
Una variante della Dacia Duster
La Duster, ovviamente, resterà salda al timone della gamma Dacia, forte delle migliaia di esemplari venduti negli ultimi anni, e dei continui restyling che la mantengono sempre al passo con i tempi. A partire dal prossimo anno però non sarà più il solo SUV della casa romena, che infatti porterà nel mercato europeo la Arkana, già commercializzata in Russia con il nome di
Renault Arkana. Le due vetture andrebbero a utilizzare lo stesso pianale, e si differenzierebbero per delle scelte stilistiche ben precise.
Il SUV coupè
Di certo le
linee filanti della Arkana non passeranno inosservate sulle strade italiane: quello delle SUV coupè è infatti un mercato poco battuto dalle case automobilistiche, con solo BMW ad aver fatto un tentativo con la x6. Rispetto alla Duster, che ha un design da fuoristrada vero e proprio, la Arkana strizzerà l’occhio anche a chi sta più attento allo stile. Certo, la vocazione
off-road non verrà lasciata nel dimenticatoio, ma il cofano arrotondato e soprattutto la coda “troncata” daranno l’impressione di trovarsi di fronte ad una coupè fatta e finita.
Presentata al salone di Mosca di settembre 2018, con il marchio della Losanga la Arkana sta avendo fortuna sul mercato del Cremlino. Il design è stato concepito da un team guidato da Laurens Van den Acker, e l’influenza della casa francese si vede soprattutto nelle linee dei fari anteriori, che al loro interno hanno delle “lacrime” a LED già viste sulla
Talisman e sulla
Kadjar.
Dacia Arkana: prezzo, motore e dimensioni
C’è una remota possibilità che il modello destinato al mercato europeo, invece che alla Renault Arkana, si possa basare sulla sudcoreana
Samsung XM3. Con ogni probabilità però la casa romena opterà per un adattamento del modello Renault: la lunghezza sarà di circa
454 cm (e dunque più generosa rispetto alla Duster), con un’altezza da terra di oltre 20 centimetri e uno spazioso bagagliaio da circa
500 litri (e più di 1300 abbassando i sedili posteriori).
I motori saranno il
benzina 1.3 TCe da 130cv e il
diesel 1.5 Blue dCi da 115cv, affiancati anche dal fortunato
benzina 1.3 TCe da 150cv, che garantirà una valida opzione per chi ricerca delle prestazioni più briose. A tutte le motorizzazioni potrà essere abbinato il
cambio automatico X-Tronic e la trazione integrale intelligente
All Mode 4x4.
Il prezzo sarà certamente più alto di quello della Duster, e per questo la dotazione di serie sarà più corposa, includendo elementi come i sedili riscaldati, il clima automatico, i sensori di parcheggio, il sistema multimediale Easy Link e molto altro. La
data di uscita non è stata ancora resa nota, ma sarà nel corso del 2020.