Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Multe Autovelox, nulle senza segnaletica

Multe Autovelox, nulle senza segnaletica

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Multe Autovelox
  • Cosa stabilisce la Corte di Cassazione
  • Ricorso multe autovelox: come muoversi
  • Come fare ricorso per le multe Autovelox

multe autovelox nulle

Multe Autovelox

La multa dell’Autovelox è l’incubo degli automobilisti. Quando arriva a casa semina panico e terrore. Ma non tutti sanno che è possibile contestare e annullare il verbale se la segnaletica con il limite di velocità non è ripetuta dopo l’incrocio.

Proprio così. Con un’ordinanza del 20/05/2014 (n. 11018/14) la Corte di Cassazione ha regolato ancora una volta la disciplina dell’uso di strumenti per il controllo della velocità da parte delle forze di Polizia. Ed è arrivata a una conclusione importante.

Cosa stabilisce la Corte di Cassazione

Viene imposto un limite che abbassa la velocità prevista per quel tipo di strada? Dopo ogni incrocio questo limite è considerato inefficace. Quindi deve essere rinnovato con un altro segnale. Ecco un estratto dell’ordinanza:

La mancanza della ripetizione del segnale poteva indurre il conducente a credere che la riduzione del limite di velocità disposta prima dell’intersezione fosse venuta meno (fonte Ansa).

Secondo gli art. 119 e 104 del regolamento di esecuzione e attuazione del Codice della Strada, un limite di velocità imposto da un segnale cessa per effetto del cartello di fine del limite, solo in caso di un tratto di strada continuo.

In sintesi: l’Autovelox si trova dopo un incrocio dove non è ribadito il limite di velocità per quella strada? La multa dell’Autovelox risulta nulla.

Ricorso multe autovelox: come muoversi

L’ordinanza 11018/14 della Corte di Cassazione regola solo uno degli aspetti utili per fare ricorso. Devi essere prudente (prima regola per evitare multe con l’Autovelox) e devi rispettare le leggi, ma questo vale anche per chi controlla. Ecco perché gli Autovelox devono essere:

  • Omologati dal Ministero dei Trasporti.
  • Segnalati con cartelli evidenti e/o segnali luminosi.
  • Situati a una distanza.
  • Segnalati anche se sono autovelox mobili.
  • Tarati e verificati.
  • Riconoscibili con qualsiasi condizione (anche di notte).
  • Utilizzati solo dagli organi di Polizia.

Inoltre la multa deve essere notificata entro e non oltre i 90 giorni dal momento in cui viene contestata l’infrazione. Se riesci a dimostrare uno di questi elementi la multa può essere annullata, quindi puoi procedere con il ricorso.

Come fare ricorso per le multe Autovelox

Devi pagare una multa per Autovelox ma credi che sia illegittima? Puoi contestarla con un ricorso al Prefetto della vostra municipalità oppure a un Giudice di Pace: ci sono 30 giorni di tempo per fare un ricorso al giudice, mentre 60 per ricorrere al Prefetto.

In particolare, se la multa viene ricevuta subito dalla pattuglia, i termini decorrono dal giorno successivo, mentre se è ricevuta via posta i 30 giorni scattano a partire dalla data di notifica del verbale. L’importante è non pagare la multa se vuoi contestarla: non puoi tornare indietro.

Per approfondire tutti i punti puoi dare uno sguardo alla nostra guida per il ricorso multe Tutor e Autovelox. Ora però vogliamo ascoltare la tua esperienza: hai pagato multe ingiuste con l’Autovelox? Hai fatto già una volta ricorso? Lascia le tue domande nei commenti.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Riccardo Esposito

Sono un webwriter freelance, aiuto le aziende e gli imprenditori a comunicare online. Mi occupo di nuove tecnologie, social media, scrittura online. Il mio motto? Il mio regno per un post.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarA Radice

    16 Luglio 2014 a 4:38 pm

    Non potevano farlo prima? Sai quante ne ho pagate? Come al solito, si chiude la stalla quando i buoi sono scappati.

    Rispondi
  2. avatardiego

    16 Luglio 2014 a 8:58 pm

    tra auto velox e zona ti non se ne può più

    Rispondi
  3. avatarFilippo

    16 Luglio 2014 a 10:52 pm

    Costa €36 fare ricorso tramite il giudice di pace. Se la multa è di poco più che senso ha seguire l’iter? Giusto per aver ragione?

    Rispondi
    • avatarMassimo

      12 Agosto 2015 a 6:08 pm

      36 euro ?? io ho appena pagato , e in misura ridotta, se entro i 5 gg , una multa di superiore alle 130 euro , comprese di bollo di notifica. Per aver superato di 12 km il limite , senza aver visto nessuna pattuglia. Altrimenti era oltre le 160 euri.. e tre punti dalla patente

      Rispondi
  4. avatarMarco

    17 Luglio 2014 a 8:58 am

    Se l’autovelox dev’essere gestito dalla polizia stradale, come ci si comporta con quelli fissi o mobili gestiti dalla polizia locale?

    Rispondi
  5. avatarMarco

    17 Luglio 2014 a 8:59 am

    Come ci comporta con pattuglie delle diverse forze dell’ordine che si nascondono e escono all’improvviso per fermarti?

    Rispondi
  6. avatarTanana

    17 Luglio 2014 a 8:05 pm

    ATTENZIONE!
    Il D.L. RENZI (maggio 2014) ha aumentato il Contributo Unificato ad € 43,00

    Rispondi
  7. avatardettori piera

    20 Luglio 2014 a 8:57 pm

    Preo multa x passaggio con rosso” dopo quattro anni arriva equitalia. Mai ricevuta multa. Scopro avea ritirata ex marito in periodo separazione e poi l’altra x i punti mai ritirata. Adesso 1500 euro da pagare. Io non ho disponibilita’???

    Rispondi
  8. avatarAlessandro

    30 Luglio 2014 a 8:35 am

    Buona la sentenza correttiva della Suprema Corte, ma mi auguro che i proventi delle suddette multe vengano reinvestiti per migliorare la sicurezza stradale e relativa segnaletica, quindi siano somme vincolate nei vari bilanci pubblici.

    Rispondi
  9. avatarMauro

    12 Agosto 2014 a 2:32 pm

    Cosa intendi con pattuglie differenti dalle FF.OO.???
    Al di fuori di esse, nessuno può “palettarti” per controlli al CdS…

    Rispondi
  10. avatarGennaro Vitale

    12 Agosto 2015 a 9:35 am

    Ne ho preso in passato qualcuna con la polizia locale(Scalea CS) nascosta dietro ai cespugli alla fine di una strada in forte pendenza…o a Mondragone sempre polizia locale su una strada a scorrimento veloce che unisce Napoli con il Lazio, la domiziana, lontani dal paese, impongono limiti di 50 km….e si nascondono sempre……

    Rispondi
  11. avatarmarco gamberini

    12 Agosto 2015 a 10:37 am

    Ho ricevuto una multa con autovelox mobile dalla polizia locale su una strada regionale del Veneto. Il limite dicono sia i 50 ma mi pare troppo basso non trattandosi di centro urbano, poi non ho visto nessun cartello ne tanto meno il loro dispositivo, credo che si siano nascosti. Posso ricorrere ? Grazie

    Rispondi
    • avatarRiccardo Esposito

      14 Agosto 2015 a 11:09 am

      Ciao Marco,

      Purtroppo ci sono troppe incertezze in questa descrizione. Uno dei punti indispensabili per fare ricorso è avere prove concrete riguardo all’effettiva posizione e non comunicazione dei segnali. In ogni caso ti consiglio di chiedere consiglio a un’associazione di consumatori per avere dei consigli specifici.

      Rispondi
  12. avatarGiovanni di Dio

    13 Agosto 2015 a 10:51 am

    Salve io ho pagato una multa per essere passato in una ztl anche se a me non risulta perché è una zona che non ho mai percorso, e poi qst volta a differenza della prima di cui ne ero consapevole non riportava ne numero di targa ne modello, ma solo la multa a mio carico, cosa specificata la prima volta. Secondo voi è possibile?

    Rispondi
    • avatarRiccardo Esposito

      14 Agosto 2015 a 11:12 am

      Ciao Giovanni,

      Una delle caratteristiche necessarie della multa è la sua completezza. Come suggerisce Salvatore in questo articolo [https://www.6sicuro.it/newsletter/multe-quando-non-vanno-pagate] Lo stesso verbale della contravvenzione, se non compilato correttamente, può rendere vana la multa. In ogni caso una multa pagata non può essere contestata.

      Rispondi
  13. avatarpino

    1 Novembre 2015 a 12:03 am

    Io sono entrato nella zona ztl di 4/5 metri dopo il rilevatore per non bloccarmi e creare incidenti visto che dietro di me c’era la coda e ne sono subito uscito, al che pensavo di non aver preso la multa visto che non ero entrato (o solo pre pochi metri e per evitare un incidente) e ne ero immediatamente uscito dallo passando dallo stesso rilevatore.
    Alle mie rimostranze ai vigili di Padova dicendo loro di controllare che io ero uscito subito e ci ero entrato solo per non creare incidenti mi hanno detto che loro controllano solo le entrate e non le uscite al che io ho detto loro di ricontrollate e vedrete che io ne sono uscito subito dopo 5 secondi a marcia indietro quindi rilevabile dal vostro apparecchio.
    Non c’è stato verso di fargliela capire così io ho pagato ma ho giurato a me stesso che non sarei più andato a Padova alla basilica di S.Antonio così loro incassano la multa ma avranno un turista in meno, so che non gliene frega nulla ma la cattiva pubblicità probabilmente si!!!!!!!
    Bell’esempio di favorire il turismo!!!!!!!!

    Rispondi
  14. avatarRocco Franco

    15 Gennaio 2016 a 4:30 pm

    I bilanci comunali devono essere sani e non rimpinguati da poveri guidatori che, magari, anziché a 90 si trovano a passare a 100. Ma poi, bisognerebbe chiedere, come è obbligo di legge, ai Comuni che si riempiono la casse in questo modo, se realmente investano i soldi ricavati secondo le norme di spesa nei capitoli di spesa di bilancio prestabiliti e non li mettano nel calderone per rattoppare i loro “buchi”, venendo meno al “contratto” di giustifica deliberato in funzione di un legittimo diritto ad installare un autovelox. E poi, i segnali di notte vanno illuminati, perché la legge impone che gli stessi siano chiari e riscontrabili facilmente e nitidamente anche di notte. Insomma, vari motivi di ANNULLAMENTO.

    Rispondi
  15. avatarRiccardo

    25 Maggio 2016 a 1:27 pm

    Io mi chiedo se un guidatore multato 170 euro per eccesso velocità rilevato da Autovelox non abbia diritto ad avere anche la foto relativa all’infrazione come si faceva anni fa….?!

    Rispondi
  16. avatarGabriele

    12 Febbraio 2017 a 10:53 pm

    L’ apparecchiatura elettronica posizionata al semaforo per rilevare le targhe degli autoveicoli, che passano con il rosso, deve essere segnalata? in quali modalità?

    Rispondi
  17. avatarPaolo

    13 Novembre 2017 a 9:19 am

    Non è chiaro come deve essere la segnalazione della presenza di autovelox. C’è pieno di cartelli fissi che la segnalano ma poi non c’è. Quando la polizia posiziona un autovelox deve comunque aggiungere un cartello di segnalazione presenza ad una certa distanza dallo stesso?

    Rispondi
  18. avatarCatia

    23 Settembre 2021 a 1:45 pm

    Vorrei contestare una multa di velocità perché la tabella di avviso di dispositivo autovelox non era visibile dato che situata prima della strada secondaria da me percorsa

    Rispondi
  19. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350