Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Motore Atkinson: passo in avanti per le auto ibride

Motore Atkinson: passo in avanti per le auto ibride

Il motore Atkinson è stato rivisitato: ora è ottimo per le vetture ibride e molti marchi, come Toyota, Kia e Hyundai, lo stanno già impiegando.

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2021

Sommario

  • Il funzionamento del motore Atkinson
  • Motore Atkinson: ottimo per l'ibrido

Auto ibrida

Il funzionamento del motore Atkinson

Solo qualche anno dopo che il Sig. Otto inventò il motore a cui diede il proprio nome, il Sig. Atkinson ci mise mano e andò a creare un nuovo motore con il fine di abbattere i consumi, lavorando sui tempi delle fasi di compressione e di espansione.

In sostanza, nel ciclo Atkinson si anticipa la chiusura delle valvole di aspirazione durante la loro fase oppure, in alternativa, la si ritarda durante la fase di compressione. Lo svantaggio però è un ingombro maggiore del motore e un maggior peso, due caratteristiche che non hanno certo reso interessante la modifica.

Con la tecnologia che avanza, qualcuno ha avuto l’idea di riprendere in mano il motore Atkinson e vedere se, a distanza di oltre cento anni, qualcosa fosse migliorabile. A discapito di una riduzione di potenza, si è riusciti a sostituire alcune parti tra le più ingombranti con altre meno ingombranti.

Variando i tempi di compressione e di espansione, si riducono anche gli “spazi” lasciati nella camera di scoppio la quale, ricevendo meno quantità di miscela di carburante, restituirà una energia minore in fase di spinta.

assicurazione auto

Motore Atkinson: ottimo per l’ibrido

Con il ciclo Atkinson il rapporto di compressione è inferiore a quello di espansione, portando a un ciclo con elevato rendimento termodinamico ma, di contro, con bassa potenza specifica (anche un 30% in meno rispetto ad un motore Otto con la medesima cubatura di cilindrata).

Inoltre riducendo la quantità di aria aspirata, si va a ridurre anche la quantità di carburante bruciato ogni ciclo e per questo necessita di una “spinta” ulteriore derivante da altra fonte. La mancanza di potenza viene infatti integrata dal motore elettrico: da qui la miglior adattabilità di tale all’ibrido.

Una fautrice di questi motori è Toyota, la quale ha iniziato a utilizzarli per spingere le prime sue vetture ibride a fine anni Novanta e ora anche Hyundai e Kia stanno iniziando a impiantare questo motore a ciclo Atkinson sui propri modelli ibridi Ioniq e Niro.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarFRANCO CATELLANI

    8 Febbraio 2018 a 4:27 pm

    Mi permetto di dissentire dal definire il motore di queste vetture come Ciclo Atkinson. In quanto i vero Ciclo Atkinson, prevede una differenza di corsa fra le fasi di aspirazione/compressione e quella di espansione/scarico: vedi
    https:// it. wikipedia .org/wiki/Ciclo_Atkinson
    Se si vuol definire Ciclo Atkinson, un motore che ha la possibilità di variare le aperture/chiusure delle valvole di aspirazione (e scarico), allora oggi sono tutti a Ciclo Atkinson, in quanto tutti i sistemi VVT, Valvetronic di BMW, variatore di fase del gruppo FCA, Peugeot e Citroen…..
    Credo che sia solo una definizione commerciale e forviante……

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991