Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Domeniche Ecologiche 2019: Milano, Roma, Torino, Bologna

Domeniche Ecologiche 2019: Milano, Roma, Torino, Bologna

Milano, Roma, Torino, Reggio Emilia, Bologna, Modena: sono solo alcune delle città in cui sono attive le domeniche ecologiche nel 2019. Ecco gli orari e quali veicoli possono circolare.

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo 2021

Sommario

  • Domeniche ecologiche 2019 a Roma
  • Domeniche ecologiche 2019 a Bologna
  • Domeniche ecologiche 2019 a Modena
  • Domeniche ecologiche 2019 a Ravenna
  • Domeniche ecologiche 2019 a Reggio Emilia
  • Domeniche ecologiche 2019 a Milano
  • Domeniche ecologiche 2019 a Torino

domeniche ecologiche

Le chiamano le domeniche ecologiche. Sono quelle domeniche, per l’appunto, in cui gli automobilisti in determinate fasce orarie e in possesso di determinati veicoli non possono circolare.

Sono giornate in cui, a causa dei problemi di inquinamento dell’aria, si chiede ai cittadini di camminare a piedi o prendere i mezzi pubblici e lasciare la macchina in garage. Obiettivo: abbassare i livelli di PM10 (e non solo) nell’aria e cercare per l’appunto di migliorare la salubrità dell’aria.

Vengono in generale istituite una volta al mese (ma possono essere anche di più) e durante il periodo invernale. A istituirli sono le Amministrazioni Comunali, a seguito delle segnalazioni da parte delle Regioni e di A.R.P.A, Agenzia Regionale Protezione Ambientale su livelli di inquinamento allarmanti.

Da alcuni le domeniche ecologiche sono accolte con favore perché rappresentano un’occasione per godere della città e magari riscoprire insieme alla famiglia angoli nascosti o posti in cui si va raramente, per altri invece sono un ostacolo alla mobilità. Al di là dei pareri favorevoli o meno, vediamo quando si terranno in questo inizio 2019.

Domeniche ecologiche 2019 a Roma

La capitale per questo inizio 2019 ha previsto 3 domeniche ecologiche: 13 gennaio, 10 febbraio e 24 marzo 2019. Domeniche in cui il traffico della città sarà quasi bloccato e che riguardano tutti i veicoli a motore fino a diesel euro 6.

Quali mezzi potranno invece circolare? I veicoli elettrici e ibridi, i veicoli a GPL, metano e i mezzi bi-fuel (ossia “a doppio combustibile”: ovvero GPL/Benzina).

Sono esenti dal blocco le auto a benzina Euro 6 (si fermano invece i Diesel Euro 6), le moto a moto a 4 tempi Euro 3 e successive, per i ciclomotori a 2 ruote a 4 tempi Euro 2 e successivi, i mezzi con contrassegno disabili, per i veicoli car sharing e car pooling.

La domenica ecologica ovviamente non dura tutto il giorno, nel caso di Roma è suddivisa in 2 fasce orarie: la prima tra le 7.30 e le 12.30, la seconda inizia alle 16.30 per concludersi alle 20.30. Questo salvo modifiche che possono essere fatte in concomitanza dei tanti eventi che ci sono a Roma.

Il divieto comunque non riguarda tutta tutta Roma, ma è vale nella cosiddetta Fascia verde che comprende una vasta area all’interno del GRA (Grande Raccordo Anulare).

Domeniche ecologiche 2019 a Bologna

A Bologna sono 6 le domeniche ecologiche previste nel 2019: 6 e 20 gennaio, 10 e 17 febbraio, 3 e 24 marzo. Quali sono i mezzi che non possono circolare dalle 8.30 alle 18.30? I veicoli diesel euro 3 o precedenti e quelli benzina euro 1. Possono invece circolare i veicoli a motore:

  • Benzina omologati euro 2 o più recenti,
  • Diesel categorie M1, M2, M3, N1, N2, N3 omologati Euro 4 o successive
  • Ciclomotori e motocicli omologati Euro 1 o successive

C’è però un’eccezione: nel caso a uno di questi veicoli sia interdetto il traffico, se a bordo ci sono almeno 3 persone (in ottica di car-pooling), la circolazione è permessa. Questo se il mezzo è omologato per 4 o più posti, se solo per 2-3 quello che conta è che a bordo ci siano almeno 2 persone.

Possono circolare, così come a Roma, anche i veicoli elettrici o ibridi dotati di motore elettrico, quelli funzionanti a metano o GPL, quelli a servizio del trasporto pubblico e i veicoli di emergenza e soccorso indicati nel dettaglio nell’ordinanza. In quale territorio c’è questo blocco del traffico?

In tutta la città di Bologna, eccezion fatta per le arterie principali, alla stazione alta velocità per l’ingresso Kiss& Ride e così via.

Domeniche ecologiche 2019 in Italia: ecco in quali città Click To Tweet

Domeniche ecologiche 2019 a Modena

Non solo il capoluogo, ma anche altre città dell’Emilia Romagna vanno in questa direzione anche alla luce del Piano Regionale della Qualità dell’aria 2020. Tra queste Modena che ha previsto diverse domeniche ecologiche in questo 2019.

Ecco quelle di Modena: 13, 20 e 27 gennaio, tutte le domeniche di febbraio, tutte le domeniche di marzo fino al 31 compresa. A Modena valgono le stesse regole di Bologna: traffico interdetto per i mezzi di cui abbiamo parlato sopra e dalle 8.30 alle 18.30.

Domeniche ecologiche 2019 a Ravenna

Anche Ravenna partecipa all’iniziativa con varie domeniche istituite dal Comune: 3 febbraio, 17 febbraio, 3 e 17 marzo. Gli orari: dalle 8.30 alle 18.30 e valgono le stesse regole previste per Bologna e Modena.

Domeniche ecologiche 2019 a Reggio Emilia

Per quanto riguarda la città di Reggio Emilia, le domeniche ecologiche nel 2019 hanno preso il via il 3 febbraio per concludersi il 17 marzo 2019 (in mezzo: 17 febbraio e 3 marzo).

Le modalità di blocco del traffico sono simili a quelle delle altre città.

Domeniche ecologiche 2019 a Milano

Il capoluogo meneghino per quest’anno non ha istituito le domeniche ecologiche, ma è partito con una novità che riguarda il blocco del traffico: la cosiddetta ’area B che interdice al traffici tutti i veicoli diesel Euro 0, 1, 2 e 3 dalle 7.30 alle 19.30 da lunedì a venerdì, festivi esclusi.

Domeniche ecologiche 2019 a Torino

Il capoluogo piemontese per questo 2019 non ha ancora istituito la domenica ecologica, l’ultima risale al 25 novembre 2018.

Queste sono solo alcune delle domeniche ecologiche in Italia, per sapere se il tuo Comune la istituisce o meno, ti consigliamo di controllare il sito istituzionale.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Cristina Maccarrone

Giornalista, SEO copywriter e formatrice con una passione per il mondo del lavoro e per l'economia.
Ho scritto insieme a Riccardo Esposito il libro Scrivere per informare.
Leggo di tutto (dalle scritte sui muri ai commenti nelle discussioni social, dai libri agli e-book) e amo le riviste che spaccio poi ad amici e colleghi. Amo chiacchierare a voce e sui social, in particolare Twitter dove mi trovi come @cristinamacca.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350