
Quando si guarda un'
auto il primo impatto è quello esteriore, il classico "abito" che fa il monaco. Da lì si è portati a dire se un'auto è bella oppure no, se piace o meno. Per avere un quadro più completo e quindi esprimere un giudizio più approfondito è necessario anche aprire le porte, osservare gli
interni e andare a considerare diverse variabili che potranno aiutare nella "stesura" di un giudizio.
Gli interni auto che contano
Si aprono le
portiere e si guarda, si sale, si tocca e allora, solo dopo queste operazioni, sarà possibile avere un'idea più estesa del concetto di bellezza di un'
auto. Wardsauto ha stilato una classifica degli
interni auto più belli del 2016, basandosi più che altro sulle auto presenti nel mercato stelle e strisce, ma è inevitabile che molte di quelle versioni sono disponibili anche in Europa.
Interni auto: il podio
La
Chevrolet Corvette Stingray del 2015 è bella fuori e bella dentro, con i suoi interni fatti quasi interamente
in pelle, con la postazione lato guida che pare più quella di una lussuosa barca piuttosto che quella di un automobile. Assemblaggi praticamente perfetti e materiali di altissima qualità. In america il prezzo di questa vettura è poco superiore ai 70 mila dollari.
La Chrysler 200C è una berlina americana che presenta degli interni a contrasto nei colori con inserti in legno e finiture di altissimo pregio. Buona la qualità della pelle e dei materiali.
Terza piazza per la
Mercedes S500, in cui prevale tutto il lusso e la classe del marchio tedesco, che da sempre ha puntato sulla qualità degli interni, concependo le vetture come "salotti mobili".
La classifica degli interni auto
Altro salotto su ruote potrebbe definirsi la
Rolls-Royce Wraith, automobile da oltre 370 mila dollari i cui interni sono curati al dettaglio per offrire il top. Come molti sostengono, riguardo agli
interni auto, è difficile trovare un difetto. Bellissimi anche gli interni della
Hyundai Equus, che ha un prezzo poco inferiore ai 70 mila dollari, con gli interni il cui scopo è quello di concorrere appieno con i migliori costruttori tedeschi, anche se nella plancia non compaiono inserti in pelle, ma plastiche ben curate e inserti in radica.
Nella classifica compare anche la
Mazda i cui interni della 6 (ma anche della Mazda 3) sono degni di nota per struttura e per disposizione dei comandi.
È ora la volta della
GMC Sierra Denali, un fuoristrada da poco più di 55 mila dollari in perfetto stile USA, con un interno piuttosto plasticoso e molto verticale, ma completo nel suo genere.
In classifica compare anche la
Jeep Cherokee con gli interni scuri che sono definiti ordinati e piacevoli alla vista soprattutto per gli inserti color alluminio in contrasto con il nero della plancia.
La rivelazione della classifica, secondo il portale americano autore della stessa, è la Kia, passata da auto "da prezzo" ad essere anche un'auto di stile, nonostante prezzi accessibili. Nello specifico la classifica richiama la
Kia Soul nella quale vede degli
interni d'auto davvero ottimi, segno del rilancio e della crescita del marchio coreano, come volesse togliersi quell'etichetta che è stata impressa fin dagli inizi di auto "povera" e lo sta facendo con grande successo.
Lascia un commento