Il panorama automobilistico è sempre più permeato dai cosiddetti “
suv compatti”, ovvero delle vetture che hanno le caratteristiche tipiche dei suv (dimensioni generose soprattutto in larghezza, altezza da terra maggiorata, capacità di affrontare percorsi più o meno
off-road…) ma allo stesso tempo non risultano essere troppo ingombranti nella guida cittadina.
In questa breve guida andremo dunque ad elencare quelle che secondo noi sono le
cinque migliori scelte possibili in questa categoria, consapevoli del fatto che i confini tra suv e suv compatto non sono poi così universalmente definiti. L’ordine di presentazione è in questo caso puramente casuale.
SUV compatto Opel Mokka

Il
crossover tedesco è caratterizzato da linee audaci e forme decise che comunicano immediatamente l’idea di un’auto salda e sicura da guidare in qualunque tipo di strada. Ogni dettaglio estetico è studiato per dare personalità al veicolo e offrire funzionalità che mirano a garantire una guida sicura.
Opel Mokka è dotata di un valido
sistema di infotainment compatibile con i principali sistemi operativi degli smartphone. Lo schermo touch può essere utilizzato anche per visualizzare mappe e per controllare in tempo reale il traffico e il percorso consigliato dai navigatori Opel. La sua
lunghezza di
4 metri e la sua
altezza di
152 centimetri, rendono Opel Mokka un SUV crossover dalle
dimensioni compatte che assicura una guida stabile e un’ottima tenuta di strada.
Il crossover tedesco vanta tre
motorizzazioni benzina, una
diesel e una
elettrica. Per il benzina è disponibile un
1.2 turbo da 100 CV mentre per la versione diesel è disponibile un
1.5 da 110 CV. La versione più potente è quella elettrica, spinta da un motore elettrico da
100 kW. Il prezzo per la versione base è di
25.500 €.
Citroen C5 Aircross

Con i suoi 4 metri,
Citroen C5 Aircross è il SUV più grande offerto dalla casa automobilistica francese. Il design, con le sue linee morbide ed eleganti, rimane fedele allo stile classico della Citroen. Grazie agli interni spaziosi che offrono un elevato comfort, Citroen C5 Aircross è il SUV perfetto per spostamenti anche lunghi.
Il SUV è fornito delle moderne tecnologie di
guida assistita che migliorano l’esperienza di guida e la sicurezza, tra cui
Highway Driver Assist, guida autonoma di livello 2 e la tecnologia
Stop & Go che segnala quando l’auto supera la corsia. Ѐ installato anche l’
Active Safety Brake, un Sistema di frenata di emergenza per evitare urti con oggetti o pedoni.
Citroen C5 Aircross è disponibile in tre diverse motorizzazioni. La
versione benzina PureTech e la versione
diesel BlueHDi, entrambe da
130 CV. L’auto è disponibile anche in versione
ibrido plug-in che unisce il
1.6 PureTech a benzina da
181 CV a un motore elettrico da
109 CV. Il SUV è disponibile ad un prezzo di listino che parte da
25.700 €.
Nuova Suzuki S-Cross hybrid

La 4x4 della casa automobilistica giapponese è diventata completamente ibrida. Le dimensioni della
Nuova Suzuki S-Cross hybrid sono rimaste invariate rispetto alla versione di lancio del 2013, ma la nuova tecnologia la rende un’auto molto più sicura da guidare.
Grazie ai sistemi di
guida assistita, come la frenata automatica di emergenza e il monitoraggio dei colpi di sonno, guidare il SUV risulta sicuro su ogni tipo di strada.
S-Cross hybrid e un’auto adatta anche a viaggi lunghi: gli ampi spazi interni, il bagagliaio capiente e gli interni realizzati in materiali tecnici assicurano comfort per tutta la durata del viaggio. L’auto dispone anche di un valido infotainment con schermo touch da 9”.
La Nuova Suzuki S-Cross hybrid dispone di una
batteria da 140v e un
motogeneratore da 24,6 kW che, insieme al motore
1.5 DualJet, permettono un basso livello di emissioni. La
tecnologia ibrida di Suzuki si avvale di due motori,
termico e
elettrico, che garantiscono le massime prestazioni con consumi ridotti. Il prezzo parte dai
26.990 €.
SUV Hyundai Tucson

Lanciando la nuova generazione di
Hyundai Tucson, la casa automobilistica coreana mira a eguagliare i risultati ottenuti al suo esordio nel 2004. Anche il design è stato completamente rivoluzionato: l’auto è caratterizzata da forme geometriche e angoli netti che le forniscono un aspetto decisamente contemporaneo.
Aspetto da non sottovalutare è l’elevato comfort offerto sia al guidatore che ai passeggeri. Il SUV coreano, contando su una
lunghezza di
4 metri e 50 centimetri e
altezza di 1 metro e 65 centimetri, dispone di interni spaziosi che permettono ai passeggeri che occupano i sedili posteriori di godere in maniera rilassata del viaggio. La
tecnologia HDA (Highway Drive Assist) si avvale di sensori e dati cartografici per adattare la velocità in curva durante la guida in autostrada.
Hyundai Tucson è disponibile in
versione diesel 1.6 CRDi da
115 CV (anche in variante mild-hybrid),
benzina 48 V da 1.6 litri T-GDI e
150 CV e con motore
full hybrid da 1.6 HEV. Il prezzo parte da
37.850 €.
SUV Peugeot e-2008

Il piccolo
SUV francese con il suo design sportivo è riuscito ad imporsi tra i
migliori SUV compatti. Le sue linee definite e scolpite comunicano in maniera immediata uno stile audace che permette una perfetta aerodinamicità della vettura. Inoltre, la presenza di un tettuccio panoramico garantisce un’ottima illuminazione di tutto l’abitacolo.
La casa francese ha posto la sua attenzione anche sulla sicurezza. Sulla
Peugeot e-2008 sono stati installate le tecnologie e gli aiuti alla
guida ADAS. Il
sistema PEUGEOT DRIVE ASSIST offre la possibilità di una guida semi-automatica e, abbinata alla
funzione Stop & Go è possibile adattare la velocità dell’auto a quella del veicolo che la precede, in modo da mantenere la giusta distanza di sicurezza.
Il SUV può contare su un
motore elettrico da 100 kW con potenza da
136 CV. Sono disponibili sia la motorizzazione in versione
benzina PureTech, sia la motorizzazione
diesel che si avvale dell’avanzata
tecnologia BlueHDi che garantisce emissioni ridotte. Il prezzo di listino parte da
41.280 €.
Lascia un commento