ripristinare l’assicurazione basta andare da qualsiasi compagnia e chiedere di stipulare una polizza.
      Ricorda però che, essendo passati 6 anni, non potrai utilizzare il tuo ultimo attestato perché ha durata di 5 anni.

      Rispondi
  25. avatarNicola

    14 Marzo 2016 a 8:30 pm

    Salve,
    e per quanto riguarda uno scooter 50?
    Ci sono assicurazioni che danno la possibilità di sospensione? Non tutte lo fanno, fin’ora tutte le assicurazioni da me interpellate mi hanno dato esito negativo. Visto che vivo all’estero sinceramente non mi va di pagare un sacco di soldi solo per poche settimane di vacanze all’anno, e per questo motivo è fermo da 5-6 anni ormai.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      15 Marzo 2016 a 4:07 pm

      Ciao Nicola,
      Non trattando gli scooter 50 ti consiglio di chiedere alle singole compagnie. Quello che posso dirti è che, le compagnie, sono meno propense a concedere la sospensione per questi veicoli rispetto alle moto.

      Rispondi
  26. avatarAntonio

    20 Marzo 2016 a 2:58 pm

    Ho sospeso la mia polizza ad ottobre 2015 perché la moto assicurata con Genertel l’ho venduta sono passati 4 mesi ma io non ho ancora trovato una nuova moto, posso chiedere il rimborso del premio assicurativo ?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      30 Marzo 2016 a 7:09 pm

      Ciao Antonio,
      La polizza non si può sospendere se vendi il veicolo, ma solo annullare. Se hai dichiarato di volerla sospendere e poi hai venduto il veicolo, devi dirlo immediatamente alla compagnia e trasmettere la copia dei documenti di vendita. A quel punto la compagnia procederà con il rimborso del premio non goduto.

      Rispondi
  27. avatarDario Maurizi

    26 Maggio 2016 a 12:12 pm

    Ciao Giovanni,
    la mia polizza R/C scade il 14/07/16, di recente mi è stata sospesa la patente di guida per alcuni mesi, non potendola guidare vorrei sospendere la polizza in attesa di riattivarla in agosto e poi vendere l’auto nel mese di settembre annullando definitivamente la polizza.
    E’ tutto fattibile?
    quanto può durare il periodo di sospensione dell’assicurazione?
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Luglio 2016 a 10:31 pm

      Ciao Dario,
      È fattibile, ma le condizioni di sospendibilità variano a seconda della compagnia. Devi leggere le condizioni del contratto che hai sottoscritto all’inizio dell’attuale anno assicurativo.

      Rispondi
  28. avatarmarco

    22 Luglio 2016 a 6:21 pm

    cioa
    io ho una moto che utilizzo solamente un ese all anno
    quale assicurazione potrei fare la moto viene utilizzata solo 30 giorni in un anno esiste una assicurazione che potre attivare e disattivare ogni anno per 30 giorni?
    cosa mi consigliate?

    Rispondi
  29. avatarrocco

    5 Settembre 2016 a 12:09 pm

    sono proprietario di uno scooter 50 MBK Nitro del 1998,vorrei rimetterlo in circolazione perche in buono stato,volevo sapere se
    e possibile sospendere l’assicurazione ed eventualmente consigliarmi una compagnia di assicurazione nella zona (provincia di Foggia) grazie!

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Settembre 2016 a 2:59 pm

      Ciao Rocco,
      Per la sospensione delle polizze moto/motorini puoi trovare tutti i dettagli qui: https://www.6sicuro.it/blog-assicurazioni/assicurazione-moto-sospensione
      Per trovare la compagnia di assicurazione per il tuo scooter devi comparare le tariffe online e trovare le più economiche.

      Rispondi
      • avatarenzo

        24 Marzo 2017 a 10:47 pm

        salve
        io ho una moto 900 ho sospeso la polizza nel 2013 ora vorrei riaprirla mi hanno detto che parto dalla 18ma classe
        e corretto

        Rispondi
        • avatarGiovanni Bizzaro

          3 Aprile 2017 a 12:13 pm

          Ciao Enzo,
          Dipende: se al momento della sospensione avevi già maturato una CU e, oggi, è vecchia meno di 5 anni, allora ripartirai da quella CU portando l’attestato. Negli altri casi parti dalla 18.

          Rispondi
  30. avatarNiko

    15 Marzo 2017 a 7:10 pm

    Salve volevo chiedere un informazione avevo sospeso l’assicurazione per uno scooter 50 l’anno scorso con Allianz, oggi sono andato per riattivarla ma sono passati 12 mesi da 10 giorni ( sfiga) e mi hanno detto che non posso riattivarla ma posso farne un altra pagando logicamente .. volevo sapere se ho diritto ad un rimborso per il periodo che non ho usufruito .
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Aprile 2017 a 11:43 am

      Ciao Niko,
      No, se la polizza non viene riattivata entro i termini e scade non c’è alcun diritto ad un rimborso.

      Rispondi
  31. avatarLorenzo Agostinetto

    25 Marzo 2017 a 7:43 am

    Sospendendo la polizza, quando si matura il diritto alla classe di merito inferiore? Dopo 12 mesi o alla scadenza?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Aprile 2017 a 12:14 pm

      Ciao Lorenzo,
      Se la riattivi la classe maturerà due mesi prima della nuova scadenza.

      Rispondi
  32. avatarEmanuela

    8 Giugno 2017 a 2:20 pm

    Salve, stavo cercando online un’assicurazione che consentisse di sospendere la polizza più volte durante l’anno assicuraivo e non solo una come la mia polizza attuale.
    Sono cliente genialloyd per la mia auto e stavo leggendo la polizza moto free…
    “Con Genialloyd puoi sospendere la tua polizza auto e la tua polizza moto Free per la durata massima di un anno e per un massimo di due volte per contratto nel caso dell’auto.
    Attenzione: tieni presente che per recuperare il premio pagato e non goduto è necessario che il periodo di sospensione sia superiore a 5 giorni per l’auto e 30 giorni per la Moto. Genialloyd, all’atto della riattivazione, regolerà il premio del contratto in base alla tariffa vigente alla data dell’ultima sospensione con l’aggiunta di 25 € quali spese di riattivazione.”

    quindi…massimo due volte nell’anno assicurativo e bisogna pagare 25€ per riattivarla.

    Rispondi
  33. avatarMarco

    8 Aprile 2018 a 8:31 am

    Salve, La mia attuale polizza annuale scade a Ottobre 2018 e non vorrei rinnovarla perchè la moto la fermo il periodo invernale per riprenderla in primavera .
    In questo caso posso stipulare un nuovo contratto direttamente l’ano successivo senza intaccare la mia classe di merito ?
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      10 Aprile 2018 a 10:00 am

      Ciao Marco,
      sì, hai tempo 5 anni.

      Rispondi
  34. avatarMaria

    21 Settembre 2018 a 11:09 am

    Vorrei sapere se quest’opzione è valida anche per i motori 50 o solo dal 125 in su. Grazie

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      12 Novembre 2018 a 10:33 am

      La cilindrata non conta: una polizza è sospendibile se e solo se lo prevedono le condizioni generali di assicurazione della compagnia.

      Rispondi
  35. avatarLorenzo

    8 Novembre 2018 a 9:26 pm

    Buona sera chi sa dirmi perché l’agenzia axa non mi vuole staccare l’assicurazione sulla moto . c’è qualche legge che ne parla

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      12 Novembre 2018 a 10:32 am

      Buongiorno, “staccare” nel senso di sospendere? In tal caso, la sospendibilità della polizza è una caratteristica del prodotto della singola compagnia, quindi se l’agenzia non lo consente è perché probabilmente non è un’opzione prevista dal contratto che è stato sottoscritto.

      Rispondi
  36. avatarSilvia

    15 Giugno 2021 a 6:23 pm

    Salve, mi potete chiarire il senso di questa clausola relativa alla sospensione della polizza Verti? “Se decidi di sospendere la polizza, la scadenza viene prorogata per un periodo pari a quello della sospensione in base ai giorni residui alla scadenza annuale della polizza. Per esempio, se mancano 90 giorni alla scadenza della polizza e decidi di sospenderla per 10 mesi, la scadenza verrà prorogata di 90 giorni. In caso non venga richiesta la riattivazione entro 12 mesi dalla data di sospensione, il contratto si estingue automaticamente”.
    A mio parere non è chiaro…

    Rispondi
  37. avatarSilvia Benussi

    23 Marzo 2022 a 2:51 pm

    Buongiorno, ho visto che alcune compagnie assicurative permettono di effettuare la sospensione della polizza 2 volte l’anno per massimo 12 mesi. A mio avviso queste due informazioni sono contraddittorie tra loro: vuol dire che posso ad es stipulare l’assicurazione per 6 mesi (es gennaio – giugno 2022) poi sospenderla per 12 e poi riattivarla a gennaio 2023 per altri 3 mesi (nuovo anno assicurativo) e poi sospenderla nuovamente per altri 12 mesi e riattivarla per gli ultimi 3 mesi a gennaio 2024?

    Rispondi
  38. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350