Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Tutor e autovelox: ecco come evitare le multe

Tutor e autovelox: ecco come evitare le multe

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2021

tutor e autovelox

Tutor e Autovelox

Il miglior modo per evitare grane con tutor e autovelox? Rispettare i limiti ed evitare di rompersi il collo per arrivare dieci minuti prima. Sembra banale, ma a giudicare dal numero di multe e ritiri di patente che ogni anno si susseguono, non tutti sembrano aver capito il messaggio.

Abbiamo trattato molte volte l’argomento multe, ma oggi lo vogliamo fare attraverso una breve panoramica di tutti i metodi che i guidatori più spericolati si sono inventati per evitare di farsi “fotografare” da tutor ed autovelox.

Noi restiamo della convinzione che moderare la velocità e guidare con consapevolezza la propria auto è l’unico modo per evitare di incorrere in pericolosi incidenti rischiando di mettere in pericolo la propria e l’altrui vita, ma comunque la pensiate, i metodi per aggirare tutor e autovelox non mancano. Anzi, una qualsiasi spulciata in rete vi darà la possibilità di trovarne a decine.

Alcuni sono validi, altri sono veri e propri pacchi. Alcuni sono già di serie nel vostro navigatore, per altri occorre affidarsi al mercato parallelo dell’online. Vi vogliamo descrivere le principali categorie di strumenti anti-velox.

  • Navigatori e mappe

Partiamo dalle mappe. Molti navigatori satellitari forniscono la localizzazione di molte postazioni fisse lungo strade e autostrade. Un buon modo per sapere quando andarci leggeri con l’acceleratore. Occhio alle postazioni mobili, che non sempre vengono rilevate.

  • Applicazioni per cellulari

Chi invece possiede un iPhone può affidarsi a iCoyote, applicazione mobile nuova di zecca (almeno nel nostro paese) che informa il conducente della presenza di autovelox fissi e mobili. L’app è infatti collegata a una community di utenti che segnalano in tempo reale livelli di traffico, incidenti stradali e, appunto, zone a rischio multa e ritiro patente.
Un database interno, combinato con le migliaia di segnalazioni ricevute ogni giorno, consente di conoscere il limite di velocità nel tratto percorso, posizione distanza e tipo di autovelox, l’orario dell’ultimo avviso (nel caso di postazione mobile) e anche quali sono i tratti di strada particolarmente pericolosi. iCoyote non è l’unica del suo genere: basti pensare alla più rinomata Autovelox Italia – CamSam (disponibile anche per Android). Conviene provarle entrambe e capire qual è la più adatta alle proprie esigenze.

    • Strumenti Elettronici

Ci sono poi strumenti elettronici installabili sul cruscotto o sul muso dell’automobile, chiamati in gergo “avvisatori” o “intercettatori”. Disponibili da diversi anni, sono stati pensati per evitare di essere rilevati dalle “macchinette”. Si possono importare dagli Stati Uniti o da altri paesi europei e si tratta di apparecchi elettronici in grado di segnalare la presenza di postazioni autovelox o di pistole laser già a una certa distanza. Quanto basta per accorgersi della “minaccia”, rallentare in tempo e quindi evitare la multa.
Sul mercato ci sono diversi modelli, non tutti all’altezza delle aspettative. Online non è difficile trovarli. In commercio ci sono circa 20-25 modelli diversi, il cui prezzo è proporzionale alla qualità.

Che ne dite invece di un blinder? Stiamo parlando di un dispositivo in grado di disturbare il segnale di Telelaser o Laser, accecandolo con un particolare flash. Prodotti in diversi paesi (ma il modello più efficiente pare essere danese), neutralizzano la rilevazione di tutti i Telelaser in commercio, in quanto si basano sullo stesso principio: hanno una coppia di sensori infrarosso da montare dentro la mascherina dell’automobile e una centralina che va nascosta dentro l’abitacolo, nel cruscotto oppure sotto l’autoradio. Alcuni modelli sono dotati di segnalazione acustica e si possono collegare all’autoradio: quando di colpo il volume si azzera e sentite il tipico cicalino di questa apparecchiatura, vuol dire che un laser è stato puntato contro la vostra auto ma, fortunatamente per voi, è stato neutralizzato.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

E per quanto riguarda i tutor, c’è chi ha anche pensato ad una targa a scomparsa. Non mancano, infatti, in commercio dispositivi meccanici che, premendo un semplice comando posto sul cruscotto, oscurano la targa e la rendono indecifrabile alle telecamere, in toto o in parte. Una specie di minisaracinesca di plastica, insomma, da abbassare al bisogno. C’è poi chi invece sceglie la strada creativa: un 45enne calabrese, di recente, ha usato un pezzo di nastro adesivo bianco per modificare le iniziali della propria targa. Da EM a FM. Un lavoro di precisione. Peccato che FM è una sigla che ancora non esiste nel nostro paese, dato che le auto più nuove al massimo iniziano per “E”. Il tutor lo ha pizzicato quasi subito, una pattuglia gli è stata sguinzagliata dietro. Multa, denuncia, fermo amministrativo del veicolo. Insomma, un “epic fail”.

L’ultimo caso viene dall’Alto Adige, dove un uomo di 36 anni è stato pizzicato dagli agenti dopo che per mesi ha fatto di strade e autostrade la pista di un autodromo. Nonostante le pattuglie di Polizia Municipale, i blocchi della Stradale, le telecamere, gli autovelox.
Come? Semplice: ha montato sulla sua Skoda Octavia un congegno meccanico, attivabile dal conducente, che all’occorrenza (e nel giro di un secondo) ruotava di 90 gradi verso il basso le due targhe. Risultato: per mesi è sfuggito a tutor e autovelox, perché le foto scattate ritraevano un’automobile con targa illeggibile.
Per chi si stesse chiedendo: “Perchè non gli sono corsi dietro?”, ricordiamo che non sempre gli inseguimenti sono possibili: basta una strada molto trafficata per far desistere molte pattuglie, che tra i loro obblighi hanno quello di tutelare l’incolumità degli automobilisti. Dimentichiamoci quindi scene alla Starsky & Hutch o alla Blues Brothers.

Il diavolo, come sappiamo, fa le pentole ma non i coperchi. È bastata la curiosità di un agente di Polizia a smascherare il giochetto. Riconosciuta l’auto, che in quel momento era parcheggiata, ha dato un’occhiata alle targhe, scoprendo il piccolo braccio meccanico. Un congegno alla James Bond (o alla Arsenio Lupin, se preferite), acquistato online dall’Inghilterra, fatto installare da un’officina di Bolzano e – ricordiamolo – illegale. Un congegno che è valso all’improvvisato “agente segreto” una denuncia per Soppressione o occultamento di atti veri. Articolo 490 del Codice penale: la  pena è equiparabile al Falso in atto pubblico. Oltre al sequestro del veicolo, la sanzione pecuniaria, le conseguenze per la patente, il pagamento di tutte le multe arretrate. Più la mora, le sanzioni accessorie e, manco a dirlo, gli aumenti entrati in vigore dal 1 gennaio 2013.

  • La targa “straniera”

Poi ci sono le soluzioni artigianali: per molto tempo è bastato immatricolare la propria auto con targa straniera, o rendere illeggibile la targa. Alcuni ci hanno provato con una semplice, ma efficace palata di fango. E funziona: la prima volta, la seconda, forse anche la terza o la quarta. Ma alla lunga il gioco non vale mai la candela. Si rischiano multe pesanti, sanzioni penali. Ma soprattutto, si rischia di mettere a repentaglio la vita, propria e altrui. Che vale più di qualsiasi multa. Pensiamoci seriamente la prossima volta che ci mettiamo al volante.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Piero Babudro

Giornalista pubblicista, consulente, social media strategist, community manager, docente. Scrive di nuove tecnologie e comunicazione di massa, studiando da vicino i cambiamenti sociali e di consumo introdotti dai media interattivi.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarnicola

    15 Ottobre 2013 a 7:45 pm

    è vero, andare veloci si rischia la propria vita e anche quella degli altri. è anche vero che viaggiare è diventato impossibile, se rispetti i limiti di velocità come sono si impazzisce, non solo, con tutta la buona volontà rischi lo stesso di essere multato. ogni 100 m. si deve cambiare velocità su una strada sempre uguale da 100 Km. ora si arriva anche a 50 Km. ora poi non si sa come va a finire.

    Rispondi
    • avatarGUS77

      26 Settembre 2016 a 3:34 am

      I LIMITI IN ITALIA SERVONO SOLO A FARE CASSA. ALTRO CHE SICUREZZA, COME SI PUò METTERE LO STESSO LIMITE IN AUTOSTRADA UGUALE SIA PER UNAPANDA CHE PER UNA FERRARI?? MANCA COMPLETAMENTE IL BUON SENSO ED I 130 KM/H SONO TROPPO TROPPO BASSI

      Rispondi
  2. avatarraffaele

    31 Ottobre 2013 a 8:18 pm

    bhe a me cn la mia clio leggermente ritoccata , mi piace il brivido dei 200km/h

    Rispondi
  3. avatarDavide

    21 Febbraio 2014 a 1:28 pm

    sono d’accordo sul fatto che i limiti di velocità vengano rispettati per non mettere in pericolo la nostra e la vita altrui ma, a me sembra che in italia le leggi da rispettare ricadano solo sul cittadino. è normale prendere una multa di oltre 200€ per aver superato di 8 km/h il limite consentito? boh!!!

    Rispondi
  4. avatarjemer

    24 Aprile 2014 a 8:43 pm

    guidare e sempre piu’ stressante sopratutto se lungo un tratto di strada di 3km sono presenti quattro autovelox fissi ,alla fine ci rinunci e se sfori il limite pazienza

    Rispondi
  5. avatarantonio

    20 Luglio 2014 a 6:50 pm

    Chissa perchè guardano solo gli automobilisti e non prendono provvedimenti verso tutti quelli buttano la spazzatura ai bordi delle strade.

    Rispondi
  6. avatarLuca

    20 Agosto 2014 a 6:32 pm

    il problema dell’Italia è nei nostri burocrati…. fanno le leggi per fregarci … hanno stabilito i limiti di velocità per far soldi … tanto a loro non interessa quando viaggiano nell’auto blu vanno a 200 km l’ora e la benzina e il casello lo pagano con le multe che paghiamo noi loro non mettono a repentaglio la vita di nessuno loro sono i signori e noi che siamo dei fessi paghiamo e siamo felici di essere in democrazia… paghiamo le multe, paghiamo il pedaggio, paghiamo le tasse ma chissà come mai le autostrade sono tutte un cantiere e le strade comunali provinciali regionali sono come l’emmental svizzero piene di buche …………….!!!!!!!!!!! poveri noi !!!!!

    Rispondi
    • avatarANTONIO

      17 Giugno 2016 a 5:10 pm

      ECCO IL RAGIONAMENTO PIU SENSATO DEL WEB…PARE CHE ORMAI CONVIENE ALLO STATO FARE STRADE PERICOLOSE… O NON RIPARARLE…RIDURRE IL LIMITE A 30 E….FARE INTROITI DALLE MULTE….

      Rispondi
  7. avatarAlberto

    23 Agosto 2014 a 7:25 pm

    E che dire della A14 da Rimini Nord a Porto S. Elpidio, dove dopo tanti anni hanno finalmente inaugurato le fantastiche 3 corsie, ma dove, per una questione burocratica perchè il cantiere è terminato, a causa del mancato nulla osta dell’ANAS, il limite risulta essere dei 90, quindi ancora inferiore a quello di quando l’autostrada era a 2 corsie (110) e per far tutti più contenti gli hanno pure piazzato il tutor. Ma io dico come diavolo si fa con tre corsie ad andare a 90???? Ovviamente anche un bambino capirebbe che la terza sarebbe inutilizzabile; poi, oltre a dover pagare un servizio che non ho (ha poco senso fare l’autostrada per andare a 90), rischio pure una multa salata se sforo. Vergogna!

    Rispondi
  8. avatarLuciano

    23 Novembre 2014 a 3:38 pm

    In Italia dovrebbero essere rivisti molti limiti di velocità al fine di permettere una migliore scorrevolezza del traffico soprattutto sulle tangenziali. Ma siccome invece di costruire in modo propositivo le autorità pensano sempre alla possibilità di fare soldi ‘al bisogno’ ecco apparire il initi di 30 km/h nelle città e i cartelli che avvisano di auto civetta dotate di rilevatore di velocità a bordo. Girare in automobile per lavoro è diventato uno stress: code, imbranati di vario genere, tir impazziti, multanova, tutor, bici senza luce, deviazioni non segnalate e traffico onnipresente oltre ai costi di gestione dell’auto rendono questo aspetto davvero duro da gestire.

    Rispondi
  9. avatarVincenzo

    18 Dicembre 2016 a 11:08 pm

    Noi italiani siamo costretti a rispettare limiti oramai obsoleti, abbiamo autostrade abbastanza riammodernizzate con limiti degl’anni sessanta, ad esempio la A14, in particolare da S.Severo verso Bari, è una pista, rettilinea. Non si può avere un limite di 130, almeno 150. Poi vedi sfrecciare quelli con targhe straniere.

    Rispondi
  10. avatarantonio creanza

    22 Settembre 2017 a 11:03 am

    tutto quello che volete ma andare su un tratto autostradale a 80Km/h è impensabile nel 2017.
    Mi riferisco alla tratta Benevento – Napoli a questo punto scelgo la SS arrivo prima.

    Rispondi
  11. avatarTepepa

    2 Ottobre 2018 a 6:15 pm

    Le macchinette non sono messe in punti dove c è effettivo pericolo di velocità,ma in percorsi dove si può andare un po di più, quindi per fare esclusivamente cassa.Non è giusto.

    Rispondi
  12. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350