Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Cosa fare in caso di incidente senza feriti

Cosa fare in caso di incidente senza feriti

Incidente stradale senza feriti: cosa fare con i veicoli in mezzo alla carreggiata, i costi del soccorso stradale e il modulo CID per il risarcimento danni.

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2021

Sommario

  • Incidente senza feriti: cosa fare subito dopo
  • Cosa fare se l'incidente è in autostrada
  • I costi del soccorso stradale
  • Incidente senza feriti e risarcimento danni: cosa fare

incidente senza feriti

Incidente senza feriti: cosa fare subito dopo

Vediamo insieme come comportarsi in caso di un incidente senza feriti. La prima, primissima cosa che devi fare una volta che ti sei assicurato di stare bene e che sia lo stesso anche per le altre persone coinvolte, è pensare alla “strada”, ossia a chi potrebbe sopraggiungere sulla carreggiata e imbattersi nel tuo e negli altri veicoli.  Pertanto prova a vedere se puoi spostare il tuo veicolo mentre sei ancora alla guida e, se così non fosse, preparati a scendere dalla macchina con tutte le accortezze del caso.

Per prima cosa aziona le luci di emergenza e poi indossa  il giubbotto catarinfrangente: questo ti aiuterà sia a essere visibile e preservare la tua sicurezza.

Se, come dicevamo, non sei riuscito a spostare la macchina mentre eri alla guida l’alternativa è spingerla a mano  o comunque provare a metterla al margine destro della carreggiata (il tutto senza cancellare eventuali prove della dinamica dell’incidente). Se tale spostamento è difficoltoso o sulla carreggiata ci sono materiali scivolosi (gomme, paraurti ecc..) è il caso di avvertire i veicoli che potrebbero sopraggiungere tramite il segnale di emergenza (triangolo).

Ricorda: il triangolo va posizionato a una distanza di almeno 50 metri dall’ostacolo e deve essere visibile, come specificato dal Codice della Strada, ad almeno 100 metri.

Questo vale sia che ci trovi su una strada urbana a scorrimento veloce che in una strada di città. Se ti trovi nella prima situazione o in una strada di campagna e questa dovesse essere particolarmente buia, può essere utile anche prendere una torcia che può aiutare chi sopraggiunge a intuire meglio cosa sia successo. Ovviamente, abbi cura che la torcia non sia ad altezza occhi per non disturbare chi sta guidando (ed evitare altri incidenti).

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni viaggi

Cosa fare se l’incidente è in autostrada

Anche in questo caso, vale quanto detto sopra: accendi le luci di emergenza e sposta il tuo veicolo fino alla corsia di emergenza o nelle apposite piazzole di sosta. Se ti trovi in strada, non dimenticare di posizionare il triangolo.

Se il veicolo non può essere spostato, scendi e spostati in un luogo sicuro facendo la massima attenzione a tutte le altre macchine. Chiama poi il soccorso stradale indicando la tua posizione esatta.

I costi del soccorso stradale

Mettiamo il caso che nelle situazioni descritte tu debba chiamare il soccorso stradale, è bene sapere che questa operazione, sebbene necessaria, ha un costo. Se chiami al numero verde 803.116 sappi che l’Automobile Club d’Italia fa una differenza tra il costo di soccorso e quello di recupero.

Soccorso è quanto l’intervento consiste nel trainare il veicolo fino al primo casello di uscita  o all’officina più vicina. Tale servizio ha un costo di 115,40 euro e include anche il recupero, ossia la rimessa in carreggiata del mezzo. Nei giorni festivi o di notte il costo arriva fino a 138,40 euro.

Per la viabilità ordinaria i costi sono uguali per il soccorso, ma il recupero non è compreso nel prezzo: dovrai spendere dunque 46 euro per i giorni feriali, arrivando a 55,20 se il tuo incidente è avvenuto di notte o nei giorni festivi. Oltre, appunto, ai costi di soccorso.Trovi tutte le info sulle tariffe  dell’Aci qui.

Al netto di tutto questo, i soci Aci hanno dei pacchetti che prevedono il soccorso stradale gratis.

Incidente senza feriti e risarcimento danni: cosa fare

Quanto ti abbiamo detto prima ti serve a sapere come comportarti non appena hai avuto un incidente, adesso è il momento di capire come gestire l’incidente dal punto di vista assicurativo.
Se l’incidente stradale senza feriti ha coinvolto il tuo veicolo e quello di un altro e sulla dinamica c’è un discreto accordo non è necessario rivolgersi alle Forze dell’Ordine (viceversa, ti toccherà contattarli).

Basta dunque compilare il modulo blu di constatazione amichevole, conosciuto meglio come CID (che sta per Convenzione d’Indennizzo Diretto), ma che sarebbe più corretto chiamare modulo CAI/CID (dove CAI sta appunto per Constatazione Amichevole).

Grazie al CID, le operazioni di risarcimento sono molto più celeri: infatti sarà il tuo assicuratore a liquidare il danno e a rimborsare poi dalla compagnia di chi ha causato l’incidente. Ricorda: il CID è possibile solo quando l’incidente coinvolge due veicoli, viceversa dovrai inviare richiesta di risarcimento all’assicurazione dell’altro veicolo e per conoscenza anche al proprietario del mezzo.

Di solito ogni automobilista ne ha una o più copie con sé. Non hai con te il modulo Blu? Poco male, quel che conta è che tu prenda nota di questi dati:

  • generalità del proprietario e conducente (se sono persone diverse);
  • targa;
  • modello della macchina;
  • estremi della polizza (se puoi fai delle foto, sono più sicure).

Infine, ricorda di presentare denuncia dell’incidente al tuo assicuratore entro 3 giorni da quando è avvenuto.

Sei stato protagonista di incidenti senza feriti? Come ti sei comportato? Hai altri suggerimenti da aggiungere?

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Cristina Maccarrone

Giornalista, SEO copywriter e formatrice con una passione per il mondo del lavoro e per l'economia.
Ho scritto insieme a Riccardo Esposito il libro Scrivere per informare.
Leggo di tutto (dalle scritte sui muri ai commenti nelle discussioni social, dai libri agli e-book) e amo le riviste che spaccio poi ad amici e colleghi. Amo chiacchierare a voce e sui social, in particolare Twitter dove mi trovi come @cristinamacca.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991