Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Car sharing: cos’è, vantaggi e svantaggi

Car sharing: cos’è, vantaggi e svantaggi

Il successo del car sharing è attribuibile a una sola causa: il risparmio. Ma cos'è il car sharing? E come funziona? Ecco vantaggi e svantaggi del car sharing.

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Sommario

  • Cos'è il car sharing?
  • Car sharing: la cause del successo
  • I costi del car sharing
  • Car sharing: i vantaggi
  • Car Sharing: gli svantaggi
  • A chi e quando conviene il car sharing?
  • Considerazioni finali

car sharing

Cos’è il car sharing?

Il car sharing è un servizio pubblico a pagamento che consiste nell’utilizzo di un’automobile in condivisione con altre persone, ma sempre per uso individuale o familiare, che non ha niente a che vedere quindi con il car pooling, attraverso il quale la macchina e il tragitto si condividono con altri utenti.

Il car sharing funziona così: si prenota con anticipo anche minimo, si sceglie e si preleva il veicolo in uno dei parcheggi preposti e infine si riconsegna nel medesimo posto. L’auto può essere adoperata esclusivamente quando serve, pagando il corrispettivo per il tempo e il consumo effettivi.

La prenotazione avviene tramite internet, tramite applicazione dello smartphone oppure presso una postazione.

Car sharing: la cause del successo

Vero che il mercato dell’auto dal 2014 è in forte crescita in Italia, vero però anche che i costi di gestione dell’automobile non sono affatto trascurabili, anzi, tendono ad alzarsi sempre più. Non soltanto i carburanti, ma anche i vari costi accessori, quali assicurazioni, tasse varie e soprattutto manutenzioni, divenute sempre più esose a causa dei prezzi assurdi proposti dalle officine.

Sono proprio i costi accessori che portano gli italiani a valutare altri modi di muoversi, altre forme che consentano una gestione più economica dell’auto, in special modo per coloro i quali vivono in città. Il car sharing è partito inizialmente nelle città di Milano e Roma, grazie a compagnie quali Enjoy, Car2Go, Share’Ngo, Bluecar, ecc) e ora sta diffondendosi anche in altre località.

I costi del car sharing

La tariffa per i privati solitamente è a tempo (ad esempio a partire da 10 o 15 centesimi al minuto) e prevede l’aumento della spesa in proporzione al tempo d’uso. Altra possibilità di “sharing” è il noleggio a lungo termine più spesso riguardante le aziende: qui la convenienza non è sempre immediata dal punto di vista dei costi, ma può essere vantaggiosa per coloro i quali si trovano a gestire flotte aziendali importanti, in quanto risparmierebbe sui costi di gestione e conosce in anticipo l’importo da pagare (la rata mensile di noleggio tutto compreso).

L’Iva sulle auto aziendali ammette detraibilità in percentuale del 40%, e i costi in percentuale del 20%; in altri Paesi europei, come ad esempio la Germania, la detraibilità è totale, al 100%. Se anche in Italia fosse così è presumibile pensare che in generale il mercato dell’auto aziendale possa avere un’impennata notevole e così anche il lavoro in genere.

Car sharing: i vantaggi

All’evidente vantaggio dal punto di vista ambientale, con una significativa diminuzione dell’inquinamento, il car sharing ne affianca molti anche per l’utente, di cui elenchiamo i più importanti:

  • Il car sharing comporta una drastica diminuzione dei costi che derivano dalla proprietà di un’auto, da quelli di manutenzione alle tasse. Una spesa fissa che, soprattutto in tempi di crisi economica, molti sono ben felici di evitare (assicurazione, bollo ecc.);
  • in secondo luogo, il car sharing permette spesso di usufruire di un mezzo efficiente, pulito e periodicamente controllato ogni volta che se ne presenti la necessità, senza neppure l’onere di dover pagare il parcheggio, che in molte città diventa sempre più caro.

Car Sharing: gli svantaggi

Il car sharing non comporta particolari svantaggi a parte, forse, la difficoltà di trovare un parcheggio ad esso adibito nelle vicinanze della propria abitazione, oltre al fatto che esso, per ora, resta un servizio erogato solo in alcune città, ovvero Roma, Torino, Firenze, Venezia, Milano, Padova, Savona, Parma, Padova, Genova e Palermo. Visto il positivo riscontro ottenuto finora tuttavia, si auspica un incremento e un’ulteriore diffusione del car sharing anche in altri centri.

A chi e quando conviene il car sharing?

Il car sharing conviene soprattutto a chi vuole risparmiare, tanto più che il costo dell’abbonamento è tutt’altro che esoso, quindi accessibile a tutti. Il car sharing rappresenta un’ottima soluzione per coloro che devono percorrere sempre lo stesso breve tragitto per recarsi sul posto di lavoro e desiderano evitare i costi di una seconda automobile.

Considerazioni finali

In conclusione il servizio di car sharing sembra dimostrarsi utile sotto diversi punti di vista, presentando vantaggi indiscutibili a fronte di lati negativi minimali. La comodità del servizio è indubbia, i riscontri positivi per il singolo e la collettività anche, e spaziano dal risparmio ad una maggior tutela dell’ambiente.

Il car sharing infine, sembra immettere sulle strade una nuova categoria di automobilisti, interessati al mezzo non più e non tanto come status symbol da possedere e mostrare, ma come oggetto adatto a facilitare le incombenze di tutti i giorni.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350