Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Auto usate e contachilometri manomessi: occhio alla truffa

Auto usate e contachilometri manomessi: occhio alla truffa

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2021

Sommario

  • Cosa succede a chi ringiovanisce?
  • Come individuare il taroccamento

contachilometri-auto-usata

Compreresti un’auto usata con dieci anni di vita e 150mila chilometri? Probabilmente no. E come te non la comprerebbe nessuno.

E il povero concessionario cosa dovrebbe fare: tenersela in magazzino, perdendo dei guadagni, sapendo che è destinata allo sfascio? Non penso che i concessionari siano d’accordo.

Meglio, molto meglio, cercare di piazzarla sul mercato in ogni modo. Magari dicendo la verità sull’età dell’auto, ma facendo qualche piccolo ritocchino al contachilometri, in modo da guadagnare qualcosina in più rispetto al reale valore di mercato dell’auto in questione.

Una pratica applicata nel 40% dei casi: questa sarebbe infatti secondo le ultime ricerche la percentuale di auto usate ringiovanite in Italia.

Una pratica utilizzata soprattutto nel caso di auto provenienti da ditte di noleggio. In questi casi, il numero reale di chilometri percorsi rende poco interessante le auto sul mercato (e ne sminuisce di molto il valore) e allora i salonisti (per fortuna non tutti!) si affidano a veri e propri esperti del settore per taroccare il contachilometri. E le diminuzioni contano 50mila e forse più chilometri.

Ma le diminuzioni sono davvero difficili da individuare, anche portandoci dietro il tecnico di fiducia. Serve infatti un dispositivo specifico per alleggerire il carico del contachilometri.

Cosa succede a chi ringiovanisce?

A chi bara sui chilometri, secondo il Tribunale di Arezzo [sent. n. 638/2014] , può essere richiesto il risarcimento della somma versata in eccesso rispetto al valore reale dell’auto e un risarcimento extra per aver violato la buona fede dell’acquirente.

Quindi, in caso di ricorso ad un giudice, si potrebbero ottenere due risarcimenti:

  • il prezzo pagato in più rispetto al reale valore dell’auto, proprio perché risulta più usurata di quanto affermato dal venditore, dovrà essere restituito all’acquirente da parte del venditore di auto
  • un risarcimento generico, in via equitativa deciso dal giudice, per la violazione del codice civile in termini di comportamento corretto e buona fede del venditore nei confronti dell’acquirente.

Come individuare il taroccamento

Se si utilizza una macchina di diagnosi, è possibile accedere a molti dati relativi all’automobile in questione: tra tutti, anche il chilometraggio reale. Purtroppo il dispositivo specifico non è alla portata di tutti e molte officine ne sono sprovviste. Ma rimane lo strumento più sicuro per avere informazioni reali e veritiere sulle automobili.

In mancanza del dispositivo, puoi controllare ad occhio il pannello di comando: se noti dei segni o dei graffi che possono far pensare ad una manipolazione e l’auto, sia dalle condizioni esterne che interne, non è proprio un gioiellino, puoi sospettare il taroccamento.

Ovviamente l’auto sarà stata debitamente trattata prima di essere messa in vendita, quindi il consiglio è di non fermarti all’apparenza: la verniciatura e la sistemazione dei piccoli difetti di lamiera saranno di certo stati sistemati. Prova invece a dare un’occhiata all’usura dei pedali, alle maniglie, al volante e se noti delle incongruenze evidenti tira le somme.

Chiedi al concessionario di mostrarti il libretto delle revisioni e controlla il numero di chilometri riportato ad ogni operazione, confrontandoli con la cifra attuale del contachilometri: anche così ti potrai accorgere di un eventuale taroccamento.

Se il concessionario non vuole mostrarti il libretto, ti suggerisco di drizzare le orecchie e chiedere di mostrarti la scheda tecnica dell’auto: anche su questa potrai trovare appuntati i chilometri reali percorsi dall’auto.

In mancanza di libretto e scheda (stranissima come coincidenza, vero?) controlla con accuratezza il motore alla ricerca di un bollo adesivo, quello che di solito viene applicato su parti visibili e non del motore in occasione di revisioni periodiche. In assenza di bolli nel motore, prova a controllare anche nella parte interna delle portiere: potresti trovare informazioni utili per chiarirti come stanno realmente le cose.

 

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Cinzia Di Martino

Blogger e Web Developer, si occupa di web e comunicazione online per professionisti e imprese. Stanca di tradurre in codice binario il linguaggio degli uomini, ha preferito invertire la rotta e deciso di occuparsi di dinamiche umane sui social.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarpeppe

    4 Febbraio 2015 a 9:48 pm

    Io una volta ad una concessionaria (diversa da quella dove avevo comprato l’auto ma sempre stesso marchio)
    avevo chiesto se potevano vedere se i km segnati sul contachilometri erano stati manonessi,loro molto scortesi mi hanno detto che potevano vederlo ma non potevano dirmelo per un fattore di privacy. Cose assurde!!!!

    Rispondi
  2. avatarluigi

    4 Febbraio 2015 a 11:36 pm

    sul libretto non viene annotato il KM. per lo meno sul mio libretto non c’è indicato nulla, all’infuori dell’esito regolare della revisione

    Rispondi
  3. avatarVera

    5 Febbraio 2015 a 5:12 pm

    Ciao a tutti inizio con il dire che io la mia macchina (multipla) l ho presa con 150mila km adesso ne ho 220mila e mi sono trovata bene facendo la sua regolare manuntanzione è un gioiellino…. Per i km si potrebbe fare una copia del libretto dell auto interessata che si desidera acquistare e contattare il precedente proprietario e chiedere con quanti km l ha venduta….

    Rispondi
  4. avatarLuciano

    6 Febbraio 2015 a 1:31 am

    Eppure un metodo c’è, è quello del livello di logoramento
    del volante,dei gommini copri pedali, dei sedili,
    e tanti altri piccoli particolari.

    Rispondi
    • avatargianluigi

      6 Ottobre 2016 a 2:19 am

      quello qqnche puo’ trarre in inganno, dipende sempre se l’auto e’ stata utilizzata in citta’ o in autostrada,..

      Rispondi
  5. avatarDido

    6 Febbraio 2015 a 9:51 am

    Immagino si riferisse al libretto dei tagliandi…

    Rispondi
  6. avatarkari

    6 Febbraio 2015 a 1:19 pm

    per sapere si una auto taroccata cambio taroccamento bisogna vedere con l assicurazione che loro chiedono il chilometraggio ogni volta che rinnovo l assicurazione si scopre a questo punto il reale

    Rispondi
    • avatarDARIO

      30 Gennaio 2017 a 3:33 pm

      le mie assicurazioni non mi hanno mai chiesto questi dati
      E ne ho provate quattro di diverse…

      Rispondi
  7. avatargeo

    8 Febbraio 2015 a 5:33 pm

    la machina de mio fratelo data in dietro con 225000km lo vista dopo 3 giorni con 150000km

    Rispondi
  8. avatarSara

    21 Febbraio 2016 a 10:00 am

    Non sono boiate….io sono risalita al penultimo proprietario alla quale l aveva venduta con 150 mila km perché dell ultimo non c era traccia e io l avevo presa con 120 mila km….basta andare al pra…

    Rispondi
  9. avatarVito

    1 Luglio 2016 a 6:08 pm

    Abito da tre anni in Bulgaria, ho una mercedes del 2002 comprata nuova in Francia con 250.000Km che é andata sempre bene. Passo i mesi invernali in Puglia, tre anni fa vedo una mercedes d’occasione anno 2008 ,in un garage provincia di Lecce con 88390 Km. Volendo avere una macchina con meno della mia, decido di acquistarla per espotarla in bulgaria. una setimana fa, in seguito a un guasto, vado da un concessionario Mercedes per un controllo, il tecnico, vedendo i Km 157000 sul cruscotto, mi domanda quanti Km aveva la macchina quando l’ho comprata, dico 88390. Lui guarda sull’apparecchio della diagnosi e dice: quasta macchina ha realmente 457.000 Km. il garage ha scalato ben 300.000 Km,, sono rimasto a bocca aperta. ho tel subito al garage in italia e mi dicono che non è possibile , fatto un’altro tes da un’altro garage, stessa cosa. i km son ben stati scalati di 300.000. cosa fare? aspetto di andare prossimamente in italia per andare da garagista

    Rispondi
    • avatarAlessio

      27 Dicembre 2016 a 3:18 pm

      Vai in Questura in Italia e denuncia il concessionario dell’auto che te l’aveva venduta. Portati dietro il test della diagnostica dei chilometri reali e vedrai che otterrai qualcosa. Oppure vai dal concessionario, prima di fare la denuncia, e gli fai capire di essere stato da lui truffato e quindi di voler indietro i soldi o la differenza. Mostrati sicuro ed eventualmente, se il concessionario dovesse fare delle storie, richiedi l’intervento di delle forze dell’ordine. Comunque, se dalla denuncia che vorrai eventualmente fare, partono le indagini e dall’esito positivo si scoprisse che vi sono altri immischiati, si può evidenziare un’associazione a delinquere con arresto. Spero che il consiglio ti sia di aiuto. Comunque, ti do una furbata per presumere i chilometri di un’auto usata: l’auto ha 4 anni di vita? controlla i pneumatici che monta dove c’e scritto da data della gomma e se il contachilometri portasse 50.000 chilometri sarebbero tutti usurati. Tieni presente che un pneumatico su un’auto nuova con guida normale, ha una percorrenza di 40000/50000 chilometri. Quelli montati dopo di circa 30000/35000, quindi, un calcolo dalla data del pneumatico e da quante volte sono state campiate, anche dall’età dell’auto, dovresti presumere che ce’ qualcosa che non va’. Ciao, da un ex sovrintendente capo della polizia che faceva indagini.

      Rispondi
  10. avatarMirko

    12 Ottobre 2016 a 10:38 am

    Purtroppo ci sono parecchie officine che dietro compenso mettono timbri sulla falsa manutenzione e chilometraggio. Es. Si scalano 100.000 km si va “dall’amico” meccanico e si crea una finta manutenzione sulla quale c’è scritto che la macchina ha fatto tutti i tagliandi originali e che l’ultimo è stato fatto a soli 70.000 km.
    Comprate da privati, non fatevi fregati da questi truffatori che ormai sono il 90%.

    Rispondi
  11. avatarangelo

    11 Gennaio 2017 a 3:40 pm

    come fanno quelli di STRISCIA a vedere i km reali ?
    vedo dei documenti che mostrano ma non vedo l intestazione degli stessi !!!!!!!!
    qualcuno mi sa rispondere ??
    sto acquistando un fiat ducato del 2007, secondo voi puo ‘ mai avere 120,000 km ??????

    Rispondi
    • avatarSalvator

      30 Aprile 2017 a 6:08 pm

      Sì è possibile che un Fiat Ducato del 2007 abbia percorso solo 120.000; io avevo un Fiat Iveco Daily con il quale percorrevo mediamente 10.000 km/anno. Dipende molto dal tipo di lavoro svolto. Saluti Salvator

      Rispondi
  12. avatarGioele

    1 Aprile 2017 a 11:40 pm

    Ho acquistato un furgone Mercedes 7posti con 143.000kg qualcuno mi sa dire come posso verificare se sono state mano messi????

    Rispondi
    • avatarasd

      14 Giugno 2017 a 4:54 pm

      Pesantuccio questo mezzo.

      Rispondi
  13. Fai clic qui per annullare la risposta.
  1. avatar Auto usate: il trucco del contachilometri "ringiovanito" - Risparmiare facile - Blog - Finegil ha detto:
    27 Febbraio 2015 alle 8:29 am

    […] parla 6sicuro.it con un post di Cinzia Di Martino (leggi qui)  che riporta una statistica sconcertante: questa pratica sarebbe applicata nel 40% dei casi, […]

    Rispondi

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991