A chi spetta il pagamento del bollo auto nel caso di vettura cointestata?
Nel caso di auto cointestata
i proprietari del veicolo vengono considerati responsabili "in solido". Ciò significa che
il pagamento del bollo può essere pagato da uno dei soggetti per intero. Spetterà a uno dei due proprietari rivalersi (o meno) sull'altro intestatario del mezzo per la metà dell'importo versato, indipendentemente dall'utilizzo o meno del veicolo.
Cosa succede se entrambi i proprietari del veicolo hanno pagato il bollo?
Qualora si verificasse un doppio versamento della tassa è possibile chiederne il
rimborso. In molte regioni è sufficiente compilare un'istanza presso gli Uffici dell'Aci e allegare copia del bollo e della carta di circolazione del veicolo. In alternativa è necessario contattare le amministrazioni interessate che indicheranno la procedura corretta per richiedere il rimborso.
Cosa fare nel caso in cui il bollo di un'auto cointestata scade?
Nel caso di mancato pagamento del bollo la cartella esattoriale viene spedita dalla regione (o da Equitalia) ad entrambi gli intestatari dell'auto.
Il pagamento del bollo auto scaduto comporta:
- interessi del 3% se il pagamento avviene entro 14 giorni dalla data di scadenza;
- interessi del 3,75% se il pagamento avviene in un lasso di tempo tra 15 giorni e un anno;
- interessi del 30% se il pagamento supera un anno.
Anche in questo caso, il pagamento del bollo e le sanzioni potranno essere pagate da uno dei soggetti per intero. Quest'ultimo potrà rivalersi per metà dell'importo sull'altro proprietario.
“il pagamento del bollo va ripartito equamente tra i proprietari del veicolo”
“il pagamento del bollo e le sanzioni vanno ripartite in egual misura tra i proprietari”
Perchè mai? Al Fisco assolutamente non interessa chi paghi, è sufficiente che il bollo venga pagato. Che poi tra i comproprietari il costo venga ripartito equamente o iniquamente oppure nemmeno ripartito in alcun modo al Fisco non gliene può fregar di meno. E proprio perchè i comproprietari sono “in solido” il Fisco può peraltro escutere forzosamente anche uno solo di essi per l’intero importo.
E perchè dite la “cartella contestata”? Se il Fisco manda una cartella è praticamente sicuro che il bollo non è stato pagato, quindi le cartelle che saranno poi contestate dai contribuenti saranno forse 1 su 10.000. Allora perchè fate riferimento solo a questa 1 e non invece alle rimanenti 9.999?
Si siamo daccordo x pagamento eredi. Gli eredi sono 3, 2 residente Campania 1 residente Lombardia dove pagare bollo auto ereditata? Campania o Lombardia. Grazie della risposta cordiali saluti.-
per il bollo con cointestatari residenti in diverse regioni il fisco fa riferimento al primo intestatario, sulla carta di cirsolazione c’è sempre un primo un secondo ecc, in ordine alfabetico,
quindi se il primo risiede in una regione più economica, il bollo fa riferimento a questa e non alla seconda magari più cara.
ciao
Ciao Giuliano,
sapresti dirmi in base a quale normativa il fisco fa riferimento al primo intestatario? Io non sono riuscito a trovarla.
Grazie mille.
Ma se la macchina è cointestata e uno dei due non paga il bollo che succede?
Ciao Kim,
come scritto nell’articolo “Nel caso di mancato pagamento del bollo la cartella esattoriale viene spedita dalla regione (o da Equitalia) ad entrambi gli intestatari dell’auto.”
posso una domanda, sono cointestatario di un’auto, dove si legge che la regione di appartenenza , ufficio entrate, deve notificare il bollo non pagato a entrambi i cointestati, nel mio caso è stato notificato solo a me e risulto come primo coint. L’auto per accordi la possiede il secondo intestatario come fare affinché le notifiche di bolli scaduti vengano notificati solo a lui, o, a entrambi. Grazie
Buongiorno
L’auto che utilizzo in Piemonte è di proprietà mia e di mio padre, quindi cointestata. Io sono residente in Piemonte e lui in Calabria. Ha sempre pagato lui il bollo auto a favore della Regione Calabria, dall’anno 2009, anno d’acquisto dell’auto. Domande:
1. è corretto che il bollo auto venga pagato solo in Calabria (regione in cui è stata immatricolata e acquistata l’auto)?
2. Dal momento che l’auto circola in Piemonte in quanto io risiedo in Piemonte, potrebbe la Regione Piemonte pretendere che paghi il bollo auto a suo favore?
Grazie Antonio
salve il veicolo di mio padre e cointestato primo proprietario mio padre secondo io e cointestato se non paga il bollo arriva al secondo proprietario cioe a me aspetto vostre risposte grazie