Il
noleggio auto a lungo o breve termine, negli ultimi anni, ha riscontrato maggiore interesse, non solo dalle aziende medio grandi, ma anche dalle piccole realtà, dai professionisti e dai privati. I vantaggi che può offrire, come la possibilità di noleggiare
senza anticipi, sono il motivo principale della sua diffusione.

Se in passato questa prospettiva era lontana dal potersi realizzare, in modo particolare per le attività lavorative più esigue e per i singoli, oggi, grazie alla formula che propone, ha conquistato un numero sempre più rilevante di consensi.
Inoltre, i costi da sostenere per l’acquisto dell’auto, le varie manutenzioni, i bolli e assicurazioni, hanno spinto più persone verso la scelta dell’autonoleggio a lungo termine.
Quando si parla di noleggio auto a lungo o breve termine, ci si riferisce a un
contratto di locazione che permette di
usufruire di un’autovettura,
per un determinato periodo di tempo, senza esserne legittimi proprietari. Seppure rientri a tutti gli effetti nel Codice Civile, perché relativo alla locazione di beni mobili, è considerato un contratto atipico poiché riferito alla locazione di un servizio e non di un bene. Infatti, il Codice Civile regola il contenuto del contratto, ma questi non ha una propria forma precisa.
Il contratto, di natura consensuale, è stipulato tra il noleggiante e la società, il professionista o il privato senza partita iva.
Contro una tariffa pattuita, il cosiddetto canone di noleggio,
viene consegnata la vettura per il tempo richiesto. Esistono tre tipologie di noleggio:
- noleggio a breve termine (minimo un’ora, massimo un mese);
- noleggio a medio termine ((minimo un mese, massimo 18);
- noleggio a lungo termine ((minimo 18, massimo 72 mesi).
Per quanto concerne quello a lungo termine l’azienda di noleggio affitta al proprio cliente la vettura in cambio di un anticipo (che può essere azzerato in seguito) o di un
importo mensile. Questa formula prevede che sia il cliente a scegliere la tipologia di auto e l’allestimento. Invece, nel caso in cui si opti per il noleggio a medio o breve termine, è la società di noleggio, proprietaria di un parco macchine, a decidere la vettura, permettendo al cliente di utilizzarla, per il tempo che serve, a seguito di un corrispettivo economico: il
canone di noleggio.
Il contratto di noleggio può includere
diversi servizi, tra cui:
- Assicurazione Rca e la Kasko che copre perfino quei danni subiti dal veicolo, in caso di colpa, non garantiti dalle assicurazioni convenzionali. Questo non evita la diretta responsabilità del conducente qualora commetta incidenti per effetto, ad esempio, di sostanze stupefacenti. Unica accortezza: porre attenzione ai massimali risarciti e alla franchigia perché, se presente, è dovuta.
- Assicurazione Furto e incendio prevede un rimborso all’azienda che detiene l’automobile se quest’ultima viene incendiata o rubata. Il cliente, società, professionista o privato che sia, è tenuto a corrispondere una franchigia, di regola pari al 10%.
- Bollo auto, il cui importo è a carico di chi usufruisce del servizio. Questa somma può essere pagata direttamente dal cliente oppure delegata all’azienda di noleggio auto che la recupererà includendola nel canone mensile.
- Infortunio del guidatore. In presenza di lesioni fisiche del soggetto al volante, l’assicurazione rimborsa l’importo stabilito.
- Manutenzioni ordinarie, quelle periodiche, utili ad assicurare l’efficienza dell’automobile.
- Manutenzioni straordinarie, le azioni indispensabili compiute in presenza di avaria o incidente della vettura.
- Cambio Pneumatici, previsto in base alla tipologia di contratto. Occorre considerare se questi sono “a consumo” o “a numero”. La differenza pesa sull’importo che il cliente dovrà corrispondere al noleggiatore nell’eventualità in cui il contratto non sia a consumo e l’utilizzatore abbia terminato il numero concordato delle gomme auto.
- Automobile sostitutiva, una formula scelta dal cliente, per la quale è prevista una maggiorazione sul canone. Se viene considerata come servizio aggiuntivo è doveroso controllare le condizioni riportate nel contratto. Di solito, la vettura sostitutiva viene data per fermi eccedenti le otto ore e non per le ordinarie manutenzioni. Per essere certi di averla quando occorre, è consigliabile stabilire un upgrade relativo alle quattro ore.
- Assistenza stradale, di regola sempre inclusa, comprende sia i costi per la continuazione del viaggio che per il rientro.
- Gestione multe prevede la consegna delle infrazioni e l’aggiunta del costo relativo la pratica a carico del cliente che usufruisce del servizio di auto noleggio a lungo o breve termine.
- Percorrenza massima concordata, ovvero i chilometri totali che l’autovettura può percorrere, nel periodo di noleggio, senza rischiare penali. Al contrario, se al termine del contratto, la percorrenza supera quella pattuita, il cliente dovrà corrispondere l’esubero chilometrico. Se, invece, i chilometri percorsi sono inferiori a quelli pattuiti dal contratto, il noleggiatore avrà l’obbligo di rimborsare quelli non utilizzati. Tuttavia, normalmente, l’importo pagato è la metà di quello che il cliente è tenuto a dare in caso di chilometri in eccedenza.
Le motivazioni che inducono a scegliere il noleggio a lungo termine sono molte, ma di certo quella che
evita le incombenze e i pensieri vari è la più significativa. Chi opta per questa soluzione non deve occuparsi di immatricolazione, burocrazia amministrativa, scadenze, assicurazione, controllo e cambio degli pneumatici, manutenzioni, e chi più ne ha più ne metta. L’azienda che offre il servizio noleggio a lungo o breve termine gestisce ogni aspetto e il cliente ha solo l’onere del canone mensile. Si può inoltre sempre contare su un gestore dedicato e certificato come ad esempio
www.italnoleggio.it
Vogliamo parlare dei
molteplici servizi offerti in base alla tipologia contrattuale? Di prassi, l’
immatricolazione dell’autovettura e la sua
messa in strada, così come l’
assicurazione Rca, le
manutenzioni ordinaria e straordinaria e l’
assistenza stradale, sono incluse. Ma, il cliente ha la possibilità di inserire innumerevoli altri servizi.
Sempre restando sul tema assicurazioni, il più delle volte, la società di noleggio prospetta al cliente una formula “All inclusive” che oltre all’assicurazione obbligatoria, prevede quella specifica “
Furto e incendio” e la
Kasko che copre in caso di danni provocati alla propria all’auto durante un incidente con colpa. In pratica, un pacchetto completo: atti vandalici, tutela legale, infortuni, eventi atmosferici e cristalli.
Il noleggio a lungo termine è vantaggioso soprattutto per chi effettua, durante l’anno, molti chilometri, perché sia le manutenzioni e sia il cambio pneumatici vengono organizzati e gestiti direttamente dall’azienda di noleggio che, di solito, fornisce pure una
vettura sostitutiva. Inoltre, è possibile monitorare l’automobile o le pratiche relative agli incidenti e alle multe da remoto, attraverso un’applicazione specifica sul telefonino.
Come asserito, il noleggio a lungo termine non viene solo scelto dalle società o dai professionisti, ma anche dai privati perché
l’affitto della vettura può avvenire senza anticipo. In questo caso, però, il canone mensile sarà maggiore. Oppure, l’azienda di noleggio può considerare l’ipotesi di attivare un contratto ad anticipo zero. Questo può avvenire, ad esempio, per quella determinata clientela che vive in aree dove la possibilità di furti è meno frequente.
Il noleggio a lungo termine, secondo un’analisi condotta dal Centro Studi Fleet & Mobility per l’associazione noleggiatori (Aniasa),
inquina meno rispetto alle auto in circolazione. Il motivo è riconducibile alla presenza di una flotta costituita, per la maggiore, da vetture di ultima generazione che, grazie alla tecnologia moderna, ha un impatto limitato sull’ambiente.
Infine, spesse volte, il noleggio a lungo termine viene “modellato” su misura, tenendo conto delle esigenze del cliente in fatto di percorrenza chilometrica, franchigie e assicurazioni. E, quando termina il periodo stabilito per il noleggio, il cliente restituisce la vettura
senza porsi il dilemma del valore residuo dell’usato ma, al contrario, può usufruire del noleggio di una nuova automobile.
Noleggio auto: critiche e consigli
Seppure, come accennato nel paragrafo precedente, il contratto di noleggio a lungo termine venga stabilito in base alle richieste del cliente, le
critiche trovano sempre terreno fertile. Quelle più evidenti sono
collegate alla
percorrenza chilometrica e al
canone fisso, argomenti trattati nei paragrafi successivi, tuttavia
altri fattori sono oggetto di critica verso il noleggio a lungo termine come soluzione ideale. Vediamoli.
- Permuta o vendita del proprio usato: quando si opta per l’acquisto di una vettura nuova, è possibile dare in permuta quella vecchia, riducendo il costo da sostenere, mentre il noleggio a lungo termine non prevede questa possibilità. Un’alternativa, se si prospetta la soluzione a noleggio, è quella di vendere l’automobile a un privato o a una concessionaria che si occupa di usato, ma l’importo ricavato è più basso.
- Soluzione auto a chilometri 0: un’altra opportunità del cliente è quella di acquistare un’automobile nuova a chilometri zero, a un prezzo più contenuto. Di solito, questa tipologia di vetture prevede una riduzione non inferiore ai 3000-4000 euro. Va da sé che, con questa riduzione, il noleggio a lungo termine non conviene.
- Incentivi offerti dalle concessionarie: all’atto dell’acquisto della vettura nuova, il cliente potrebbe beneficiare di uno sconto da parte dell’azienda. Grazie a questo, il prezzo di listino si ridurrebbe in modo considerato.
Affinché il noleggio auto a lungo termine o a breve termine non riservi sorprese, è utile verificare alcune condizioni. Di seguito i nostri consigli.
- Leggete con accuratezza il contratto in ogni sua parte perché, come anticipato all’inizio, anche se il codice civile regola il contenuto, non è prevista una vera e propria forma contrattuale. Controllate che siano stati descritti:
- descrizione della vettura;
- quali servizi aggiuntivi comprende;
- durata del contratto;
- importo del canone mensile, e il costo relativo a possibili ritardi di pagamento;
- quali assicurazioni prevede;
- informazioni sulla percorrenza kilometrica e sulla restituzione dell’auto.
- Nel momento in cui viene consegnata la vettura è fondamentale porre attenzione che non siano presenti danni interni o esterni, onde evitare addebiti al termine del noleggio. Infatti, i problemi presenti non possono essere contestati, mentre per quelli successivi, se il contratto non prevede una copertura completa, ne risponde il cliente.
- Quando andrete a restituire l’automobile, a meno che non si tratti di un modello elettrico, è opportuno consegnarla con il pieno di benzina. Caso contrario, il rifornimento vi verrà addebitato, a volte, con l’aggiunta di una penale.
- Cercate di non commettere infrazioni al codice della strada perché, oltre all’importo della multa che viene recapitata alla società di noleggio, avrete anche l’onere del servizio.
- Se avete pensato di far utilizzare la vettura presa a noleggio ad altre persone, sappiate che per i “guidatori addizionali” è previsto un importo aggiuntivo.
- Alla stipula del contratto di noleggio a lungo termine chiedete l’eliminazione delle franchigie e delle penali. Anche se il prezzo da pagare sarà superiore, avrete la sicurezza di non dover rimborsare nulla a fine utilizzo. Per i noleggi acquistati online, possono proporvi un’assicurazione di rimborso franchigie e penali. Attenzione: se l’auto noleggiata presenta danni, la società che vi ha offerto il servizio vi addebiterà l’importo relativo alle franchigie e ai danni. Solo in un secondo momento, potrete rivolgervi all’assicurazione che avete stipulato per il rimborso ma, come sapete, l’iter burocratico non è sempre immediato.
- Ricordatevi che per usufruire del noleggio a lungo termine, la società vi chiederà una carta di credito sulla quale verrà effettuato un pre-addebito di garanzia, da stornare alla conclusione del noleggio. Le carte di debito, invece, non sono accettate.
Percorrenza kilometrica diversa da quella sottoscritta
La regola afferma che il canone di noleggio, oltre al tipo di vettura utilizzata e ai servizi stabiliti, è basato anche sulla percorrenza kilometrica. Questa è stimata dal cliente in relazione alle proprie abitudini e necessità che, tuttavia, possono variare nel corso del tempo, facendo mutare in automatico anche la percorrenza chilometrica calcolata.
Proprio per questo, le società di noleggio
dovrebbero prevedere un riadeguamento, ovvero l’aggiornamento effettuato in eccesso o difetto al pacchetto chilometrico prestabilito, con il conguaglio relativo. Purtroppo, questa ipotesi non è sempre presente. Alcuni noleggiatori vincolano il cliente a un contratto bloccato che aumenta molto l’importo dovuto. Il consiglio che vi diamo è quello di
calcolare, per prima cosa e con precisione,
i chilometri che andrete a percorrere, controllando poi, con
attenzione,
cosa riporta il contratto in merito al riadeguamento, evitando le società di noleggio che non lo offrono.
Per una vostra maggiore informazione, vi indichiamo, in linea di massima, quali sono le tariffe aggiuntive per ogni chilometro percorso in più rispetto a quello stabilito: dai 0,12 euro ai 0,16 euro per chilometro.
Nell’ipotesi invece che alla riconsegna dell’automobile il chilometraggio previsto non sia stato consumato completamente, il costo relativo ai
chilometri che rimangono verrà stornato a vostro favore.
Il canone è fisso per tutta la durata contrattuale?
Non ci sono dubbi: uno dei motivi per il quale si sceglie il noleggio a lungo termine è proprio il canone mensile poiché considerato fisso per tutto il tempo di utilizzo della vettura. Anche se le società di noleggio puntano molto su questo fattore come strategia di marketing, perché permette al cliente una pianificazione ottimale dei costi, dobbiamo sfatare un mito:
il canone non è sempre fisso.
Alcune aziende, che offrono il servizio noleggio auto a lungo termine, dichiarano, in modo non sempre capibile, che il canone
può essere soggetto a delle variazioni a seconda di determinati fattori, il più delle volte causati per forza maggiore, come l’aumento dei costi delle tasse e del bollo auto.
Altre volte, però, l’importo del canone
può mutare a causa di spese non precisate e decise unicamente dal noleggiatore stesso. Alcuni esempi: il
peggiorare del merito creditizio del cliente oppure il
costo della moneta. Nel primo caso, qualora la valutazione creditizia del cliente sia diversa, in negativo, rispetto al rating iniziale, il noleggiatore può riservarsi il diritto di aumentare il canone.
Seppure questa clausola, secondo il parere delle società di noleggio, sia remota, in determinati contratti è presente e applicabile. È opportuno, perciò, prestare attenzione alla stipula del contratto, chiedendo al noleggiatore di eliminare questa clausola, se presente, o includere uno sconto. Questi, infatti, andrebbe a compensare l’eventuale rischio in cui ci si può incorrere qualora la società di noleggio a lungo termine si avvalesse della clausola. Altro punto da tenere in considerazione: in caso di miglioramento del rating creditizio, non sarà corrisposto nessun favore.
E se voglio interrompere il contratto in anticipo?
Nei contratti vige una regola: l’interruzione unilaterale, se avviene prima della scadenza,
comporta penali e costi aggiuntivi a carico esclusivo del cliente. Di solito, la sospensione del noleggio a lungo termine entro l’anno dalla stipula del contratto è gravata dal pagamento di penali tali da rendere impensabile questa ipotesi, soprattutto per quelle aziende che hanno come obiettivo la riduzione dei costi.
Dal 13° mese, invece, alla richiesta di interruzione anticipata,
il noleggiatore effettua un ricalcolo prendendo in esame la somma che il cliente avrebbe saldato se, all’origine, fosse stato stipulato un contratto di durata e percorrenza uguale a quella verificatasi con la risoluzione. Una volta aggiornato l’importo, la società di noleggio a lungo termine,
chiede il pagamento della somma al cliente.
Questo ricalcolo viene riportato nel contratto, attraverso una formula matematica, affinché sia di facile comprensione. In questo modo, il cliente, da subito, è a conoscenza dell’eventuale importo che andrebbe a corrispondere se dovesse interrompere, con anticipo, il contratto di noleggio a lungo termine. L’importo da versare, pare ovvio, peserà meno in prossimità della scadenza.
Per evitare il rischio di una risoluzione contrattuale, è consigliabile ricorrere a contratti di breve durata che limitino queste eventualità. In alternativa, è possibile avvalersi di soluzioni meno costose, come il trasferimento del contratto.
Restituzione dell’auto a fine noleggio
Le
modalità relative alla restituzione dell’automobile possono essere
riportate sia all’interno del contratto che in
uno specifico manuale di istruzioni (è importante verificare che venga consegnato e richiederlo qualora non sia presente), nel quale sono annotate informazioni utili per la riconsegna. In questo documento, quasi sempre corredato da immagini esplicative, si enunciano quali danni sono considerati da usura e quali da incuria da parte del cliente.
Nella maggior parte dei casi, prima che termini il contratto di noleggio a lungo termine, la società che ha fornito il servizio concorda con il proprio utilizzatore la modalità di riconsegna del veicolo: presso centri autorizzati o presso la sede del cliente. In seguito, verrà chiesto a un
perito di controllare le condizioni dell’automobile. Il perito, fatta la verifica, invierà il rapporto stilato al noleggiatore, dopo la controfirma del cliente.
Attenzione:
l’utente non è obbligato a firmare la valutazione del perito, specie se non aderente alla veridicità dello stato dell’auto. Tuttavia,
il cliente non è esonerato da eventuali contestazioni o responsabilità e
dovrà rispondere dei danni causati dalla propria incuria, mentre quelli dovuti all’usura non verranno addebitati. Poiché le assicurazioni offrono coperture con franchigie variabili, dette penalità, e un’automobile senza danni è una lontana se non rara ipotesi, è plausibile che il noleggiatore richieda un pagamento aggiuntivo.
Un consiglio:
prima di riconsegnare l’automobile,
fotografate sia il suo interno che l’esterno, non firmate il rapporto del perito se non lo ritenete veritiero e fatevi assistere da un consulente per risolvere ogni eventuale controversia.
Salve vorrei prendere un a7 con noleggio lungo termine con rata 938 oltre IVA! L auto e un 3.0 218cv quattro!
Con questa rata e questa tipologia di auto posso essere soggetto a controlli fiscali ??
Perchè non dovrebbe. Tutti siamo soggetti ai controlli fiscali e comunque anche i noleggiatori hanno l’obbligo di comunicare alla Anagrafe Tributaria i dati dei clienti, siano essi persone fisiche che giuridiche.
Anche la semplice registrazione della fattura in contabilità comporta di fatto la “comunicazione in chiaro” di cosa si è noleggiato, per quanto tempo e il canone mensile. A maggior ragione perchè si compie una operazione soggetta ad IVA.
Salve, trovo molto utile la guida sul noleggio a lungo termine, soprattutto perché non c’è uno storico di esperienze.
Sono intenzionato a sperimentare tale pratica ma mi spaventa il momento in cui riconsegnerò l’auto: trovo sbilanciato il potere tra chi deve valutare lo stato dell’auto e chi deve sottostare a tale valutazione; diversamente quando voglio vendere un auto al concessario, questi mi fara un prezzo e sarò libero di accettare o meno. Qui,invece, ho l’impressione che ci sia poco da discutere. Che ne pensa? Grazie
Al momento della consegna dell’auto, ma anche prima se lo si richiede, viene consegnato un manuale con i dettagli (anche fotografici) di quali sono i danni che possono e non possono essere addebitati. E’ quindi tutto molto chiaro e PRESTABILITO; francamente mi pare una procedura molto più seria di quella di un concessionario che generalmente finge di supervalutare l’usato non applicando sconti sul nuovo.
Buongiorno Sig. Massimiliano, ero interessato all’acquisto di un’ Audi A3 S.Back, ma richiedendo alcuni preventivi ho notato che può convenire molto di più il noleggio a lungo termine, essendo un professionista posso anche scaricarmi le tasse e sono soggetto a cambiare auto con più frequenza. Ho richiesto alcuni preventivi online ad alcuni noleggiatori tra i più quotati come (rimosso), e ad alcuni minori come (rimosso). I secondi mi hanno fatto delle offerte più vantaggiose a livello di costi, secondo lei potrei affidarmi a società minori (che di solito si appoggiano alle maggiori che io sappia) e risparmiare un pò? O incorro in qualche rischio? La ringrazio
Non ci sono rischi a patto che ci si rivolga a società ufficialmente riconosciute e certificate dalle maggiori società multinazionali che autorizzano anche l’utilizzo dei propri loghi.
Fra quelle che ha citato lei, i cui nomi abbiamo rimosso per evitare pubblicità indiretta ed indesiderata come lei ben comprenderà, c’è certamente una di queste società multinazionali.
ho preso un auto a noleggio è esplosa una gomma devo pagare io il danno????….grazie in anticipo per la risposta
Se la rottura è conseguenza di un incidente la riparazione/sostituzione è a carico della società di noleggio (ed in ogni caso lo pneumatico viene dedotto da quelli a disposizione contrattualmente. Se invece la rottura è conseguenza di un evento tipo buche, forature eccetera la riparazione/sostituzione è a carico dell’utilizzatore.
Mi perdoni ma la devo correggere. Se si tratta di danno da circolazione, incluso forature, il costo è a carico del noleggiatore. Lo pneumatico viene dedotto da quelli in contratto solo se lo stesso prevede pneumatici a plafond. Diversamente, se sono previsti pneumatici illimitati, non vi sono vincoli ne’ limiti di sostituzione. Con i migliori saluti
Ha ragione ed ha fatto bene a correggere Cristiano. Occorre tuttavia precisare che qui parliamo di PMI (e spesso professionisti con un solo veicolo in flotta) dove la fornitura degli pneumatici illimitati o a consumo è poco diffusa per via del costo del servizio piuttosto elevato e del fatto che le percorrenze medie inizialmente stimate sono piuttosto basse. Infatti le offerte che compaiono sui siti dei principali operatori di noleggio propongono percorrenze kilometriche brevissime e addirittura senza pneumatici previsti. Si offrono contratti da 36 mesi con 10.000 km/anno (e non 48 mesi guardacaso) perchè il cambio degli pneumatici non è previsto, neanche se il cliente li ha pagati e fatti inserire a contratto a meno che non siano gli invernali, che però costano di più. Quello che desideriamo è che ci si avvicini al noleggio a lungo termine con la consapevolezza che si tratta di una formula di utilizzo assolutamente semplice e conveniente e che un professionista del settore può essere di grande aiuto nell’analizzare i bisogni e proporre le migliori soluzioni.
Buongiorno dott.Chiani mi chiamo Matteo Riccò di Parma e sarei interessato a stipulare un contratto a lungo termine per una autovettura,vorrei chiederle di poterci sentire telefonicamente ed eventualmente avere una sua consulenza,ovviamente retribuita. Saluti Matteo Riccò
Associazione Maiterra Parma.
maiterravela@gmail.com
389/6096247
Salve sono un agente di una società di noleggio famosa, se fosse possibile chiedendo al Dott. Chiani, mi può contattare per un preventivo gratuito. non inserisco contatti fno a quando il Dott. Chiani non conferma il mio intervento.
grazie
Mario
Salve, la mia consulenza non è a pagamento perchè rientra nei servizi offerti per promuovere la conoscenza del noleggio a lungo termine. Mi può quindi contattare attraverso il sito http://www.italnoleggio.it
Buongiorno Dottore, ad aprile terminerà il mio contratto di 36 mesi di noleggio a lungo termine presso un’azienda specializzata e il mio pensiero va a tutti quei segni che nel corso del tempo ho accumulato sulla carrozzeria,che non rientrando nelle condizioni di utilizzo accettate (esempio pratico: segno di portiera sulla fiancata,di mezzo cm ma che ha fatto saltare la vernice). È’ un mio diritto andare a fare denuncia per atti vandalici presso la polizia per denunciare il danno , ed evitare di pagare (spero) la riparazione oppure non vi sono i termini per pretendere di fare denuncia?
Grazie mille per la Sua consulenza
La ringrazio
Matteo
Le società di noleggio consegnano al proprio cliente un manuale (cartaceo e telematico) con chiare indicazioni di cosa intendono per danno da usura e danno da incuria. Se non lo trova (dovrebbe essere contenuto nel welcome kit/pochette consegnata con assieme alla vettura) può farselo inviare via mail dal suo referente commerciale. E’ comunque suo diritto denunciare un sinistro anche il giorno stesso della riconsegna, naturalmente sporgendo regolare denuncia e trasmettendola al noleggiatore nei modi e nei tempi previsti (di solito vogliono anche la classica raccomandata o fax). Sulla questione di pagare o meno, dipende dalla franchigia/penalità sottoscritta al momento della stipula del contratto. Attenzione al fatto che ad ogni singolo danno viene applicata una singola franchigia/penalità.
E’ anche suo diritto far ripristinare la vettura, prima della riconsegna, presso un suo riparatore di fiducia. Personalmente lo consiglio, almeno per danni di lieve entità che diversamente sarebbero “assorbiti” dalla franchigia/penalità e che alle volte spariscono con un pò di pasta o con un paio d’ore di manodopera ma per i quali il noleggiatore ci fa pagare somme esose.
Se ritiene che al momento della riconsegna le vengano contestati danni che rientrano fra quelli dovuti a normale usura oppure contemplati come tali nel suddetto manuale, non firmi il verbale di riconsegna o comunque faccia apporre la sua nota e stacchi il RID. Se dovrà pagare qualcosa lo potrà fare con bonifico bancario e solo per la somma che lei riterrà dovuta.
Documenti fotograficamente i danni
La ringrazio per la velocità con cui mi ha risposto e per la risposta esaustiva.
Cordiali saluti
Matteo
Buongiorno, avendo un noleggio a lungo termine, se non riesco più a pagare le rate, cosa mi succede?
In questi casi è consigliabile:
1) contattare la società di noleggio e cercare un accordo per risolvere consensualmente il contratto limitando al massimo l’esborso economico;
2) se non si dispone della somma necessaria alla risoluzione anticipata del contratto si può cercare un terzo soggetto disponibile al subentro. In questo caso non ci sono penali o comunque somme da pagare.
Di solito il commerciale che le ha proposto il noleggio è a contatto con diverse decine di potenziali clienti quindi potrebbe trovare lui stesso una soluzione in questo senso.
Se non si trova alcun accordo è meglio mettere immediatamente a disposizione del noleggiatore (ossia il proprietario del bene) il veicolo allo scopo di evitare denuncie per appropriazione indebita e simili. Aggiungo che il noleggio NON è una operazione finanziaria pertanto non si corre il rischio di segnalazioni in CRIF come cattivo pagatore, al contrario di leasing e finanziamenti che invece fanno leva proprio su questa minaccia più che concreta.
Salve, sono un privato e sto valutando il noleggio a lungo termine, quello che voglio sapere è se fosse necessario un contratto di lavoro a tempo indeterminato o basta percepire una retribuzione, premetto che lavoro in una piccola azienda come apprendista da 4 anni ed a breve sarò indeterminato. Lascio la mia mail in casi mi volesse indicare qualche compagnia che faccia al caso mio. Grazie. davidedagostino12@gmail.com
Purtroppo, al di la dei claims e delle sparate pubblicità, il noleggio a lungo termine per i privati è ancora una chimera. Naturalmente non lo dico io ma una indagine svolta da una importante rivista specializzata in auto e pubblicata lo scorso dicembre. In ogni caso occorre tassativamente disporre di un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato da almeno due anni oppure un garante. Mi rendo conto che questo “paletto” è privo di qualsiasi fondamento (un privato potrebbe stipulare oggi un contratto di noleggio a lungo termine e perdere il posto di lavoro dopo un anno) ma al momento è cosi.
Buongiorno le vorrei chiedere per quanto riguarda i privati come funziona, può solo guidare una sola persona o anche un altra.
Grazie
Di solito può guidare chiunque abbia un grado di parentela con il titolare del contratto, naturalmente sempre con riferimento alle norme del Codice della Strada (quindi in possesso di regolare patente in corso di validità, non neopatentato se la vettura supera i 95CV eccetera)
Si possono applicare anche i loghi della propria azienda sulle auto a noleggio a lungo termine?
Si certamente. Occorre solo rimuoverli al momento della riconsegna a fine noleggio.
Salve
Io ho scoperto dopo circa un anno che il sul mio contratto di noleggio a lungo termine non è apposta la mia firma ma qualcosa che somigli alla mia (tra l’altro ne manca anche una)
Firmai un pre contratto di 2 pagine e poi ritirai dopo qualche mese l’auto. In seguito ho richiesto copia del contratto e mi hanno inviato una copia e in questo modo ho scoperto che le firme non sono le mie e non avevo mai letto quel contratto di 9 pagine.
Come devo comportarmi?
La ringrazio in anticipo
Penso sia meglio rivolgersi immediatamente ad un legale.
Salve..vorrei sapere a quanto ammonta la penalità dopo aver cambiato l’auto al 14 mese…pur rimanendo con la stessa compagnia…
Di solito non ci sono penali trascorsi i primi 12 mesi di noleggio. Si effettua semplicemente un ricalcolo in base alla effettiva durata e percorrenza.
Ho poco acquistato un auto usata: Mercedes cl. A 180. Provenienza: Leasys s.p.a. Nonostante le mie insistenti richieste, non mi è stato ancora possibile avere la cronologa dei tagliandi effettuati. Le chiedo se sia possibile accedere ad una banca dati. La ringrazio.
Se contatta il produttore, in questo caso Mercedes, e fornisce il numero di telaio che trova sul libretto può avere questa informazione.
la contatto per lo stesso problema di Carlo Maria Quaranta. Jepp mi è stato risposto che è impossibile avere queste informazioni anche per motivi di privacy.Io volevo conoscere il reale chilometraggio dell’auto che di solito è riportato sui tagliandi effettuati.Niente da fare.
La nuova normativa è molto stringente quindi diverse informazioni non sono più facilmente accessibili. Di questo ringraziamo chi di dovere.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
A inizio novembre 2015 ho stipulato un contratto con la Leasys, mi era stato detto al telefono che mi avrebbero consegnato l’auto in 50 giorni, a fine dicembre 2015 scopro che la consegna e’ per il 31 marzo 2016, armato di pazienza aspetto, ora e’ il 1 aprile 2016 l’auto non mi e’ stata consegnata, ho chiamato il 30, il 31 marzo e oggi 1 aprile, non mi hanno dato nessuna spiegazione, non so se l’auto e’ arrivata ne se e’ stata prodotta (era questa la scusa per cui ci sono voluti 5 mesi!!!!), Le chiedo:
posso rescindere il contratto adesso senza penali visto che non ho mai avuto l’auto mentre l’anticipo io l’ho versato 5 mesi fa e andare a comprarmi l’auto che in 2 settimane una qualsiasi concessionaria e’ in grado di darmi?
Grazie
Antonio
Intanto diciamo che finchè non ritira l’auto il contratto di noleggio non si intende perfezionato.
La possibilità di recedere esiste sempre, se si può fare senza penali dipende da quello che ha firmato e da eventuali comunicazioni che le sono state inviate (se lo hanno fatto) successivamente. Di solito il noleggiatore ha l’obbligo di tenere il cliente prontamente informato in caso di ritardi rispetto alla data di consegna prevista, data di consegna che generalmente viene ufficialmente comunicata via mail al momento della conferma d’ordine. Se questo non è stato fatto allora lei può fare valere le sue ragioni. Insomma ci sono diversi aspetti da considerare.
Alla mia richiesta telefonica, fatta a gennaio 2016, sulla consegna dell’auto mi e’ stato risposto, via email, che “..la consegna prevista per il 31 marzo 2016”.
Se non l’hanno ancora contattata per concordare la consegna temo che ci sia quache intoppo. Consideri che i tempi di consegna sono sempre indicativi nel senso che se dicono il 31 marzo la consegna potrebbe avvenire nell’arco dei 15 giorni precedenti o successivi. Ad ogni modo scriva subito una diffida ad adempiere.
P.S: ha stipulato il contratto direttamente o tramite un agente/broker/concessionario ?
Ho ricontattato il pre-sales, cioe’ chi mi ha fatto il contratto, che gentilmente mi ha detto che la casa costruttrice e’ in ritardo con le consegne, di tutte le sue auto (di marche diverse ma che fanno parte dello stesso gruppo, di cui fa parte pure Leasys, chi ha orecchie per intendere…), mi ha detto che l’auto e’ in fase di immatricolazione e verra’ consegnata a inizio maggio 2016, staremo a vedere.
Il contratto l’ho stipulato io, via telefono.
Ho letto le clausole:
8.2 La consegna del veicolo sara’ effettuata da LEASYS nei tempi previsti dalle case costruttrici. LEASYS non sara’ responsabile per qualsiasi ritardo di consegna dovuto a cause ad essa non imputabili….
25.1 Nei dieci giorni dalla data di sottoscrizione, le Parti sono libere di recedere dagli obblighi contrattuali previsti nella richiesta RENT mediante disdetta inviata tramite fax o raccomandata A.R.
La disdetta dell’ordine del/i veicolo/i richiesto/i tramite Richiesta Rent, fatta pervenire a LEASYS dopo dieci giorni dalla data di sottoscrizione della Richiesta RENT da parte del cliente, comporta per esso il pagamento di una penale a titolo di risarcimento danni subiti da LEASYS equivalente a 3 (tre) canoni mensili (al lordo di eventuali anticipi).
Nel caso in cui la disdetta dell’ordine pervenisse a LEASYS successivamente all’immatricolazione del veicolo, il cliente sara’ tenuto a pagare una penale a titolo di risarcimento danni subiti da LEASYS equivalenti a 6 (sei) canoni mensili (al lordo di eventuali anticipi) oltre alle eventuali spese di trasferimento previste dal precedente art.8
25.4 LEASYS e’ libera di recedere dagli obblighi contrattuali fino alla data di consegna del/i veicolo/i oggetto della Richiesta RENT, mediante comunicazione inviata a mezzo fax o raccomandata A.R., senza dover corrispondere alcunche’ al cliente a titolo risarcitorio o di indennizzo.
34.1 LEASYS non sara’ responsabile per eventuali ritardi di consegna dei veicoli o interruzioni nella fornitura dei servizi indicati in ciascuna richiesta RENT, qualora tale inadempimento dipenda da forza maggiore, ossia da ogni evento e/o circostanza che sia fuori dal controllo di LEASYS medesima.
.
.
In conclusione: ho comprato due auto nella mia vita, in entrambe mio fratello, che era con me nel momento dell’a’cquisto, fece mettere per iscritto: ‘consegna entro e non oltre il xx/xx/xxx’
Avrei dovuto fare lo stesso, nel caso in cui non fosse stato possibile…. avrei preso decisioni diverse.
Saluti
Quindi la vettura non è stata ancora immatricolata pertanto al massimo possono pretendere 3 canoni di penale. In questo caso però non sarebbe neanche una sua disdetta d’ordine a meno che il noleggiatore non provi per iscritto (con comunicazione ufficiale del produttore) che il ritardo non è imputabile ad essa ma al produttore stesso appunto. Infatti non è raro che il noleggiatore trasmetta l’ordine al produttore anche dopo oltre 30 giorni dalla sottoscrizione da parte del cliente e questo lo si può desumere dalla mail contenente la conferma d’ordine e la tempistica stimata di consegna. Insomma, sempre meglio rivolgersi ad un agente o, nel suo caso, al fratello …
buongiorno, io ho stipulato un contratto con Leasys in data 14/09/2018 per una Alfa Stelvio ma non ho mai ricevuto mail di conferma e di data presunta di consegna, l’unica mail che ho ricevuto è stata la fattura dell’anticipo. come faccio a sapere qual’è la data presunta di consegna? grazie
In realtà lei ha diritto di avere una stima di consegna PRIMA di stipulare il contratto, quindi se è stato fatto fa fede quello. Diversamente scriva alla società (meglio PEC o Raccomandata AR) chiedendo espressamente che le venga comunicato quanto sopra.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno,
a Marzo 2015 ho preso un pulmino a noleggio lungo termine……..mi era stato detto che lo avrei potuto riscattare /restituire / o variare chilometraggio e anni di noleggio dopo i primi 12 mesi.(Contratto di 5 anni).
Io noleggio questo pulmino 9 pax a mia volta per brevi periodi a clientela selezionata.
La richiesta di questo nuovo pulmino non copre le spese………ho deciso di sostituirlo……..
Quello detto al momento del contratto non lo applicano…….interpretano lo scritto a modo loro.
La penale equivale a un terzo del valore del mezzo.
Non mi danno la possibilita di acquistarlo.
Non mi ricalcolano il noleggio per 3 anni e con 75.000 km adeguando anni e km.
Come posso comportarmi?Vorrei riconsegnato e smettere di pagare…….ma sanno bene che avendo un’attività non posso permettermi di farlo.
E’solo una spesa che non rende e non mi permette di lavorare.
lo pago ed è fermo ormai da 4 mesi……e loro son tutti spariti!
Ringrazio,cordiali saluti.
Nicola Gianola
In generale tutte le principali società di noleggio offrono la possibilità di variare la percorrenza kilometrica ma non la durata che rimane fissa a meno che il cliente non decida di interrompere anticipatamente il contratto e allora valgono le clausole che ha sottoscritto al momento dell’ordine. Naturalmente non conosco i dettagli della sua situazione ma comprendo bene la frustrazione pertanto le consiglio di far leggere attentamente il contratto quadro ad un consulente specializzato per verificare che spazi ci sono e valutare eventuali azioni.
Ha valutato la possibilità di volturare il contratto a qualche collega che invece ne potrebbe aver bisogno (lei sarebbe totalmente svincolato senza costi) o magari in utilizzarlo in sharing ?
salve buonasera vorrei noleggiare un auto sono un privato lavoro da 10 anni come dipendente pubblico vorrei dirle che 3 anni fa o avuto un problema con una finanziaria ma posso sempre noleggiarla o la richiesta mi viene riggetata.
Se la problematica con la finanziaria è stata risolta può farsi rilasciare liberatoria e verificarne l’avvenuta annotazione presso la Banca d’Italia (è una procedura semplice e gratuita).
Salve buongiorno, vorrei chiederle un parere da esperto in merito alla mia vicenda con Arval…
Ho ha noleggio a lungo termine (36 mesi e 75.000km) una Nissan Qashqai nel Dicembre 2014 e nel corso del tempo ha avuto tantissimi problemi.
Le elenco le vicissitudini: si è fulminato (a causa di un topo entrato dentro il cofano motore) tutto il sistema elettrico del riscaldamento che mi è stato sostituito in garanzia nissan ma portando per ben due volte l’auto in riparazione per 2 settimane e nonostante tutto non funzionava più il sistema di spruzzo d’acqua dei tergicristalli (aggiustano una cosa e ne rompono un altra). Si è fermata per strada per un problema all’alimentazione per ben 3 volte con conseguente traino con Carrattrezzi. Ultimamente ha avuto un problema alla turbina ed è stata in Officina per circa 1 mese e mezzo e dopo verie litigate con la Nissan hanno deciso di darmi un’auto sositutiva per 15 giorni dando comunque io le varie garanzie (carta di credito) per l’auto sostitutiva con una compagnia di autonoleggio. Dopo quest’ultima “riparazione” la macchina è stata abbozzata, graffiata e si sente un rumore provenire sotto la macchina ad ogni buca (un rumore metallico). Non appena ero in Officina ho chiamato Arval e fatto presente l’accaduto.
Vorrei puntualizzare che la società in oggetto ci ha dato un assistenza che fa acqua da tutte le parti, prendendoci in giro in ogni occasione. Dopo quest’ultima volta che è stata in riparazione ho chiesto la possibilità di sostituire il veicolo con un altro della stessa categoria mantenendo il canone attuale sempre sulle 420,00€ mensili ma non è stata accolta la mia richiesta… Potrebbe darmi un parere professionale al riguardo?
Ringraziandola porgo distinti saluti
Giorgio
I problemi di tipo meccanico sono imputabili al produttore e non certamente al noleggiatore. Quello che compete al noleggiatore è di attivarsi in modo rapido ed efficace per tutelare il proprio cliente che sta subendo un disservizio per cause non riconducibili ad altri che il produttore stesso. Se questo non è accaduto allora può (e deve) pretendere un servizio più accurato.
Contrattualmente parlando il noleggiatore non è obbligato, in casi come questi, a sospendere il pagamento dei canoni o sostituire il veicolo con un altro e mi pare di capire che non sia stata accolta positivamente neanche una soluzione di tipo “commerciale”.
Tuttavia se lei è in grado di dimostrare oggettivamente che il noleggiatore ha mancato nel garantire il servizio da lei acquistato e che ancora ad oggi, nonostante i diversi interventi, il veicolo non è perfettamente marciante (ed in sicurezza), ritengo che potrebbe ottenere maggiore attenzione da parte del noleggiatore.
Io trovo che le regole dei noleggi non siano per niente corrette.
Si io affitto un appartamento, sono responsabile della manutenzione straordinaria e addirittura mi possono chiedere i danni per non utilizzo se non provvedo o provoco disagi.
Inoltre non si capisce perchè si chieda una sistuazione reddituale e si parli addirittura di rating: l’auto non viene acquistata a rate ed è di proprietà della società di noleggio che se la può riprendere in qualsiasi momento se il cliente non paga l’affitto.
Forse è perchè i funzionari provengono dal mondo bancario?
Io negli USa affitto abitualmente e le regole sono come quelle delle locazioni di immobili… OK qui non siamo negli USA (me dipendiamo comunque fortemente da loro e dalla UE !).
Forse lei fa confusione con il noleggio a breve termine (quello che si trova spesso negli aeroporti di tutto il mondo) che non c’entra nulla con il noleggio a lungo termine. In quel caso si prende una fra le auto disponibili e si garantisce con la carta di credito, peraltro pagando somme anche 5 volte superiori al noleggio a lungo termine.
Ad ogni modo il termine rating non è una traduzione di “rate” in lingua inglese ma indica la qualità dell’azienda e dei soci. La situazione reddituale viene richiesta proprio perchè la società di noleggio deve acquistare un veicolo appositamente per il cliente e mi pare più che legittimo che prima di spendere dei soldi vuole essere certa che chi fa richiesta abbia la capacità di pagare il canone. Infatti, contrariamente a quanto dice lei, il noleggiatore non può “riprendere in qualsiasi momento (l’auto) se il cliente non paga l’affitto”, perchè la legge lo vieta. Occorre fare una denuncia di appropriazione indebita e con i tempi della giustizia italiana può significare andare avanti anni. E poi se uno affitta un appartamento mi risulta che il proprietario chieda una garanzia e verifichi che l’inquilino abbia un reddito certo oltre a non essere un criminale.
Qui è pieno di fenomeni da baraccone che guadagnano 1.000 euro al mese (scarsi) e vogliono auto da 50.000 euro. Per non parlare delle partita IVA appena costituite che pretendono di noleggiare auto anche molto costose e senza prestare alcuna garanzia oppure gente segnalata in Centrale Rischi che si meraviglia della impossibilità di avere credito. Generalmente chi si indigna è proprio chi ha un reddito dichiarato modesto rispetto al reale oppure ha una sfilza di segnalazioni tali che se passa nei pressi di un bancomat si mette a suonare l’allarme.
Salve. Ho preso da una nota compagnia di noleggio a lungo termine una vettura nuova con cui mi trovavo molto bene. Poi ho subito un tentativo di furto che ha causato danni alla vettura di carrozzeria ma soprattutto il danneggiamento del blocchetto di accensione. Il carro attrezzi la porta al centro convenzionato più vicino a casa mia e mi dice che in massimo 10/15 giorni rientrerò in possesso del mezzo.
Ad oggi invece sono passati circa due mesi, nei quali devo precisare, con un ricalcolo della quota mensile, sto usando una vettura sostitutiva, ma della restituzione neanche l’ombra. Ho chiamato diverse volte e sia dall’azienda di noleggio che dall’officina convenzionata mi dicono che non riescono a ridarmi la macchina in condizioni di sicurezza (continuano ad accendersi mille spie). In pratica non riescono ad aggiustarla.
Mi domando: da ormai due mesi sto pagando circa 450,00€ mensili (canone per un’auto di media grandezza, una monovolume Nissan) ma sto usando una utilitaria che mi hanno dato in sostituzione temporanea (una Panda).
Posso chiedere uno sconto sui canoni dei prossimi mesi? E se si in che modo? Oppure posso pretendere di avere una nuova auto della stessa tipologia senza ritirare più l’altra in officina?
Il fatto che la società di noleggio, ossia la proprietaria del veicolo e responsabile in solido anche della sua sicurezza, non autorizzi la riconsegna dell’auto fino a completa soluzione del problema credo sia giusto oltrechè auspicabile. Sicuramente però quando i tempi si dilatano troppo, ed in particolare laddove non si abbiano previsioni certe per il ripristino completo, è bene proporre al cliente una sostituzione della vettura. Ne parli con il suo consulente di noleggio, sono certo che troverà una soluzione.
Buongiorno Dott. Chiani,
la mia vettura a noleggio presentava un leggerissimo danno da attrito sul paraurti in plastica, a mio parere considerabile come danno da usura sulla base del manuale redatto dalla stessa compagnia di leasing.
In fase di riconsegna mi è stato invece contestato il danno ed addebitato il costo per la sostituzione completa del pezzo, ritenuta dal loro perito non da usura e non riparabile a regola d’arte perché in plastica grezza (non verniciato), sostenendo che avrei sempre potuto presentare una controperizia. A seguito della controperizia di parte che ho inviato, mi è arrivata una comunicazione della società che ribadisce la propria valutazione e mi fattura l’importo richiesto.
Francamente mi sento preso in giro!
Perché farmi presentare una controperizia per poi sostenere semplicemente la propria?
Che posso fare?
Grazie.
Non è la prima volta che le società di noleggio impongono al cliente valutazioni dei danni e costi di ripristino unilateralmente. Trovo che sia piuttosto poco professionale e in alcuni casi prepotente. Anche se la strada è lunga le suggerisco di farsi assistere da un legale per far valere le sue ragioni.
buonasera
ho deciso di prendere una vettura a noleggio… nel foglio preliminare (preventivo) che ho firmato c’è scritto consegna prevista tra i 90 e i 180gg…. sono passati 180 gg questa settimana…. posso recedere al contratto? (anche se un contratto vero e proprio non l’ho mai firmato, ho solo firmato un preventivo per accettazione e versato 4 rate come cauzione)
grazie in anticipo
Se la domanda è quella posta ossia – se può recedere dal contratto – , la risposta è assolutamente si. Se invece la domanda è – posso recedere dal contratto senza penali – allora occorre leggere il contratto che ha sottoscritto.
Ad ogni modo consideri che il contratto vero e proprio di noleggio non si concretizza solamente non la sottoscrizione del preventivo (che è solitamente solo una proposta senza alcun impegno per le parti) ma con la sottoscrizione del Contratto Quadro (alcuni lo chiamano Accordo Quadro ma il senso e lo scopo sono i medesimi). Peraltro le principali società di noleggio considerano il noleggio effettivo solo dal giorno di ritiro e presa in carico del veicolo da parte del cliente.
grazie per il tempo dedicato
nel preventivo c’è scritto che in caso di non esecuzione del contratto ci sarà una penale del 40%.
ma c’è anche scritto che i tempi di consegna sono max 90/180 giorni, che sono già trascorsi.
posso non fare il contratto senza avere penali visto il ritardo?
posso chiedere indietro la cauzione che ho già versato?
oppure posso pretendere uno sconto sul canone a causa del contratto?
grazie mille anticipatamente
Come le scrivevo in precedenza occorre leggere tutte le clausole contrattuali. Ad esempio alcune società di noleggio si impegnano a comunicare il cliente eventuali ritardi nelle tempistiche di consegna, altre no.
Se vuole può mandarmi, senza impegno, l’intera documentazione sottoscritta (preventivi, accordo quadro, contratto, email correlate ed in particolare conferma d’ordine) via mail. Trova i riferimenti per la mail in questa pagina http://www.italnoleggio.it/noleggio-lungo-termine/contatti
Le ho mandato i ducumenti per email
Grazie ancora
Salve
Ho pure un problema simile, cioè il contratto prevedeva la consegna entro 20 settimane, ne sono passate circa 35 e ancora non mi hanno consegnato l’auto, posso recedere dal contratto senza penali? Cosa bisogna fare?
In poche parole è successo che avevo ordinato una Clio a giugno 2018 con consegna a novembre 2018 circa (successivamente, subito dopo, mi hanno fatto notare ComparaSemplice che ALD gli comunicava che la vettura era sprovvista di clima) quindi mi hanno fatto rifirmare un altro contratto dove era previsto il clima con maggiore importo rata noleggio ovviamente
Invece, alla consegna della vettura il 13 novembre 2018 (che io non presi) la Clio risultava senza clima (probabilmente per errore non hanno tenuto conto del secondo contratto rifirmato dove prevedeva l’installazione del clima)
Dal 13 novembre (data quando arrivò la vettura) ad oggi non ho riscontro da ALD, nè tramite ComparaSemplice nè direttamente
Vorrei appunto scindere il contratto (noleggio 48 mesi per totale 160.000km), come posso recedere senza penali?
Può inviare una raccomandata AR con quanto da lei descritto e richiedere la risoluzione del contratto per inadempienza. Non so se potrà recedere senza penali ma mi pare che ci siano i presupposti quindi si attivi immediatamente con un legale.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno.Ho il noleggio a lungo termine sin dal 2001 e mi trovo molto bene.Devo riconsegnare l’auto ad inizio settembre ed avevo aumentato il chilometraggio da 120.000 a 130.000 in 4 anni.Mi hanno passato i pneumatici a 40.000 ed 80.000 km.Ora un paio anteriori ne ho un pò usurati e temo che alla perizia me li facciano pagare.Potrei cambiarli almeno il paio anteriori con una sottomarca per non spendere troppo o la marca deve essere uguale per tutti e 4 i pneumatici? Grazie.
Paolo la sostituzione degli pneumatici a suo onere e spese è sempre possibile. Occorre solo prestare attenzione a che siano delle misure indicate nel libretto di circolazione e che sia sostituita la coppia di pneumatici, non il singolo.
Buongiorno, se l’amministratore di una società snc è cattivo pagatore può noleggiare un’auto a lungo termine per la società stessa.
No
Buongiorno,
ho un auto a noleggio lungo termine, ieri nel parcheggio dell’azienda dove lavoro ho subito danni alla fiancata destra con rottura dello specchietto. Preciso che non conosco il colpevole. Cosa posso fare?
Grazie per l’attenzione
Sicuramente la società di noleggio prevederà una copertura anche per questo evento quindi occorre aprire il sinistro. Solitamente serve una telefonata al numero verde e una mail con un breve riepilogo dell’accaduto (che nel suo caso è ridotto a quanto ha già scritto). Non penso si tratti di atti vandalici pertanto dovrebbe rientrare nel casistica della garanzia danni ulteriori al veicolo ovvero kasko.
Naturalmente non conosco i dettagli su chi sia il noleggiatore e/o il contratto stipulato quindi mi baso esclusivamente su quanto ho letto e mi è parso di capire. Se ha bisogno di ulteriori informazioni mi contatti direttamente.
buongiorno sono interessata ad un noleggio a lungo termine. ho altri finanziamenti in corso che sto pagando ci sono problemi
Se i pagamenti dei finanziamenti in corso sono regolari non ci sono pregiudizievoli, anzi al contrario un buon pagatore è gradito.
Faccia però molta attenzione quando istruisce la sua richiesta perchè potrebbe essere rifiutata proprio a causa dei finanziamenti in corso; infatti potrebbero essere tali da impedire la concessione di ulteriore credito. Ne parli quindi molto chiaramente con il suo consulente per il noleggio (se non ne ha uno mi contatti direttamente) e si faccia seguire con attenzione durante l’iter per l’approvazione finanziaria. Alle volte una istruttoria parziale, frettolosa o incompleta può determinare in modo pesante il noleggio (tariffe e garanzie).
Buongiorno sarei interessata a un noleggio a lungo termine ma non riesco a capire cosa succede a fine contratto.
Io posso riscattare l’auto? MA a che prezzo? cioè al costo iniziale o al valore dell’auto in quel momento che la retituisco ?
Oppure posso sostituirla con un altra ?
Non può riscattare l’auto perchè il noleggio NON è una operazione finanziaria. Quello che può fare è acquistarla a fine noleggio ma le condizioni saranno stabilite dal proprietario solamente alla fine del periodo stesso. Di solito il valore di vendita è quello commerciale a fine noleggio. Naturalmente può limitarsi a restituire la vettura e prenderne, sempre a noleggio, una nuova.
Buongiorno,
ho un noleggio con ALD, ho dato L’anticipo a Luglio 2016, cioè nel III trimestre, poichè avevo bisogno di scaricare un bel pó di iva, purtroppo, dopo varie lettere e telefonate al centro assistenza, la fattura mi è stata fatta a fine ottobre, cioè nel IV trimestre, pertanto non potró scaricare l’IVA per il terzo trimestre, posso richiedere un risarcimento danni o recessione del contratto ?
Grazie mille
La fattura dell’anticipo, trattandosi di una operazione soggetta ad IVA, deve essere prontamente emessa da chi la emette. Ad ogni modo fa fede la fatturazione “per cassa” quindi conta quando ha effettivamente fatto il bonifico quindi, facendosi assistere dal suo commercialista, richieda espressamente al noleggiatore che emetta una fattura corretta. Ritengo tuttavia che non ci siano assolutamente i presupposti per il risarcimento danno o la risoluzione del contratto senza penali.
buongiorno , e se per puro caso nn vorrei ne riscattarla, ne sostituirla con un altro noleggio che succede?
grazie anticipatamente
Nulla. Il contratto si intende concluso al termine dello stesso.
Buonasera, ho un negozio aperto con partita iva ecc.. la prima domanda che le pongo e: visto che ho la partita iva sul noleggio a lungo termine non dovrò pagare l’IVA giusto? La seconda domanda, e uno che non ha pagato i contributi può chiedere un noleggio a lungo termine con la stessa partita iva e con l’unico dell ultimo anno? Cioè le spiego meglio, le società di noleggio vanno a vedere se l’azienda ha debiti con l’INPS? E nel caso il noleggio verrà rifiutato?
L’IVA la paga come tutti. Naturalmente poi la potrà recuperare tutta o in parte in base alla normativa fiscale.
Eventuali debiti con INPS vengono considerati solamente se indicati a bilancio.
Scusa cosa significa solo se indicati al bilancio? Allora viene accettata la richiesta? Grazie in anticipo per la
Risposta
Se ci sono debiti (verso chiunque) questi devono essere indicati in bilancio. In ogni caso per sapere se la richiesta di noleggio può essere accettata o meno basta fare l’analisi finanziaria fornendo al noleggiatore i documenti che richiede.
Una volta dati i documenti, quanto tempo occorre per sapere la risposta?
Dipende dalla società di noleggio. In genere da 48 ore a 6 giorni lavorativi.
Buongiorno, come mai la società mi ha chiesto il numero di telefono fisso? Significa che il tutto è a buon punto? Stanno per accettare? E se non ho il telefono fisso ci saranno problemi? Ultima domanda, visto che il numero me l’hanno chiesto solo questa mattina significa che ci vuole ancora 3-4 giorni per avere l’esito?
Chiedono il numero di rete fissa (di solito lo fa Arval) per verifiche amministrative. Non significa nulla, si tratta semplicemente di una procedura interna.
Le consiglio però di chiedere direttamente a loro per tutto il resto.
Buongiorno, il noleggio a lungo termine lo può richiedere anche un pensionato inps con 104 ? Se la risposta è sì è vero che il pensionato dovrà pagare meno degli altri? Per esempio IVA ridotta al 4%?
La 104 si applica ai proprietari quindi non al noleggio il cui proprietario del veicolo è la società noleggiatrice.
Ma un pensionato con la 104 con 3 pensioni con in totale 1200 euro, puo avere una auto a noleggio a lungo termine? Una 500 250 al mese..
Certo. Ci sono però delle condizioni da rispettare:
1) non tutte le società di noleggio offrono realmente questo servizio ai privati. Alcune lo pubblicizzano ma poi in realtà mettono dei vincoli in ingresso cosi elevati da renderlo di fatto inaccessibile
2) il pensionato non deve aver superato una determinata età (varia a seconda dalla società di noleggio ma in genere è pari a 75 anni)
3) si può (eventualmente) ovviare al problema del basso reddito aumentando l’anticipo da versare inizialmente
Sono tutte cose che il suo consulente di noleggio le avrà certamente spiegato. In caso contrario ne cerchi un altro.
Non me l’ho ha spiegato, comunque e zero anticipo e 250 al mese..
buonasera ho fatto un contratto a noleggio di una fiat 500 ho chiesto al concessionario se la macchina mi venisse fornita di gomme invernali cosi come previsto dal codice della strada e mi hanno detto che deve essere previsto dal contratto il cambio gomme con un costo aggiuntivo. però mi chiedo se è previsto dal codice della strada i peumatici invernali o le catene a bordo dovrebbe essere una dotazione di bordo o no.
Si tratta di un tema che va affrontato con il produttore, il noleggiatore si limita a fornire l’auto nelle condizioni che offre il produttore.
La domanda andrebbe quindi girata a chi produce le auto, non chi le noleggia.
Ho noleggioato la mia auto con un contratto a lungo termine (3 anni) con targa tedesca . Le chiedo se ci sono dei vincoli o dei limiti per circolare in italia con una targa starniera
Ci sono diversi limiti e non solamente dal punto di vista della circolazione ma anche di ordine civile e penale. Le suggerisco di contattare il suo commercialista/avvocato per informazioni dettagliate sui rischi che comporta tale situazione.
Buongiorno dottore. Chiami
Ho intenzione di stipulare un noleggio a lungo termine, volevo farle una domanda, alla fine del contratto se io volessi riscattare l’auto, sarebbe possibile e quanto mi costerebbe?
Grazie Georgia da Torino
E’ possibile acquistare l’auto noleggiata a fine contratto ma non può sapere a che prezzo fino alla scadenza. Tecnicamente infatti il noleggio NON prevede l’opzione di riscatto perchè NON è una operazione finanziaria quindi si tratta di una semplice compravendita a tutti gli effetti. Io consegno ai miei clienti un riepilogo con la stima del valore del veicolo a fine noleggio, in questo modo si può fare due conti e noleggiare con tranquillità.
Buonasera ad agosto ho subito danni da grandine all auto noleggiata con leasys ma non l’ ho denunciato posso farlo ora?cosa rischio?il danno e’ notevole.grazie
Di solito i sinistri vanno denunciati tempestivamente. Mi sfugge il motivo per il quale non lo abbia fatto ma se è valido lo faccia presente, diversamente rischia l’addebito dell’intero danno.
Buona sera ho una vettura a noleggio leasys non ho fatto la denuncia a fine agosto per la grandine,la macchina e’ danneggiata se la faccio ora cosa può succedere?grazie
Salve a fine agosto ho deciso di affittare una doblo a noleggio e ho fatto un bonifico di 2300 € poi il 14 settembre ne ho fatto un’altro e li mi ha detto che la macchina doveva arrivare agli inizi di ottobre . A fine ottobre mi danno una macchina sostitutiva perché sulla mia scadeva l’assicurazione e macchina da lì mi dicono delle date però poi mi trovano una scusa e non me la danno. Poco tempo fa quello della europa 3di Avigliana il concessionario a cui mi sono rivolto per fare il contratto della leasys mi ha fatto vedere sullo schermo del computer che il contratto è stato espletato il giorno 11 novembre e lui dice che la targa è FF970 ma è possibile che a distanza di 20 giorni non ho ancora la macchina quando avrò la macchina devo andare dai carabinieri o da un avvocato io sono stra stufo di andare in giro con una piccola panda quando ho versato due bonifici per avere una doblo e poi la targa non dovrebbe essere fg poi alla mia richiesta di avere dei documenti mi dice che devo aspettare di essere controfirmati così in mano ho solo la copia dei due bonifici.Vorrei anche sapere per la mia vecchia macchina che me l’hanno valutata sui 3000 euro anche lì quando avrò i soldi li mi hanno fatto un foglio di scarico responsabilità dove c’è scritto europa tre assume di titolo di nuovo proprietario lunedi scorso ho firmato il foglio per la vendita del foglio ma quando avrò soldi e macchina . Nell’attesa di una risposta Vi porgo cordiali saluti e vi ringrazio.
Le vetture in consegna in questi giorni sono targate FG(eccetera) quindi se le hanno mostrato una FF dovrebbero essere in grado di consegnarla immediatamente. Non penso che andando dai Carabinieri possa risolvere, magari scriva una raccomandata al noleggiatore (Leasys) e per conoscenza al concessionario chiedendo la consegna del veicolo (o comunque una data presunta) oltre alla fattura dell’anticipo versato. Per il suo usato non posso aiutarla, ma di solito chi vende si fa pagare subito al momento del passaggio di proprietà.
Buongiorno, ho prenotato un’auto ad Aprile 2016 con noleggio L.T. Ieri è arrivata un mail dove l’auto con targa FG952 sarebbe stata in consegna per questa settimana. Oggi arriva una mail con data stimata al 22 dicembre 2016. Ora la mia domanda è: ma non c’è un tempo massimo contrattuale x la consegna di un auto? Noi purtroppo sul contratto Quadro non abbiamo scritto “entro e non oltre”. Ringrazio molto per l’attenzione e saluto cordialmente.
Partendo dal presupposto che il noleggiatore ha tutto l’interesse a consegnare l’auto il prima possibile, non fosse altro perchè inizia a fatturare i canoni solo dopo il ritiro da parte del cliente, è suo diritto far valere le comunicazioni che le hanno inviato come ad esempio quella della consegna in settimana. Alcune società di noleggio indicano un tempo massimo entro il quale si impegnano a consegnare il veicolo al cliente e se non lo fanno, ovvero se non aggiornano tempestivamente il cliente circa eventuali ritardi, si accollano l’onere di risolvere il contratto senza penali oppure (più diffusamente) fornire gratuitamente un veicolo temporaneo. Non si preoccupi per il fatto di non aver fatto scrivere “entro e non oltre” perchè non lo avrebbero assolutamente mai scritto. Un suggerimento: proponga alla società di noleggio di andare a ritirare personalmente il suo veicolo presso il concessionario; in questo modo può risparmiare sui tempi di movimentazione.
Buongiorno Dott. Chiani,
Sono un privato e ho intenzione di prendere un’auto con il NLT. Come funziona in caso di furto? Se la macchina non viene ritrovata dopo X giorni, il contratto si interrompe? Grazie anticipatamente. Saluti
Di solito si attendono 30 giorni per ottenere la dichiarazione di perdita di possesso dopodichè il contratto si interrompe perchè viene a mancare l’oggetto del contratto. Se ha versato anticipo le deve essere restituita la quota parte non goduta, naturalmente al netto delle eventuali franchigie assicurative.
Salve dottor Chiani, sto valutando il noleggio a lungo termine di una vettura immatricolata autocarro. So che questa opzione mi consente di detrarre il 100% del canone di noleggio, le chiederei però quali limitazioni e controindicazioni può avere questa soluzione. Grazie
Un veicolo immatricolato N1 (quindi autocarro) comporta i vantaggi fiscali tipici ovvero detraibilità (IVA) e deducibilità (costi) totale.
Di contro occorre ricordare che NON tutti i veicoli sono immatricolabili autocarro e che anche quelli che lo sono devono rispettare un determinato rapporto peso/potenza per poter godere della detraibilità e deducibilità totale. Diversamente si rischierebbe di ottenere solo i limiti degli autocarri ma senza i vantaggi fiscali connessi. Detto questo un autocarro NON è una autovettura quindi NON si può utilizzare al di fuori dello scopo e del personale aziendale quindi, ad esempio, non si possono trasportare persone come amici e famigliari cosi come non si può utilizzare per fare la spesa eccetera. Trasgredendo queste norme si rischia una violazione al codice della strada e, molto probabilmente, un accertamento fiscale da parte degli organi competenti. Per i nostri clienti che desiderano un N1 solitamente predisponiamo un documento specifico (Car Policy) in modo da prevedere come normarne l’utilizzo e limitare i suddetti rischi.
Con segnalazioni crif posso ottere un noleggio?sono dipendente di un azienda privata spa
No, mi spiace.
Ciao massimo buonasera le volevo porle un paio di domande,
Allora ho noleggiato a lungo termine 48 mesi una Fiat 500x 1,3 pop star, ma è normale che prima mi hanno detto che il tutto era ad anticipo zero e con un prezzo mensile più conveniente e poi mi hanno detto che dovevo pagare 5 canoni di anticipo precauzionale che poi mi restituiranno a fine contratto.. e poi il costo mensile iva inclusa è salito a 395.. è normale tutto ciò? Il prezzo è giusto? E poi è normale che l’anticipo l’hanno voluto il giorno stesso che ho firmato il contratto,via bonifico?
Un altra domanda io ho firmato il giorno 19 dicembre, ed il 28 mi è arrivata un email della società (leaseplan) che mi ha scritto il modello del auto e la consegna prevista Cioè dal 19/01 al 02/02 secondo te l’auto quando arriva più o meno?
Ah l’ultima cosa come mai nelle email arrivata in cui c’è scritto il prezzo che devo pagare mensilmente non c’è scritto il fatto che ho pagato 5 canoni di anticipo?
Comunque mi scuso per le troppe domande e per il messaggio troppo lungo spero che mi risponda al più presto perché voglio capire un po’ di cose.. buonanotte e grazie in anticipo per la risposta
Tutti i prezzi e le condizioni indicate dagli operatori al momento del preventivo sono assolutamente ipotetici perchè non tengono conto della reale condizione finanziaria del cliente richiedente ovvero della variabile più importante nella trattativa. Infatti noi da anni insistiamo nel dire che tutti i preventivi sono bufale proprio per questo motivo ed è per questo che spesso diciamo ai clienti di trasmettere i documenti di reddito prima di tutto ma ci viene risposto “ma gli altri mi hanno fatto il preventivo senza anticipo”. E’ come andare dal medico senza analisi e pretendere di sapere come si sta o se si deve essere operati. Naturalmente poi arrivano le fregature come nel suo caso, purtroppo.
Ah, se non ho capito male.. più è alto il reddito e più aumenta il prezzo??
No, anzi. Di solito ad un buon rating corrisponde una offerta migliorativa sotto il profilo del canone.
Nel suo caso mi pare di aver capito che le hanno chiesto 5 canoni a deposito pertanto la sua deve essere una partita IVA molto recente perchè solitamente questo tipo di garanzia viene richiesta da LeasePlan quando non si dispone di neanche una dichiarazione dei redditi/bilancio depositato.
Il deposito, diversamente dall’anticipo che viene restituito mese per mese sotto forma di riduzione del canone, viene restituito a fine contratto di noleggio. Come caratteristica del deposito c’è anche il fatto che non è soggetto ad IVA quindi, se questo è il suo caso, ecco spiegato perchè il canone si è alzato: perchè le hanno prima proposto un noleggio con anticipo (che riduce il canone) e poi le hanno proposto, a seguito di analisi finanziaria, il deposito (che non riduce il canone).
Noi, proprio per evitare problemi come questi per, diciamo immediatamente al cliente con partita IVA recente quali sono le condizioni minime per accedere al noleggio cosi ha subito le informazioni chiare e può valutare correttamente la proposta.
Buongiorno , devo segnalare una spiacevole esperienza avuta in questi giorni con un auto presa a noleggio … premettendo che nel contratto purtroppo non è prevista la vettura sostitutiva , mi sono trovato con la vettura in panne in data 17/12/16 a tutt’oggi la vettura si trova presso l’officina autorizzata in data di ieri 04/01/16 mi chiamavano per dirmi che la vettura era pronta , una volta recatomi in officina ( 35 km di distanza fra l’altro) e ritirata la vettura , la stessa ripresentava nuovamente lo stesso identico difetto … adesso la vettura è ovviamente ancora in officina e la società di noleggio si rifiuta di fornire una vettura sostitutiva nonostante l’inusuale e direi inaccettabile protrarsi del tempo di riparazione , fra l’altro la vettura è nuova ed ancora in garanzia della casa madre .
la mia domanda è ,c’è nulla che posso fare per far valere i miei diritti, visto che il canone di questo mese lo pago per andare a piedi ? grazie anticipatamente
Se il guasto è stato irrisolto ne deve rispondere certamente il produttore dell’auto, in subordine dovrebbe intervenire il noleggiatore anche per tutelare il suo cliente ovvero lei. Anche se il servizio di auto sostitutiva non è stato incluso non si può non considerare che si tratta di un evento evidentemente indipendente dal cliente e dal noleggiatore che tuttavia sta provocando disagi importanti.
Buonasera Dott. Chiani, sono dipendente di un’azienda che utilizza auto con tipologia noleggio a lungo termine di cui io sono un utilizzatore, l’auto a mia disposizione e’una Cactus, ma avendo avuto grosse problematiche di lombo sciatalgia,dovute a oltre 30 anni di questa professione ( rappresentante) sono a chiederle se prima della naturale scadenza dei 36 mesi e’possibile passare ad un modello piu’comodo e ovviamente di livello e costi superiore, e se si, quali sono le modalita’di estinzione/ passaggio a nuovo contratto. Grazie
E’ possibile recedere un contratto in qualsiasi momento. I dettagli e le condizioni variano per ogni società di noleggio quindi deve fare riferimento all’Accordo Quadro sottoscritto dalla sua azienda.
Buonasera ho sottoscritto un contratto Arval per una seat Ateca ai primi di Ottobre e mi era stato detto che mediamente i tempi di consegna sarebbero stati di 60 massimo 90 giorni , ad oggi e sono passati circa 120 giorni l’azienda di noleggio non è in grado di fornirmi neanche una data presunta. Poichè mi sono stati richiesti oltre 3.000 di cauzione in quanto la mia agenzia di rappresentanza aveva meno di 2 anni di attivita ( ne aveva solo 18 mesi) , ed inoltre per avere una canone basso avevo dato un acconto di altri 2500 Euro , stanco di essere preso in giro volevo rescindere il contratto , ma mi hanno chiesto una penale rescissoria del 10% , è legale questo comportamento ? inoltre ho scoperto tardivamente che nel contratto da me stipulato è stata omessa dall’azienda locatrice la data di consegna presunta (hanno lasciato la voce in bianco) , posso chiedere l’annullamento del contratto in quanto viziato da irregolarità nella compilazione . La ringrazio anticipatamente per la risposta .
Può pretendere l’annullamento del contratto senza penali perchè il veicolo non è stato immatricolato. Naturalmente deve essere rapido e farsi assistere da un legale.
Buongiorno, sono un privato e sono fortemente interessato a provare il noleggio a lungo termine piuttosto che l’acquisto classico di un auto… la mia domanda è: è vero che, rispetto ad un’auto nuova (da ordinare, non di quelle km0), il noleggio costa sempre meno rispetto a quello che uno spenderà se l’acquista nel modo classico? Ho visto in giro diverse comparazioni e quasi tutte alla fine del periodo di noleggio (ad es. 48 mesi) puntano sul fatto che ci sarà sempre un risparmio anche nell’ordine di 10mila (o più) euro considerato quando svaluta l’usato!
E’ possibile poi capire a quanto ammonterebbero eventuali danni di incuria da pagare a fine noleggio? Magari un fac-simile da parte sua sarebbe molto utile per i potenziali noleggiatori come il sottoscritto.
Grazie e saluti
I privati sono ancora di fatto esclusi dal grande mondo del noleggio. Infatti a parte qualche caso sporadico (e qualche prodotto ad hoc su un paio di veicoli) non è ancora un mercato che interessa ai noleggiatori. Troppi vincoli per il B2C e tutto sommato poco appeal perchè di fatto è impossibile “fidelizzare” il cliente che spesso è “mono-auto”. Ciò premesso il noleggio può essere molto conveniente ma solo se si sanno considerare (e monetizzare) i tanti servizi che offre, in particolare il basso (o nullo) rischio e la garanzia Kasko che da sola vale migliaia e migliaia di euro che diversamente pochi potrebbero permettersi. Certo che se uno confronta il noleggio a lungo termine con l’acquisto di un usato, magari di importazione, compra pneumatici di bassa qualità, risparmia sui tagliandi, non fa la polizza kasko integrale … beh allora di che parliamo ? E’ come dire che al ristorante di pesce si paga di più del fast food: è ovvio ma sono anche due prodotti molto diversi.
Il mio consiglio è quello di rivolgersi al proprio consulente perchè solo lui può sapere quali veicoli sono in promozione. In questo caso i forti sconti possono realmente portare a far risparmiare diverse migliaia di euro. Se scorre questa pagina troverà un confronto REALE fra un leasing ed un noleggio a lungo termine di un Audi Q5 ovvero il veicolo più richiesto degli ultimi anni http://www.italnoleggio.it/noleggio-lungo-termine/audi/q5
Per il discorso danni da incuria tutti i noleggiatori consegnano al cliente un vademecum corredato di foto e didascalie che spiegano nel dettaglio cosa si intende per danno da incuria e da usura. Naturalmente la quantificazione preventiva è impossibile perchè bisogna vedere di che danno stiamo parlando di volta in volta.
Salve dott.Chiani una domanda io ho un auto noleggio lungo termine da sette mesi…cosa succede se un mese non paghi i km??? Grazie attendo risposta Giusy
Se intende dire che per un mese à costretta a saltare il pagamento del canone di noleggio non succede granchè, semplicemente la inviteranno a saldare lo scaduto il prima possibile. Il noleggio infatti non è una operazione di natura finanziaria quindi non può essere segnalata, se invece del noleggio avesse fatto un leasing oppure un finanziamento sarebbe stato diverso perchè sarebbe stata segnalata in Centrale Rischi come cattivo pagatore con tutte le conseguenze del caso.
Buongiorno dott. Chiani, volevo sapere una cosa: io sono un dipendente normale e mio fratello invece detiene un’azienda quindi ha la partita IVA.
È possibile per me usufruire dei vantaggi legati allo scarico dell’IVA, chessò, intestando la macchina a lui o comunque avvalendomi del fatto che lui potrebbe scaricarla.
Inoltre, lui ha già una macchina a noleggio, sarebbe possibile per lui averne dopo due intestate in caso?
Grazie!
La macchina è intestata alla società di noleggio, non al cliente, quindi quello che può fare suo fratello è ottenere un beneficio legato alla detrazione e deduzione compatibilmente con le norme fiscali.
Non può comunque avere due auto a noleggio se è un professionista iscritto ad un Albo, o comunque può ottenere i benefici fiscali solo su una vettura
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno Sig. Chiani, le chiedo, ho un auto a noleggio, il contratto scade il 13 maggio 2017, vorrei restituire l’auto prima della scadenza , come devo comportarmi, contratto da 36 mesi / 150000 km.
Attualmente ne ho percorsi 163.000 dovrò pagare per l’eccedenza km. O sono nel range tolleranza ? Il contratto cita:
Supplemento / storno 0,08 / 0,04 ( fino al 15% +/- di quanto stabilito dal contratto )
Grazie per l’attenzione e per l’utilità del suo blog.
Saluti
La restituzione anticipata del veicolo è sempre possibile e senza penali, purchè sia trascorso almeno un anno contrattuale. Dovrà solo pagare il riadeguamento dovuto alla durata inferiore e la percorrenza superiore. Il 15% che cita il contratto come tolleranza non è riferito ad una sorta di bonus (cosa che alcune volte viene fatta capire al cliente) ma alla somma indicata come supplemento. Mi spiego meglio: se al momento della restituzione del veicolo la percorrenza kilometrica rilevata sarà compresa in un range +/-15% (nel suo caso 172.500 ovvero 150.000 + 15% che corrisponde a 22.500) allora la somma che pagherà è quella indicata (ovvero 0,08 nel suo caso) mentre se dovesse superare quella percorrenza allora il noleggiatore si riserva il diritto di ricalcolare questo supplemento. Consideri però che restituendo la vettura prima della scadenza, il 15% di tolleranza non va applicata sui 150.000 km (che erano quelli originariamente previsti come percorrenza totale) ma su quelli proporzionali alla durata effettiva del contratto. Faccio un esempio: se il contratto si dovesse chiudere il 13 marzo 2017 lei avrebbe di fatto un contratto di durata pari a 34 mesi effettivi quindi con una percorrenza effettiva sottoscritta pari a 141.666 ovvero 150.000:36×34 quindi la tolleranza del 15% risulterebbe pari a 162.916
In sostanza, visto che lei ad oggi ha percorso 163.000 km, ha tre opzioni: 1) ferma l’auto, 2) chiude il contratto ad aprile per guadagnare altri 4.166 km (ovvero la quota mensile a disposizione), 3) se ne frega e tiene l’auto fino alla scadenza naturale cosi resta nella tolleranza e non le possono applicare alcun ricalcolo.
Se non è chiaro mi contatti pure.
ciao sto stipulando un contratto a lungo termine a fine del contratto posso acquistare l’auto a prezzo conveniente grazie
No
Gentilissimo Massimiliano,
per i calcoli che mi sono fatto io, per un privato che fa in media 10.000 Km/anno, il noleggio a lungo termine (48 mesi) equivale ad acquistare un buon usato.
Nel caso del noleggio c’è poi la possibilità di aggiornare l’auto ad un modello più recente.
Invece nell’acquisto, il privato potrebbe ammortizzare le spese tenendo l’auto per più di 48 mesi.
Se i miei calcoli sono giusti, per chi fa pochi Km converrebbe più acquistare un usato garantito (nel caso si volesse cercare il risparmio).
Sono giusti calcoli e supposizioni?
A presto.
Se vuole fare un vero confronto dovrebbe confrontare acquisto e noleggio di un auto nuova, non crede ? Provi a rifare i conti e li pubblichi cosi possiamo discuterne. Si ricordi anche di indicare quanto ha calcolato come costo per la polizza Kasko integrale.
Ecco il calcolo che ho fatto per un’auto del costo di 20.142,96 Euro.
Calcolo noleggio a lungo termine (da miglior preventivo, non posso indicare la società).
Canone mensile (IVA inclusa): 419.27
Per 48 mesi, 10.000 Km/anno.
Il canone comprende tutti gli oneri di assicurazione, manutenzione e soccorso.
Costo totale: 48 mesi x 419,27 € di rata = 20.124,73 Euro, ossia il costo dell’auto. In più a fine contratto, posso acquistare l’auto che ho utilizzato con il prezzo stimato da QuattroRuote + un 10% di sconto ulteriore. Oppure prenderne una nuova.
Per me che faccio 10.000 Km all’anno, in realtà, non mi serve cambiarla ogni 4 anni, posso tenerla più a lungo perché non la logoro molto.
Potrei trovare una forma di prestito con il quale poter diventare proprietario dell’auto a fine contratto (leasing?), anche con la stessa rata se aggiungessi un anticipo.
Al costo dovrei però aggiungere assicurazione, bollo e manutenzione.
Sui 4 anni risparmierei con il noleggio; se tengo la macchina più a lungo (8 anni) mi conviene l’acquisto (l’auto attuale ce l’ho da 12 anni).
Conciso, mi sembra di sì. Sul chiaro mi dica lei.
Conciso e chiaro. Solo che questi numeri sono riferiti solamente al noleggio. Mancano quelli della proprietà, se non ho letto male, che invece sarebbe opportuno conoscere per poter fare un confronto.
Sulla proprietà non ho fatto calcoli così precisi.
Se dovessi acquistare la stessa auto nuova, a 20.142,96 Euro dovrei aggiungerci i costi di assicurazione, bollo e manutenzione. Secondo un calcolo realizzato da Altroconsumo, se la macchina si tiene più di 5 anni si ammortizzano le spese, che nei primi 50 mesi equivalgono al canone di noleggio.
Purtroppo non riesco più a trovare quello studio (di Altroconsumo).
Salve, sono un privato ed interessato al noleggio a lungo termine ho stipulato un contratto con una azienda emergente nel mercato del noleggio a lungo termine low cost. Ovviamente ho pagato caparra e costi di prenotazione a novembre 2016 ed ho atteso la consegna auto prevista i primi di marzo 2017.
Non avendo notizie da parte dell’azienda riguardo al ritardo nella consegna dell’auto, ho richiesto informazioni in merito ma non ho avuto responso… allora ho pensato di far notare la cosa al presidente dell’autonoleggio credendo di fare cosa gradita ai fini del miglioramento del servizio ma il suddetto presidente ha preso la questione in malomodo, beffeggiandosi di me in maniera del tutto gratuita (dandomi del poveraccio, dicendomi che la macchina me la potevo comprare da solo, che lui può fare come gli pare ecc. ecc.)e quindi mi comunica in maniera palese che risolverà il contratto stipulato. Posso esercitare un qualche diritto?
Come mi devo comportare?
Grazie mille.
Certamente può far valere i suoi diritti. Faccia riferimento al contratto che ha sottoscritto e scriva (le telefonate e le mail non contano) diffidando il noleggiatore dall’adempiere agli obblighi previsti dal contratto.
Dott.Chiani
ho noleggiato un auto con leaseplan per la durata di 48 mesi ma purtroppo mi sto accorgendo che la rata del canone è troppo onerosa per le mie finanze.
Sono trascorsi 15 mesi dall’inizio del contratto …posso rescindere o sarebbe troppo oneroso ??
grazie
Generalmente trascorsi 12 mesi può recedere unilateralmente senza penali e senza dover motivare la sua decisione. Il noleggiatore dovrà semplicemente ricalcolare il canone in base alla effettiva percorrenza e alla effettiva durata del contratto. In alternativa può allungare il contratto in modo da diluire la rata.
Buonasera Dott.Chiani.
Ho noleggiato un auto che dopo circa sei mesi mi dava problemi nell’accelerazione ho chiamato la società del noleggio dove mi invitava ad un controllo all’officina autorizzata, dove è stato ri scontrato un difetto al tubo compressore da dover cambiare tenendo la macchina in ricovero per una 10 di giorni.Ho scoperto che ,ne la concessionaria autorizzata ne la società di noleggio mi dava in sostituzione una macchina sostitutiva , ma deve essere pagata da me , questo perché non l’ avevo sottoscritta in contratto .Mi chiedo è giusto che debba pagare io una macchina sostitutiva dal momento che l’auto noleggiata aveva un difetto di fabbricazione ? Prendono la mensilità nonostante non usufruisco per un periodo dell’auto e in più devo pagarmi la sostitutiva nonostante il danno non l’abbia causato io? Posso recedere dal contratto perché mi hanno noleggiato un auto con difetto. Cesare
Comprendo il suo disagio, tuttavia il servizio di vettura sostitutiva è opzionale pertanto si può scegliere se inserirlo, pagando, o meno. Se la vettura ha un difetto di fabbricazione la responsabilità non è del noleggiatore ma del produttore, del resto l’auto l’ha scelta lei suppongo, quindi deve far valere le sue sacrosante ragioni nei confronti del produttore. Se l’avesse acquistata anzichè noleggiata il produttore non le avrebbe comunque dato la vettura sostitutiva perchè appunto è un servizio a pagamento (che peraltro a mio giudizio non funziona neanche bene). Il noleggiatore incassa un canone per un costo che ha sostenuto (acquisto dell’auto, assicurazioni, manutenzioni eccetera) quindi non ha alcuna responsabilità. Tuttavia può farsi dare la vettura sostitutiva dal noleggiatore ugualmente, naturalmente pagando il servizio oppure facendolo inserire nel contratto quindi non vedo il problema a dire il vero.
Buonasera Dott.Chiani,
ho restituito il mese scorso, esattamente in data 17/03/17 l’autovettura aziendale che mi era stata assegnata da circa un anno. Quali sono i tempi massimi entro i quali l’agenzie è tenuta a trasmettere alla mia azienda eventuali danni da addebitare in quanto non riconosciuti da usura? Grazie
Christian
Il contratto non prevede un tempo massimo per la notifica di eventuali danni anche se naturalmente non può passare troppo tempo. In primis, se la vettura viene riconsegnata con la luce e pulita, fa fede il documento che si compila al momento della riconsegna.
Salve, mi trovo nella situazione di non poter acquistare un ‘auto per la pendenza di alcune cartelle esattoriali e di un d.ingiuntivo esecutivo; ho pensato al noleggio a l.t. come unica possibilità esente dalle surriferite problematiche. E’ corretta la mia deduzione?Grazie
No, è totalmente sbagliata. Le società di noleggio, sebbene non propongano una operazione finanziaria, si avvalgono di banche dati pubbliche per la verifica creditizia sul richiedente pertanto se risulta segnalato non può accedere neanche al noleggio a lungo termine.
Buonasera,
approfitto della competenza specifica per chiedere: se in un contratto noleggio lungo termine in cui ho avanzato una proposta accettata dal noleggiante ma non è indicata la data di consegna, e dopo 2 mesi ancora non mi viene consegnata l’auto posso recedere senza penali o posso chiedere risoluzione per inadempimento? appena ho chiesto il recesso mi hanno contattato telefonicamente per dirmi che l’auto è disponibile tra 10 giorni ma senza alcuna comunicazione formale. Posso comunque recedere o pago penali, mi dicono che l’auto è gia stata immatricolata e dovrei pagare il 35% del valore dell’auto!!!!!!
Ogni società di noleggio ha un accordo quadro diverso che contiene anche le indicazioni che riguardano la risoluzione anticipata pertanto non sapendo con chi ha noleggiato non posso dire cosa le applicano come penale.
Buonasera dottor chiani ho noleggiato un auto per 48 mesi ed ho fatto delle franchigie (150 per RCA e 500 per danni alla vettura ora mi chiedevo se l’autovettura su una fiancata presenta diversi graffi come viene valutato il danno pago là fiancata oppure ogni graffio pago la franchigia? E se il danno e inferiore dei 500€ che pago io? Spero di essere stato chiaro nella domanda in attesa le porgo i miei saluti Antonio
Se il danno alla fiancata è riconducibile allo stesso evento paga solo una volta la franchigia prevista. Se il danno è inferiore a 500 euro lei è responsabile “al massimo” fino a quella somma quindi se il danno è di 200 euro paga 200 euro. Può anche, in alternativa se lo preferisce, portare la vettura da un suo carrozziere di fiducia e farla riparare direttamente lei senza interessare il proprietario della vettura ovvero il noleggiatore. Ad ogni modo all’interno dei documenti dell’auto troverà anche un libretto di istruzioni fotografico su che tipo di danno viene considerato a suo carico e cosa no.
ho fatto un finanziamento con la banca per un autovettura a noleggio Leaseplan da piu’ di dodici mesi sto pensando di restituire l’ autovettura una Fiat 500 lounge, oltre a pagare la penale a Leaseplan ,devo continuare a pagare il finanziamento alla banca o decade.
con la speranza di essere stato chiaro la saluto cordialmente
No, non è chiaro. Il noleggio a lungo termine non è e non prevede una operazione finanziaria quindi non capisco a che banca si riferisca.
La banca è Unicredit
Non c’entra nulla la banca con il noleggio.
Ciao Massimiliano, vorrei sapere una cosa, visto che un mio amico non sta pagando più la rata del noleggio a lungo termine già da un paio di mesi, vorrei sapere come farà ora la società di noleggio a riprendersi l’auto, è in quando tempo più o meno?
Suppongo che la società di noleggio intimerà la restituzione immediata della vettura, in difetto procederanno con una denuncia penale per appropriazione indebita. Più tempo passa e maggiori saranno le conseguenze negative, civili e penali, per il suo amico quindi suggerirei di trovare rapidamente un accordo.
Buonasera, ho un pignoramento in busta paga e una cessione, so che non e’ possibile avere il noleggio, sono una dipendente spa con contratto TI, possibile che il _NLT non venga segnalato in crif se non si pagano le rate e al contrario chiedono solidita’ finanziaria? se una persona si e’ trovata in difficolta’ in passato non vuol dire che l’abbia fatto volontariamente.
Scusate lo sfogo ma sono molto arrabbiata, mi si e’ rotta la macchina e non posso fare un finanziamento per colpa di un passato non piacevole, e devo lavoro a 35 km di distanza.
Possibile che non possiate fare una trattenuta in busta paga del canone mensile?
Grazie, Sara
Se in CRIF/Banca d’Italia risulta segnalata come cattivo pagatore nessuno le darà credito. Per quanto il suo sfogo sia comprensibile, non è con la società di noleggio che deve prendersela dato che sebbene queste non effettuino segnalazioni in CRIF, controllano comunque che il potenziale cliente non abbia problemi. Non so a chi a chiesto il noleggio e che auto desidera , ma in questi casi spiego ai miei clienti che l’unica strada è chiedere una “compiacenza” ad un amico/parente per avviare il noleggio, dopodichè trascorsi pochi mesi richiedere la voltura del contratto a se stessa. In questi casi le società di noleggio sono più inclini ad accettare anche un segnalato. Spero di averle dato un supporto.
Gentilissimo Massimiliano, non me la prendo con i noleggiatori, era uno sfogo … Grazie mille per la risposta, ho chiesto un preventivo anche a voi, mi ha risposto Alessandra tramite mail, che ho stampato e prontamente messa da parte per via del controllo CRIF. Non desidero macchinoni, ma una 5 porte comoda poichè ho 2 bimbi con seggiolino e un diesel perchè come dicevo prima faccio 70km al giorno per 6 giorni. Ho chiesto per una Opel Corsa o Astra. Lei cosa mi consiglia?
Sono certo che Alessandra saprà darle il miglior supporto possibile. Non ci chieda miracoli però ^_^
Certo!!! Grazie Mille!
Buonasera, ho in essere un contratto con la società ALD Automotive, durata 60 mesi, scadenza 09/2019. Esiste la possibilità di variare la franchigia relativa alla kasko dagli attuali €.500,00 a zero, purtroppo sarò costretto a parcheggiare la vettura per strada. Ho verificato sul contratto, ma non viene fatta menzione. Grazie in anticipo.
Assolutamente si, può modificare i servizi in ogni momento pagandone il relativo costo.
Ho un’auto in noleggio e sarei intenzionato a prenderne un’altra potrebbe essere un problema da privato?
No, naturalmente occorre vedere se l’ufficio finanziario della società di noleggio concede l’aumento dell’affidamento ovvero le aumenta la linea di credito. Casomai cosi non fosse sappia che le società di noleggio non vedono gli altri noleggi quindi può prenderla altrove senza che l’una sappia dell’altra.
Salve, ho un’auto in leasing come partita iva artigiano da circa 12 mesi con un contratto di 60 mesi! Siccome mi sono fatto male alla mano e sonno rimasto fermo un mese e cmq non riesco anche tuttora a lavorare come prima volevo chiudere la p.iva e anche il contratto in anticipo consegnando l’auto alla società, non riscattandola perché non ho possibilità.Le chiedevo come era meglio procedere ora alla disdetta senza rincorrere a sanzioni o penali?! Grazie mille
Se ha un auto in leasing ha sbagliato blog. Qui si parla di noleggio a lungo termine.
Buonasera Dott. Chiani, Le racconto la mia esperienza personale con il Noleggio a Lungo Termine.
Tre anni fa decido di noleggiare una Panda 1.2 per uso aziendale e scopro un’ottima offerta Arval per un contratto a lungo termine di 36 mesi con 30.000 km inclusi e altri servizi interessanti inclusi come il cambio gomme invernali, ecc. Mi viene consegnata un auto nuova direttamente in ufficio e fino alla scadenza del noleggio tutto è andato liscio come l’olio. Nei tre anni di noleggio l’auto è stata da me utilizzata con grande cura come se fosse stata di mia proprietà. Il contratto prevedeva che al momento della restituzione l’auto fosse consegnata pulita, pertanto due giorni prima di riconsegnarla l’ho portata a lavare per bene dentro e fuori. L’auto il giorno della riconsegna sembrava nuova, ho ancora le foto del verbale di riconsegna. Sotto al tappetino lato guida c’era una bruciatura tipica da sigaretta, grande 5 mm. Sulla moquette nera non mi ero neanche accorto del danno fino a quel giorno, perché era nascosta sotto al tappetino. L’incaricato al ritiro mi ha giustamente fatto notare il problema e io non ho potuto fare altro che firmare il suo verbale di riconsegna con le inaspettate conseguenze. Mi arriva quindi la fattura di conguaglio e mi ritrovo un addebito extra di euro 445,00 (IVA esente art. 15 Dpr 633/72) con una descrizione vaga che riportava solo un codice “008 Interni”.
Il giorno stesso contatto tramite mail il servizio clienti Arval per chiedere il dettaglio dell’addebito e mi viene confermato che per quella bruciatura sulla moquette la cifra era corretta. Il contratto prevede che l’auto venga restituita ad Arval nello stato in cui è stata consegnata e nessuno vuole contestarlo, ma un conto è un danno evidente sul cruscotto o sul sedile che magari può penalizzarne il valore e un altro è una piccola bruciatura nera semi-invisibile su fondo nero che in più è nascosta da un tappetino.
Ora contestare un verbale firmato e aprire una pratica legale per questo importo concorderete con me che non conviene neanche, tocca solo pagare e cambiare fornitore. Grazie per l’attenzione.
Gentile Del Campo, mi viene solo da dire che è assurdo. Purtroppo alcuni grandi operatori del noleggio non sono nuovi a questo genere di addebiti arbitrari e unilaterali. Per i privati ci sono le Associazioni di Consumatori, ma per chi ha la partita IVA chi interviene ? Il suo consulente.
Di certo può richiedere una copia della fattura del costo sostenuto dalla società di noleggio, che deve essere di pari importo a quello che le addebitano, però converrà con me che lascia il tempo che trova. Se il costo lo avesse dovuto sostenere il noleggiatore, penso che quella fattura sarebbe stata ridotta di almeno due terzi. Ma siccome tanto paga il cliente …
Quando ci si trova in situazioni come quella da lei indicata prevale il senso di impotenza perchè ci si ritrova soli contro un colosso che intanto emette una fattura e ne pretende il pagamento. Il punto è che però il suo consulente commerciale potrebbe (e dovrebbe) intervenire a sostegno della sua situazione, naturalmente se lo ha. Rivolgersi direttamente ai grandi gruppi non è sempre economico e vantaggioso, meglio forse un consulente che di solito è in grado di usare leve commerciali importanti e sa come muoversi in situazioni, a dir poco sgradevoli, come questa. Il tutto senza costi per il cliente.
Buongiorno, sono quasi a fine noleggio con Leasys (riconsegna prevista fine settembre), per la seconda volta in meno di un mese ho subito tentativi di effrazione, mi è stato rotto il deflettore anteriore. Alla prima effrazione ho provveduto a far riparare il danno, che avendo una franchigia di 500 euro, risulterà a carico mio; alla seconda effrazione dello stesso vetro, ho pensato di riconsegnarla così, il noleggiatore però mi dice che lasciandolo da riparare, mi verrà addebitata l’intera penale prevista (500 euro) e non il costo effettivo della riparazione. E’ così o c’è qualcosa che mi sfugge?
Non è cosi. Le sarà addebitato fino al massimo costo della riparazione, diversamente si configurerebbe il reato di arricchimento illecito che è perseguito dal codice. E’ anche vero che questi signori possono facilmente reperire documentazione attestante il costo di 500 euro. Le consiglio di attivare il suo consulente commerciale cosi da risolvere rapidamente e prima della riconsegna.
Purtroppo sono un privato e non ho consulenti commerciali….a questo punto mi conviene farla riparare e tenerla in garage per evitare una terza effrazione, che era il motivo per cui avrei voluto riconsegnarla con il danno.
Gentile dott.Chiani, avrei bisogno di un’informazione.
Sono un privato e vorrei noleggiare una TOYOTA C-HR 1.8 E-CVT STYLE (ibrida). Ho visto che in “italnoleggio” la macchina non è disponibile. Le società ALD Automotive oppure Finrent sono società, secondo lei, affidabili?
Grazie! M.A:Parietti
Su Italnoleggio è disponibile ma non in pronta consegna anche se dubito fortemente che altri la possano avere. Se vuole un preventivo usi questo form http://www.italnoleggio.it/preventivo
Salve Dott.Chiani.
Sono un agente di commercio, e avevo intenzione di noleggiare un auto a lungo termine, purtroppo per motivi non miei ho delle segnalazioni a mio carico in banca dati CRIF. Se porto un garante alla società di noleggio(la mia ragazza è dipendente a tempo indeterminato con busta paga) c’è la possibilità che il noleggio vada a buon fine? Grazie Domenico R.
No mi spiace. L’unica soluzione che prospetto solitamente ai miei clienti è di far noleggiare direttamente al garante.
Anche io ho un caso simile a questo. Ma se impostassi il noleggio a carico di una persona esterna all’azienda, poi non potrei detrarre la fatturazione. E’ possibile poi fare in secondo momento una voltura da privato a partita iva?
Grazie per la consulenza
Si è possibile. Di solito costa circa 150 euro come costi di voltura. Naturalmente il subentrante deve essere idoneo a garantire il contratto (reddito adeguato e assenza di segnalazioni). Consideri che alcune società ci mettono diversi mesi a completare questo iter (in realtà semplicissimo) quindi si muova per tempo.
Buona sera Dott.Chiani,
Sono un privato, e l’altro ieri ho riconsegnato una vettura dopo 4 anni, il perito mi ha periziato l’auto per un ammontare di 2000€ di danni ( non la singola voce) . Tutti i danni sono stati cmq comunicati alla società di noleggio prima, come danni da parcheggio e varie. Avendo la franchigia di 500€ cosa succede ora, la società si rivarrà cmq su di me oppure no..?
Grazie
Di solito una volta che i danno sono stati denunciati alla società di noleggio questa provvede alle riparazioni. Se non è stato fatto, e mi sfugge il motivo a meno che non stiamo parlando di lievissima entità, consideri che la franchigia verrà applicata per ogni danno con compatibile con un unico evento. Mi spiego meglio: se ha un danno sulla fiancata destra e uno sulla fiancata sinistra saranno considerati naturalmente come due danni diversi e quindi saranno applicate due franchigie.
mi spiego, se il perito mi ha trovato 6 danni di lieve entità denunciati da me, per un totale di 2000€ ( non so però quanto ammonta il singolo danno dal documento di perizia) cosa succede, ad esempio se ogni danno ammonta a 300€ e il mio contratto cita danni per singolo evento 500€?
Addebitano 300 euro per ogni danno considerato come evento singolo
Buona sera, vorrei sapere se dopo il noleggio a lungo termine è possibile acquistare l’auto, continuando il pagamento in base al valore attuale. Grazie
Può acquistare l’auto al valore che avrà a fine noleggio.
Buongiorno, stavo cercando una soluzione di noleggio e ho notato che sul web è pieno di offerte, ce ne sono centinaia. Qual’è il modo corretto per trovare tra queste centinaia di offerte quella più adatta a me? Grazie
1) rivolgersi a società che non fanno annunci pubblicitari e (se il tuo servizio è buono non serve pagare per simulare di esserlo)
2) contattare solo le società che si trovano in prima pagina su Google (e non sono annunci sponsorizzati con l’etichetta ANN)
Detto questo noi usiamo un sistema piuttosto infallibile:
A) non applichiamo commissioni al cliente (siamo già pagati dalle società per fare consulenza ai clienti che ne fanno richiesta)
B) offriamo la migliore soluzione fra tutte quelle proposte dalle 4 principali società di noleggio multinazionali ovvero quelle che offrono il miglior servizio al prezzo migliore
C) soddisfatti o rimborsati: non applichiamo penali in caso di volontà di risoluzione dopo 12 mesi
Buonasera,
ho sottoscritto un contratto di NLT completamente formalizzato eautorizzato dalla società di leasing.
Il noleggio non è ancora inziato in quanto non è ancora disponibile il mezzo e la caparra non è stata ancora addebitata.
Vorrei sapere se in questo caso posso recedere dal contratto senza penali.
Grazie.
L.F.
Bisogna vedere cosa dice il contratto che ha sottoscritto. Di solito il noleggio parte al momento del ritiro del veicolo ma non ho capito cosa significa che la caparra non è stata ancora addebitata.
Dott.Chiani
ho noleggiato un auto con leaseplan per la durata di 48 mesi ma purtroppo mi sto accorgendo che la rata del canone è troppo onerosa per le mie finanze.
Sono trascorsi 29 mesi dall’inizio del contratto …ho fatto richiesta ,mediante il mio consulente di chiusura anticipata del contratto, il quale mi ha fatto sapere che la somma da pagare come penale è di circa 3000€ oltre iva . Le chiedo è normale tutto ciò? Come posso comportarmi?
grazie
La procedura di risoluzione anticipata lo prevede, non posso tuttavia sapere se la somma richiesta è corretta perchè dipende dai parametri contrattuali. Tuttavia può, al solo costo di 150 euro, far volturare il contratto ad un altro cliente interessato a subentrare. In questo modo si risparmia un bel po di soldi. Noi lo proponiamo sempre ai nostri clienti quindi ne parli con il suo consulente.
Grazie
Buongiorno Dott. Chiani,
approfitto della disponibilità che mostra su questa pagina per porle il seguente quesito.
Utilizzo una macchina noleggio lungo termine con copertura totale (casco senza franchigia) per non avere nessun tipo di problema.
Ho avuto un’incidente con una macchina sostitutiva e mi hanno applicato la franchigia di 500€.
Ho riletto il contratto ed è, purtroppo, previsto nella clausola contrattuale che il guidatore si adegua alle clausole contrattuali che offre il fornitore short-term del caso (la società e il contratto lo ha definito la società con cui ho stipulato il contratto long term).
Probabilmente dovrò pagare ma mi chiedo: è possibile che io sia forzatamente sottoposto ad una scelta che non è la mia (gli accordi con il fornitore short term li ha determinati la società con cui ho noleggiato la macchina)? esiste qualche prassi/sentenza che riconosce l’estensione delle clausole contrattuali anche alle macchine sostitutive?
La ringrazio anticipatamente.
Sergio
Se non è stato informato chiaramente in forma scritta, e quindi non ha potuto prendere visione/accettazione, circa le clausole di utilizzo della vettura sostitutiva, può rifiutarsi di pagare la penalità (ovvero la franchigia).
Prima di tutto la ringrazio dell’attenzione … temo però che per il il caso passato ho poco da fare perchè ho riletto il contratto di noleggio lungo termine che afferma: “ove il veicolo sostitutivo sia fornito, per tramite di XX, da soggetto terzo, le coperture saranno quelle previste nel contratto stipulato di volta in volta da XX con soggetto esterno. E’ onere del cliente prendere conoscenza delle medesime, con particolare riguardo alle condizioni, ai massimali assicurati e alle franchigie assicurative.”
La definizione, però, non determina quale tipo di contratto venga stipulato e probabilmente gli avvocati hanno ben pensato alla clausola in oggetto.
Il punto che le pongo è, però, il seguente: qualora, nel futuro, “prendo conoscenza” che il fornitore short-term non prevede le coperture corrispondenti a quelle contrattualmente con me stipulate per il noleggio lungo termine come mi comporto? . Devo rifiutare la proposta e porre la società in mora? Devo chiedere una vettura di proprietà della società di noleggio a lungo termine e non accettare la macchina proposta chiedendo conto del danno per il disagio eventualmente arrecato?
Se non ci fossero alternative valide otre a quella di accettare ciò che viene proposto si porrebbe il tema di una clausola che vessa il cliente su una scelta di cui non è responsabile (contratto stipulato da XX con il fornitore short-term che, per estremo, potrebbe anche prevedere nessun tipo di tutela).
Mi scuso anticipatamente per essermi ulteriormente dilungato.
Sperando in un suo illuminato parere la ringrazio nuovamente.
E’ praticamente certo che le franchigie (spesso indicate con il termine penalità) del contratto di noleggio a lungo termine e quelle della vettura sostitutiva saranno diverse.
Alcune società di noleggio erogano questo servizio attraverso reti esterne che di solito fanno capo ai principali operatori del noleggio a breve termine (Hertz, Avis, Europcar, Maggiore eccetera) mentre altre società utilizzano un proprio parco auto, detto flottino, proprio per evitare di “rimbalzare” il cliente. Questo tuttavia non impatta sulle coperture assicurative dello short term che sono quindi svincolate dal NLT e non personalizzabili, neanche dietro pagamento di un ulteriore corrispettivo.
Naturalmente se ritiene opportuno accedere ad una una diversa copertura assicurativa provvedendo autonomamente può farlo facendo escludere dal contratto di noleggio a lungo termine questo servizio ed il relativo costo.
Comprendo che gli spazi sono stretti e a svantaggio del cliente.
Grazie dell’attenzione.
Buongiorno,
a inizio novembre 2017 ho sottoscritto un contratto nlt con leasys per una bmw serie 3 touring, la cui consegna era prevista entro 3 mesi, ovvero fra pochi giorni.
Nel contratto però non si parla della consegna da nessuna parte, l’agente si era limtato a dire che i tempi sarebbero stati quelli di consegna da parte di bmw alle concessionarie 8 (massimo 3 mesi appunto).
Due giorni fa mi è arrivata la mail con cui mi è stata comunicata la targa dell’auto; quindi richiamo leasys per sapere se avevano idea del giorno previsto per la consegna, in modo da organizzarmi e mi è stato risposto che l’auto arriverà dal 7 marzo in avanti, cioè fra un altro mese.
A parte il discorso del ritardo di un mese, già di per se anomalo, la domanda è: possibile targare un auto che non c’è ancora fisicamente?
Grazie e buona giornata.
Si è possibile. Agenzia Italia è la struttura deputata a farlo e per le società di noleggio può targare (anche non fisicamente) ovvero assegnare la targa al veicolo e consentirne l’immatricolazione.
Buonasera Signor Chiani,
veramente utile ed interessante l’articolo e le successive risposte. Oggi sono stato all’Iper di Arese (Mi) e sono stato attratto dallo stand gestito da ALD AUTOMOTIVE ITALIA Srl. Cercando un po’ di informazioni su internet ho trovato il suo articolo in merito al quale sono a chiedere un chiarimento.
Lei scrive che alla scadenza del contratto e riconsegna della vettura questa verrà valutata e potrebbero essere addebitati costi imputabili ad incuria ed a danni non denunciati in precedenza. Ma tali autovetture non dovrebbero avere una copertura assicurativa Kasco ( certamente con franchigia) che copre tali danni ? Di fatto quindi credo che sarebbe essere addebitata la sola franchigia, oppure sbaglio qualcosa ? grazie per l’attenzione che vorrà riservarmi, buona serata.
La kasko, che i noleggiatori chiamano in modo diverso come ad esempio “danni ulteriori al veicolo”, non riguarda i danni provocati da incuria dell’utilizzatore ma quelli provocati accidentalmente a seguito di circolazione.
Per farle un esempio, se buco un sedile la kasko non mi copre perchè si tratta appunto di incuria ma se faccio un danno sbattendo contro un muro, questo danno è coperto. I danni al proprio veicolo provocati durante la circolazione saranno assicurati con la garanzia kasko, ovviamente se denunciati prima della fine del contratto e pagando le relative franchigie (penalità) se presenti.
Buongiorno,
Sono titolare di partita iva ( s.a.s. ) e vorrei prendere a noleggio 2 auto per i 2 soci della ditta, se tra qualche mese da società s.a.s. passiamo a una società s.r.l.s. quali costi devo sostenere per il passaggio delle 2 auto alla nuova società ? Sempre se ovviamente si può fare. Grazie in anticipo
In questo caso non deve sostenere alcun costo.
Gentilissimo Dr Chiami, ho letto con interesse il suo articolo e tutti i commenti degli utenti da cui ho appreso molte informazioni utili.
Su un punto le chiedo di fare maggiore chiarezza e se le è possibile utilizzare degli esempi concreti. Mi riferisco ai costi per rescissione anticipata del contratto. Ai lettori che le chiedevano lumi, ha sempre risposto che è fattibile senza costi e senza darne motivazione dal 13simo mese in poi, ma che la società di noleggio avrebbe ricalcolato il canone per il periodo effettivamente goduto.
Le chiedo di essere più esaustivo con un esempio. Supponiamo di aver stipulato un contratto di noleggio per 36 mesi e 90000km con canone di 650 euro più Iva (450 puro noleggio e 200 servizi). Se al 15esimo mese, dopo aver percorso 40000km decidessimo di interrompere il contratto, quale sarebbe il ricalcolo a cui lei fa riferimento? Potrebbe quantificarlo? Se avessimo dato anche un anticipo di 6000 per ridurre la rata, ci verrebbe restituito? Se si quanto? Inoltre facendo affidamento alla sua esperienza, saprebbe indicare i tempi e le modalità per una rescissione unilaterale del contratto?
Grazie anticipatamente per la sua disponibilità.
Le norme che regolano la risoluzione anticipata sono diverse da società a società quindi non è possibile rispondere alla sua domanda. Occorre leggere lo specifico Accordo Quadro della specifica società di noleggio.
Buongiorno Massimiliano,
sono Giuseppe, settimana scorso mi è stata rubata l’auto noleggio a lungo termine con contratto Leasys. Ho chiesto al custmer service come si sarebbe svolta la pratica del noleggio. In fase di sottoscrizione del contratto ho stipulato la franchigia allo 0% su danni inerenti a incidenti, furto o incendio, volevo capire se:
– ci sono penali da pagare in caso di mancato ritrovamento dell’auto?
– se per i 30 giorni di ricerca del veicolo devo pagare comunque il canone?
– se in questi 30 giorni ho un veicolo sostituivo?
– se in caso di non ritrovamento del veicolo il contratto va avanti e mi danno una vettura nuova oppure il contratto si chiude?
– se sono obbligato eventualmente a stipulare un nuovo contaratto con leasys oppure posso decidere di cambiare compagnia di noleggio o di acquistarne una per conto proprio?
cordiali saluti
Giuseppe
– ci sono penali da pagare in caso di mancato ritrovamento dell’auto? No
– se per i 30 giorni di ricerca del veicolo devo pagare comunque il canone? Si
– se in questi 30 giorni ho un veicolo sostituivo? Se ha sottoscritto questo servizio si, altrimenti no
– se in caso di non ritrovamento del veicolo il contratto va avanti e mi danno una vettura nuova oppure il contratto si chiude? Il contratto cessa con la perdita di possesso del bene da parte del proprietario (ovvero la società di noleggio)
– se sono obbligato eventualmente a stipulare un nuovo contaratto con leasys oppure posso decidere di cambiare compagnia di noleggio o di acquistarne una per conto proprio? E’ libero di scegliere come preferisce. Non ha alcun obbligo.
buongiorno dottor Chiani,
leggo con piacere quanto scritto e sono a chiedere come mai il prezzo di un canone con lo stesso anticipo è quasi uguale sia per il pay per drive di toyota che con ald automotive fatto da rento4you a NLT?
Nel NLT è conprensivo, fra l tutte le altre cose, anche la RCA che lei sa, per la seconda auto o peggio ancora per la figlia che guida da un anno, ha un canone altissimo.
Per quel che riguarda invece la fine del contratto quando il perito usa 4 occhi per controllare, se io faccio lo scarico con la kasko e pago la franchigia?
Il preventivo me lo hanno fatto quelli di rent4you con ALD automotive.
E’ una società sicura, secondo lei?
Grazie Franco
Nel canone di noleggio non viene considerata l’età del conducente. Relativamente ai danni faccia attenzione al fatto che OGNI danno denunciato ha una sua propria franchigia se non riconducibile allo stesso evento; mi spiego meglio: se lei denuncia un danno a destra e uno a sinistra sono due franchigie kasko. ALD è certamente una delle 4 principali società di noleggio più importanti.
grazie
buongiorno
ho stipulato un contratto di noleggio a lungo termine i primi di dicembre.
dopo tre mesi non ricevo ancora l’auto.
Audi Q3 GIA targata, pronta consegna.
Quali opzioni ho? recedere, chiedere danni…
premetto che ho versato un anticipo sui canoni.
grazie in anticipo per la risposta.
Se il contratto che ha stipulato lo prevede (dipende dalla società di noleggio) e non ha avuto una chiara informazione a riguardo in precedenza, può chiedere la risoluzione del contratto dato che lo stesso non si è perfezionato (si perfeziona con il ritiro del veicolo).
Visto che ha versato un anticipo, le suggerisco tuttavia di trovare una soluzione con il noleggiatore. Chieda al suo consulente di intervenire direttamente per suo conto.
Salve sono un agente di commercio mi chiami Luca Favini e ho preso in noleggio a lungo termine una Q3 dal dicembre 2016.Dove dovrebbe finire a dicembre 2020Al costo di €720.00 conmpreso iva.Oggi x motivi di lavorò avrò un auto aziendale. Come posso liberarmi dell’auto. Rescindendo al contratto.
Come già risposto in precedenza, le norme che regolano la risoluzione anticipata sono diverse da società a società quindi non è possibile rispondere alla sua domanda. Occorre leggere lo specifico Accordo Quadro della specifica società di noleggio.
salve, ho presentato la richiesta con tutti i documenti, ma ho un mutuo e 2 prestiti e la richiesta non è passata, mi hanno richiesto un garante, ho dato la documentazioni di mio fratello ma anche lui ha un mutuo ed un prestito, secondo voi ho qualche possibilità che vada a buon fine? grazie
cordiali saluti
Gli uffici finanziari ragionano in modo molto diverso di caso in caso: alle volte avere un buono storico di pagamenti è considerato un plus, occorre però che l’esposizione sia congrua al reddito dimostrabile. Non si può avere una esposizione di, ad esempio, 1000 euro fra mutuo e prestiti con un reddito di 1500. Penso che questo lo si capisca facilmente. Nel suo caso bisogna vedere come è messo il garante da questo punto di vista. Una buona abitudine è comunque quella di farsi fare un check dal proprio consulente di noleggio PRIMA di presentare la richiesta alla società.
Salve sign. Chiani, ho letto tutti i post ma non trovo un caso analogo o mi sarà sfuggito. Complimenti per le sue risposte, non da tutti. Ho da poco preso un’auto a Noleggio lungo termine 3 Anni, ed alla consegna ho notato e segnalavo che mancava un Accessorio che era previsto sul Canone, Trattasi di Sensori Anteriori di Parcheggio. Contatto nota azienda di Noleggio e mi dicono dopo 1 mese di contatti, che non possono ripararli presso la mia zona (io sono di Salerno) ma a Roma con tempi imprecisi ed a mia spese oppure mi fanno uno storno dalla quota noleggio. Da calcoli risulta errato poichè non coincide neanche con lo storno effettivo dell’optional in questione. Cosa posso pretendere oltre al fatto che per l’auto in questione l’optional è quasi obbligatorio in quanto SUV? Nella ultima mail ho chiesto un Offerta seria e non di uno storno “non effettivo” oppure mi sarei messo in auto fino a Roma ma a spese della casa madre, visto che a detta dell’azienda di Noleggio sono loro che hanno omesso l’optional. Io penso che se la casa Madre fa un errore, per non perdere il cliente o per bella figura, farà un offerta alla azienda di noleggio e che di conseguenza anche l’azienda di noleggio dovrebbe fare altrettanto col cliente. Oppure mi aspetto che tutto sia ripristinato a loro spese viaggio compreso senza contare della giornata persa (spero sia una) e senza contare i disagi e perdite di tempo. Non vorrei che ci fossero brogli di questo tipo.. lei che ne ha sentite tante sa aiutarmi o consigliarmi, devo rivolgermi ad un legale? Grazie mille fiducioso di una sua rapida risposta, le auguro Buon Lavoro, Saluti
Di certo lei ha assolutamente DIRITTO di avere l’auto che ha richiesto ed ESATTAMENTE come l’ha richiesta ed ordinata.
Qualsiasi errore in questo senso, a prescindere da chi lo ha commesso, deve essere risolto senza che lei ne abbia disagio o danno. Se l’operazione non è possibile, a prescindere dal motivo, le devono proporre un canone adeguato alla situazione. Naturalmente a patto che, come ha indicato, sia stato fatto presente al momento del ritiro. In questi casi suggerisco sempre di non ritirare il veicolo.
Buongiorno; Le sottopongo questo problema: il contratto da me sottoscritto con Vw Leasing prevede che il veicolo debba essere guidato da conducenti con patente conseguita da almeno un anno. Nel caso dovesse capitare un incidente con colpa con un neopatentato alla guida (peraltro abilitato a condurre quel veicolo ai sensi del Codice della Strada), la compagnia assicurativa potrebbe in questo caso applicare la rivalsa a mio carico ? Oppure la RC rimane pienamente valida e si tratta solo di un inadempimento contrattuale ?Grazie anticipatamente.
Occorre vedere cosa è indicato sul contratto, tuttavia direi che la copertura RCA resta valida ma con diritto di rivalsa da parte della compagnia di assicurazione nei confronti del cliente. Ne può comunque richiedere la modifica anche perchè le società di noleggio tradizionali (non captive ovvero non appartenenti ad uno specifico brand) non mettono queste restrizioni.
Buonasera.
Potrei avere delucidazioni in merito al mio caso?
Ho sottoscritto un contratto a kung termine per il noleggio di un auto. Al 15° mese sono stata costretta a restituirla. Come si calcola l eventuale penale? L azienda è la lease pane. Grazie mille.
Buonasera.
Potrei avere delucidazioni in merito al mio caso?
Ho sottoscritto un contratto a lungo termine per il noleggio di un auto. Al 15° mese sono stata costretta a restituirla. Come si calcola l eventuale penale? L azienda è la lease plane. Grazie mille.
Premesso che è indicato nel contratto quadro, Leaseplan al momento calcola la penale per la risoluzione anticipata unilaterale in questo modo: 12 x canone finanziario
Quindi non fa pagare, naturalmente direi, il canone servizi e in ogni caso mai oltre le 12 mensilità. Se invece trova un altro disposto a subentrare al suo contratto non spende nulla.
Buona sera dottore,
Ho chiesto un preventivo ad arval con fattibilità positiva, ho chiesto un preventivo a leasy ma la fattibilità è stata negata.
Per quale motivo secondo lei?
Sto aspettando l’esito da Ald ma non saprei cosa aspettarmi.
Non è raro che le diverse società di noleggio abbiamo diversi parametri di valutazione creditizia. Di certo non risulta segnalato in CRIF e simili perchè altrimenti l’esito sarebbe stato negativo per ogni noleggiatore. Può comunque chiedere info al suo referente, anche se non sono tenuti a comunicarlo.
Buonasera, dottore.
Le spiego brevemente la situazione: ho avuto un’auto a noleggio lungo per tre anni e ho rinnovato il contratto per la stessa auto, nel maggio 2017, per un ulteriore, quarto, anno. Poco dopo la macchina ha iniziato a dare problemi alla centralina: impazziva, disattivava tutti i tipi di strumentazione ed era impossibile fare qualunque cosa. Si spegneva anche all’improvviso.
Il 26 Luglio l’ho portata alla carrozzeria indicatami dalla società di noleggio ed è iniziato il calvario. Non essendo prevista sul contratto alcuna auto sostitutiva, la società me ne ha offerta una a pagamento, che io ho rifiutato: pensavo che si sarebbe trattato di una faccenda breve.
Invece l’hanno tenuta due mesi, fino al 26 settembre quando, pensando di avere individuato il guasto, me l’hanno riconsegnata. Appena arrivato in autostrada, il problema si è ripresentato e ho dovuto riportare l’auto all’officina.
Hanno rifatto l’intero cablaggio. Hanno chiamato i tecnici della casa produttrice.
Finalmente, il 31 ottobre sono andato a riprenderla perché avrebbe dovuto essere a posto, ma questa volta non sono nemmeno riuscito ad arrivarci, all’autostrada.
Il 20 di Novembre, dopo quasi 4 mesi, la società di noleggio ha annullato il mio contratto, a patto che noleggiassi una nuova automobile da loro.
L’ho fatto. Mi hanno restituito i 10 giorni di Novembre (dal 21 al 30) che avevo pagato e basta: ho chiesto loro di riavere indietro anche i mesi in cui ero rimasto senz’auto, ma mi hanno risposto di no. Che non era possibile.
Quello che vorrei sapere è se, secondo lei, è possibile rivalermi in qualche modo su di loro, magari interessando alla questione una qualche associazione dei consumatori, su quei tre mesi e mezzo (Agosto, Settembre, Ottobre e metà Novembre) che ho regolarmente pagato senza avere la disponibilità dell’auto.
Cordiali saluti.
1) Mi risulta che solo i privati (non i possessori di partita IVA) possono rivolgersi ad una associazione di consumatori
2) La società di noleggio può concedere uno sconto/bonus sulla nuova auto in modo da recuperare quanto da lei subìto in termini di disservizio, anche se non per diretta causa del noleggiatore ma del produttore mi pare di aver capito
3) Se non le offrono una “compensazione” non vedo il motivo per noleggiare nuovamente presso la stessa società
4) Si faccia seguire da un consulente, non stia a chiamare i numeri verdi che magari pensa di risparmiare ed invece è vero il contrario. Solo i broker possono proporre l’offerta migliore per lei ed è piuttosto semplice capirne il motivo
Buongiorno, in passato ho avuto dei disguidi finanziari.In crif risultano diverse posizioni positive ed una sola negativa.
Avendo fatto richiesta mi chiedevo se a priori bocciano la mia richiesta?
Grazie
Temo di si. Il CRIF pulito è determinante per l’accesso al credito.
Buongiorno
il 03/04/2018 ho firmato un contratto di noleggio a lungo termine ( 3 anni ) per una auto aziendale, mi era stato detto che entro circa 90 giorni avrei avuto l’auto mentre oggi apprendo che l’auto dovrebbe essermi consegnata a Settembre.
Posso rescindere il contratto?
A questa domanda abbiamo già risposto altre volte pertanto trova già tutto nelle precedenti
Buonasera dott Chiani volevo chiedere a lei se è possibile avere un noleggio a lungo termine es. 24 mesi con fideiussione bancaria visto che come tante persone sono segnalato in crif e mi sono già visto rifiutare la proposta, io credo che in questo modo loro siano tutelati per il pagamento del canone grazie
Purtroppo la segnalazione in CRIF preclude l’accesso al noleggio a lungo termine. Le garanzie (come anticipo, deposito o fidejussione) non sono sostitutive in caso di segnalazioni in banche dati ma integrative in caso di redditi “deboli”.
Non è possibile. La persona segnalata non è gradita alle società di noleggio, a prescindere dalle garanzie fornite anche se con una fidejussione bancaria non ci sarebbero problemi per il noleggiatore.
Buongiorno.
Ho sottoscritto un contratto a lungo termine con la Arval nel mese di marzo, con consegna prevista dell’autovettura nella prima quindicina di giugno 2018.
Dopo essermi informato sullo stato della pratica, mi viene comunicato che la consegna è prevista nel mese di settembre!!!
Ho chiesto se sono nelle condizioni di recessione contrattuale, ma mi hanno risposto di no e che andrei incontro a delle penali altissime. Di contro, mi hanno proposto un’auto sostitutiva, ma ho detto che non sono interessato.
Le chiedo cortesemente se è vero.
La ringrazio anticipatamente.
Purtroppo è vero. L’unico obbligo che hanno queste società di noleggio è quello di tenerla informata periodicamente circa i tempi di consegna. Naturalmente a meno che non le abbiano in precedenza fatto sottoscrivere il contratto scrivendole esplicitamente che la consegna sarebbe avvenuta entro una determinata data (nel suo caso metà giugno).
Esperienza simile 7 mesi di attesa targhe arrivate da due mesi la data di consegna sulla app continua a cambiare e non mi consegnano l’auto LeasePlan pessima esperienza meglio Arval
Buongiorno
Ho sottoscritto un contratto con Leasys a fine marzo per un’alfa romeo stelvio e il 21 maggio mi è stata sequestrata l’auto, con successivo ritiro di patente e libretto, per violazione dell’articolo 86 del cds…… ho contattato dopo un paio di settimane la società per avvisarli dell’accaduto ma, avendo presentato ricorso, mi hanno detto di tenerli aggiornati sugli eventi e che per ora non possono fare nulla; la compagnia può recedere dal contratto e riprendersi l’auto in questo caso oppure può anche chiedere il dissequestro dell’auto e lasciarmi andare avanti con locazione? Che penali ci sono da pagare in tal caso?
Grazie
Consideri che dovrebbe avvisare la società entro 3 giorni dall’accaduto, non dopo un paio di settimane.
Se comunque non le fanno storie meglio cosi, per il resto lei pagherà il canone della vettura sequestrata per intero per tutto il periodo di sequestro ma non possono recedere dal contratto, a meno che lei non ometta di continuare a pagare i canoni. Di solito si attende il provvedimento di dissequestro e si restituisce l’auto al cliente. Per eventuali penali deve verificare con Leasys perchè non conosco i termini del suo contratto.
Buongiorno,
ad aprile a seguito di un incontro in filiale sagam con un venditore,ho ricevuto i documenti per avviare la pratica di noleggio.
Mi é stato detto che questi documenti da me firmati sarebbero serviti per avere l’ Ok dalla banca.
All’ultima mail mi viene detto che:
” l esito della banca é stato positivo, seguiranno aggiornamenti.”
Dopo due mesi ricevo oggi una chiamata dicendo che la macchina è arrivata, se passo in filiale a ritirarla!!!!
Mi chiedo com é possibile che questi fogli da me firmati possano valere come contratto a tutti gli effetti.
Quado andai in filiale la prima volta abbiamo configurato ipoteticamente la vettura ma senza determinare i massimali,penali, ecc. e senza firmare nulla.
Questo perché il venditore mi ha detto che era una configurazione generica solo per vedere se poi la banca effettivamente dava l approvazione.
Come posso muovermi??
Grazie in anticipo
Scusi ho dimenticato di dire che il venditore sagam mi ha detto che se entro 24 o 48 ore dall ultima mail io non chiamo o non blocco l operazione, il contratto automaticamente é valido.
Mi chiedo ma dov’é questo documento da me firmato con questa voce che certifica questa cosa??
Si faccia inviare il presunto contratto e contestualmente comunichi, per raccomandata RR, che interesserà della cosa il suo legale con le conseguenze del caso.
Se non ha firmato il contratto quadro e la relativa scheda d’ordine non ha assunto alcun impegno, ci mancherebbe altro.
L’analisi finanziaria non determina in automatico l’accettazione dell’ordine da parte sua o della società di noleggio.
Buongiorno,
Ho sottoscritto un contratto con Renault retail (es mobility) a maggio 2017, sono stato contattato un mese fa per la manutenzione ordinaria e una volta recatomi in officina Renault per fare il tutto ho anche richiesto la sostituzione delle spazzole poiché ormai totalmente consumate (il contratto prevede manutenzione ordinaria e straordinaria), ma quest’ultima mi è stata negata sia dall’officina Renault, che a loro detta senza autorizzazione della es mobility non possono intervenire, e sia dalla es mobility stessa che mi ha detto che il cambio delle spazzole è previsto a Novembre. Non dovrebbe essere un mio diritto e un loro obbligo il cambio delle spazzole visto che sono totalmente inutili in caso di pioggia (tra l’altro anche in officina mi hanno detto che erano totalmente usurate)?
Nonostante le numerose e-mail rivolte ad es mobility per avere un chiarimento ancora oggi non ho avuto risposta e ieri mi sono recato in banca per bloccare il pagamento in modo da costringerli a contattarmi e risolvere questa questione. Secondo Lei posso avere problemi per avergli bloccato il pagamento o è giusto il comportamento da me adottato?
Salve dottore io volevo chiedere un informazione è da poco che tratto noleggio senza carta e. Senza cauzione a Napoli tratto auto estere con sub affitto adesso volevo aprire una mia attività volevo sapere come devo fare per fare un contratto e chi rivolgermi grazie mille attendo sue notizie
Se vuole trattare il noleggio a lungo termine può rivolgersi alle società del settore e chiedere loro un mandato di agenzia/procacciamento. Faccia presente che le occorre anche la deroga per poter sub-noleggiare le auto altrimenti non può farlo.
Buongiorno,
vorrei sapere quali possono essere i motivi per cui la richiesta di noleggio non viene accettata (ad un privato)? Solo la segnalazione come cattivo pagatore o si guarda altro? La ringrazio.
Un privato deve essere dipendente a tempo indeterminato, avere un reddito adeguato rispetto al costo del veicolo richiesto e naturalmente non deve avere segnalazioni
Salve, avrei una domanda da porle:
Ho effettuato tramite società di Leasing (tramite la mia azienda) un ordine per una vettura. Ordine è stato effettuato il 15.05 e trasmesso alla casa madre dalla società di noleggio il giorno 30.05. Ad oggi non ho ricevuto alcuna comunicazione circa l’accettazione da parte della casa costruttrice dell’ordine ne, di conseguenza la comunicazione relativa ai tempi di consegna. Dalla società di leasing mi dicono che loro non possono farci nulla e che devo attendere.
E’ possibile in qualche modo a questo punto decidere di recedere dall’ordine effettuato? Oppure, nel caso, quanto tempo hanno a disposizione per fornirmi una risposta?
In attesa di una sua risposta, le porgo cordiali Saluti
Leasing o noleggio ? Sono due cose molto diversi con aspetti molto diversi.
Buongiorno Dott. Chiani,
la ringrazio per il Suo ottimo lavoro e mi scuso per approfittarne.
Per 3 anni ho pagato un noleggio a lungo termine per un’auto ed alla riconsegna mi sono stati riscontrati dei segni sulla carrozzeria e mi vengono richiesti 952 euro di rimborso. Analizzando il report peritale ho riscontrato che nelle mie denunce di “sinistro” 5 delle voci sarebbero da stralciare dal totale richiesto.
Ho quindi realizzato un report esplicitando i 5 punti già denunciati per un totale (peritale) di 517€ riportando anche ciò che era sfuggito a me ma non al perito che vale 244€.
Ho richiesto un nuovo conteggio per lo stralcio dei 517€
e richiedendo l’annullamento per aver riconsegnato l’auto con 83.239 km in meno di quelli per cui ho pagato il noleggio di 3 anni.
Le chiedo gentilmente:
1) quale sia il modo migliore per far valere la mia posizione prima di adire alle vie legali
2) se i km non percorsi abbiano un effettivo valiore di contrattazione.
Devo precisare che ho fatto la contestazione attraverso il portale del noleggiatore (di calibro internazionale) ma mi si comunica con mail “no reply” che per loro il conteggio è corretto.
Ora sto pressando il mio fleet manager, ma sembra di aver a che fare con un ministero.
La ringrazio anticipatamente
AM
Provo a rispondere in modo analitico, premettendo che ogni società di noleggio “ragiona” a modo suo basandosi sull’Accordo Quadro che norma le diverse situazioni nello specifico:
1) se ci sono stati precedenti sinistri denunciati, non vi sono dubbi sul fatto che questi non possano essere considerati. A meno che ci si riferisca a denunce sporte pochi giorni prima della effettiva riconsegna della vettura;
2) non vi sono dubbi sul fatto che una buona parte del canone di noleggio tiene conto della percorrenza kilometrica stimata (e pagata) pertanto occorre verificare cosa dice l’Accordo Quadro e la scheda d’ordine. Solitamente viene indicato un valore economico per ogni km percorso in eccesso e in difetto ma alcune società di noleggio aggiungono anche che quando questo valore superi il 15% del totale stimato, il ricalcolo è arbitrario. Per quanto possa sembrare assurdo esiste una multinazionale francese che lo scrive (e lo applica). Spesso il noleggiatore si trincera dietro il fatto che il cliente può adeguare il contratto (entro 6 mesi dalla scadenza) relativamente alla percorrenza kilometrica, ma finge di dimenticare che si tratta di una opzione, non un obbligo. In sostanza il rimborso è assolutamente dovuto, al limite si può negoziare sull’importo e le modalità di calcolo.
Se la società di noleggio si rifiuta di negoziare e/o riconoscere il dovuto le consiglio di usare le pagine social della società di noleggio stessa per segnalare il comportamento a dir poco anomalo. Anche il fatto che venga usata una mail “no reply” la dice lunga sulla attenzione nei confronti del cliente. Le posso garantire che i canali social oggi sono considerati il primo mezzo di comunicazione anche per i noleggiatori e pertanto ogni problema viene attenzionato e gestito in modo rapido e spesso favorevole. Ad esempio scrivere sulla pagina Linkedin del noleggiatore ha un effetto dirompente. Tutte le altre forme di comunicazioni istituzionali (mail, tickets, portali, app eccetera) sono interne e come tali restano nascoste al grande pubblico che invece è giudice attento e severo. Mi duole dirlo, perchè non si dovrebbe dover arrivare a questo, ma è così.
L’ultima opzione è l’attivazione del legale, ma secondo me non ha lo stesso effetto dei social.
Gentilissimo!
Una unica cosa: cosa intende per “pochi giorni prima?
“A meno che ci si riferisca a denunce sporte pochi giorni prima della effettiva riconsegna della vettura;”
Grazie un saluto
AM
Confermo.
Salve, ho un’auto presa con la modalità noleggio a lungo termine. ieri durante una manovra ho procurato un danno alle due portiere destre dell’auto toccando contro un paletto. In questi casi come funziona? La franchigia risulta essere 250 euro a singolo danno.
Significa che dovrò fare la denuncia alla società e pagare i 250 euro?
Grazie anticipatamente
Si considera un solo sinistro (e quindi una sola franchigia) in questo caso perchè è evidente che si tratta di un singolo evento. Naturalmente sia molto chiaro e specifico nella denuncia di sinistro e nel dubbio si faccia assistere dal suo consulente.
salve, ho un problema con un noleggio a lungo termine, ho firmato un contratto di noleggio di 36 mesi il 9 di maggio presso un broker e la consegna dello scooter doveva avvenire in 8 settimane, ora siamo all’ undicesima settimana e la data presunta dopo vari posticipi e’ diventata il 16 agosto tale scooter risulta ancora da immatricolare e molto probabilmente e’ ancora presso la casa produttrice, come posso fare per rescindere dal contratto senza incorrere in penali? le clausole del contratto riportano la seguente : in caso di recesso da parte del cliente, oltre il suddetto termine di 14 giorni, prima dell’ immatricolazione del veicolo AL…. addebitera’ una penale iva esclusa pari a 3 mensilita’ del canone previsto, salvo il caso in cui l’ offerta di noleggio venga intermediata dal fornitore del veicolo che confermera’ per iscritto ad AL.. l’ annullamento della relativa fornitura, nel qual caso AL.. addebitera’ al cliente solo le spese amministrative pari ad € 250,00 essendo palese il ritardo e essendo che il broker mi aveva detto che lo scooter era una pronta consegna mentre invece ho scoperto che lo scooter doveva essere prodotto dalla casa costruttrice si riesce a rescindere il contratto senza penali per tali motivazioni oppure il massimo che si riesce a fare ne deduco che sia che il broker invia una lettera di rinuncia alla casa di niolleggio e paga le suddette sopra spese amministrative di 250€ ?
Il punto è uno: il broker le ha scritto che lo scooter era in pronta consegna ? Se si, può ottenere quanto indicato e limitare il tutto a 250 euro, diversamente se tutto è avvenuto a parole temo che ci sia poco spazio per un accordo. Quello che non mi torna è che se il broker le ha scritto (o detto a parole) che si trattava di una pronta consegna, come mai ha accettato di attendere 8 settimane ?
questo broker non ha molta esperienza da quello che ho capito, da quello che mi aveva detto il broker quello era il termine massimo che avrei potuto aspettare , lui praticamente mi ha fatto un preventivo per due modelli di scooter e poi mi aveva detto che in base al modello che sceglievo cercava una pronta consegna che avrebbe cercato presso le varie societa’ di noleggio come ALD ecc…… il problema e che non mi ha dato nessun cartaceo con su scritto un termine di consegna ma solo la copia del contratto firmato e poi ogni volta diceva che i tempi erano piu’ lunghi del previsto ecc la verita’ e che non riusciva a trovarne uno in giro in pronta consegna in quanto ho scoperto che essendo il modello appena prodotto nuovo non ne avevano disponibili in nessun magazzino concessionario ecc chiamando la societa’ di noleggio a cui si era appoggiato questo broker ho scoperto che lo scooter era in produzione in fabbrica e sarebbe partito direttamente dalla fabbrica honda……… e gli operatori della ditta di noleggio mi hanno detto che e’ ancora da immatricolare…….
praticamente da quello che e’ emerso lui quando ho firmato il contratto aveva 14 giorni di tempo per verificare la disponibilita’ in giro dello scooter cosa che ha fatto con superficialita’ e poi si e’ accorto che non ne trovava e a me diceva che i tempi di consegna slittavano mentre lui disperatamente cercava di trovarne uno….. se mi avesse detto entro i 14 giorni che non era reperibile in pronta consegna avevo da contratto 13 giorni per disdire tutto e non pagare nessuna penale ma lui non lo ha fatto e addirittura non mi aveva neanche informato di questa possibilita’ di disdire….. ora siamo rimasti che praticamente lui preparava un documento che poi io dovrei spedire ad ALD per richiedere la sospensione della fornitura dello scooter………. ma in questo modo credo che venga fuori solo che io voglio disdire per problemi miei e non per tutte le sue mancanze…… come devo comportarmi?
Scriva lei direttamente quanto sopra direttamente ad ALD Automotive e per conoscenza al broker in questione. Naturalmente con raccomandata R.R.
Nel frattempo apra anche un ticket ovvero una segnalazione online presso il Customer Service della stessa società di noleggio.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno.
A settembre mi scade il contratto triennale di noleggio a lungo termine.
Ho contattato la società di noleggio per rinnovare il contratto con una nuova autovettura.
Mi è stato fatto un preventivo che prevede il versamento di un anticipo.
Credevo che, restituendo la vettura in mio possesso e prendendone una nuova, sempre a noleggio e con la stessa compagnia, l’anticipo non fosse dovuto.
E’ corretto il loro comportamento?
Grazie
Le società di noleggio solitamente non richiedono ulteriori cauzioni al cliente che rinnova ed ha uno storico di pagamenti regolare. Se lo fanno è perchè manca uno storico di pagamenti regolari oppure la vettura richiesta è di valore troppo alto rispetto al suo reddito. La terza opzione è che si fa fare una offerta da un altra società di noleggio cosi ha un benchmark e può verificare se la richiesta del suo attuale fornitore è legittima.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Grazie della celere risposta.
Pagamenti sempre regolari. Vettura richiesta di valore non alto rispetto al mio reddito. E’ proprio per questo motivo che non riesco a capire il perché di un nuovo anticipo.
Ho ricontattato la società e mi hanno risposto che, visto che cambio autovettura, è come se fosse un nuovo contratto di noleggio e, di conseguenza, devo versare un anticipo.
A questo punto mi sono permessa di chiedere un preventivo della stessa autovettura a Italnoleggio.
Buonasera .
Voglio noleggiare una macchina a lungo termine vorrei sapere se conviene e i vantaggi che ho io sono un privato e voglio cambiarmi la macchina sono indeciso se acquistarla o noleggiarla vorrei un consiglio grazie
La compri. Il noleggio non è realmente pensato per i privati a meno che non abbiano l’esigenza di fare molta strada e cambiare l’auto spesso come invece accade per i possessori di partita IVA.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve, a giugno ho ritirato una vettura a noleggio.
Dopo 3 settimane ho segnalato un guasto al noleggiatore(telefonicamente) e all’officina che però mi dava appuntamento a fine luglio.
Ho chiesto al noleggiatore, qualora i tempi di riparazione fossero lunghi, se vi era possibilità di storno o rimborso del canone di noleggio.Mi fu indicato che necessitavano almeno 10/15 gg di ricovero in officina(sempre telefonicamente).
Ne sono passati 15 e l’auto mi è stata riconsegnata, ma il noleggiatore mi scrive a questo punto che i gg minimi di ricovero, per un eventuale rimborso/storno, sono 20.
Nelle condizioni contrattuali, ho controllato, non vi è traccia in merito a questi casi.
Secondo Lei, posso fare richiesta comunque data l’indisponibilità del veicolo, dovuta a difetto di fabbricazione?(l’auto è nuova ed è stata immatricolata per me).
La ringrazio anticipatamente.
Non ho mai sentito dire che una società di noleggio rimborsasse un canone per mancato utilizzo dovuto ad un problema meccanico esclusivamente dipendente dal produttore dell’auto (ha scritto che è un difetto di fabbricazione). Mi è capitato di ottenere un rimborso ma solo perchè al problema di natura meccanica si è aggiunta una cattiva gestione da parte della società di noleggio. Potrebbe comunque attivare il suo referente commerciale per farsi assegnare una vettura sostitutiva adeguata al canone che paga pur non avendo la sua in utilizzo. Le consiglio comunque di scrivere aprendo un un ticket presso il customer service del noleggiatore e magari anche via PEC, se lei ne dispone.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
La ringrazio per la celere risposta.
La Mia domanda emerge perché, sia incidente o guasto, non ho la disponibilità della vettura.
Che il noleggiatore non abbia colpa non Vi è dubbio.
Tuttavia come posso essere io il danneggiato, dato che la vettura non è Mia?
Perché dovrei pagare un canone se non godo del bene?
La stessa società di noleggio, non esclude(per iscritto), la possibilità di storno o rimborso del canone.
Mi indicano tuttavia un arco temporale di ricovero in officina di circa 2/3 del periodo mensile.
La Mia domanda era posta infatti circa quest’ultimo dato.
Come da Sua, avevo aperto il ticket, la cui risposta è quanto scritto.
Proverò a chiedere al contatto commerciale.
Saluti
Il noleggiatore le risponderà che:
1) l’auto l’ha scelta lei (ha scritto che l’hanno comprata appositamente, come del resto è normale che sia)
2) il guasto non è imputabile a loro quindi in nessun caso un giudizio darò loro torto
3) loro i soldi per comprare l’auto li hanno tirati fuori, così come quelli per l’assicurazione il bollo eccetera
4) non c’è scritto da nessuna parte che in questi casi è previsto un rimborso
5) varie ed eventuali cavilli
Naturalmente lei faccia valere le sue ragioni attraverso il suo commerciale di riferimento e punti a farsi dare una vettura sostitutiva che certamente è più facile ottenere piuttosto che uno storno. Se ha voglia, mi faccia sapere.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno , Sign. Chiani Massimiliano . Volevo chiederle se non si paga , o si paga in ritardo una rata di una fattura di un mezzo a noleggio con la Arval , avviene la segnalazione presso la Crif?
No. In nessun caso una società di noleggio potrà “segnalare” un cattivo pagatore perchè il noleggio non è una operazione finanziaria quindi non rientra nell’ambito previsto. Questo naturalmente vale per tutti, non solo per una specifica società di noleggio. Va da se che però in caso di mancato pagamento non potrà più ottenere credito da quel noleggiatore e potrebbe incorrere in una richiesta di restituzione del bene che se non dovesse avvenire nei modi e nei tempi previsti, potrebbe anche portare ad una denuncia per appropriazione indebita (che eviterei a prescindere).
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve,ho un contratto Nlt con Leasys e lo scorso mese x un problema bancario non è stata pagata la rata.Cosa dovrei fare??
Non si preoccupi. Contatti il Customer Service e si faccia dare l’IBAN per bonificare l’importo. Non dovrà pagare alcuna mora, sanzione eccetera ma solo il canone rimasto indietro. Se il problema dovesse persistere le suggerisco di verificare con la sua banca il corretto “aggancio” del SEPA.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Ok grazie x questa informazione.Saluti
Buongiorno dottore, ho letto che ai privati che chiedono quale scelta sia migliore tra acquistare una auto nuova o noleggiarla a lungo termine, Lei propende sempre per la prima ipotesi….
Se le mie esigenze fossero : acquisto sempre auto nuove e la cambio mediamente ogni tre anni, non sottoscrivo un assicurazione Kasko per l’elevato importo ma solo furto e incendio, mi piacerebbe acquistare auto di categoria superiore ma le cifre di acquisto e di mantenimento sono per me improponibili, considerato il periodo di indecisione circa quale mezzo acquistare e sopratutto con quale alimentazione ma ora ho necessità di un’auto…….
Lei quale decisione assumerebbe? E perché?
La ringrazio anticipatamente e Le porgo distinti saluti
Il noleggio a lungo termine è una ottima soluzione per chi vuole evitare spiacevoli sorprese o comunque rischi di gestione. Scartare la kasko di fatto già elimina un ENORME vantaggio tipico del noleggio a lungo termine quindi direi che se si accetta di farne a meno meglio orientarsi alla proprietà. Ribadisco il mio punto di vista: il noleggio a lungo termine è un servizio completissimo che se clonato in proprio costerebbe molto (ma molto) di più. A meno che non si abbia la presunzione (mi creda che capita …) di pensare di riuscire ad ottenere condizioni di acquisto, gestione e rivendita più favorevoli di multinazionali con alcune centinaia di migliaia di auto e che lo fanno di mestiere. Oggi ci sono delle promozioni interessanti, anche per alimentazioni ibride e diverse da benzina/gasolio.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buonasera Dott. Chianti, il mio dubbio e’ il seguente: supponiamo di prendere in noleggio a lungo termine un’auto avente un valore di € 50.000 tramite un contratto che prevede un anticipo di € 5000 + ovviamente un canone mensile. Supponiamo anche che nel contratto sia valida l’assicurazione furto incendio con franchigia al 10%. Nel caso in cui l’auto venisse rubata il giorno successivo alla consegna come penale si perdono solo i 5000€ di anticipo o a questi vanno sommati altri € 5000 relativi alla copertura della franchigia? Inoltre se la vettura fosse rubata dopo x anni il valore attuale su quali parametri verrebbe calcolato? Grazie
In caso di furto, in qualunque momento accada, si applica la sola penalità della garanzia furto che di solito è espressa in percentuale sul valore del veicolo (in questo caso di chiama scoperto) oppure in valore assoluto (in questo caso si chiama franchigia). L’eventuale anticipo versato inizialmente viene sempre restituito in quota parte rispetto alla durata effettiva del contratto. Chiaramente se, nel caso da lei indicato, ha pattuito uno scoperto del 10% del valore del veicolo (10% di 50.000 euro = 5.000 euro) e il furto si dovesse verificare subito dopo la consegna dell’auto, perderebbe appunto 5.000 euro. Se invece, ad esempio, il furto si verificasse dopo 24 mesi e nel frattempo il valore commerciale dell’auto fosse sceso a 25.000 euro, lo scoperto sarebbe pari a 2.500 euro (10% di 25.000 euro) quindi il noleggiatore le restituirà una quota parte dell’anticipo versato in origine. Ovviamente potrebbe anche richiedere di azzerare completamente le penalità e quindi non dover sborsare somme di denaro.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Cosa accade se uno consuma tutti i km prima della scadenza, e vuole restituire l’auto, magari facendo un altro contratto??
Viene ricalcolata la chiusura anticipata del contratto con riadeguamento della percorrenza. Dipende dal contratto ma in genere significa una mezza mazzata.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buona sera,
una semplice informazione
richiedere un preventivo alle società di noleggio è gratuito
grazie
Solitamente si. Attenzione però alla differenza sostanziale fra offerta e preventivo. Il secondo lo si ottiene solamente a seguito di analisi finanziaria.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve giorno 27 luglio mi hanno approvato il noleggio con arval mi avevano detto 30 giorni lavorativi ma invece ancora non mi hanno dato risp l unica risp che ho avuto è stata che la consegna avverrà x la seconda metà di settembre che significa? Meno .ale che era in pronta consegna ho chiamato quasi tutti i giorni e nn ho avuto ancora nessun riscontro anzi si infastidiscono facilmente ma è normale che devo fare a questo punto? Grazie in anticipo
Se ha un documento scritto (almeno una mail) dove le indicano questi tempi di consegna, può chiedere la risoluzione del contratto per inadempienza.
Se poi è un privato (con solo codice fiscale) aveva anche diritto ad esercitare la clausola di ripensamento (14 giorni dalla conferma d’ordine).
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve sono un semplice dipende di un aziende quindi un privato e non un lavoratore autonomo e sto valutando l opzione di noleggio a lungo termine con la leaseplan. . Quello che mi hanno proposto è un canone mensile che comprende una parte di canone finanziario e una parte di canone operativo .. ora quello che mi hanno spiegato è che una parte è come se pagassero delle rate della macchina stessa e l altra parte serve per coprire spese di assicuzione bollo manutenzione e quanto altro .. secondo molti dicono che non è possibile noleggiare un auto pagandone una parte di acquisto .. secondo lei è fattibile una cosa del genere ? Questi del noleggio mi hanno detto che alla fine del periodo posso acquistare l auto che verrà valutata a prezzo del mercato alla fine del rapporto verrà sottratto la parte del canone finanziario che ho dato in 4 anni e se copro la differenza l annuo diventa mia .. non so se fidarmi o no .. se può darmi qualche consiglio lascio la mia email
Non è cosi quindi veda lei a chi affidarsi.
A parte una imprecisione (il bollo è compreso nel canone finanziario e non in quello relativo ai servizi), il noleggio non prevede il “riscatto”. E’ vero che può acquistare l’auto a fine noleggio alle condizioni di mercato del momento ma non è assolutamente vero che le scalano la parte di canone finanziario che ha versato in 4 anni. Ma glielo hanno scritta ‘sta scemenza ?
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
P.S. le ho editato il suo messaggio togliendo la sua mail altrimenti finisce che la riempiono di spam
Salve…
io ho restituito l auto dopo il tredicesimo mese… il 30 agosto… oggi che ne abbiamo 15 settembre mi arriva una fattura di ottobre ?
Dottore come è possibile ? … gli operatori oggi non mi rispondono…. mi sa dire lei qualcosa in più….
aspetto vostre notizie.
Non mi è molto chiaro a chi ha restituito l’auto e chi sono gli operatori che non rispondono. Ad ogni modo, pur non sapendo con chi ha noleggiato (bisogna vedere cosa dice il contratto che ha sottoscritto) in genere la fatturazione è anticipata quindi potrebbe darsi che pur avendo restituito l’auto il 30 agosto, la fatturazione di ottobre era già in spedizione anche se comunque non dovrà pagarla perchè le faranno una nota di credito. Di solito la fattura del mese di settembre la riceve a metà agosto e cosi via.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno,
sto per arrivare alla fine dei 48 mesi di contratto lungo termine.
Relativamente alla perizia che verrà fatta sull’auto le chiedo, nel caso in cui venissero trovati dei danno NON DA USURA, se la mia responsabilità si ferma alle franchigie in contratto o meno.
Cerco di spiegarmi meglio…..
Il contratto prevede una frnchigia fizza di 500,00 euro per qualsiasi danno, mentre la franchigia è 0 per furto o incendio.
Una segnalazione (ad esempio) relativa ad una ammaccatura sulla carrozzeria comporta una spesa massima di 500 euro?? (massimale della franchigia??)
Spero di essere riuscito a spiegarmi bene ed attendo una sua gentile risposta.
Saluti
I danni possono essere di 3 tipi: usura, sinistro o incuria. Quelli da usura non vengono addebitati, quelli da sinistro vengono addebitati solo nel massimale della franchigia (quindi nel suo caso 500 euro se parliamo di evento diverso da furto/incendio) a patto che siano regolarmente denunciati al noleggiatore, mentre quelli da incuria vengono addebitati interamente. In ogni caso la franchigia massima applicabile non può essere superiore al valore del danno, nel senso che se provoco un danno da 158 euro mi sarà addebitato questo importo e non 500 euro che invece è la franchigia MASSIMA. Attenzione però a gestire bene la cosa perchè il valore del danno viene stabilito in maniera univoca dal noleggiatore quindi se decidono che il danno è di 500 euro lei pagherà quella somma.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
La ringrazio, gentilissimo!
Salve, grazie dell’articolo molto bello ed esauriente, vorrei chiederle un consiglio, scegliere un auto “sponsor” aziendale, le cui caratteristiche siano:
– colore nero;
– non più vecchia di 5 anni;
– professionale per business.
Vorrei sapere se è possibile trovare una macchina con questi requisiti con rate da 700€ e quali possono essere le alternative.
Grazie mille per la disponibilità.
Giacomo Savio
Il noleggio a lungo termine si fa solo con vetture nuove (niente usato). Il canone dipende da alcuni fattori: tipologia di auto, valore dell’investimento, percorrenza kilometrica stimata, anticipo eventualmente versato e servizi inclusi. Capirà quindi che rispondere alla sua domanda è impossibile, fermo restando che è lei che deve individuare la vettura che vuole o comunque chiedere al suo noleggiatore cosa ha in promozione in quel momento. Si ricordi di segnalare se i 700 euro/mese sono IVA compresa o esclusa.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno, a seguito di un danno al motore dell’auto il mio noleggiatore ha deciso di non procede alla riparazione dell’auto perchè (a suo dire) non conveniente.
Ora mi chiedo, si risolve il contratto o sono costretto ad andare avanti con l’auto sostitutiva? (peraltro di categoria nettamente diversa come da contratto?)
Inoltre, potrei proporre di acquistare il l’auto nelle condizioni in cui è oggi a valore evidentemente molto molto esiguo e di procedere poi a mie spese e responsabilità alla sistemazione?
La ringrazio per la sua gentile disponibilità e supporto.
Saluti
Può certamente risolvere il contratto perchè è venuto a mancare l’oggetto dello stesso ovvero l’auto scelta. Può anche chiedere una offerta di acquisto del veicolo danneggiato nello stato in cui si trova e procedere a sue spese alla sistemazione.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Relativamente al registro di riconsegna ed eventualmente anche per i km effettuati in più in questi casi cosa si fa?
Dipende dalla società di noleggio perchè ognuna ha il suo contratto applicabile
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Grazie mille!
Saluti
Buonasera,
quanti giorni di ritardo rispetto alla consegna comunicata in fase di ordine mi mettono nelle condizioni di poter risolvere il contratto senza penali?
Non mi risulta che venga indicata una data di consegna se non a titolo puramente indicativo e senza alcun impegno. Questo a meno che non abbia un documento con il quale la società di noleggio si impegna espressamente e categoricamente a consegnare entro una determinata data, cosa che non ho mai visto accadere in oltre 20 anni di attività. L’unico impegno che si assumono, alle volte, le società di noleggio è quello di avvisare il cliente circa eventuali ritardi imputabili al produttore.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve, cosa succede se la società di noleggio nel frattempo fallisce? Scade quindi l’assicurazione e non posso più circolare? Grazie..
L’assicurazione non scade, anche se la società di noleggio fallisce. In ogni caso, anche dovessero fallire entrambe le società (evento abbastanza “creativo”) scattano le ri-protezioni previste per legge.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Chiedo scusa, non sono stato chiaro. L’assicurazione scade il 15 ottobre e non credo che la società la rinnoverà. Come devo comportarmi? Grazie.
Mi scusi ma di quale società sta parlando ?
Lo chiedo perchè se una locale non ci sono regole, ma se è una delle primarie (e non mi risulta siano in difficoltà) ci sono altre ri-protezioni anche a cura della (piuttosto potente) associazione di categoria.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Sto parlando di ********, non una delle primarie di certo.
In questo caso, trattandosi di un caso piuttosto emblematico (diverso dal noleggio a lungo termine di cui trattiamo qui), non ce ne occupiamo.
Mi spiace per chi ha fatto quella scelta ma del resto chi aderisce a quel tipo di proposte immagino lo faccia consapevole dei rischi che corre.
Ho cancellato il nome della società per evitare ulteriori grane.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buon giorno
Sig. Chiani
Mi chiamo Massimo ho attualmente un noleggio lungo termine con una società sono però incappato in un problema meccanico della vettura che ho scelto che non si riesce a risolvere….sono trascorsi ormai 10 mesi dal ricovero della vettura senza avere risolto il problema….
La durata del contratto è di tre anni..
Secondo lei ho il diritto di chiudere il contratto….
O meglio come devo agire…
Grazie
Buon lavoro
Massimo
Ha diritto alla risoluzione del contratto o alla sostituzione della vettura con una equivalente.
Contatti il customer service della società di noleggio via raccomandata o PEC richiedendo loro la risoluzione per giusta causa.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve. Ho stipulato un contratto di noleggio a lungo termine da privato con Leaseplan. A fronte dell’ordine fatto a gennaio mi è stato indicata una data di consegna dal 5 al 19 settembre. A ridosso della data stabilità mi è stato comunicato uno slittamento fino al 5 ottobre. Ad oggi (3 ottobre) non ho ricevuto alcuna conferma di consegna. In caso di (molto probabile) superamento della data indicata (5 ottobre) posso chiedere l’annullamento del contratte restituzione dell’anticipo? Con che modalità? Posso chiedere dei danni o potrei rimetterci?
Grazie se mi vorrà rispondere.
Come privato ha il diritto di recedere senza penali, naturalmente deve avere tutta la documentazione necessaria per comprovare le sue ragioni.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno, ho avuto una disavventura con la Leasys, in quanto ho stipulato un contratto di noleggio a lungo termine, ma come al solito ci sono quelle clausole che per leggerle ci vuole la lente di ingrandimento e nessun loro agente ovviamente ti informa di questi dettagli. In sostanza, dopo circa 2 anni mi hanno rubato l’auto e la sorpresa è quella che di fatto devi continuare a pagare dei canoni mensili anche se l’auto non ce l’hai più. L’auto sostitutiva è prevista solo per 30 giorni, ma dopo devi continuare a pagare, e se vuoi un’auto devi mettere mano al portafogli e pagare sia la Leasys che un’altra auto nuova. Tutto questo sul contratto c’e’ scritto, ma non lo trovo corretto, Non mi sono trovato bene con la Leasys.
Non è assolutamente cosi che funziona. In caso di furto e trascorsi circa 30 giorni viene dichiarata dalle Autorità la cosidetta “perdita di possesso” percui il contratto si chiude automaticamente dato che viene a mancare l’oggetto dello stesso (l’auto rubata). In questo modo non deve pagare assolutamente nulla ed anzi è libero di noleggiare una nuova auto, se si è trovato bene, o acquistarla. Noi subìamo decine di furti ogni anno e funziona in questo modo, per tutti i noleggiatori. Se quello che lei ha riportato glielo hanno scritto, si rivolga senza indugi ad un legale e faccia valere i suoi diritti.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buonasera vorrei sottoporle un quesito in materia di noleggio a lungo termine. Ho in essere un contratto di questo tipo con una famosa società del settore che non cito per ovvi motivi e qualche giorno fa ho avuto un incidente. In pratica ad un incrocio privo di segnaletica un tizio con uno scooter privo di copertura assicurativa e di patentino mi è venuto addosso procurando alla macchina in noleggio danni per circa 4000 euro. Ho allertato i carabinieri che hanno redatto apposito verbale. Ho denunciato il sinistro alla compagnia di noleggio e sono in attesa di loro indicazioni. Cosa crede che mi risponderanno considerando la mancata copertura assicurativa dello scooter di controparte ma considerando pure che il tizio con lo scooter veniva dalla mia destra in un incrocio privo di segnaletica ??Attendo una sua risposta e cordialmente la saluto. Cristiano
E’ un tema assicurativo non legato al noleggio a lungo termine quindi la risposta può darla solo la compagnia di assicurazione, alla quale per legge il noleggiatore delega la gestione della RCA
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve.io ho comprato auto usata da un concessionario il giorno stesso che l ho presa mi sono reso conto che aveva problemi al.cambio e il gpl non partivo ho chiamato subito il rivenditore che mi ha detto che avrebbero risolto.dopo 1 settimana mi ha chiamato dicendomi che mi dava un aito sostitutiva mentre riparavano la mia..effettivamente mi ha dato un auto con targa di circolazione prova e senza assicurazione e in più solo 1 foglio dove c è scritto che l azienda mi dava quest auto x 4 giorni con solo il loro timbro e la loro firma.e normale,??
Capita con le auto usate. Ma non ho capito cosa c’entra tutto questo con il noleggio a lungo termine … forse ha sbagliato sezione.
Buonasera,ho sottoscritto un contratto di noleggio a lungo termine,ma non sono riuscito a pagare nessun canone,ho restituito l’auto,rischio una denuncia per appropriazione indebita?
Assolutamente no. Le faranno solamente pagare le penali previste, e anche se non dovesse pagarle al massimo potranno avviare una azione legale civile, non certamente penale.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve io ho preso una 500 a noleggio a lungo termine ieri uno. Non mi ha dato la precendenaza e mi è venuto addosso il tempo di scendere e questo è montato nel furgone ed è scappato non ho fatto in tempo a prendere la targa ho chiamato e mi anno detto della polizza casco .. ma però mi dicono il danno deve superare le 1000 euro sennò devo pagare di tasca mia volevo sapere se era così Grazie
Dipende da quello che ha firmato e da chi le ha fatto il contratto. Potrebbero aver inserito una clausola con una penalità kasko (franchigia) pari a 1.000 euro quindi tutti i danni alla sua auto li paga lei fino a quell’importo.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve un informazione,una srl composta da 2 soci si scioglie…uno esce dalla società e questo ha in essere una macchina a noleggio a lungo termine ma intestato alla srl…questa macchina non viene riscattata dall’altro socio….che fine fa la macchina?chi la paga?finisce all’asta?
1) il riscatto non è previsto nel noleggio a lungo termine
2) non può andare all’asta un bene che è di proprietà di un terzo ovvero la società di noleggio
3) naturalmente tutte le obbligazioni contrattuali restano in capo alla SRL, se questa resta aperta. Se invece la SRL chiude si restituisce l’auto, si pagano le penali previste in questo caso e il contratto si chiude
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno.
Avrei bisogno di un parere circa la seguente questione: ho richiesto e ricevuto un preventivo per NLT di una nota casa automobilistica. Prima di accettarlo, ho chiesto di visionare il testo del contratto quadro che avrei dovuto firmare per avere l’auto e, dopo un’attanta lettura, ho deciso di procedere.
Mi sono quindi recata nella filiale dell’Azienda, ho firmato il contratto e il preventivo che è indicato come allegato al contratto stesso e a cui lo stesso rimanda in più punti. Un incaricato della casa automobilistica ha controfirmato entrambi i documenti “per riconoscimento della firma e dell’identità del locatario”. Ho versato l’anticipo pattuito tramite bonifico.
Mi hanno quindi dato la data in cui sarei dovuta andare a ritirare l’auto immatricolata e pronta per me.
5 giorni prima di questa data, sono stata chiamata e mi hanno detto che avevano commesso un errore e m avevano fatto firmare il contratto sbagliato. Mi hanno quindi proposto la firma di un nuovo contratto, decisamente sfavorevole per me in termini di garanzie assicurative e altri servizi, e se non lo firmo si rifiutano di consegnarmi l’auto.
Che posso fare? Posso pretendere che mi diano l’auto alle condizioni già pattuite? A chi posso rivolgermi?
Grazie
Il concessionario ha due opzioni: consegnarle l’auto e rispettare il contratto che è stato sottoscritto (a meno che sia palesemente non valido) oppure rimborsarle il danno inteso come penale per aver fuorviato la sua scelta ed aver trattenuto indebitamente del denaro. In ogni si rivolga senza indugi ad un legale e faccia scrivere.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno sign.Massimiliano vorrei sapere se posso rescindere il contratto stipulato per inadempienza in quanto a distanza di due mesi ancora la vettura non è arrivata. Preciso che indicavano come tempi di consegna 30/40gg. Grazie
Abbiamo risposto altre volte a questa domanda che ci viene spesso fatta. Ad ogni modo la risposta è: se le hanno confermato in forma scritta che la consegna sarebbe avvenuta entro un determinato tempo e non hanno adempiuto, magari senza neanche tenerla informata circa i ritardi, o le danno una vettura di cortesia a costo zero oppure il contratto può essere risolto (in questo caso consiglio di farlo prima della avvenuta immatricolazione)
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
buongiorno, la società di faccio parte ha, per volontà dei soci, smembrato la società stessa in due ditte individuali. detta società ha attualmente attivo un contratto di noleggio triennale (siamo nel secondo anno); è possibile trasferire ad una neo ditta il contratto di locazione; il titolare della neo ditta è il figlio del socio ed il socio stesso potrebbe fare da garante, se necessario; come potrebbe essere ammessa questa modalità? il rischio è che, cessando l’attività, la società non possa più pagare le rate di noleggio, mentre trasferendo il contratto i pagamenti proseguirebbero serenamente.
grazie
Mi sembra molto ragionevole e del tutto fattibile, naturalmente fatto salvo il fatto che il titolare della neo ditta non abbia segnalazioni e/o pregiudizievoli.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve, Per due volte ho ritardato il pagamento rata, l’ho pagata il mese successivo, su una rata da 800 euro circa, mi hanno aggiunto 200 euro di spesa per il ritardo pagamento di un mese , è normale?? A me sembra uno strozzinaggio
Se non è indicato nel contratto quadro è sicuramente impugnabile e ritengo anche illegittimo. Consideri comunque che se lo avesse fatto con una concessionaria, una finanziaria o una società di leasing sarebbe stato immediatamente segnalato, cosa ben più grave. In futuro le consiglio, qualora dovesse avere ulteriori ritardi, di preavvisare il noleggiatore proprio per evitare questi problemi.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve.. Io e la mia compagna saremmo intenzionati a valutare il noleggio a lungo termine… Secondo la sua esperienza con massimo 450 euro al mese riusciremmo a portare a casa una familiare e una piccola berlina?
Neanche per sogno, a meno che non versiate diverse migliaia di euro come anticipo.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buonasera Dott.Chiani,
ho sottoscritto un contratto per un noleggio a lungo termine, nel preventivo era specificato che avrei dovuto dare 4.800€ come cauzione dato che ho una p.iva neo costituita. Purtroppo non hanno specificato i termini e le condizioni della cauzione, ora io ho proposto di fare una fideiussione a garanzia onde evitare di esborsare tale somma e metterla a disposizione della compagnia per ben 4 anni, però non hanno accettato e mi hanno chiesto il bonifico.
Mi può dire se esiste un regolamento in merito.
grazie mille
Cordiali saluti.
Diana PErego
Premesso che il contratto si intende perfezionato quando viene versata/prestata la garanzia richiesta e non quando firma il contratto, è diritto del fornitore (la società di noleggio) stabilire che garanzie chiedere al cliente (in questo caso lei) sulla base della analisi finanziaria che viene effettuata dal fornitore stesso.
Possono quindi chiedere quello che vogliono cosi come lei ha diritto di non accettare quindi basta rifiutare e rivolgersi altrove, precisando sin da subito che è disponibile esclusivamente a prestare una fidejussione come garanzia. Le segnalo che se dovessero accettare la sua proposta dovrà prestare una fidejussione bancaria a prima richiesta (non valgono quelle assicurative).
Chiani Massimiliano
http://www.itanoleggio.it
Buongiorno, mio marito ha preso una macchina a noleggio due mesi fa con leasys la macchina l’ha aspettata circa 5 mesi, ora la macchina dopo un mese è in riparazione, al suo posto gli è stata data una Dacia mentre la macchina per cui paga il noleggio è un Jeep compass full optional, la macchina dal 22 novembre 2018 è ferma in officina e non sanno ancora quando gliela consegneranno perchè non capiscono la natura del problema dopo aver cambiato un pezzo arrivato direttamente dall’America. Come si deve comportare mio marito a questo punto che paga per un Jeep compass ma ha una dacia e non sa quando gli consegneranno la sua macchina di un solo mese di vita?è possibile pretendere una macchina nuova? è possibile rescindere il contratto? è possibile non pagare il noleggio del jeep compass ma quello di una dacia, visto che la macchina sostitutiva consegnata non è dello stesso settore di quello per cui sta pagando il noleggio?
Non conosco i termini del contratto che avete sottoscritto con Leasys ma suppongo che il problema resti in carico a voi. Questo a meno che non abbiate un intermediario che vi segue e che quindi si occupi di gestire il problema e risolverlo per voi. Non è cosa facile ma il nostro lavoro, ad esempio, è proprio questo, perchè a far preventivi sono capaci tutti.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buon giorno, ho un contratto a lungo noleggio, e mi trovo in questa spiacevole situazione:
– 11/10 L’auto ha fatto il Tagliando completo in officina indicata da noleggiatore
– 14/10 Prima volta che l’auto mi ha lasciato a piedi per surriscaldamento motore, il consiglio del computer di bordo è di arrestare immediatamente la marcia. Auto Consegnata in Officina.
– 18/10 Pochi giorni dopo essermi stata riconsegnata, sono rimasto a piedi una seconda colta con lo stesso problema. Auto di nuovo consegnata in officina, dopo una settimana per l’intervento fatto mi hanno riconsegnato Auto.
– 10/11 Terza volta che l’auto mi ha lasciato a piedi, l’auto è stata consegnata Nuovamente in officina,
– dal 10/11 l’auto l’ho potuta ritirare il 29/11,
– 09/12 l’auto ha ripresentato il medesimo problema, lasciandomi per la quarta volta a piedi.
– A questo punto ritengo che tale auto diventi inutilizzabile in quanto non posso avere un auto in uso con la possibilità o il rischio di rimanere in ogni momento a piedi e sopratutto non mi sento al sicuro nel guidarla.
A questo punto il servizio clienti mi ha chiesto di portare l’auto presso l’officina che ha svolto gli interventi
La mia richiesta al noleggiatore è stata quella di chiudere questo contratto senza nessun costo extra e di fare un nuovo contratto di noleggio per una nuova auto, di pari condizioni/caratteristiche, allo stesso costo con un auto ad immediata disposizione di pari segmento fino a quando la nuova non verrà consegnata.
Il noleggiatore oltre ad indicarmi di portare l’auto nella officina che ha svolto gli interventi non mi ha dato altre info. Ora da contratto non ho l’auto sostitutiva in quanto in Azienda abbiamo qualche auto di proprietà e sto utilizzando una di quelle, ma volevo chiederle se ho il diritto di ricevere la soluzione richiesta, in quanto sto pagando un servizio che realmente non ho.
Il noleggiatore dice che avendo l’auto già di 2 anni deve aspettare una risposta dal costruttore prima di poter rescindere il contratto senza girarmi costi aggiuntivi, ma commercialmente non si può intervenire dando una mano al cliente e poi gestendo in un secondo momento con il costruttore, senza creare disagio al proprio cliente?
Attendo un suo gentile riscontro, grazie mille.
Saluti.
Non so che tipo di contratto abbia sottoscritto (ogni noleggiatore ha il suo) ma in generale se una vettura presenta problemi tali da pregiudicarne l’utilizzo continuativo è interesse dello stesso noleggiatore provvedere a sostituire la vettura con altra di gradimento. Non è tanto una cortesia nei confronti del cliente quanto una operazione di saving economico per il noleggiatore, a maggior ragione se l’auto ha più di 2 anni come scrive lei.
Non occorre attendere un bel niente da parte del produttore perchè è palese che l’auto ha dei problemi quindi si deve fornire una vettura sostitutiva a carico del produttore/noleggiatore (è previsto dai contratti di fornitura stipulati fra le parti) e proporre la sostituzione della vettura incriminata. La vettura è di esclusiva proprietà della società di noleggio quindi non si capisce perchè si debba attendere un responso da parte del produttore per prendere una decisione che è totalmente in carico al noleggiatore.
Si faccia assistere dal suo consulente che potrà certamente risolvere il problema con un paio di telefonate a chi di dovere.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
La ringrazio tantissimo, sia per la velocità sia per la chiarezza con cui mi ha risposto, farò tesoro delle sue indicazioni.
Grazie ancora!!!!!!!!!!!
Buon giorno scusi se la disturbo ancora, ma vorrei un suo parere
questa la risposta del noleggiatore, arrivato solo dopo una mia mail dove comunicavo di interrompere il pagamento della rata, senza questa minaccia i miei solleciti non avevano avuto nessuna risposta.
…………………………………..
scusandoci per il ritardo con cui forniamo riscontro, La informiamo che il nostro reparto tecnico è stato attivato per il monitoraggio della pratica. Il centro riparatore è stato contattato e abbiamo richiesto di effettuare una nuova diagnosi in quanto la sostituzione della pompa dell’acqua, diagnosticata già nei precedenti fermi, non è stata risolutiva.
Dato il notevole disagio che state subendo e non potendo interrompere il contratto di noleggio come da lei richiesto, abbiamo predisposto la prenotazione di una vettura sostitutiva di pari livello e senza costi aggiuntivi. Riceverà sul numero di cellulare 338 6055109 un sms con le indicazioni necessarie per il ritiro della sostitutiva.
La informiamo, infine, che sarà nostra cura predisporre lo storno del canone dalla data del 17/12/18 fino alla data di erogazione della vettura sostitutiva.
Rinnovando le nostre scuse per il mancato riscontro e rimanendo a Sua disposizione per ulteriori esigenze, cogliamo l’occasione per salutarLa cordialmente.
…………………………………………
Io ho rifiutato questa soluzione ribadendo che per me la sola soluzione accettabile è rescindere il contratto senza costi aggiuntivi, e farne uno nuovo per una nuova auto. dando oggi come ultimatum e poi ho comunicato che avrei passato tutto al nostro legale.
Lei a questo punto rimarrebbe fermo sulla posizione da me presa, e accetterebbe questa loro proposta?
Solo per avere una sua opinione.
Aggiungo che l’auto alle 13:30 di oggi non l’ha ancora considerata nessuno, perché so dove è, a 500 metri dalla mia azienda e continuo a vederla ferma sul piazzale dell’officina.
Potrei accettare solo se il noleggiatore si impegnasse a sostituire la vettura con una nuova qualora dovesse ricapitare lo stesso inconveniente. In forma scritta però.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno, ho un contratto di noleggio lungo termine di 36 mesi come privato.
Passati 12 mesi vorrei uscire. Nelle condizioni generali c’è la formula per calcolare la penalità.
Quello che non mi convince è che per il calcolo debba prendere il canone comprensivo di IVA.
E’ corretto? Capisco pagare per i canoni a scadere, ma per i servizi di cui non ho usufruito almeno l’IVA andrebbe defalcata.
Grazie
Infatti solitamente in caso di recesso anticipato unilaterale si paga solo la quota relativa al cosidetto “ferro” ovvero ammortamento auto e bollo. Il resto, ovvero i servizi, non si pagano proprio perchè se ne usufruisce.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve,ho un’auto a noleggio con leaseplan e,purtroppo, ho percorso più dei km dovuti. Qual è la tariffa che si applica per quanto riguarda lo sforamento dei Kilometri? Grazie in anticipo.
E’ indicato nella scheda della offerta che ha sottoscritto più o meno a centro pagina sul lato destro (a fianco del canone)
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buonasera,
Le scrivo perché ho firmato una lettera di offerta con ALD a luglio 2018 con consegna entro febbraio 2019. Ad oggi la data indicativa di consegna (slittata parecchie volte nel corso dei mesi) è prevista per Giugno 2019 (praticamente 1 anno dopo la firma ed il versamento della caparra). Da contratto ho diritto ad un risarcimento solo in caso di consegna tardiva di oltre 6 mesi dalla data iniziale di consegna (quindi agosto 2019). La mia domanda è se ci sia un modo di ottenere un rimborso della caparra per inadempienza della società di NLT prima di aspettare oltre 1 anno fino ad agosto 2019. Quali margini ci sarebbero secondo lei?
Grazie mille
Margini ampissimi direi. Non serve neanche attivarsi con un legale, basta farlo presente su un social tipo Facebook o Linkedin, Solitamente le società di noleggio serie sono molto attente alla “customer satisfaction”, almeno quando non resta relegata e nascosta fra le sole parti. Penso che possa tranquillamente chiedere ed ottenere l’annullamento e la restituzione integrale di quanto versato.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve, ho stipulato un contratto a Novembre 2018 l’auto è disponibile dal 14 Dicembre 2018 ma ad oggi 08/01/2019 per motivi di salute non ho ancora ritirato l’auto, la mia domanda è questa: posso sciogliere il contratto, grazie,
In linea di principio direi di no, tuttavia il contratto di noleggio si intende effettivamente concretizzato al momento del ritiro della vettura quindi faccia le debite considerazioni. E in bocca a lupo per la sua salute.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buonasera,
ho fatto richiesta di noleggio ad una grossa azienda di noleggio “Arval” per un Range Rover sport.
La richiesta è stata rifiutata e non mi sono state dette le motivazioni. Premetto che non sono mai stato iscritto al Crif. Ho fatto richiesta a nome della società di cui sono socio maggioritario, che ho aperto da 4 anni e che ha sempre chiuso il bilancio in positivo. Quali possono essere le cause del diniego?
Grazie mille
Massimiliano
Se non ci sono segnalazioni in CRIF le cause possono essere molteplici: reddito insufficiente rispetto al valore dell’auto richiesta, scarsa storicità creditizia del richiedente, eccessiva esposizione finanziaria eccetera, richiesta presentata nel modo errato (no anticipo ad esempio). Provi con un altro operatore per avere una maggiore consapevolezza.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno.
Chiedo un informazione per quanto riguarda un NLT;
Al momento della richiesta, la finanziaria controlla mediante dichiarazione dei redditi del richiedente, il netto o il lordo se di è agenti di commercio e quindi positivi alla detrazione fiscale?
Se per ipotesi nella dichiarazione il netto fosse di 1500 euro, vale il 35-40% finanziabile?
Soprattutto la finanziaria considera iva inclusa del bene anche se al netto del reddito l’iva è esclusa.
Premesso che non è una finanziaria che va queste considerazioni ma direttamente la società di noleggio (che è cosa ben diversa sotto diversi punti di vista), i criteri di accessibilità al credito variano in base a diversi fattori che non sono solamente il reddito ma anche la anzianità, il proprio “curriculum creditizio” eccetera. Ad esempio versando un anticipo la soglia di valore del veicolo noleggiabile si alza. Se ha partita IVA non viene considerata l’IVA, se privato si naturalmente.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buon giorno, siccome abbiamo problemi con leasys perchè avevamo fatto richiesta per una vettura, ma abbiamo dato disdetta una settimana oltre il termine, adesso ci chiedono la penale di 2200, ma noi non abbiamo possibilità di darli tutti subito e non sappiamo come fare.
Tenga presente che se non ha ancora ritirato la vettura il contratto non si intende effettivamente iniziato. Eserciti i suoi diritti in forma scritta e, nel caso, si faccia assistere dal suo consulente.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
buonasera, ho un’azienda di commercio e ho noleggiato 2 autovetture con e.s. mobility tramite la concessionaria renault di rende (cs). il contratto è stato stipulato il 31 ottobre. I veicoli sono stati consegnati il 15-11-2018. Nel momento in cui dovevo sostituire i pneumatici e mettere quelli invernali mi sono reso conto che l’azienda che mi aveva fatto firmare il contratto non aveva più mandato da es mobility e che nella mia città non erano disponibili servizi di cambio gomma o manutenzione…
vedendo il contratto ho notato che il timbro da parte del locatore non era dell’agenzia di rende ma bensì di salerno… chiamando il call center mi è stato detto che le manutenzioni e le gomme le avrei dovute gestire con un centro sito ad 100km da dove ha sede la mia azienda e che il centro che mi ha fatto firmare il contratto (a rende) non è più autorizzato al servizio assistenza….
domanda:
ho secondo lei qualche appiglio per rescindere i contratti?
non trovo giusto dovermi fare 100 km per cambiare un pneumatico in caso di rottura….
Direi che ha più che un ragionevole motivo per chiedere la risoluzione del contratto, sempre che sia valido.
Nello specifico non conosco queste società “alternative” ma lascio a lei ogni considerazione
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno, mio fratello è deceduto in data 18 novembre, ad oggi 21 gennaio la società non ha mai risposto alle nostre richieste, in più non avendo ancora noi la facoltà di bloccare i conti correnti, stanno continuando a prelevare mensilmente i soldi, di una macchina mai più utilizzata. Non essendo in possesso di un contratto, nel caso di decesso c’è l’obbligo di subentro o penali? Grazie
Mi spiace per la sua perdita.
Relativamente al noleggio il contratto è legato alla partita IVA del richiedente quindi se si tratta di una società il contratto prosegue, a meno che non si tratti di ditta individuale/libero professionista/agente di commercio.
Se invece si tratta di privato con solo codice fiscale il contratto cessa. In ogni caso potete esercitare il vostro diritto di recedere anticipatamente dal contratto, a prescindere dai motivi e non avete alcun obbligo di subentro.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno, ho letto con interesse il Suo blog e avrei un quesito da porLe. Ho attivato un contratto di NLT con ALD per una Range Rover Velar. Ho ritirato l’auto il 27 Novembre 2018 e da allora è iniziato un “percorso adostacoli” che ha visto il ricovero in officina del mezzo per ben sei (6) volte. La causa, sempre la stessa: la batteria si scarica e l’auto non riparte. Inizialmente si pensava ad un difetto di fabbrica ma poi l’assistenza Land Rover, peraltro estremamente cordiale e proattiva, scopre che la causa dei problemi è l’apparato di geolocalizzazione che ALD monta sui propri veicoli. Tale dispositivo, evidentemente difettoso, provoca l’abbattimento della batteria in quanto assorbe più del dovuto. Si susseguono segnalazioni scritte e verbali al contact center di ALD fino ad oggi quando, con l’auto di nuovo ricoverata in officina, manifestiamo la volontà di rescindere il contratto.
La mia teoria è che ALD, montando un dispositivo non idoneo, abbia compromesso il corretto funzionamento del veicolo mettendo, tra l’altro, in serio pericolo la sicurezza dell’utilizzatore in quanto, a causa degli improvvisi cali di tensione, spesso si rilevano anomalie legate ai sistemi di assistenza alla guida sia passivi che attivi.
Per questo motivo, non potendo circolare con un veicolo non conforme, e pur avendo chiesto per due mesi la sistemazione “bonaria” del problema, chiediamo la risoluzione contrattuale per gravi inadempienze da parte di ALD visto che il problema è stato provocato da un loro intervento definito “obbligatorio” sul veicolo.
Cosa ne pensa ? può essere una richiesta legittima secondo lei , tenendo presente anche il fatto che noi non abbiamo mai smesso di pagare i canoni di noleggio ?
Grazie mille in anticipo
Direi che la sua richiesta è più che ragionevole e peraltro condivisibile. Mi farei rilasciare una dichiarazione dalla officina a supporto di quanto detto. Sono certo che la società di noleggio non desideri provocare un danno ulteriore al suo cliente specialmente se la causa è il suo stesso sistema di rilevamento
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buonasera. Una società di noleggio lungo termine, può interrompere il pagamento dell’assicurazione, chiedendo la restituzione dell’auto con 24 mesi di anticipo sul contratto. Come posso difendermi da questa ingiustizia?
Non penso sia una società di noleggio a lungo termine che faccia questo, o comunque non una di quelle facenti parte della ANIASA ovvero l’associazione di categoria.
Se si tratta di altro è un problema che deve gestire un legale perchè bisogna vedere cosa dice il contratto che ha sottoscritto.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Ho stipulato un contratto x un berlingo noleggio lungo termine il 16 10 2018 mi avevano detto che consegna novembre siamo a febbraio ancora niente cosa posso fare si può disdire il contratto
Se le avevano scritto che la consegna sarebbe avvenuta a novembre può certamente chiedere di risolvere il contratto, che peraltro mi pare di aver capito fa riferimento ad un veicolo che non è neanche ancora immatricolato.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Gent.mo Dott. Chiani Massimiliano,
ho una autovettura con noleggio a lungo termine con una primaria società del settore ma purtroppo questa esperienza nuova per me è risultata negativa: costo oneroso del contratto, servizio molto discutibile e non ultimo una “fregatura” presa con i pneumatici invernali e via discorrendo Le chiedo come si può dopo 12 mesi di contratto ( il mio è di 36 mesi ) posso recedere?! Grazie
Può semplicemente fare richiesta di risoluzione anticipata unilaterale e, a prescindere dai motivi, la società di noleggio le farà pervenire il conteggio da pagare secondo quanto previsto dal contratto che ha sottoscritto.
Magari mandi una PEC cosi non perde tempo.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno signor massimiliano, ho avuto un problema per un noleggio a lungo termine,praticamente non sono stato avvisato della scadenza del tagliando della revisione, e nel frattempo sono stato fermato dalla polizia e mi hanno multato per la scadenza della revisione, con anche il fermo amministrativo dell’auto, adesso vorrei sapere questa multa se tocca a me pagarlo o alla compagnia noleggiatrice?? Grazie per un eventuale risposta
Il proprietario è il responsabile in primis (quindi il noleggiatore) tuttavia l’utilizzatore ha l’obbligo di verificare che il veicolo sia in regola con il Codice della Strada.
In ogni caso se lei non è stato neanche avvisato direi che la società di noleggio si dovrebbe far carico della questione, anche perchè lei non avrebbe potuto effettuare la revisione senza il loro consenso.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve ho preso una smart a noleggio a lungo termine per mio figlio purtroppo adesso non ha più il lavoro e di conseguenza non può più pagare la rata cosa devo fare???? E a che cosa vado incontro??? Grazie
Può risolvere il contratto pagando le previste penali.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buonasera, vorrei sapere, se nel contratto di noleggio ho la kasko ed ho un incidente che procura danni irreparabili, cosa accadrebbe? Dovrei continuare a pagare le rate o me ne darebbero una al posto di quella non riparabile? Attualmente la franchigia per danni passivi o concorsiali e di €250,00.
Grazie
Monica
In caso di sinistro tale da rendere le riparazioni anti-economiche per il proprietario (la società di noleggio), il contratto semplicemente si interrompe. Lei paga solo la franchigia prevista in questi casi.
Buonasera Dott. Chiani,
Viaggiando di notte lungo una statale estera sono incappato in una buca che ha comportato la lacerazione dei pneumatici oltre ad un ulteriore danno ai cerchi. Sono stato costretto a contattare il noleggiatore che ha inviato un mezzo di soccorso per trainare l’auto al concessionario più vicino. Il noleggiatore dapprima mi ha detto di presentare i preventivi per la riparazione e successivamente mi ha detto che avrebbero contributo solo alla riparazione dei cerchi perché nonostante la denuncia fatta come Kasko il mio contratto non prevedeva il servizio di cambio pneumatici. Mi dà cortesemente un suo parere?
Ps. per un’altra auto aziendale, in una situazione analoga invece li hanno comunque sostituiti….
Grazie
Vengono sempre sostituiti se ce ne sono disponibili sia come servizio che come numero (quindi se ha inserito il servizio pneumatici e se ne restano disponibili).
Buongirono, mi scuso per la lunga “storia”.
4 anni fa ho stipulato un contratto di NLT con Leaseplan per 4 anni. Alla scadenza dei 3 anno ho chiesto se potevo restituire la vettura cambiandola con altra sempre con Leaseplan senza penali. La risposta e’ stata positiva. Un po’ di trattativa sul canone e procediamo con l’ordine.
Di seguito quanto successo :
– interpretando male il modulo d’ordine ho scritto consegna minima 15 Febbraio (120 giorni che mi erano stati comunicati verbalmente), anche se avevo chiesto se fosse disponibile una pronta consegna (quindi la commerciale avrebbe dovuto chiamarmi/scrivermi indicando l’errore o correggere lei stessa l’errore). Dopo circa 20 gg ho comunque comunicazioni in cui segnalo che la macchina doveva arrivare entro il 15 Febbraio.
– NON ho ricevuto una mail con conferma d’ordine
– in successive comunicazioni verbali con la commerciale mi segnala che la previsione di consegna e’ fine Gennaio 2019
– a meta’ Gennaio scrivo per sapere a che punto siamo … risposte generiche tipo “non appena abbiamo la data le faremo sapere”
– a fine Gennaio, piuttosto arrabbiato, una telefonata “fiume” in cui, messa alle strette , la commerciale mi dice che la macchina era stata consegnata il 4 Gennaio e che sarebbe stata consegnata a me a fine febbraio (immatricolazione, assicurazione, scatola nera e trasposto a punto di consegna – 2 mesi per queste operazioni ???!!!) Sono certo che la commerciale e’ andata in confusione (vedi punti successivi)
– chiamo la Manager di primo livello e, con grande sorpresa, mi dice che ma la macchina non era stata ancora consegnata a loro. Chiudo spiegazioni sul perche’ NESSUNO ha fatto nulla in un mese per la prima data di previsione consegna (4 Gennaio) ottenendo risposte un po’ vaghe.
– la Manager segue la pratica e questa volta mi arriva conferma d’ordine; successivamente mi invia una mail in cui il costruttore segnala che la macchina va in produzione in Febbraio e consegna prevista a LeasePlan il 4-10 marzo
– cerco ancora indicazioni (al telefono) per avere garanzie sulla consegna a me a fine Marzo ma non le ottengo (dato quanto successo in precedenza, non si sbilancia per evitare “guai” in caso di ulteriore ritardi.
– Chiedo che mi venga adeguato il canone (quello nuovo e’ inferiore) a partire dal 15 febbraio. Mi viene risposto che sono gia intervenuti evitando le penali per restituzione anticipata (cosa che fin dal primo giorno mi era stata confermata altrimenti non avrei chiesto di cambiare la macchiina).
– Ora ho comunicato (verbalmente) che in caso di ulteriori ritardi annullo l’ordine e mi tengo la vettura attuale fino a scadenza
– non ho firmato un nuovo contratto ma penso rimanga valido quello precedentemente firmato e questo indica in un 10/15% la penale per annullamento ordine.
– alla stipula del primo contratto ho dovuto pagare 5 canoni come deposito infruttifero come “garanzia” (avevo appena aperto la partita iva)
Suggerimenti ?
Inoltre ho un piano B in caso di ulteriore ritardo. Visto che non voglio (penso non sia giusto) pagare penali e quindi lasciare delle somme in mano a Leaseplan altrimenti non le vedo piu’) :
– blocco il RID
– gli dico di prendersi i prossimi canoni dal deposito
– ad esaurimento del deposito pago tramite bonifico bancario
– saldo danni restituzione vettura tramite bonifico bancario (ci rimetto la parte relativa al rimborso km per percorrenza inferiore al contratto, ma pazienza)
Non ho bisogno di finanziamenti in futuro. Non dovrei essere iscritto come cattivo pagatore. NON penso mi faranno causa visto importo (la penale del 10/15% dorvebbe essere attorno ai 3/4 mila Euro).
e a questo punto cambio societa’ di NLT.
Quadra tutto ? Puo’ darmi suggerimenti e segnalarmi le controindicazioni ?
Grazie Mille
Alessandro
A me pare una situazione piuttosto ingarbugliata. Partiamo dal presupposto che se tutto quello che lei ha scritto qui lo può provare perchè glielo hanno scritto, e mi riferisco in particolare ai tempi di consegna e alla non applicazione della penale in caso di recesso anticipato, direi che può senza dubbio far valere le sue ragioni. Però lei dice anche che ha firmato un ordine del quale però non le hanno trasmesso conferma … quindi di che parliamo ? Se non c’è una conferma d’ordine non c’è un ordine.
Relativamente alle opzioni che lei ha proposto naturalmente la farebbero passare dalla parte del torto quindi a lei la scelta.
Prima di tutto grazie per la Sua risposta. Io posso ho inviato un ordine a Leasplan. Non posso provare di non avere qualcosa che non mi hanno inviato (conferma d’ordine) ; solo loro potrebbero provare di averlo fatto visto che io non ho ricevuto nulla. Inoltre a meta’ Gennaio ho mail in cui mi indicano : “l’ordine e’ ancora in lavorazione” (testuali parole) ; spero non significhi che non avevano ancora ordinato la macchina al costruttore. Solo dopo che ho alzato il livello (Manager) ricevo una mail dal Cust. Service con “aggiornamento prevista consegna” (che comunque no avevo ricevuto prima.
Ora spero la cosa si risovlva (la prevista consegna a me e’ per fine Marzo) ma in caso di ulteriore ritardo vorrei annullare l/ordine. Ora , le penali non si applicano in caso di continuazione del contratto con altra autovettura. Se dovessi annullare, potrei andare incontro alle penali del “nuovo ordine” e, siccome lo riterrei non giusto in virtu di quanto successo, ho elaborato il piano B esposto che, a parte le verie comunicazioni e pressioni di leaseplan, non dovrebbe comportare problemi per me (non credo farebbero azioni legali, niente segnalazione come cattivo pagatore, etc).
Alessandro
La conferma d’ordine è una comunicazione via mail che segue la sottoscrizione da parte del cliente della offerta e, successivamente alla approvazione della società di noleggio, del Modulo d’Ordine (quello dove indica il colore dell’auto per intenderci). Quindi per essere considerato valido, accettato e confermato l’ordine prevede che il cliente firmi almeno 2 volte 2 moduli diversi a distanza di circa una settimana. Dopodichè parte la mail con la conferma d’ordine che conferma l’accettazione e la tempistica stimata di consegna. Se mancano questi presupposti non c’è l’ordine.
Riguardo poi la eventuale segnalazione, le ricordo che le società di noleggio non possono farle perchè il noleggio non è una operazione di natura finanziaria.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno,
il 24 Febbraio ho scritto un post spiegando una situazione e chiedendo consigli. Ho visto che il post e’ stato rimosso. Non mi sembrava di aver scritto niente di male. Ho lasciato anche la mail privata come richiesto da procedura. Se invece c’erano parti “criticabili” mandatemi una mail, non manchero’ di scusarmi nel caso sia opportuno.
Saluti
Alessandro
Scusate ancora , ora vedo il post che avevo scritto (misteri della tecnologia) …
Alessandro
salve voglio riconsegnare l’auto a noleggio dopo 14 mesi con una penale di 500 euro circa piu i l mese di noleggio di circa 200 euro lavandola bella pulita prima della riconsegna mi sono accorto di piccoli segni da parcheggio che prima non avevo notato da premettere che ho una franchigia di 500 euro.i segni quasi impercettibili sono in varie parti dell’auto in totale 5 mi calcoleranno 5 sinistri?? o il perito fara un calcolo del danno massimale?? esempio 2000euro di danno e cosi dovrei dare solo 500 euro di franchigia.non so se mi sono spiegato la saluto buona-giornata
Al momento della consegna dell’auto le dovrebbero aver consegnato anche un manuale, che comunque può richiedere alla società di noleggio in qualsiasi momento, con una chiara illustrazione di cosa viene considerato danno da usura (e quindi non addebitabile) oppure danno da incuria e/o danno non denunciato (e quindi addebitabili). In quest ultimo caso se ha danno in diverse parti della vettura che fanno ritenere che siano frutto di diverse situazioni, pagherà una franchigia per ogni danno.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno, volevo chiedere, e sono certo che le sarà già stato domandato, e trattandosi di una ricerca che non ho tempo di fare tra le tante domande e risposte date, le pongo la questione.
Sono ovviamente interessato al noleggio e com’è noto se dichiaro di voler sottoscrivere un contratto a 15.000km annui ho un canone diverso se la richiedo per 30.000Km, i contratti riportano il valore del costo per i chilometri eccedenti fino al 15% del chilometraggio dichiarato, ed il costo chilometrico per tutti quelli oltre il 15%. facendo un calcolo e ripartendolo per i mesi di un noleggio, sembra convenire dichiarare 15.000km e pagare il chilometraggio aggiuntivo che prendere un’auto al canone che prevede la distanza maggiore.
Quindi la domanda è, oltre ai chilometri in eccesso calcolati secondo quanto previsto dal contratto, ci sono oneri aggiuntivi che non vengono descritti se non con una costellazione di asterischi scritti in caratteri minuscoli a piè di pagina o in allegati?
A parte le battute spero di essere stato chiaro in quello che vorrei sapere e ringraziandola anticipatamente per la sua cortese risposta. Saluti.
Se si riferisce alla “presunta” tolleranza kilometrica del 15% proposta da una famosa società di noleggio le segnalo che, contrariamente a quanto fanno ritenere, la cosidetta tolleranza altro non è che un limite a favore della società di noleggio. Infatti intendono dire che il costo per ogni km in eccesso è quello indicato nella proposta SOLO se non supera il 15% del kilometraggio sottoscritto nel contratto e che al di fuori di quel range la società di noleggio deciderà in modo del tutto unilaterale che costo applicare. Quindi nel caso del suo esempio se sottoscrive 15.000 km/anno sa che pagherà un determinato costo per ogni km in eccesso SOLO se rimane entro 17.250 km/anno (ovvero il 15% di 15.000) mentre se va oltre … auguri. Stessa cosa in caso di kilometraggio in meno: le restituiranno SOLO la differenza fino ad arrivare al 15%, tutto quello che ha fatto in meno lo perde.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno, ho una Nissan Micra a NLT, che in data 25 febbraio ho portato presso un centro convenzionato per la riparazione autorizzata della carrozzeria, a seguito di un incidente stradale. A tutt’oggi (praticamente due intere settimane) l’auto è ancora ferma in officina, perché la Nissan non può consegnare il pezzo nuovo (paraurti posteriore) a causa sembra di un incendio che ha coinvolto il magazzino centrale dei ricambi. A parte il fatto che dopo sette giorni non ero ancora stato avvisato dell’inconveniente (del quale sono venuto a conoscenza per avere telefonato personalmente), a tutt’oggi l’officina non è in grado di darmi una data indicativa sulla consegna del pezzo e della auto. Ho provveduto ovviamente a segnalare il fatto al Servizio clienti della società di noleggio, ma hanno declinato ogni loro responsabilità.
A questo punto le chiedo quali mezzi di sollecito e di tutela ho a disposizione, considerato che (non avendo purtroppo inserito a suo tempo la condizione dell’auto sostitutiva nel contratto) mi trovo a pagare i costi ulteriori di noleggio di un’auto sostitutiva della stessa officina.
Grazie
Saluti
Trattandosi di un problema del produttore (Nissan in questo caso), non può fare altro che attendere perchè non ci sono responsabilità del noleggiatore. Avrebbero però dovuto avvertirla e non attendere che il cliente si interessasse. In ogni caso può fare inserire il servizio di auto sostitutiva nel contratto anche il giorno stesso dell’evento (una utilitaria incide in circa 20-25 euro/mese)
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Grazie Massimiliano, gentilissimo!
Buongiorno,
Se la macchina e in riparazione per oltre 15 gg ed e oltretutto in garanzia e causa ritardi di comunicazione tra la società le autofficine posso chiedere il rimborso del pagamento ed i relativi danni per il mancato servizio?
Può chiedere che le venga fornita una vettura sostitutiva a costo zero, naturalmente se è dimostrato che il ritardo sia dovuto a quanto sostenuto.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno,
ho sottoscritto un contratto a noleggio lungo termine, 48 mesi, a metà ottobre e ho avuto un’auto sostitutiva abbastanza vecchia (pagando da subito la rata per lo stesso importo della nuova macchina + aniticpo). Previsione di consegna: 4 mesi. Dopo una settimana dalla sottoscrizione del contratto, mi chiama l’agenzia e mi dice che la macchina ordinata è stata messa fuori produzione ma che ero fortunato perchè c’era già disponibile una stessa macchina, modello, colore e accessori, l’unica differenza è che aveva in più il ruotino di scorta, cosa che avrebbe aumentato il canone di 2€. Se avessi confermato i tempi di consegno sarebbero stati molto più brevi.
Dopo circa 40 giorni, chiedo informazioni, ma mi si dice che la consegna è prevista a metà febbraio (cioè cmq 4 mesi). A metà febbraio mi si dice che la consegna è prevista a metà marzo, cioè questa settimana. Ma ancora nessuna informazione. Non mi hanno risposto alla domanda su dove è fisicamente la macchina, visto che non doveva uscire dalla linea di produzione ma era già disponibile. Come mi consiglia di procedere? Posso bloccare il RID finchè non mi venga ocnsegnata la nuova macchina, considerando che ho anche pagato l’anticipo 8e quindi continuo a mantenere la preassegnazione?)
Grazie e cordiali saluti
Luca
Comportamento poco serio da parte degli operatori. Chieda ufficialmente (via raccomandata RR o PEC) la data ultima di consegna, in difetto riterrà il contratto risolto per inadempienza.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve, volevo gentilmente sapere se c’è un termine limite entro il quale l’azienda di leasing deve emettere la fattura per richiedere gli eventuali costi aggiuntivi dovuti a danni da incuria. Può farlo dopo 12 mesi dalla chiusura del contratto?
grazie
Azienda di leasing non lo so, se intende dire noleggio i tempi sono al massimo di qualche mese.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve, a fine febbraio verso l’anticipo come richiesto per il noleggio di una Range Velar, il 7 marzo ricevo dalla società locatrice una conferma d’ordine fornitore datata 5 marzo con consegna prevista nei migliori dei casi salvo diversa comunicazione per il 19/08/19. Nel leggere la conferma d’ordine mi accordo che manca la ruota di scorta e altri accessori richiesti, il giorno stesso contato il servizio clienti dove mi confermano che è un mio diritto richiedere l’adeguamento dell’ordine e che 24 / 48 ore sarei stato contattato per la conferma e per le modifiche.
Ad oggi anche avendo ripetutamente richiamato non ho ricevuto nessuna risposta alla mia richiesta se non la stessa ricevuta nella prima. Come mi posso muovere? con il passare del tempo può non essere più possibile apportare modifiche all’auto?
Grazie
Può integrare l’ordine senza alcun problema. Scriva una PEC alla società di noleggio
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno,
riportando il suo Suggerimento in caso di estinzione anticipata, ossia: sottoscrivere contratti di breve durata in modo da ridurre al minimo il rischio che la risoluzione possa avvenire troppo presto rispetto alla scadenza naturale. Esistono anche formule alternative meno onerose, come a esempio il trasferimento del contratto: contattate quindi il vostro consulente personale per farvi assistere.
Vorrei chiedere cosa si intende per trasferimento del contratto
Grazie
Se il cliente conosce qualcuno che può essere interessato a subentrare, può trasferire il contratto.
Naturalmente in subentrante deve essere di gradimento della società di noleggio (deve essere finanziabile); in questo caso non ci sono penali ed il costo della operazione è di circa 100 euro. Direi un modo molto vantaggioso per liberarsi di un contratto senza dover pagare penali o stipulare contratti di breve durata.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Gentilissimo Dott. Chiani
Sto valutando il NLT perchè per lavoro percorro molti Km. Ora mi chiedevo… Nel periodo di noleggio è prevista anche copertura assicurativa; posso chiedere che venga attivata a mio nome per non perdere, l’attuale posizione? per intenderci la classe Bonus/Malus. Altrimenti rischierei di perdere la mia Classe e quando deciderò di riacquistare un’auto dovrò ripartire dalla classe più alta! Spero di essere stato chiaro.
Esiste eventualmente una soluzione a questo?
Grazie
Buona giornata.
Il Decreto Bersani prevede che possa sospendere la sua polizza RCA, e quindi congelare la sua classe di merito, per 5 anni.
Quindi può noleggiare per un periodo più breve e a fine contratto decidere se proseguire con il noleggio oppure tornare ad altre formule riattivando la sua copertura assicurativa
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Gent.mo dott. Chiani
Ho un domandone, anzi due. Sono un privato che per la prima volta si avvicina al mondo del NLT.
Sono stato in Volswagen per noleggiare una auto del valore chiavi in mano di 48.30 euro.
Con scoperto 5% e franchigia di 250 euro (furto, atti vandalici, kasko), pneumatici invernali, manutenzione, rca, a 36 mesi, mi sono state proposte tre soluzioni possibili:
anticipo zero e 36 rate da 1000 e per un totale di 36000 e in tre anni
anticipo 7000 con 36 rate da 782 e per un totale di 35150 in tre anni
anticipo 10000 e con 36 rate da 686 e per un totale di 34700 e in tre anni.
Quale può essre per me la proposta più conveninete (da profano io ho pensato che dando un anticipo di 10000 e in tre anni risparmierei 1300 euro….)?
L’altra domanda: se pago cash l’auto o se richiedo un finanziamento posso contrattare (per l’auto in questione scontano sul listino circa il 9%) ma nel caso del NLT non ho possibilità di fare alcuna trattativa……
Grazie.
Salve vorrei sapere se un pensionato con buona pensione avente un’età di 84 anni possa trovare una società che conceda un noleggio a lungo termine. Grazie.
Direi di no, il limite di età è inferiore.
Chiani Massimiliano
http://www.itanoleggio.it
Buongiorno Massimiliano,
ho da poco sottoscritto un contratto di noleggio a lungo termine con una nuova società di Brescia, Longhini Group srls. Non so se mi sono infiliato in una fregatura oppure no… Lei per caso ha mai sentito parlare di questa società?
No, mai sentiti prima.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve Fabio, sto valutando anche io il noleggio con loro in virtù dei prezzi concorrenziali (forse troppo?) che propongono. Qual è la sua esperienza? Le sembrano affidabili?
Salve, ho sottoscritto un’offerta di noleggio con ALD tramite un concessionario Ford. L’offerta prevede la possibilità di recesso da parte di ALD entro 14 giorni. Il concessionario mi ha telefonato dicendo che ALD non ha accettato l’offerta (per me ha esercitato il diritto di recesso). Il concessionario dice che non può mettermelo nero su bianco e che devo rivolgermi ad ALD. Ho telefonato al servizio clienti di ALD e mi hanno detto di mandare una mail, ho inviato sia mail che pec ma ho ricevuto solo risposte vaghe alla mail e le PEC sono state ignorate, non mi hanno ancora formalizzato che hanno esercitato il diritto di recesso e che quindi l’offerta sottoscritta è nulla. Sono passati 16 giorni dalla sottoscrizione dell’offerta, se non mi formalizzano il recesso non mi azzardo a noleggiare da altre società. Non si sa mai, alla fine potrei trovarmi con due auto.
Cosa mi consiglia?
Distinti saluti
Io non penso che abbiano esercitato il diritto di recesso ma che semplicemente non abbiano accettato la proposta di noleggio.
Se ha trasmesso la documentazione per la conferma dell’analisi finanziaria potrebbero aver respinto la richiesta. In ogni caso anche se non sono tenuti a darne comunicazione scritta, anche se sarebbe buona norma che lo facessero.
Diverso è il caso in cui lei abbia sottoscritto l’ordine (non la proposta) e versato un deposito o anticipo.
Si rivolga ad una altro operatore cosi potrà verificare dove è il problema.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno, sul documento che ho sottoscritto (nella parte relativa ai dati anagrafici del cliente) c’è scritto “Lettera di noleggio/offerta” ma poi trovo scritto : “ALD si riserva la facoltà di recedere dal contratto, entro 14 (quattordici) giorni dalla data di comunicazione scritta di avvenuta sottoscrizione dell’offerta da parte del Cliente, a seguito della verifica economico/finanziaria effettuata sul cliente”. Secondo me ho sottoscritto l’ordine che non prevedeva alcun deposito o anticipo. In ogni caso ho seguito il suo consiglio di rivolgermi ad un altro operatore e mi sono rivolto a voi di italnoleggio. Grazie.
Come supponevo: l’hanno respinta perchè non ha superato la analisi finanziaria (creditizia). In ogni caso mi spiace ma risulta già in gestione anche su Leasys e Leaseplan quindi non possiamo aiutarla, nostro malgrado, perchè la sua anagrafica risulta bloccata.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno Sig. Chiani, innanzitutto la ringrazio per il tempo dedicatomi. Approfitto della sua disponibilità per chiederle cosa significa “anagrafica bloccata”. A leasys ho chiesto un preventivo due mesi fa ma non lo reputavo interessante e non gli ho mai mandato documentazione reddituale, leaseplan ha una offerta che può interessarmi e ieri gli ho inviato la documentazione richiesta per effettuare una prevalutazione come ho fatto anche con arval. Mi spiace non potermi affidare a voi e grazie di tutto.
In pratica se una partita IVA o un codice fiscale è in gestione presso un altro operatore, non è possibile intervenire.
Chiani Massimiliano
Buongiorno, avrei una domanda, giorni fa ho richiesto un preventivo per un auto tramite sito internet di una societa la quale mi hanno chiesto busta paga (fin qui tutto normale me l aspettavo) e poi m hanno detto che per il NLT si applica il rapporto reddito/valore auto, quindi anche non avendo spese come mutuo casa o altri finanziamenti non posso orientarmi su auto oltre un certo valore prestabilito (che è davvero irrisorio) che, per intenderci, questo valore è inferiore di 13.000 € rispetto ad un auto che gia possiedo, di mia proprieta, e di cui pago assicurazione, bollo, rata e tutte le altre spese che ne concerne. volevo quindi sapere se questo rapporto reddito/valore è una”clausola” applicata dalla legge o una politica della società da me contatta.
grazie in anticipo. cordiali saluti
E’ una procedura di valutazione dell’affidamento tipica delle società di noleggio in genere.
Se lei richiede una vettura dovrà essere in grado di produrre documentazione di reddito sufficiente a garantire il pagamento del canone di noleggio (IVA compresa) ed il rapporto rata/reddito non potrà superare circa 1/3. A dirla tutta è una sciocchezza colossale perchè una persona potrebbe disporre di risorse finanziarie proprie (reddito da proprietà, lasciti, patrimonio personale eccetera) così come potrebbe avere una busta paga adeguata al momento della richiesta per poi perdere questo pre-requisito.
Chiani Massimiliano
Salve sono un Agente di commercio, vorrei chiederle un informazione
ho attivato un noleggio a lungo termine, per 12mesi con una percorrenza concordata di 55.000km.
Quando ho stipulato il contratto ho fatto il calcolo dei km in base alla zona dove lavoravo, ma in questi mesi ho dovuto coprire altre zone e sto ancora continuando, sono ad appena 6mesi e ho già percorso 45.000km.
quindi considerando che sto percorrendo 7.600km al mese circa, arriverò alla scadenza del contratto con circa 30.000km in più di quelli concordati, il che vorrà dire pagare una differenza esaggerata.
vorrei chiedere la chiusura del contratto anticipato prendendo un altra auto sempre con loro, o chiedere un adeguamento dei km, ma il canone mensile salirà di molto, non so quale sia la soluzione migliore!!
Questa situazione mi tormenta molto e non mi fa lavorare tranquillo!!!
spero possa darmi un buon consiglio.
saluti
Domenico
In primis sarebbe opportuno farsi fare i preventivi per entrambe le soluzioni ovverosia il ricalcolo per l’eccedenza kilometrica e la risoluzione anticipata. Non capisco di che tipo di contratto stiamo parlando perchè il lungo termine non può durare 12 mesi, in ogni caso ritengo che la risoluzione anticipata non risolva il problema dato che le faranno comunque pagare l’eccedenza kilometrica in proporzione alla durata effettiva.
Chiani Massimiliano
buongiorno Sig. Chiari, io ho un contratto di noleggio a lungo termine con Arval 4 anni 100000 km da agosto 2018
il contratto non prevede auto sostitutiva, il 2 aprile ho avuto un sinistro con danni ingenti . il carrozziere a loro convenzionato mi dice che non conviene ripararla ( toyota yaris valore sui 14.000) in quanto la riparazione si aggira sui 7000/8000 euro.
arval ad oggi non ha ancora deciso se riparare o no la vettura.
tra poco passa la rata del noleggio e io non ho la vettura.
c’è un termine per “decidere” se riparare la vettura o no ? posso rescindere il contratto ?
grazie mille
Se il carrozziere ha già dichiarato che le riparazioni sono antieconomiche può scrivere una PEC/Raccomandata dove sollecita la chiusura del contratto e naturalmente la sospensione del pagamento (che peraltro è anticipato) della rata mensile.
Chiani Massimiliano
Salve sig Chiami
si tratta di un contratto ALD che di solito fanno su auto di ultima serie.
Io ho preso un Ford focus st line quando l’ho presa era l’ultimo modello e offrivano uno stock di auto a 12mesi.
Ora è uscito ora la nuova focus.
Saluti
Domenico
Salve ho sottoscritto in data 25 aprile (l’agente mi ha incontrato anche se giorno festivo) un contratto NTL con un noleggiatore di Torino che lavora con ALD. Si è scordato di lasicarmi una copia anche non firmata del contratto, che tanto avrei ricevuto il tutto per mail l’indomani. L’auto ha una consegna massima di 19 settimane (dato che viene fatta per me dal concessionario). Al momento potrei riscontrare dei seri problemi lavorativi/famigliari per questo noleggio. Non avendo sottomano le condizioni del contratto, posso annullare il tutto dato che sono passati solamente 10gg circa? Grazie.
Se è un privato le società di noleggio offrono il diritto di ripensamento. In ogni caso scriva subito formalmente le sue intenzioni (PEC o raccomandata)
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buongiorno, in data 12 marzo 2019 ho rischiesto alla societa’ (Leaseplan) con cui ho un contratto di noleggio a lungo termine, la chiusura anticipata del contratto. A oggi 10 Maggio (2 mesi) non ho avuto ancora nessun riscontro unfficiale a parte degli scambi di mail dove pero’ nessuno mi quantifica ufficialmente la cifra che dovrei pagare e tutte le modalita’ per rendere l’autovettura. La sensazione e’ quella che mi vorrebbero portare fino alla fine del contratto (cosa che non voglio in nessun modo), di conseguenza ho deciso di bloccare i pagamenti del canone nella speranza che qualcuno si decida a darmi una risposta. Le chiedo gentilmete, onde evitare spiacevoli inconvenienti, cosa posso fare ancora oltre che sollecitare questa tanto agognata risposta? Ovviamente hanno immediatamente attivato il loro recupero crediti….
Il conteggio per la risoluzione anticipata unilaterale lo si può fare anche autonomamente basandosi su quanto previsto nel Contratto Quadro. L’unica difficoltà potrebbe incontrarla se ha effettuato una percorrenza kilometrica molto sbilanciata (in eccesso o in difetto). In ogni caso il dato è facilmente ricavabile con una buona approssimazione. Per quanto concerne il mancato riscontro, ha inviato una raccomandata RR o quantomeno una PEC per ufficializzare la sua volontà di interrompere il contratto ? Se no lo faccia, se si mandi un ulteriore (ed ultimo) perentorio sollecito dopodichè gli comunicherà (con telegramma) che la vettura è a loro disposizione per il ritiro (e la perizia di rientro per fine noleggio) dal giorno X presso il luogo Y con appuntamento da concordare.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buonasera
Io purtroppo ho perso il posto di lavoro e non posso sostenere il costo del canone che è di 1.070€ iva compresa
Posso recedere dal contratto?
Il diritto di recesso è sempre esercitabile. Consulti il contratto quadro che ha sottoscritto per il calcolo delle eventuali penali/ricalcoli in caso di risoluzione anticipata consensuale.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Ho sottoscritto un contratto di noleggio con la esmobility la finanziaria della Renault. Un’esperienza a dir poco negativa, pessima comunicazione e una presa in giro dopo l’altra. Mai più esmobility e la sconsiglio vivamente a tutti.
Salve Sig. Chiani, una semplice domanda.
Vorrei portare avanti il discorso di noleggiare un auto, ma non vorrei ogni tre/quattro anni sborsare 3000/4000 euro di acconto, che capisco servono per abbassare il canone.
Qualcuno mi ha detto che se a termine del contratto si rinnova con un nuovo contratto quell’acconto “non va perduto” , l’importante è proseguire con la stessa società un nuovo noleggio.
È vera questa cosa?
Grazie mille
No. L’acconto è appunto una somma che viene versata come anticipo e si esaurisce a fine contratto.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
il titolare del contratto deve essere obbligatoriamente patentato?
No
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Salve, ci piace il broker per nlt altavision di Bellaria ? Ci e si può capire se è un a truffa o no ? Sono già stato truffato u a vita da Longhini Group di Brescia e vorrei non cascarci di nuovo . Grazie
Conosco il broker in questione e collabora con noi quindi può andare più che tranquillo.
Si tratta di persone estremamente serie e competenti.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Solo per correttezza comunico che il broker in questione NON collabora più con noi.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Ho fatto un contratto per affitto a lungo termine per un’auto, ora mi sono pentita per la rata troppo esosa perché ora non riuscirei a pagare premetto che la macchina ancora non mi è arrivata, il contratto è stato stipulato a marzo pare che sta macchina arrivi entro fine giugno siamo al 27 maggio ed ancora niente meno male come posso fare per scindere questo contratto senza penale? Premetto che sono a piedi ANCORA.
Solitamente è prevista una penale (anche salata) in caso di rinuncia. Tuttavia, se è un privato ed è ancora nei termini di legge, può esercitare il diritto di recesso che non prevede alcuna penale.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buonasera
Io ho stipulato un contratto per una Giulia Veloce a luglio 17 a 5 anni canone 1.040€ mensili con ALD
PURTROPPO ho perso il posto di lavoro e non posso far fronte ad un impegno così importante.
Cosa posso fare?
Ha due possibilità. La prima è chiedere la risoluzione anticipata unilaterale del contratto, opzione che certamente ha un costo non trascurabile. La seconda, a costo praticamente zero, è reperire un nuovo subentrante al suo contratto ovvero qualcuno che voglia proseguire quello che ha iniziato lei. Si tratta di un servizio che noi, ad esempio, facciamo per i nostri clienti.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
buongiorno Massimiliano,
sono titolare da 18 mesi di un suv semento medio alto (3000 250hp), ho subito ormai 0ltrte 2 mesi di fermi macchina vari e disagi, ho percorso 8000 km in meno da quelli contrattuali per inaffidabilità del bene pieno di problemi….come posso risolvere il contratto senza penali?? (proponendo alla compagnia di passarte ad altro mezzo) grazie saluti francesco
Se il veicolo presenta dei problemi oggettivi, come mi pare di aver capito, può senza dubbio richiedere di sostituire il veicolo senza alcuna penale.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buonasera , vorrei se possibile avere un’informazione vorrei stipulare un contratto a lungo termine sono un agente di commercio ( Enasarco ) e plurimandatario.
In questo momento ho un auto di proprietà ma è arrivata al termine.
Due anni fa sono stato coinvolto in un fallimento di una azienda dove ero socio da oltre 10 anni .
Il fallimento è ancora in corso e salvo imprevisti si dovrebbe chiudere entro il 2020.Vorrei sapere se è possibile stipulare un contratto di questo tipo . Grazie
Difficile che l’ufficio credito approvi la richiesta di noleggio, ma non impossibile.
Dipende molto da come viene istruita la richiesta quindi faccia riferimento al consulente di noleggio che sceglierà .
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buonasera,
Purtroppo la mia prima esperienza con il nlt è stata surreale.
Jeep Renegade consegnata da ARVAL in data 10 05.19.
Dopo circa 15 gg e 1.500 km l’auto si blocca per un guasto.
Sono trascorsi 20 giorni (data del guasto 29.05.19) e ancora non ho ricevuto il veicolo perché l’officina non riesce a ririsolvere il problema.
ARVAL sostiene che, essendo il veicolo in garanzia e non avendo opzione veicolo sostitutivo, non è un suo problema.
Intanto ho pagato un mese di canone senza aver utilizzato il veicolo.
Che fare?
Grazie
In realtà è assolutamente un problema che riguarda anche Arval, a maggior ragione perchè il veicolo è in garanzia. Lei paga un canone per ottenere un servizio quindi scriva (una PEC) chiedendo espressamente notizie certe sulla riparazione della sua vettura e nel frattempo una vettura sostitutiva. In ultima istanza può fare inserire il servizio della vettura sostitutiva anche a posteriori ed usufruirne subito.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
Buonasera ho un’officina con licenza di noleggio e ho firmato un contratto di noleggio a lungo termine palesemente svantaggioso per la mia ditta ad una persona falsamente legata a me, lo posso dimostrare la mia perdita in quanto la rata non copre neanche i costi di assicurazione!!! il contratto da me firmato stipulato ma redatto dal locatario in modo quasi estorsivo e di palese vantaggio per lo stesso locatario. Per legami e concessioni da me concessi al momento della firma lo stesso mi lega a questa persona per tutta la durata del contratto stesso, mi chiedevo se ci possano essere vie legali per ridiscutere il contratto antieconomico, o quali sono i miei diritti per recederlo
Ritengo che la questione più che il noleggio riguardi il codice penale.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it
buonasera io ho una 500 tre porte vorrei cambiarla con un’auto 5 porte.ho la macchi a da 30 mesi. il noleggio dura 4 anni. cosa devo pagare x il cambio auto? grazie
L’importo è indicato nel contratto quadro che ha sottoscritto che è diverso per ogni noleggiatore.
Chiani Massimiliano
http://www.italnoleggio.it