
Auto per neopatentati: l'elenco dei migliori modelli
La prima auto non si scorda mai. Per i giovani, iniziare a guidare è un passaggio verso una nuova fase della vita che presuppone indipendenza e libertà, per questo è fondamentale valutare bene la macchina per neopatentati. Tuttavia le vetture che si possono guidare nel primo anno di patente devono rispettare alcuni parametri previsti dal Codice della Strada: potenza massima di 70kW/95CV e rapporto peso potenza massimo di 55kW/CV per tonnellata. Nonostante le restrizioni, a scelta è molto ampia. Ma quali sono le macchine per neopatentati preferiti dai giovani? Il portale Drivek.it ha stilato questo interessante elenco auto neopatentati considerando il gusto e le esigenze dei giovani, ma anche il portafogli dei loro genitori. Ecco le prime dieci macchine per neopatentati preferite dagli automobilisti freschi di patente.Toyota Aygo

Peugeot 208

Peugeot 108

Opel Corsa 5 porte

Nissan Micra

Renault Twingo

Mini 5 Porte

Ford Fiesta

Volkswagen Polo

Fiat 500

Macchine per neopatentati: limitazioni e sanzioni
Ora che abbiamo visto le 10 auto per neopatentati preferite dai giovani, è il caso di ricordare quali siano le limitazioni da tenere presente al momento dell’acquisto. Come chiarito dal sito della Polizia di Stato, per i neopatentati sono previste due limitazioni:- una limitazione generale per i titolari di patente di categoria B1 e B;
- una limitazione specifica per i titolari di patente di categoria B.
La limitazione generale prevede che i titolari di patente delle categorie B1 e B, per i primi 3 anni dal conseguimento della patente, non possano superare i 100 km/h sulle autostrade e i 90 km/h sulle strade extraurbane principali, indipendentemente da cilindrata o potenza del veicolo.
La limitazione specifica per i titolari di patente di categoria B è valida per il primo anno successivo al conseguimento della patente, entro il quale non è possibile guidare vetture con potenza specifica riferita alla tara superiore a 55 kW/t (ti ricordo che la tara è la massa del veicolo a vuoto, cioè solo con ruota di scorta e conducente, ed è espressa in tonnellata massa “t”).
Inoltre, sempre nel primo anno di patente, non è possibile guidare veicoli di categoria M1 (veicoli destinati al trasporto di persone con un numero di posti a sedere non superiore a 9, compreso il conducente) di potenza massima pari o superiore a 70 kW. Puoi verificare tali dati consultando la carta di circolazione della tua auto oppure sul portale dell'automobilista. Le limitazioni non sussistono se il neopatentato si trova alla guida di un veicolo al servizio di una persona diversamente abile, questa dev'essere però a bordo e la vettura regolarmente munita del contrassegno. Le sanzioni vanno da 160,00 euro a 641,00 euro e possono comportare anche una sospensione della patente di guida dai 2 agli 8 mesi.Assicurazione auto per neopatentati: cosa conviene?
I neopatentati sono ovviamente oggetto particolare delle assicurazioni auto. Parliamo infatti di"categorie per le quali, in mancanza di ricorso alla celebre Legge Bersani o di prodotti specifici, il costo assicurativo può comportare un esborso di migliaia di euro, arrivando a rappresentare un rincaro anche del 300% rispetto al costo di una polizza auto per responsabilità civile che, a parità di mezzo, sostiene un automobilista adulto."
Se vuoi saperne di più, puoi trovare tutte le informazioni nell'articolo Assicurazione neopatentati: quale soluzione conviene?
Lascia un commento