Comprare un'auto usata online: alcuni dati
Con l'avvento di Internet anche
l'acquisto di un'auto usata passa dalla carta agli infiniti
canali online. Gli italiani utilizzano moltissimo i
portali di annunci di usato e km zero per orientarsi nella scelta della propria auto.
Da quanto emerge dai dati del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, marzo vede una
crescita di quasi il
36% in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente, sulle vendite delle auto usate. Altri dati arrivano da Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) che mostrano una crescita, il
53,4%, nella
compravendita di auto usate tra privati compresi gli acquisti online. Un altro studio, condotto da CarNext con mUp Research, mostra che il
90% degli italiani intervistati
acquisterebbe un'auto usata online perché è conveniente. Sicuramente c'è una grande predisposizione nel comprare online l’auto usata, ma il sondaggio specifica che la trattativa deve avvenire su piattaforme certificate e con la sicurezza del pagamento.
Altro valore interessante è che, solo una minoranza sceglie di andare su vetture a
km 0 o in formula
noleggio.
Auto usata: perché sceglierla online?
Quello che attiva particolarmente la ricerca di auto usate online è la possibilità di
personalizzare la ricerca in base al luogo e ai modelli scelti, potendo segmentare (per alcuni portali) anche motorizzazioni, km effettuati e fasce di prezzo. Inoltre, la facilità di
comparazione dei prezzi delle auto e il contatto diretto con il venditore diventa un altro importante driver di scelta.
Per quanto riguarda i fattori che portano a scegliere un'auto piuttosto che un’altra, anche nell'usato il focus è sui
consumi, il
rapporto qualità/prezzo e infine l’
affidabilità della vettura. A proposito dei servizi aggiunti: il principale è considerato la
garanzia che di solito è fissata a 1 anno se si acquista usato da concessionario o via web con la possibilità di fare tagliandi, l’eventuale supervalutazione dell'usato e l'assistenza post vendita.
Considerazioni, queste, che confermano l’importanza crescente di questo canale anche per le
concessionarie tradizionali, che possono fare leva su questi fattori per competere con la concorrenza dei privati.
Su quali siti puoi comprare la tua auto usata?
I principali canali di ricerca di auto usate e km 0 sono i
portali specializzati come
AutoScout24 e Autosupermarket; qui, effettuando una ricerca per modello, chilometri percorsi, anno di acquisto e geolocalizzazione, si trovano centinaia di proposte da privati e da concessionari.
Tra i vantaggi di ricorrere a questo tipo di soluzione c'è sicuramente l’
ampiezza dell’offerta e la capillarità in termini di copertura del
territorio: consideriamo infatti che oltre ai costi di acquisto ci sono anche i km effettuati per visionare la macchina e portare avanti la trattativa, per cui spesso si rivela una buona scelta quella di trovare un offerente non troppo lontano.
Inoltre, è totale vantaggio per il venditore di arricchire di informazioni e fotografie l’annuncio, per cui le migliori offerte sono già dettagliate e complete di molti dati importanti.
Un'altra tipologia di portale quella di
siti di annunci generici che hanno anche una sezione auto, come ad esempio il noto
Subito.it, oppure la versione online dei giornali locali di annunci. La differenza è che in questi casi si trovano
solo annunci di privati e i parametri di ricerca meno dettagliati. Anche in questo caso, è bene contattare l’offerente e visualizzare di persona l’auto, in modo da verificare che le informazioni riportate nell’annuncio siano attendibili.
Ricordiamo che tutti questi siti hanno una propria
app per cui la consultazione può avvenire facilmente anche da smartphone e mobile.
Altra opzione è andare sul
sito web di un autosalone. Si tratta perlopiù di
concessionarie multimarca che hanno creato delle vetrine online dove espongono le vetture disponibili al momento.
L’ultima opzione è quella di andare nel
sito web della casa produttrice e cercare la sezione “
usato garantito”. Il vantaggio è quello di trovare
un usato di prima qualità, già revisionato e tagliandato, con possibilità di ottenere finanziamento per l'acquisto e garanzia prolungata nel tempo. Il contro è che i prezzi sono più alti rispetto ad annunci su portali generici.
Comprare auto usate sul web, attento alle truffe!
Se vuoi
comprare un'auto usata online devi concederti del tempo e analizza ogni dettaglio, la truffa potrebbe essere dietro l'angolo. Il privato potrebbe
mentire sull'annuncio mentre il concessionario potrebbe farti firmare alcune
clausole che limitano i tuoi diritti. In queste situazioni fermati e considera l'idea di intraprendere un'azione legale. Ecco altri casi che potresti incrociare nella tua ricerca.
1. Cerca su Google
Digita su Google la targa dell'auto e il nome del venditore. È il primo step da fare per capire se hai di fronte un veterano della correttezza o un abile truffatore. Potresti vedere la stessa foto in diversi annunci, anche meno recenti, con alcune caratteristiche modificate. Sei sicuramente di fronte ad una truffa, gira al largo e cambia obiettivi.
2. Il venditore straniero
In Italia solo di passaggio, questo soggetto vende la propria auto usata perché deve rientrare in patria e non vuole perdere tempo in burocrazia e trattative. Tu concedi una
mini-caparra per bloccare la macchina e... Sparito! Non riuscirai più a rintracciarlo avendo perso anche i soldi. Per cui no alle trattative veloci giustificate in maniera grossolana. Come detto sopra
concediti del tempo per analizzare ogni passaggio insieme al venditore.
3. L'offerta della vita
Fai attenzione a quelle inserzioni che sembrano il migliore affare mai visto prima:
prezzo più basso dei listini, pochi km, foto perfette. Sono tutti elementi che, troppe volte, portano ad una truffa. Prima di effettuare una compravendita informati sui dettagli dell'auto in altri siti per capire con chi o cosa avrai a che fare.
4. I chilometri dichiarati
Una truffa vecchia come il mondo è quella del
contachilometri manomesso al ribasso, tipico delle concessionarie poco affidabili. Nell'annuncio non troverai nessuna foto o testo che ti diranno qualcosa sulla strada percorsa dalla vettura e, se ti presenti dal venditore, sarà restio a mostrarti il libretto dei tagliandi. Questo comportamento deve farti girare al largo segnalando la truffa.
Riassumendo il tutto ecco le regole di base che ti faranno dormire sonni tranquilli:
Ho un’auto usata da dare in permuta: come devo comportarmi?
Il problema di acquistare auto usate online è proprio quello della
permuta. Mentre sull'acquisto del nuovo il concessionario tende a fare una buona quotazione dell'usato,
sull'acquisto dell'usato la propria auto difficilmente sarà valutata bene. Alcune concessionarie fanno permuta, ma la quotazione sarà sempre più bassa di quella segnalata da Quattroruote e quasi nessun privato riprende indietro l’auto usata.
In questo caso le procedure di rivendita dell'usato spettano a noi, che dovremmo a nostra volta
piazzare un annuncio sui portali per essere contattati da privati interessati alla nostra auto. Quanto più l'auto è difficilmente rivendibile (per modello, chilometri, usura, ecc.) tanto più difficilmente riusciremo a fare un buon affare.
Nel caso in cui non riusciamo a trovare un acquirente, l’ultima spiaggia è costituita dalle
concessionarie che prendono in permuta l’auto
senza acquisto del nuovo, ma in ogni caso a un prezzo molto più basso.
Il nostro consiglio è quello di trovare i modelli che ci piacciono, trattare la permuta se acquistiamo l’usato da concessionario, o inserire l'annuncio a nostra volta su tutti i portali e siti di annunci, sia nazionali che locali. Fare queste azioni contemporaneamente ci permette di concludere le due trattative in parallelo e
avvicinare quanto più possibile la data di vendita e di acquisto, in modo da non rimanere senza auto o con due auto! Se dopo un ragionevole lasso di tempo non troviamo acquirenti, proviamo a vendere direttamente in permuta ad un prezzo più basso.
Vorrei acquistare un’ auto utilitaria, ma quali sono le caratteristiche che deve avere un’ auto perché venga considerata “utilitaria” ???????