Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Migliore auto ibrida: scegliere i modelli in arrivo nel 2019

Migliore auto ibrida: scegliere i modelli in arrivo nel 2019

Se stai cambiando il tuo veicolo, proviamo ad aiutarti con questa selezione delle migliori auto ibride con i nuovi modelli del 2019.

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo 2021

Sommario

  • Scegliere la migliore auto ibrida
  • Lexus UX Hybrid
  • Suzuki Baleno
  • Nuova Hyundai IONIQ plug-in
  • Toyota Yaris

Le auto ibride moderne sono in commercio da circa una ventina di anni. Proprio per questa storia longeva e le premesse di risparmio ecologico e sui consumi che queste tecnologie promettono, ci saremmo tutti aspettati un migliore successo delle proposte offerte dalle case automobilistiche in questo settore.

Nondimeno, specialmente in questi mesi, l’importanza assunta dagli obiettivi di presidio della qualità dell’aria delle nostre città e la conseguente messa al bando progressiva delle motorizzazioni diesel stanno generando le condizioni per una modifica sostanziale del mercato automobilistico nel suo complesso.

Sorgono dunque prepotentemente alla ribalta, soprattutto mediatica, le tecnologie elettriche e indirettamente anche il mercato dell’auto ibrida sta ricevendo un impulso senza precedenti. Sviscerare la migliore proposta tecnica è più difficile rispetto a qualsiasi altro settore automobilistico e identificare quale potrebbe essere la migliore auto ibrida che si adatti alle nostre esigenze risulta davvero complesso.

Cerchiamo di seguito di approfondire questi temi.

Scegliere la migliore auto ibrida

A differenze di tutte le altre motorizzazioni, quelle ibride mostrano la particolarità di avere due motori differenti presenti all’interno dello stesso veicolo: un motore endotermico (tipicamente la classica alimentazione a benzina, anche se sono presenti modelli residui con carburante diesel) e un motore elettrico. Un parco batterie interno al veicolo immagazzina l’energia e alimenta, specialmente alle basse velocità, il motore elettrico. Quando la velocità supera una certa soglia o comunque quando sono presenti le condizioni necessarie entra in azione il motore endotermico a benzina con la duplice funzione di muovere il veicolo e ricaricare le batterie. Anche in fase di frenata l’energia viene recuperata il più possibile e immagazzinata all’interno degli accumulatori per un suo successivo riutilizzo.

La flessibilità della duplice propulsione porta con se un migliore utilizzo delle risorse energetiche estratte dal carburante e soprattutto abilita la guida a basse emissioni di CO2 nelle zone cittadine, dove la velocità media è sempre limitata. In realtà le interazioni tra i due sistemi di propulsione e le batterie sono così complesse che è possibile costruire moltissime differenti modalità di funzionamento del sistema che pur rientrando tutte nella definizione di “veicolo ibrido” possono presentare caratteristiche assai differenti.

Questo è il motivo per cui la scelta della migliore auto ibrida richiede necessariamente l’entrare un po’ in profondità dentro la tecnica di funzionamento dei vari veicoli perché le “filosofie” di risparmio energetico e i risultati sui consumi e sulle prestazioni possono essere molto differenti da modello a modello.

Consigliamo quindi di entrare in contatto con le case produttrici per approfondire tutte le loro migliori scelte tecnologiche, qui preferiamo non dare giudizi sulle singole implementazioni in fase di progettazione e costruzione e cerchiamo invece di sondare alcune delle principali differenze presenti sul mercato che si declinano in mille varianti (Full Hybrid, Plug In Hybrid, Ford Hybrid, ecc.).

Una prima sostanziale scelta da fare per selezionare la migliore soluzione è più una questione davvero di “filosofia”  di progettazione. Le due grandi famiglie di auto ibrida si stanno delineando in maniera precisa:

  • Il veicolo ibrido “autoconsistente” che genera e immagazzina la sua energia propulsiva a partire sempre e solo dal motore endotermico interno. L’auto è e rimane un sistema isolato che non necessita mai di nessuna fonte esterna se non il distributore di benzina così come accade oggi. Questa filosofia, sposata completamente da alcune case costruttrici, sostiene che la massima efficienza energetica e cura dell’ambiente si ottiene producendo l’energia nel luogo dove viene consumata e in questo modo l’automobilista rimane sempre senza alcun vincolo o dipendenza da fonti esterne. Con questa filosofia l’automobile, pur ottimizzando al massimo l’energia prodotta, brucerà sempre le fonti derivate dal petrolio e non potrà mai essere ad emissione zero.
  • Il plug-in hybrid ossia un ibrido che volendo può essere caricato come una auto elettrica “pluggando” la presa di una colonnina di ricarica. Questo veicolo ibrido avrà una flessibilità in più ossia quella di poter viaggiare esclusivamente ad emissioni zero, pur mantenendo la possibilità all’occorrenza di usare il vecchio pieno di benzina per fronteggiare un viaggio in luoghi non coperti dalle prese di corrente o in caso di emergenza. E’ difficile identificare quale sarà la tipologia di veicolo che acquisirà la maggiore quota di mercato, ma in molti pensano che questo approccio (una via di mezzo tra la soluzione tutta elettrica che ancora non è matura e quella endotermica con maggiori emissioni di CO2 ) sia quello migliore che potrebbe riscuotere nel medio periodo il maggiore successo.

Un’altra valutazione su cui bisogna prestare una certa attenzione nell’identificare la migliore soluzione verso cui indirizzarsi riguarda la comprensione dei termini. Ad esempio in italia sono considerati (e beneficiano dei relativi incentivi) in questo segmento anche quelli che più propriamente sono “mild hybrid” ossia quei veicoli che possiedono un motore elettrico di piccole dimensioni che assiste la mobilità dell’auto ed è ricaricato in caso di frenata e decelerazione. Nella valutazione dei “mild hybrid”, che solitamente presentano dei costi inferiori, bisogna essere coscienti che il mezzo non è in grado di muoversi esclusivamente nella modalità “elettrica”.

Non dimentichiamo comunque che la spinta ormai chiara alla produzione di auto solo elettriche sta determinando degli effetti indiretti importanti nell’evoluzione dei sistemi ibridi: delle tecnologie di immagazzinamento di energia nelle batterie ineludibili per i veicoli elettrici beneficeranno anche i sistemi ibridi. Nondimeno la concorrenza che si sta profilando sul mercato tra le tecnologie diventerà ancora più marcata quando i prezzi del “solo elettrico” tenderanno a ridursi drasticamente rispetto ad oggi.

In questo contesto prospettico la migliore auto ibrida potrebbe faticare a tenere il passo delle altre proposte sul mercato a causa dei costi sicuramente superiori insiti nella gestione e manutenzione del duplice disgiunto sistema di propulsione presente all’interno dello stesso automezzo.

Fatta dunque qualche riflessione legata alle dinamiche evolutive che si sono innescate prepotentemente in questo 2019 proviamo ad identificare alcune delle più significative proposte presenti in questo settore dell’automotive e non dimentichiamo che sono moltissimi i vantaggi tra sgravi fiscali e incentivi delle case produttrici che rendono questi modelli tra i migliori e più vantaggiosi.

Lexus UX Hybrid

La Lexus UX Hybrid arrivata nel 2019 è l’ultimo rilascio della casa giapponese protagonista storica nel mondo delle migliori auto ibride.  Si tratta di un’automobile elegante e raffinata dalle ottime prestazioni e dai consumi decisamente contenuti per una motorizzazione 2.0 di cilindrata. La potenza è di 184 cv ma i consumi sono di 4,3 litri per 100km con una emissione di CO2 davvero contenuta di 97 grammi per chilometro. Ha un’accelerazione da 0 a 100 in 8,5 secondi.

I dati tecnici fanno capire il livello di ottimizzazione che la casa giapponese è riuscita ad ottenere per questo suo modello che rimane estremamente performante nelle prestazioni pur in presenza di consumi davvero ridotti.

Il prezzo di listino è di 37.900€, ma molte sono le offerte sia della azienda costruttrice sia gli incentivi a cui si può accedere, per cui ci si aspetta di poter scendere su un costo di acquisto molto migliore e una ottima tenuta del suo valore nel tempo. Ottima anche la disponibilità di accessori di serie e opzionali.

Suzuki Baleno

La casa giapponese Suzuki punta molto sul mild hybrid e ad esempio il modello Suzuki Baleno ne è un esempio. Siamo in presenza di una vettura con motorizzazione da 1.242 cc con 90CV. I consumi sul ciclo misto sono di 4,3 litri per cento chilometri e delle emissioni di circa 100 grammi di CO2 per chilometro.

Il prezzo di listino è di circa 14.000€ in linea con la tendenza per cui il mild hybrid ha un contenuto tecnologico meno impegnativo ma ugualmente efficace per quanto riguarda gli ecoincentivi varati in questi mesi. Buona anche la dotazione di accessori di serie.

Nuova Hyundai IONIQ plug-in

Interessante è la proposizione della linea Ioniq della casa coreana Hyundai.  I tre modelli coprono l’intero arco di possibilità con tre differenti configurazioni: dalla ibrida pura  alla elettrica pura passando per l’intermedia plug-in nella quale si combinano i migliori vantaggi sia dell’approccio full hybrid che quelli dell’elettrico puro.

Concentriamoci un attimo sulla Hyundai IONIQ plug-in che parte da un prezzo di listino di 35.000€ (in promo a 31.000€). Ha un motore 1.6 da 141CV con dei consumi molto interessanti di 1,1 litri per 100km ed emissioni di CO2 davvero contenute di 26 grammi per chilometro. Si tratta numeri che confermano quanto migliore possa essere l’adozione di un modello di tipo “plug-in” se si desidera sperimentare anche i benefici di una conduzione solo elettrica.

Ovviamente devono essere approfonditi tutti i dettagli, in particolare devono essere valutati altri fattori come la velocità massima di crociera che in modalità elettrica non supera i 120km/ora e le caratteristiche di autonomia e ricarica che non sono facilmente consultabili.

Anche Hyundai come altre case costruttrici offre cinque anni di garanzia e 8 anni sulle batterie.

Toyota Yaris

La Toyota Yaris è stata l’auto ibrida più venduta in Italia nel 2019. Le sue principali caratteristiche sono una potenza di 100cv per un consumo di 4,2 litri per 100km. Passa da 0 a 100km/h in 11,8 secondi circa ed ha delle emissioni  di 96 grammi per chilometro.

Interessante sempre l’ampia garanzia che copre fino a dieci anni se le manutenzioni sono seguite direttamente dai centri Toyota.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991