Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Pagamento bollo auto con il proprietario deceduto: cosa fare?

Pagamento bollo auto con il proprietario deceduto: cosa fare?

In caso di decesso del proprietario dei un veicolo, il costo del bollo auto ricade sugli eredi. Oltre alle varie pratica di successione, bisogna affrontare anche l'iter che riguarda l'automobile o qualsiasi veicolo lasciato dal defunto.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Chi paga il bollo auto ereditata?
  • E le multe del bollo non pagato?
  • Cosa fare e a chi intestare il veicolo ereditato?
  • Hai già pagato il bollo auto?

pagamento bollo auto con il proprietario deceduto

Questo è uno dei punti che raccoglie particolare interesse. La morte di un parente è un momento delicato, ma ci sono delle procedure delicate che riguardano la burocrazia dell’auto. Ad esempio: come si procede con il pagamento bollo auto con il proprietario deceduto? Non è una questione semplice e il rischio di sbagliare è concreto.

Ecco il consiglio: prima di procedere conviene chiedere informazioni al personale competente, primi fra tutti gli addetti agli sportelli dell’ACI. Così facendo si evitano inconvenienti di varia natura ma, soprattutto, si ha una certezza maggiore su come poter procedere.

Chi paga il bollo auto ereditata?

Partiamo da una constatazione diretta e sincera: in caso di decesso del proprietario, l’onere del pagamento del bollo auto ricade sugli eredi, che devono pagare il tributo anche se la vettura non viene utilizzata.

Come per l’assicurazione, il pagamento del bollo auto deve avvenire a prescindere dal mero utilizzo della stessa. Ancora una domanda relativa al pagamento bollo auto con il proprietario deceduto. Tutti gli eredi devono pagare la stessa somma?

No, il versamento avviene pro quota di eredità. Questo significa che la Regione non può esigere l’intera somma da una sola persona ma deve dividere la cifra in base all’eredità.

E le multe del bollo non pagato?

Il parente defunto ti ha lasciato l’auto in eredità, ma anche una discreta somma di mute dovute al bollo auto non pagato. Quindi cosa succede? Diventi tu debitore?  Secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 472/1997, è obbligo degli eredi pagare l’importo delle tasse evase o dovute dal defunto.

Le sanzioni e le soprattasse si pagano solo nel caso in cui il de cuius sia deceduto in data antecedente all’inizio del periodo tributario di accertamento. Regione o Equitalia mandano un atto di riscossione della tassa automobilistica non versata? Gli eredi devono saldare le annualità non pagate.

Con esclusione, però, di quelle prescritte. Se il proprietario dell’auto è morto in data successiva all’inizio del periodo tributario non corrisposto, si paga solo tassa e interessi. Non le sanzioni.

Gli eredi devono pagare il bollo auto se il proprietario è deceduto?Click To Tweet
logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

Esiste un modo per non pagare il debito?

Devi rinunciare all’eredità. Questa scelta può essere fatta entro 10 anni, o entro 40 giorni dall’inventario dei beni che si svolge nei tre mesi dopo la successione. Se non erediti non paghi e la macchina va demolita.

Puntare sulla prescrizione bollo auto

Un altro caso che si può presentare è la prescrizione. Se non si paga il bollo dell’auto (un atto che spettava al proprietario defunto), dopo tre anni cade in prescrizione. Un periodo che inizia dal 1 gennaio dell’anno successivo a quello in cui è dovuto il versamento. Quindi le autorità competenti non ne richiedono più il pagamento. Diverso è il caso del Piemonte dove il lasso temporale si prolunga a 5 anni.

Cosa fare e a chi intestare il veicolo ereditato?

Prima di tutto è bene che gli eredi si rechino per il passaggio di proprietà del veicolo all’ufficio provinciale dell’ACI, che rilascerà il certificato di proprietà aggiornato. Tutto questo deve avvenire entro i 60 giorni dall’autenticazione della firma dell’erede sull’atto di accettazione dell’eredità.

Bisognerà richiedere l’aggiornamento della carta di circolazione alla Motorizzazione Civile. Qualora la documentazione non venisse aggiornata, e il veicolo fosse soggetto ad un controllo da parte delle forze dell’ordine, queste procederanno con il ritiro della carta di circolazione e conseguente sanzione.

Nel caso in cui gli eredi fossero più di uno (fino ad un massimo di 10), ma solo uno di questi fosse interessato a intestarsi il veicolo, è necessario seguire due passaggi concatenati:

  • Intestare l’auto a tutti gli eredi.
  • Registrare l’atto di vendita a favore di uno.

Prima l’uno e poi l’altro, non viceversa. Qualora gli eredi volessero vendere il veicolo a un terzo è necessario intestare l’auto a tutti gli eredi e in seguito registrare l’atto di vendita a nome dell’acquirente.

In entrambe le casistiche è possibile fare un unico atto di accettazione dell’eredità e contestuale vendita ma dovranno essere pagati gli importi previsti per legge per ciascun passaggio di proprietà.

Hai già pagato il bollo auto?

Il pagamento bollo auto con il proprietario deceduto è un passaggio che devi curare con attenzione, non sottovalutare questo snodo perché il rischio di ritrovarsi con una multa salata non è così improbabile. Tu hai già ereditato un’auto? E hai pagato il bollo? Compreso gli arretrati? Racconta nei commenti.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Riccardo Esposito

Sono un webwriter freelance, aiuto le aziende e gli imprenditori a comunicare online. Mi occupo di nuove tecnologie, social media, scrittura online. Il mio motto? Il mio regno per un post.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarandrea

    22 Ottobre 2014 a 9:56 am

    A norma dell’art.8 dl 472/1997 le sanzioni non si trasmettono agli eredi, quindi in capo ad essi incombe il pagamento del solo tributo e non della sanzione

    Rispondi
  2. avatarfabio

    23 Giugno 2015 a 10:21 pm

    Salve Dott. Russo,
    Vorrei sapere se per quindici anni di bolli non pagati da parte di un genitore, in Sardegna, le cartelle esattoriali di equitalia passeranno ai figli e se si, con interessi e sanzioni???
    Grazie …

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      4 Agosto 2015 a 12:30 pm

      Ciao Fabio,
      in caso di eredità sì, passeranno ai figli, ma senza interessi e more

      Rispondi
  3. avatarEUGENIO

    2 Agosto 2015 a 2:09 pm

    Sè gli erede sono due la tassa automilistica non pagata può essere ripartita con cartella esattoriale al 50% cd.

    Rispondi
  4. avatarMario Nali

    8 Ottobre 2015 a 4:22 pm

    E’ possibile avere una risposta?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      20 Ottobre 2015 a 4:41 pm

      Ciao Mario,
      a quale domanda?

      Rispondi
  5. avatarPasquale

    6 Novembre 2015 a 10:50 pm

    Buonasera dott. Russo, mi trovo davanti ad un dilemma, ricevo dalla regione Campania due richieste di pagamento di tassa di possesso relativa agli anni 2013 e 2014 per una vettura intestata a mio padre, defunto 4 anni fa, ma che mio padre non aveva piu da almeno 15 anni, cosa bisogna fare? mi scusi della lungaggine.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      8 Novembre 2015 a 10:57 am

      Ciao Pasquale,
      prima di tutto mi dispiace per tuo padre. In merito alla questione bolli, la prima cosa che farei è una visura al pra per capire a chi risulta intestata questa auto.

      Rispondi
  6. avatareleonora

    14 Dicembre 2015 a 1:32 pm

    Buongiorno dott. Russo,
    mio cognato è deceduto a novembre 2012, e in questi giorni è arrivata la tassa con le sanzioni del bollo del 2013. Mia sorella non è mai stata proprietaria di quest’ auto. Deve pagarla ugualmente? Voglio precisare che la macchina, dopo la morte, non è più stata messa in strada. Cosa deve fare?

    Rispondi
  7. avatarSaverio Puzzello

    13 Gennaio 2016 a 1:20 am

    Salve Dott.Russo scrivo da castellaneta prov.Ta. mio cognato e defunto da quasi 2 anni, avendo una golf cointestata con mio suocero anche deceduto, arrivano sempre delle cartelle di bolli da pagare , la macchina però noi non c’è l’abbiamo e in possesso della moglie di mio cognato, ma le cartelle arrivano a casa di mia suocera, cosa possiamo fare? Io sono preoccupatissimo della situazione . grazie.

    Rispondi
  8. avatarBruna

    10 Marzo 2016 a 10:03 am

    Buongiorno dr. Russo, mia madre è deceduta a giugno 2013, era intestaria dell’auto che con passaggio di proprietà da luglio 2014 è passata a me. Da Equitalia con destinatario mia madre è arrivato il bollo auto 2012. Devo pagare anche le sanzioni e le soprattasse? Grazie

    Rispondi
  9. avatarWalter Metitieri

    23 Marzo 2016 a 10:03 pm

    Buonasera Dr. Russo, ho raccolto ed organizzato schematicamente le diverse info di questo ottimo sito , ma non riesco a dare una soluzione al seguente scenario.
    Mio padre è deceduto a gennaio 2006, la vettura in suo possesso non è stata volturata a mia madre e a noi 3 fratelli.
    Mia madre è deceduta a maggio 2013, la vettura è rimasta ferma, non volturata, ed i bolli regolarmente pagati.
    A gennaio 2016 è scaduto il tempo utile per eseguire la voltura con ravvedimento operoso, ed ora vorremmo rottamare la macchina. Per quanto qui riportato e spero da me ben appreso potremmo eseguire la rottamazione indipendentemente dalla mancata voltura, ma come regolarizzare la situazione della voltura?
    Sperando e confidando in una Vs. sicura risposta ringrazio e porgo auguri di Buona Pasqua
    P.S. ovviamente ho cestinato gli appunti!!

    Rispondi
  10. avatarGiuseppe Russo

    10 Giugno 2016 a 1:16 pm

    Buongiorno dott. Russo,
    mio padre, intestatario di una autovettura immatricolata il 26/04/2012, è deceduto l’11/07/2012 (esente dalla tassa di circolazione ai sensi della legge 104). Il passaggio a mio nome, in qualità di erede, è avvenuto nel mese di marzo 2015. La tassa di circolazione non è stata mai pagata fino al 31/12/2014. Nel mese di aprile 2016 l’Agenzia delle Entrate mi ha notificato una cartella di pagamento per omesso versamento della tassa di circolazione relativo all’anno 2013. Cortesemente, vorrei sapere se è dovuta o è andata in prescrizione.
    Grazie e cordiali saluti
    Giuseppe

    Rispondi
  11. avatarAngelo

    20 Luglio 2016 a 3:33 pm

    Buonasera, l’altro ieri ho ritirato dalla cassetta postale un lettera da Riscossioni Sicilia, dove si chiede a mio padre (deceduto a marzo del 2015) di pagare la tassa automobilistica del 2008 di un’automobile che ha avuto, credo, fino al 2010. Premesso che mio padre era una persona precisissima e mi pare altamente improbabile non abbia pagato la tassa richiesta, adesso non so dove cercare la ricevuta della tassa in questione. E’ in prescrizione? Cosa mi consiglia di fare, sono l’unico erede. Grazie . Angelo

    Rispondi
  12. avatardebora

    24 Ottobre 2016 a 9:41 am

    Buongiorno, devo demolire l’auto del mio papà deceduto in giugno 2013. Non abbiamo mai pagato i bolli da gennaio 2014 ad oggi. COme mi comporto? Devo versarli anche se l’autonon è mai stata utilizzata e l’assicurazione era stata revocata all’epoca della morte? Dove mi rivolgo per i pagamenti se li devo? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Ottobre 2016 a 11:45 am

      Ciao Debora,
      Temo tu debba pagare gli importi non versati. Ti consiglio di rivolgerti ad un ufficio ACI.

      Rispondi
  13. avatarCARMELO CONNELLI

    23 Febbraio 2017 a 12:29 pm

    Qualche anno fa, nel 2013, è venuto a mancare mio suocero.
    Mia moglie, mio cognato e mia suocera hanno rinunciato all’eredità.
    L’auto di mio suocero, però è stata intestata a mia suocera.
    Sono arrivati dei bolli non pagati da pagare relativamente agli anni 2012 (già notificato nel 2014), del 2013 (notificato nel 2015), del 2014 (notificato nel 2016).
    Mia suocera è tenuta a pagare tutti questi bolli o solo quelli successivi alla sua presa di possesso del mezzo?
    grazie
    Carmelo Connelli

    Rispondi
  14. avatarFabrizio Patti

    30 Marzo 2017 a 12:50 pm

    se non si ha conoscenza dell’autovettura del de cuius deceduto già da 15 anni, non si conosce il luogo dove sia rimasta e arrivano cartelle esattoriali per bolli non pagati, cosa possono fare il figlio o i fratelli del de cuius per essere sollevati da qualsiasi responsabilità ?

    Rispondi
  15. avatarfabrizio

    2 Maggio 2017 a 12:56 pm

    Salve a tutti, chiedo una domanda ben diversa da tutte quelle lette fin’ora.
    Ho un’auto vecchia di cui non è entrata nella successione. Per il cambio intestatario non ho fatto nulla, essendo il figlio comunque dentro la stessa residenza. Per un’auto da 3000 euro dargliene 700 …. mi spiace me è follia italiana.

    Il problema mio però è un’altro. Io attualmente pago da 6 anni il BOLLO regolarmente di un defunto di mio padre . Ci possono essere problemi ?

    Rispondi
  16. avatarVeronica Santini'

    24 Luglio 2017 a 1:40 pm

    Un motorino con fermo amministrativo a nome di mio marito ormai defunto che ora però con il passaggio di proprietà é a nome mio (sua moglie) é possibile venderlo?? Risp x favore!

    Rispondi
  17. avatarAlessandro

    14 Marzo 2018 a 8:23 am

    Buongiorno … nel caso di auto aqcuistata con legge 104 e bollo non pagato … gli eredi dovranno pagare il bollo o comunque essendo esente il defunto no? Spiego meglio il l intestatario della.vettura acquistata con legge 104 é venuto meno pochi giorni dopo l acquisto … e ovviamente non ha fatto ij tempo a presentare domanda esenzione bollo … ora gli eredi dovranno pagare il bollo o comunque per il primo anno non sarà dovuto in quanto comunque il deceduto godeva dell esenzione?

    Rispondi
  18. avatarFrancesco Medda

    19 Marzo 2018 a 4:51 pm

    Buongiorno, ho un quesito da porvi: un mio stretto parente è deceduto a Maggio 2017. A seguito di una verifica presso l’agenzia delle Entrate – Riscossione di Cagliari risultano delle cartelle esattoriali relative a bolli auto non pagati degli anni 2014 – 2012 – 2011. Dalle note delle relative cartelle esattoriali risulta che si fosse in presenza di rateizzazione, cioè chi fosse concordato la rateizzazione. Nel caso il pagamento agli eredi non sia dovuto a chi si deve inoltrare tale richiesta ed in quale forma? Grazie.
    Francesco Medda

    Rispondi
  19. avatarFrancesco Medda

    19 Marzo 2018 a 6:01 pm

    Buona sera, un mio stretto parente è deceduto a Maggio 2017. Da una verifica esattoriale, presso l’agenzia delle Entrate/ Riscossione di Cagliari, risultano delle cartelle esattoriali di bolli auto di sua proprietà non pagati degli anni 2011- 2012 -2014. Dalla verifica di tali cartelle risulta che si fosse in presenza di rateizzazione, cioè che si fosse concordato il pagamento rateale. Nel caso il pagamento sia andato in prescrizione gli eredi a chi si devono rivolgere per l’annullamento di tali cartelle. grazie

    Rispondi
  20. avatarBARBARA SALANDRI

    20 Aprile 2018 a 8:00 pm

    Buonasera mio padre è deceduto nel 1997 e la sua auto è stata presa da 1 di noi 5 figli,(giorgio) che incurante se l’è fatta sequestrare e non ha mai pagato il bollo. Ora a me (Barbara) che vivo nella residenza di mio padre, arrivano i bolli dalla regione, ma non ho mai firmato nulla .
    Cosa può succedere?

    Rispondi
  21. avatarElvira

    14 Settembre 2018 a 10:02 am

    Bongiorno ,mio marito e deceduto e ha da pagare i bolli di machina da 2002 fin ora…..domanda e:io come erede devo pagare tutto? Siamo sposati in 2005….le cartele non vanno mai in prescrizione?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      14 Settembre 2018 a 11:29 am

      Ciao Elvira,
      l’articolo riguarda proprio questo argomento. Gli eredi devono pagare i bolli arretrati. C’è da dire che dopo 3 anni, se nessuno ha chiesto il pagamento del bollo, questi vanno in prescrizione.

      Rispondi
  22. avatarphilip

    11 Ottobre 2021 a 11:40 am

    Ho una domanda, oggi mi é arrivata una raccomandata con bollo passato al pignoramento. ho guardato la targa e ho visto che non é una targa che conosco, ho chiamato all ufficio provinciale che mi ha detto il nome del proprietario e cosi ho scoperto che era di mio padre che é deceduto nel 2017. io con mio padre non avevo nessun rapporto e non lo vedevo da 20 anni. non so ne di che macchina si tratti ne dove si trova. altre lettere tipo avvisi non mi sono mai arrivati prima di questa lettera. non ho mai fatto un eredita in quanto non sapevo nemmeno dove abitava mio padre.

    Rispondi
  23. avatarluisa

    11 Aprile 2022 a 2:44 pm

    salve, mio marito è deceduto 13 anni fa e ha lasciato una moto , che però non è mai stata intestata a me, domanda: devo pagare io i bolli insoluti ? premetto che la moto é ferma dal momento della morte di lui.

    Rispondi
  24. avatarrosa dagostino

    14 Aprile 2022 a 9:33 pm

    mio marito ha intestato una macchina che in realta’ era per mio figlio. Mio figlio non ha pagato il bollo dal 2017 e nel 2020 tramite qualche concessionaria l’ha venduta . Mio marito è morto un anno fa ed ora mi e’ arrivata una tassa che va da settembre 2017 ad agoto 2018 per un importo di 620 euro..Mio figlio non intende pagare… chi deve pagare ? leggo che dopo 3 anni cade in prescrizione .. ne sono passati quasi 5 e prevedo che fino al 2020 ne arriveranno altre. cosa devo fare ?

    Rispondi
  25. avatarMarzio Cesana

    18 Dicembre 2022 a 9:22 am

    Il mio è un caso in cui due eredi non hanno ancora fornito dati per l’atto sostitutivo di notorietà e pertanto non possiamo avviare la procedura di successione. In questo caso cosa dobbiamo fare? Procediamo comunque al pagamento della tassa di proprietà e successivamente porteremo a demolizione il veicolo?

    Rispondi
  26. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350