Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » pneumatici » Multe gomme termiche M+S d’estate: cosa devi sapere

Multe gomme termiche M+S d’estate: cosa devi sapere

La bella stagione è alle porte e scatta il momento del cambio stagionale per gli pneumatici estivi. Hai un mese di tempo, dal 15 aprile a 15 maggio. Ma devi per forza cambiare gomme e mettere da parte gli pneumatici invernali?

Ultimo aggiornamento: 26 Ottobre 2020

Sommario

  • Cosa sono le gomme MS?
  • Pneumatici invernali: quali gomme MS vanno sostituite?
  • Obbligo cambio gomme termiche 2018
  • Cosa comporta lasciare le gomme MS d'estate?
  • Pronto a cambiare gomme?

Multe gomme termiche

Sostituire le gomme MS con quelle estive è obbligatorio. Però l’indice di velocità degli pneumatici invernali potrebbe renderli idonei a circolare anche oltre il termine per il cambio; quindi niente multa e niente cambio obbligatorio. Ma conviene lasciare le gomme termiche anche d’estate?

Cosa sono le gomme MS?

Le gomme MS sono pneumatici invernali di ultima generazione e garantiscono elevate prestazioni sia su neve e ghiaccio che su strade in buone condizioni, sono un’ottima soluzione in alternativa o in aggiunta alle catene da neve. Il loro battistrada è molto più “scolpito” delle gomme normali e questa conformazione permette al materiale accumulato sulla strada di defluire e di non rimanere tra pneumatico e asfalto.

Le gomme invernali riportano alcune indicazioni specifiche e il fianco dello pneumatico dev’essere contrassegnato dalle lettere M ed S, che stanno a significare Mud e Snow (fango e neve).

gomme MS

Le lettere M e S possono essere indicate nei seguenti modi, ma il significato è sempre lo stesso:

  • Gomme MS
  • Gomme M+S
  • Gomme M&S
  • Gomme M-S

Pneumatici invernali: quali gomme MS vanno sostituite?

L’uso delle gomme MS, ottimali proprio per dare al veicolo aderenza su neve e fango, è stato limitato con circolare n.1049 del 17 gennaio 2014 dal Ministero dei Trasporti. Gli pneumatici M+S da sostituire, plausibilmente con un treno di gomme estive, sono quelli che riportano un indice di velocità inferiore a quello dichiarato sulla carta di circolazione.

Scusami ma questo punto dev’essere chiaro e preferisco ripetermi: se l’indice di velocità delle tue gomme M+S è inferiore all’indice di velocità indicato sulla Carta di Circolazione, non puoi usarle dal 15 maggio al 15 ottobre. Pena una multa molto salata e il ritiro della carta di circolazione.

L’indice di velocità, rintracciabile sulla spalla dello pneumatico, è un codice alfabetico che identifica la velocità massima a cui uno pneumatico può trasportare un carico corrispondente al suo indice di carico nelle condizioni specificate dal produttore del veicolo. La lettera suggerisce la velocità massima a cui puoi viaggiare con il veicolo, ma proprio questa lettera non può essere inferiore a quella riporta sul libretto. Puoi però montare pneumatici con un indice di velocità superiore.

indice velocità 6sicuro

Ecco tutti i vari codici di velocità degli pneumatici:

  • L fino a 120 km/h
  • M fino a 130 km/h
  • N fino a 140 km/h
  • P fino a 150 km/h
  • Q fino a 160 km/h
  • R fino a 170 km/h
  • S fino a 180 km/h
  • T fino a 190 km/h
  • H fino a 210 km/h
  • V fino a 240 km/h
  • W fino a 270 km/h
  • Y fino a 300 km/h
  • ZR oltre i 240 km/h

Obbligo cambio gomme termiche 2018

Hai sostituito le gomme invernali con le gomme estive? La scadenza è il 15 aprile 2018 ma come sempre è prevista una proroga per per provvedere alla sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi. Dunque il termine definitivo è fissato per il 15 maggio. Ma in alcune zone il cambio è stato anticipato ed è possibile togliere gli pneumatici da neve addirittura dal 15 marzo.

Infatti le amministrazioni locali possono definire termini diversi per far allungare o diminuire l’obbligo degli pneumatici invernali (ovvero le gomme mud snow). Vediamo l’elenco del portale patentati.it, in continuo aggiornamento, delle scadenze particolari:

  • Provincia di Sondrio: dal 15 ottobre 2017 al 30 aprile 2018
  • Provincia di Aosta: dal 15 ottobre 2017 al 15 aprile 2018 (con riferimento alla statale 26 della Valle d’Aosta e la statale 27 del Gran San Bernardo).
  • Provincia di Torino: dall’1 novembre su alcune strade
  • egione Lombardia: dall’ 1 novembre 2017 al 30 aprile 2018 con riferimento alla statale 42 del Tonale, dal km 105,980 (Berzo Demo) al km 118,700 (Edolo) e dal km 118,700 al km 147,850 (Passo del Tonale) ; statale 591 bis Cremasca dal km 2,200 (Grassobbio) al km 5,400 (Zanica); statale 39 dell’Aprica.
  • Regione Emilia Romagna: dall’1 novembre 2017 al 30 aprile 2018 sul tratto appenninico della strada statale 3bis Tiberina tra gli svincoli di Canili e Sarsina Nord.
  • Veneto ed Emilia Romagna: Causa allerta meteo anticipato l’obbligo di dotazioni invernali a partire da sabato 11 novembre alle ore 20.00 su A1 Milano Napoli nel tratto tra Parma e Sasso Marconi, A13 Bologna-Padova, A14 Bologna-Taranto nel tratto tra Bologna e Cattolica, Diramazione per Ravenna, Diramazione Padova Sud, Diramazione Ferrara Sud, Raccordo di Casalecchio, Tangenziale di Bologna.
  • Regione Calabria: dal 15 novembre 2017 al  31 marzo 2018
  • Regione Toscana: dall’1 novembre 2017 al 30 aprile 2018 sulla la strada statale 3bis “Tiberina” (E45), per l’intero tratto regionale tra gli svincoli di San Giustino al confine con l’Umbria, e Canili al confine con l’Emilia Romagna, in provincia di Arezzo.
  • Regione Basilicata: dal 15 novembre 2017 al 31 marzo 2018

E per le gomme all season? Nessun obbligo di sostituzione, puoi usarle tranquillamente tutto l’anno. Piuttosto fai attenzione alle gomme invernali che, come abbiamo visto, possono essere utilizzate anche d’estate e ciò dipende dal loro indice di velocità. Ma che succede a lasciarle montate anche nei mesi caldi?

Cosa comporta lasciare le gomme MS d’estate?

Molti automobilisti italiani scelgono di montare in inverno queste gomme perché costano meno delle altre, ma soprattutto per l’ottima aderenza che hanno sul manto stradale.

D’estate però gli pneumatici M+S procurano un fastidioso rumore di rotolamento, una tenuta di strada del mezzo non ottimale e gli spazi di frenata si allungano. Inoltre le gomme MS sono progettate per lavorare a temperature basse, è naturale, e nei mesi caldi si deteriorano davvero velocemente.

Invece la mescola con cui sono realizzati gli pneumatici estivi  è nata per resistere anche alle alte temperature. L’asfalto stradale nei periodi più caldi può superare temperature medie di 50°. Non è il caso di percorrerlo con gomme invernali, non trovi?

E le sanzioni? Gli automobilisti  che saranno sorpresi dal 16 maggio al 14 ottobre alla guida di veicoli con pneumatici M+S che riportano codici di velocità inferiori a quelli dichiarati sulla carta di circolazione saranno passibili di una sanzione amministrativa da 422 a 1.695 euro e del ritiro della carta di Circolazione.

Se cambi gomme eviti una bella multa e garantisci una maggiore sicurezza stradale per te, per i tuoi passeggeri e per gli altri automobilisti.

Multe per chi usa gomme termiche M+S durante il periodo estivoClick To Tweet

Passare alle gomme estive conviene

Il cambio gomme MS  ti sembra una spesa inutile? È vero, puoi spendere più di 200 euro per cambio ed equilibratura, ma per molti automobilisti italiani è la soluzione più conveniente; pensa al risparmio sul lungo periodo.

Una gomma invernale si rovina molto presto ad alte temperature, l’abbiamo visto, e all’arrivo dell’inverno potresti essere costretto a rinnovare tutto il set per affrontare le strade fredde. La gomma estiva si deteriora molto meno e soprattutto l’auto viaggerebbe con aderenza e tenuta di strada ottimali. La stabilità di guida è fondamentale per la sicurezza, ricordiamocelo sempre.

Inoltre il cambio pneumatici M+S è piuttosto sbrigativo se hai 2 treni stagionali già montati sui cerchioni.

Pronto a cambiare gomme?

Qual è la soluzione che preferisci? Meglio cambiare gli pneumatici in base alle stagioni o mantenere gomme termiche in regola con le direttive del Ministero dei Trasporti? Preferisci la soluzione offerta dagli pneumatici 4 stagioni? Confronta le migliori offerte su Amazon e acquista i tuoi pneumatici.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Grand Theft Auto V (GTA V) - PlayStation 4 Grand Theft Auto V (GTA V) - PlayStation 4 Vedi offerta su Amazon
2 Mafra, Quick, Gonfia e Ripara le Gomme Forate di Auto e Moto, Adatto a Pneumatici con e Senza Camera d'Aria, Formato 300ml Mafra, Quick, Gonfia e Ripara le Gomme Forate di Auto e Moto, Adatto a Pneumatici con e Senza Camera... 6,22 € Vedi offerta su Amazon
3 Firestone Winterhawk 3 - 185/65/R15 88T - E/C/71 - Pneumatico invernales Firestone Winterhawk 3 - 185/65/R15 88T - E/C/71 - Pneumatico invernales 47,50 € Vedi offerta su Amazon
4 Grand Theft Auto V (GTA V) - PlayStation 3 Grand Theft Auto V (GTA V) - PlayStation 3 27,50 € Vedi offerta su Amazon
5 Grand Theft Auto V (GTA V) - Xbox 360 Grand Theft Auto V (GTA V) - Xbox 360 27,50 € Vedi offerta su Amazon
6 Pirelli Cinturato P7 - 205/55/R16 91V - C/B/70 - Pneumatico Estivos Pirelli Cinturato P7 - 205/55/R16 91V - C/B/70 - Pneumatico Estivos 54,00 € Vedi offerta su Amazon
7 Tomket Allyear 3 175/65/R14 82 T Tomket Allyear 3 175/65/R14 82 T 34,90 € Vedi offerta su Amazon
8 Hankook I Cept RS2 W452 185/65R15 88T Pneumatico invernales Hankook I Cept RS2 W452 185/65R15 88T Pneumatico invernales 52,00 € Vedi offerta su Amazon
9 Pneumatici per tutte le condizioni atmosferiche 175/65 R14 82T Pirelli CINTURATO ALL SEASON M+S. Pneumatici per tutte le condizioni atmosferiche 175/65 R14 82T Pirelli CINTURATO ALL SEASON M+S. 49,60 € Vedi offerta su Amazon
10 Tomket 135168-165/70/R14 81T - E/C/71dB - Pneumatici Invernali Tomket 135168-165/70/R14 81T - E/C/71dB - Pneumatici Invernali 34,62 € Vedi offerta su Amazon

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avataralessio

    8 Maggio 2014 a 6:17 pm

    La trovo un informazione totalmente errata
    Mi spiego nessuno puo’ vietarmi di girare con qualsiasi tipo di pneumatico ed in qualunque stagione purche scritto specificatamente sul libretto di circolazione salvo deroghe(come per l’ inverno)
    A dimostrazione del fatto
    Come potrebbero girare le autovetture che sul libbretto sono omologate solamente con gomme m+s come le panda 4×4 ?
    O qualunque fuoristrada che comunque monta sempre tutto l’ anno pneumatici neve fango?
    L’ unica cosa certa e’ che per quelle vetture con pneumatici che riportano codici di velocita’molto elevati , nn si reperiscono gli pneumatici termici in tale codice quindi viene di fatto tollerata questa mancanza solo per il periodo invernale e vanno assolutamente rimontati quelli estivi allo scadere del periodo d’ obbligo scusatemi se mi sono permesso di precisare la cosa

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      12 Maggio 2014 a 4:05 pm

      Ciao Alessio,
      hai usato la stessa tecnica dell’articolo: titolo per attirare l’attenzione e poi precisazione.
      Se rileggi il post attentamente vedrai che dice esattamente quello che tu hai ritenuto opportuno puntualizzare:
      Gli automobilisti sorpresi dal 16 maggio al 14 ottobre alla guida di veicoli con pneumatici M+S che riportano codici di velocità inferiori a quelli dichiarati sulla carta di circolazione saranno soggetti ad una sanzione amministrativa da 419 a 1.682 euro.

      Rispondi
    • avatarAntonio

      14 Novembre 2016 a 10:52 am

      Puoi circolare con le gomme estive tutto l’anno, l’importante è, per accedere alle autostrade
      della rete italiana si abbiano le catene a bordo nel periodo invernale.

      Rispondi
  2. avatarGoffredo Bacchiocchi

    15 Maggio 2014 a 4:33 pm

    Ho letto nell’articolo che le gomme termiche costa il 20% di meno.invece dal gommista costano di più.

    Rispondi
  3. avatargiuseppe

    15 Maggio 2014 a 10:17 pm

    E IO PAGO, NON SANNO PIU’ COSA INVENTARSI PER POTERCI SPREMERE FINO ALL’OSSO.

    Rispondi
  4. avataralberto

    16 Maggio 2014 a 10:25 pm

    come sempre vanno a rimetterci le brave persone quando alcuni vanno a decidere se giocare o no le partite sparano avvocati difensori ed io 60 anni mai fatto un sinistro ne multe ora mi trovo con le gomme invernali la prima volta che mi succede in quanto la mia scenic 14 anni ho deciso di tirarla finche va 240.000km e non ho sostituiti le gomme aspettando qualche occasione entro l’anno,se mi fermano mi fanno la multa giuro che vado da RENZI NAPOLITANO ALLA RAI AQUALCHE TRASMISSIONE A METTERE A NUDO CIO MENTR I NOSTRI PARLAMENTARI CHE HANNO RUBATO FIOR DI QUATTRINI IN TUTI I CAMPI SI DICHIARANO PRIGIONIERI POLITICI E SE LA SCAMPANO

    Rispondi
  5. avatarernesto

    17 Maggio 2014 a 8:02 am

    La sostituzione delle coperture è d’obbligo sono per le M+S con codici di velocità inferiori a quelli indicati sulla carta di circolazione; d’accordo, ora però fatemi bene capire, tale codice è riferito a quello dei pneumatici
    M+S riportati sul libretto o a quello dei pneumatici “estivi” riportati sul libretto? la domanda è d’obbligo in quanto per esempio nel mio caso 205/55 R16 88Q M+S si vede che il codice è Q (max 160km/h) ed io monto codici di velocità superiori H su di un asse e T su di un’altro che rispettivamente sono 190 e 210 km/h e che in ogni caso sono di gran lunga superiori, anche con il codice Q agli attuali limiti di velocità massimi fissati dal legislatore per il c.d.s. che in autostrada è di 130 km/h, anche se in alcuni casi si potrebbe arrivare a 150 in base alle direttive dell’ente che ne esercita la gestione, in ogni caso sempre al di sotto dei 160.
    oppure bisogna parametrarsi al codice dei pneumatici estivi, che nel mio caso sono due alternative ma sempre con codice V (205/55 R16 88V – 205/50 R17 88V)e qui si parla di 240 km/h come limite, ne sarei felice se mi levaste questo dubbio grazie infinite
    ernesto

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      21 Maggio 2014 a 1:56 am

      Ciao Ernesto, ovviamente deve corrispondere a quello estivo.
      Modificherò in merito il post ed aggiungerò una bella immagine del libretto 😉

      Rispondi
      • avatarreny

        23 Marzo 2016 a 11:36 am

        I codici di velocità riportati sul libretto possono essere montati tutto l’anno. I tuoi 205/55 R16 88Q M+S puoi tenerli anche d’estate perchè, ci dici, questa misura la leggi sul libretto. Solo nel caso in cui manti pneumatici con un indice di velocità inferiore devi sostituirli nel periodo estivo. Lo ha chiarito il Ministero con una circolare apposita.
        Più chiaramente una gomma Q puoi tenerla anche in etste se riporta esattamente la signa sulla carta di circolazione in particolare che sia M+S! Se monti un’estiva 205/55 R16 88Q sei sanzionabile.

        Rispondi
        • avatarSalvatore Russo

          23 Marzo 2016 a 7:36 pm

          certo

          Rispondi
  6. avatarPeppe

    21 Maggio 2014 a 2:38 pm

    Salve,
    ho preso visione della recente circolare esplicativa del Ministero dei Trasporti, avente ad oggetto la circolazione con pneumatici invernali nel periodo estivo. Lo scorso novembre ho montato pneumatici da neve del tipo 155/65 R13 73Q. Sulla carta di circolazione, in corrispondenza della dicitura Pneumatici e’ presente il codice 145/70 R13 71T e 155/70 R13 75T. Piu’ in basso, leggendo in corrispondenza della dicitura: SEGUE PNEUMATICI e’ indicato, tra l’altro, proprio il codice dello pneumatico installato sul mio veicolo, ovvero 155/65 R13 73 Q m+s. Da cio’ emerge una difficolta’ interpretativa in relazione al codice da rispettare. Pertanto, dopo aver interpellato diversi uffici competenti senza mai ottenere risposta certa, Vi chiedo se, con i pneumatici installati, ho la possibilita’ di circolare nel periodo estivo.

    Rispondi
  7. avatarIvo

    23 Maggio 2014 a 10:17 am

    Buongiorno, premetto che non monto gomme invernali abitando in località marittima ove non si verificano MAI condizioni di obbligatorietà. Trovo però molto confusa la circolare del Ministero e anche l’articolo non è precisissimo in quanto povero di esempi. Nipote di ex-dirigente Pirelli, ho da sempre un approccio strettamente “tecnico” a problemi del genere L’ Alfa GTV di cui viene riportata foto del documento di circolazione, non prevede sullo stesso una copertura “invernale”, per cui il problema non si pone: volendo montare gomme “invernali” il possessore dovrebbe cercare una M+S con codice di velocità Z-W-Y che NON ESISTE. Montando ad esempio una 195/60R15 88H M+S avrebbe un indice di velocità più basso e “fuorilegge”, quindi sarebbe ok per la circolare e per l’inverno, ma non per il Codice della Strada e – in teoria – fermato dalla Polizia verrebbe multato ! Il “buon senso” consentirebbe una enorme quantità di incroci possibili, ma una buona regola potrebbe essere quella di cercare la misura riportata a libretto con codice di velocità più basso (ad es. T, fino a 190 km/h) e comprare – sebbene sia difficilissima da trovare – la versione M+S con codice H (fino a 210 Km/h)della stessa misura. A quel punto anche dal punto di vista “estivo” nessuno potrebbe obbiettare alcunchè. Nella pratica oggi tutte le nuove auto riportano la misura della versione M+S che ha forzatamente indice di velocità molto minore della corrispondente versione estiva e spesso larghezza minore . Ciò avviene perchè le gommature attuali – checchè se ne dica – sono state spinte ad un surdimensionamento estremo (lo stesso 195/14/V che spingeva una Thema turbo negli anni 90 a 220 km/h, oggi viene montato regolarmente su Fiesta, Punto ed altre piccole) tanto che una misura come il 225/45/17 viene considerata normale ed era da supercar non più tardi di dieci anni fa. Certo – estremizzando l’esempio – vorrei che il Ministero spiegasse al pubblico che se un proprietario di una Porsche Panamera decide di tener sotto in estate il treno di invernali 285/35R20 104V (gomme fino a 210 km/h), lo si può accusare di essere stupido nel consumarle prima, di consumare un pò di più di carburante, frenare e tenere la strada un pò peggio rispetto al treno estivo da oltre 300 km orari….Però su strada si va a 130 (o 150) al massimo e NON SI PUO’ MAI CONSIDERARE FUORILEGGE CHI MONTA UNA H NELLA MISURA RIPORTATA SUL LIBRETTO.
    Grazie per lo spazio concesso e saluti

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      26 Maggio 2014 a 10:27 am

      Ciao Ivo,
      in estrema sintesi, come riportato nell’articolo, se le gomme invernali hanno un codice di velocità pari o superiore a quello riportato sul libretto, sei in regola anche d’estate.
      Il libretto inserito successivamente nell’articolo, serve per rispondere ad una necessità di molti: capire dove trovare questi benedetti indici di velocità.

      Rispondi
  8. avatarRoberto

    28 Agosto 2014 a 8:52 am

    Sinceramente non capisco cosa cambi… Anche adesso che siamo in Agosto se uno circola con le estive ma con misure non conformi al libretto (codice velocita’ inferiore al libretto) è passibile di tale sanzione amministrativa…
    Quindi non capisco questa precisazione del legislatore.

    Rispondi
  9. avatarcristian

    10 Settembre 2014 a 6:18 pm

    Ho una ww passat con libretto che mi indica 195/65 R15 91v poi 195/65 R15 91Q M+S. Se volessi installare pneumatici 4 stagioni quale codice velocità devo rispettare per circolare sempre in regola con il codice della strada sia in estate che in inverno. GRAZIE

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      16 Settembre 2014 a 3:54 pm

      Ciao Cristian,
      è difficile, perché dovresti trovare degli pneumatici con codice di velocità 91v o superiore con M+S

      Rispondi
  10. avatarGianpaolo Botter

    22 Settembre 2014 a 12:38 pm

    Per Cristian
    Se il libretto della tua auto dice che puoi montare le 195/65 R15 91Q M+S, non essendoci date che ne indichino la validità, tu puoi montare in qualunque periodo dell’anno una gomma 195/65 R15 91Q M+S o superiore purché riporti la scritta M+S. Senza M+S devi stare sopra le 91V.
    Ricorda però che la lettera Q indica la velocità massima che il tuo veicolo può fare con quella gomma. Secondo Wikipedia (è il primo che ho trovato) a “Q” corrispondo 160km/h mentre a “V” corrispondono i 240km/h.
    Quindi se in estate ti fermano per un controllo gomme e monti le M+S, coerenti con il libretto, NON possono dirti niente, a meno che tu non stessi facendo più dei 160km/h, ma in questo caso il problema sarebbe un’altro…

    Rispondi
  11. avatarAlex

    22 Dicembre 2014 a 7:09 pm

    Salve. Nel mio libretto c’e scritto 185/60 R15 88T.
    Qualle da queste posso mettere come all season:
    Nankang N607 185/60 R15 84T
    Nankang N607 185/60 R15 84H
    Nankang N607 185/60 R15 88H XL
    Nankang N607 185/60 R15 88T XL

    Grazie

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      23 Dicembre 2014 a 5:29 pm

      Ciao Alex,
      questi due perché soddisfano sia l’indice di carico (88) che quello di velocità (T)
      Nankang N607 185/60 R15 88H XL
      Nankang N607 185/60 R15 88T XL

      Rispondi
  12. avatarAlex

    23 Dicembre 2014 a 5:53 pm

    Grazie mille per la risposta.
    Mi puoi anche dire cosa significa XL ?
    Ciao

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      24 Dicembre 2014 a 1:42 am

      significa eXtra Load, spalla rinforzata e capacità di carico superiore

      Rispondi
  13. avatardichirico nicola

    27 Gennaio 2015 a 12:37 pm

    Salve sul libretto sta scritto 235-45-19 95 v e 235-45-18 94t m+s , volevo chiedere e’ possibile montare le 235-45 -18 94 V ?

    Rispondi
  14. avatarDoziem

    18 Febbraio 2015 a 2:55 am

    Salve
    Scusate la mia ignoranza sulla materia, ho acquistato un treno di gomme e leggendo online sui vari siti sono confuso e ho paura di aver acquistato delle gomme sbagliate. Ho acquistato le gomme 215 45 ZR17 91W XL (m+s) però sulla carta di circolazione l’unica misura da 17″ m+s è 215 45 R17 87H. Vorrei sapere per piacere se lo posso montare senza andare contro i sanzioni perché intendo usarli per tutto l’anno. (Sono 4 stagioni) e qual’è la differenza tra R e ZR perché non ci capisco un tubo.
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
  15. avatarStefano

    28 Maggio 2015 a 7:43 pm

    Grazie, articolo molto interessante.

    Rispondi
  16. avatarTino

    6 Luglio 2015 a 5:48 pm

    Salve,
    nel mio libretto c’è scritto: 185/65 R15 88H – 195/60 R15 88V e poi
    SEGUE PNEUMATICI: 205/55 R16 91V – 215/45 ZR 17 – 215/45 R17 87W – 205/55 ZR16 – 215/45 ZR17 87W.
    Ora sto circolando con gomme termiche 205/55 R16 91H. Sono in regola vero?
    Grazie.

    Rispondi
  17. avatarantonio

    4 Dicembre 2015 a 11:24 pm

    salve tralasciando il discorso delle gomme invernali,perchè si è obbligati a considerare il codice di velocita trascritto sul libretto anche se basterebbe uno inferiore che rispetti la velocità massima della vettura?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      5 Dicembre 2015 a 4:45 pm

      Ciao Antonio,
      l’unico codice di velocità a cui fare riferimento è quello del libretto di circolazione.
      Crredo perché sia molto più facile da verificare in caso di controllo

      Rispondi
  18. avatarTiziano

    13 Aprile 2016 a 12:03 pm

    Non si è passibili di sanzioni se il codice velocità è superiore a quello richiesto da libretto. Il cambio gomme estate inverno obbligatorio è poco sensato. Le gomme termiche invernali fantastiche sulla neve hanno prestazioni decisamente inferiori in caso di sua assenza rendendo ancora più pericolosa la marcia. Anche le 4 stagioni hanno prestazioni inferiori rispetto a pneumatici specifici a meno che non si abbia un 4 x 4. Riguardo i dati gomme riportati sui libretti di circolazione in italia ci sarebbe molto da dire. Gli stessi identici veicoli all’estero hanno specifiche per dimensione e carico completamente differenti. Un veicolo che secondo libretto italiano può montare 2 tipi di pneumatici, in Germania ne sono riportati 5 o 6.

    Rispondi
  19. avatarSergio Arioli

    14 Aprile 2016 a 5:02 pm

    Buongiorno, mi chiamo Sergio, la domanda che pongo è questa: posso viaggiare con gomme invernali con indice di velocità massima uguale o superiore a quelle prescritte sul libretto di circolazione senza incorrere in sanzioni.? Mia autovettura SMART FORFUR 1,5 cdi automatica 2006. misure pneumatici 205/45 R16 82H . Ora monto Evergreen 87H

    Rispondi
    • avatarRiccardo Esposito

      31 Maggio 2016 a 10:44 pm

      Ciao Sergio,

      Come indicato nell’articolo, se le gomme invernali hanno un codice di velocità pari o superiore a quello riportato sul libretto, sei in regola anche d’estate.

      Rispondi
  20. avatarSimone

    18 Aprile 2016 a 8:13 pm

    Posso circolare anche d’estate con le gomme da neve? Il modello è lo stesso che è scritto sul libretto di circolazione.
    Grazie.

    Rispondi
    • avatarRiccardo Esposito

      31 Maggio 2016 a 10:50 pm

      Ciao!

      Sintetizzo nel miglior modo possibile: come sottolinea l’articolo, gli pneumatici M+S (ovvero Mud+Snow) da sostituire sono quelli che riportano un indice di velocità inferiore a quello dichiarato sulla carta di circolazione. Nell’immagine del libretto puoi avere una chiara indicazione dei valori da controllare.

      In ogni caso, per avere sempre il massimo controllo della propria auto, il consiglio è quello di seguire sempre il cambio. Magari con due treni di gomme già pronti.

      Rispondi
  21. avatarStefano Parola

    19 Aprile 2016 a 5:25 pm

    Buonasera, vorrei sapere se è possibile circolare anche d’estate con le gomme da neve se il modello è indicato sul libretto di circolazione. Grazie

    Rispondi
    • avatarRiccardo Esposito

      31 Maggio 2016 a 10:52 pm

      Ciao!

      Riprendo con esattezza le parole dell’articolo: gli pneumatici M+S (mud+snow, fango e neve) da sostituire sono quelli che riportano un indice di velocità inferiore a quello dichiarato sulla carta di circolazione.

      A presto.

      Rispondi
  22. avatarClaudio

    13 Maggio 2016 a 1:28 pm

    Ciao le mie hanno la h posso aspettare che migliori il tempo o devo cambiarle sul libretto si capisce poco parla sia di h che di v senza riferirsi a invernali o estive

    Rispondi
  23. avatarNIKO

    15 Maggio 2016 a 8:52 pm

    CREO I ESSERE IN PERFETTA REGOLA USANDO I PENEUMATII CONSIGLIAI DALLA CASA AUTOMOBILISTCA.

    Rispondi
  24. avatargiuseppe CAY

    16 Maggio 2016 a 8:18 am

    articolo molto chiaro Sig. Esposito: vanno cambiati gli pneumatici da neve

    ” S E ” con codice di velocità inferiore a quello delle gomme “estive”.

    Non capisco perchè ogni volta si deve scrivere e precisare e prendersela coi politici……..

    Se non abitate nel deserto montate gomme da neve con codice di velocità uguale a quelle estive: si consumano leggermenre di più col caldo ma sono molto più sicure e, soprattutto, vi risparmiate il costo del gommista per il doppio cambio gomme ogni anno. Anche perchè col meteo degli ultimi tempi (ad aprile al mare e a maggio col cappotto) meglio stare sempre pronti.
    Buona giornata a tutti.

    Rispondi
    • avatarRiccardo Esposito

      31 Maggio 2016 a 10:46 pm

      Ciao Giuseppe,

      Un ottimo modo per risparmiare il gommista è quello di avere due treni di gomme pronti per il cambio. Così devi solo montare i cerchioni.

      Rispondi
  25. avatarGabriele

    3 Agosto 2016 a 2:56 pm

    Dall’esempio di libretto di circolazione si evince che gli indici dei pneumatici possibili sono Y e W. Pertanto pneumatici per tutto l’anno sono solo quelli che hanno questi indici. Nel mio caso però il libretto di circolazione prevede come pneumatico generico l’indice H e poi come “pneumatici da neve” tutta una serie di modelli M+S o MS con indice Q. Montando ora un modello di pneumatico M+S con indice T, posso tenerlo per tutto l’anno? T è superiore a Q ma inferiore a H. Il gommista mi dice che essendo indicati sul libretto di circolazione i pneumatici M+S almeno Q posso tranquillamente mantenere d’estate gli M+S con indice T. E’ corretto?

    Rispondi
    • avatarRiccardo Esposito

      8 Agosto 2016 a 1:12 pm

      Ciao Gabriele,

      Come suggerito nell’articolo, la lettera indica la velocità massima a cui puoi viaggiare con il veicolo. Questa lettera non può essere inferiore a quella riporta sul libretto, qui puoi trovare la tabella con la varie velocità:

      http://www.pneumatici-pneus-online.it/indici-carico-e-velocita-consigli.html

      In ogni caso ti consiglio di seguire sempre le indicazioni riportate dalla casa madre, solo così puoi avere la massima sicurezza ed evitare qualsiasi tipo di problema.

      Rispondi
  26. avatarFabio

    18 Ottobre 2016 a 8:27 pm

    Buona sera, da carta di circolazione posso montare le 225/55 R16 95Y che attualmente monto come gomme estive, siccome vorrei montare delle gomme 4 stagioni sulla carta di circolazione vengono menzionate anche come misura 225/55 R16 95H M+S. Avrei trovato come gomme 4 stagioni delle 225/55 R16 95V M+S, mosso montarle? Grazie infinitamente per una vostra risposta.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Ottobre 2016 a 12:01 pm

      Ciao Fabio,
      Hai provato a contattare il tuo gommista?

      Rispondi
  27. avatarMauro

    19 Dicembre 2016 a 7:41 pm

    Buongiorno,da libretto ho una misura 185 65 r15 88H,come invernale posso montare un 88T?
    Grazie.

    Rispondi
  28. avatarMax

    9 Marzo 2017 a 9:52 am

    Nel caso tenessi le termiche con classe di velocità inferiore nel periodo estivo oltre alla possibile sanzione amministrativa potrei subire decurtazioni dei punti patente?

    Della serie le lascio su, l’auto importata dalla Germania ha le 101V mentre il libretto riporta 97Y… mo stiamo a vedere….

    Rispondi
  29. avataralessandro

    5 Aprile 2017 a 10:32 am

    Salve, sul libretto della mia auto vengono riportate le seguenti gomme:
    215/55 R16 93H
    235/45 R17 94H
    205/50 R17 93H M+S
    Posso montare gomme 215/55 R16 97W M + S ?
    Grazie

    Rispondi
  30. avatarRoberto

    12 Aprile 2017 a 11:03 am

    Penso che a questo punto l’uso delle gomme 4 stagioni sia da considerare la cosa migliore.

    Rispondi
    • avatarFrancesco Candeo

      12 Aprile 2017 a 2:16 pm

      Ciao Roberto, in effetti, se non abiti in zone dove per gran parte dell’anno le temperature sono sotto zero, le all season sono da sicuramente da prendere in considerazione.

      Rispondi
  31. avatarUmberto

    26 Settembre 2017 a 12:43 pm

    Salve, ho montato le gomme M+S senza fiocco, posso tranquillamente circolare senza catene in tutta Europa ed in tutte le province italiane o qualche paese/provincia prevede con queste gomme anche le catene?

    Rispondi
  32. avatarImara Di Ferdinando

    23 Novembre 2018 a 3:58 pm

    Io alla mia lancia ysilon 1.300 multi jet porto avanti 82T (sono termiche) e dietro 82V (sono estive) il mio libretto di circolazione riporta 82H. Posso portarle o sono irregolare?

    Rispondi
  33. avatarMARCO CASTALDI

    17 Aprile 2019 a 2:23 pm

    Buonasera, sulla nostra Panda 4X4 abbiamo pneumatici con la dicitura 185 65R14 86T M+S
    Sul libretto di circolazione è riportato:
    PNEUMATICI: 185 / 65R14 86T M+S RISP IL REG 715/2007*692/2008 (EURO 5A)
    SEGUE PNEUMATICI: 165 / 70 R14 81T M+S
    Potete confermarci che non siamo tenuti a cambiare tali gomme nel periodo estivo?
    Grazie, cordialmente.
    Marco

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      20 Aprile 2019 a 10:18 pm

      Ciao Marco,
      gli pneumatici M+S in dal 15 di maggio non possono circolare

      Rispondi
  34. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)