Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Motore Diesel: caratteristiche ed evoluzioni

Motore Diesel: caratteristiche ed evoluzioni

Ultimo aggiornamento: 26 Gennaio 2021

Sommario

  • L'essenza del motore diesel
  • Diesel, come funziona?
  • Meglio motore a benzina o diesel?
  • I diesel (vecchi) inquinano di più
  • La soluzione green diesel
  • Qual è la tua opinione sui motori diesel

motore diesel

L’essenza del motore diesel

Il motore diesel è una delle certezze nel mondo delle auto. Da sempre c’è questa contrapposizione che divide il mondo delle quattro ruote: meglio benzina o diesel? Come sempre accade in questi casi la soluzione non esiste, ci sono vantaggi e svantaggi in entrambi i casi.

Ma quali sono le caratteristiche del motore diesel? Perché molti automobilisti continuano a usare questa soluzione? Conviene ancora? Ecco qualche dettaglio in più, affrontiamo insieme il tema per scegliere con cura l’alimentazione auto.

Diesel, come funziona?

Il motore diesel è stato brevettato nel 1892, sfruttando il gasolio e il principio della compressione. A differenza del motore a benzina, la combustione non viene innescata dalle candele: sfrutta il riscaldamento del gas nel momento in cui subisce una compressione. Ecco perché si può parlare di motore ad accensione spontanea, contrapposto al motore ad accensione comandata.

L’aria può raggiungere temperature che variano dai 700 ai 900 gradi e il rapporto di compressione è superiore a quello di un motore a benzina. Una caratteristica che comporta una differenza: il diesel prevede una struttura più robusta e quindi più pesante rispetto ad altri motori. Però con il diesel non c’è bisogno di accensioni esterne: è l’iniezione ad avviare il processo.

A proposito di iniezione: ci sono due tipi, indiretta e diretta. La prima prevede una camera che precede la combustione nella quale viene messo il combustibile: qui è presente una candelletta che facilita il processo di avviamento. Il sistema diretto, invece, prevede l’emissione del gasolio nella camera di combustione ed è la soluzione scelta per i motori di ultima generazione. Motori che sulle auto si presentano, solitamente, come quattro tempi con pistoni in linea.

Da leggere: le migliori auto diesel

Meglio motore a benzina o diesel?

La storica domanda: meglio un motore diesel o a benzina? La risposta è difficile da gestire perché molto dipende dalle esigenze e dalle abitudini dell’automobilista. La sintesi è questa: se hai bisogno di una vettura capace di muoversi su lunghe distanze e di percorrere grandi quantità di chilometri con costanza e affidabilità il diesel è preferibile. Perché è un motore dolce e affidabile.

I vantaggi si misurano sulle lunghe percorrenze, d’altro canto i motori sono più complessi e difficili da gestire. Quelli a benzina, invece, sono vivaci e adatti a una guida cittadina. Senza dimenticare un punto essenziale: un certo tipo di diesel inquina di più. Dopo vedremo quali, adesso concentriamoci su vantaggi e svantaggi del diesel per avere una panoramica chiara.

Vantaggi del motore diesel

Il motore diesel conviene in termini economici per chi guida molto. Nel lungo periodo permette di risparmiare e presenta una guida più dolce sulle lunghe percorrenze. Inoltre comporta un minor rilascio di Co2 nell’atmosfera rispetto al motore a benzina.

Svantaggi del motore diesel

Tra gli svantaggi c’è la sua caratteristica chiave: non conviene per chi percorre poca autostrada. In città un diesel è sprecato: di solito le auto costano di più e non riesci ad ammortizzare il prezzo. Poi emette una quantità maggiore di particolati e polveri sottili. Ed è proprio questa la domanda: è vero che i motori diesel sono particolarmente inquinanti?

Motore Diesel: caratteristiche ed evoluzioniClick To Tweet

I diesel (vecchi) inquinano di più

Tutti i motori a combustione inquinano. Per la precisione, i motori a benzina producono circa 15% in più di anidride carbonica, mentre quelli a gasolio più ossidi di azoto e polveri sottili. Ma non è una tendenza generale, sono i motori di vecchia generazione che rappresentano un problema.

In realtà i moderni propulsori, equipaggiati con filtro anti-particolato, emettono meno polveri sottili rispetto alla benzina. Ecco cosa sostiene uno studio dell’Università di Monreal riportato da Il Fatto Quotidiano.

Le auto con motore a gasolio più recenti, e dotate di filtro anti-particolato, inquinano meno di quelle a benzina perché emettono meno polveri sottili. La questione, semmai, riguarda quelle più vecchie (e sono la maggioranza) che non ne sono equipaggiate.

Quindi, come puoi ben capire, il problema non è tanto la presenza o meno del motore diesel sulle nostre strade, ma il suo essere adeguato alle necessità ambientali. In primo luogo è necessario avere un filtro anti-particolato, indispensabile per bloccare le tanto temute polveri sottili PM10. In ogni caso la ricerca va avanti e si cercano soluzioni alternative per sfruttare sempre il diesel con un occhio di riguardo per la natura. E per la salute di tutti noi.

stazione eni

La soluzione green diesel

Non basta avere un buon filtro anti-particolato. Secondo le nuove norme europee, riporto le parole dell’ANSA: “A partire dal 2020 dallo scarico dei diesel e dei motori benzina a iniezione diretta CDI (…) non uscirà in pratica più particolato”. Un dramma? No se la svolta è quella del green diesel, una realtà studiata dall’ENI grazie alla tecnologia Ecofining, con delle qualità particolari.

Componente Biodiesel

(nei gasoli tradizionali)  

Componente Green Diesel da HVO

(nell’Eni Diesel +)

Scarsa stabilità chimica Ottima stabilità e totale compatibilità con diesel fossile
Variabile nella qualità Qualità costante indipendentemente dalla materia prima
Favorisce la contaminazione batterica e il conseguente intasamento dei filtri Idrorepellente ed in grado di evitare la contaminazione batterica
Basso contenuto energetico Elevato potere calorifico e numero di cetano
Produce il fenomeno della diluizione olio lubrificante Non diluisce l’olio lubrificante avendo le stesse caratteristiche di distillazione del gasolio
Limite di additivazione al 7% Additivabile fino al 50%

Anche da questa tabella appare chiaro un punto: per puntare sul motore diesel bisogna lavorare sulla cura e il rispetto per l’ambiente. Questo è un passaggio che non si può rimandare, e la ricerca ha imboccato la giusta direzione. Oggi parlare di green diesel è la soluzione giusta. Almeno se si vuole continuare a sfruttare i vantaggi di questa propulsione.

Qual è la tua opinione sui motori diesel

Sei un classico affezionato dei propulsori a benzina, guardi con favore le auto elettriche o credi che ci sia ancora spazio per il motore diesel soprattutto alla luce di queste evoluzioni del gasolio? Siamo ancora in tempo per salvare questa tecnologia che tanto ha dato al mondo delle quattro ruote? Lascio a te la risposta: affrontiamo insieme l’argomento nei commenti.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Riccardo Esposito

Sono un webwriter freelance, aiuto le aziende e gli imprenditori a comunicare online. Mi occupo di nuove tecnologie, social media, scrittura online. Il mio motto? Il mio regno per un post.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350