Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Auto a metano: caratteristiche, usato e le più economiche del 2018

Auto a metano: caratteristiche, usato e le più economiche del 2018

Scegliere una auto a metano ti permette di risparmiare sui costi del carburante nei lunghi viaggi e di sfruttare gli ecoincentivi per l'acquisto di un nuovo modello. Ma ne vale la pena? Ecco la i modelli più economici del 2018

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Auto a metano: come scegliere la migliore?
  • Auto a metano usate
  • Auto a metano di serie
  • Revisione auto a metano
  • Le auto a metano più economiche
  • Skoda Octavia G-TEC
  • Opel Zafira
  • Audi A3 Sportback G-Tron
  • Seat Leon TGI
  • Volkswagen Golf TGI
  • Fiat 500L
  • Fiat Punto Natural Power Street
  • Fiat Panda Natural Power
  • Lancia Ypsilon Ecochic metano
  • Seat MII ECO Fuel
  • Conclusioni

auto a metano

Dopo anni di onorata carriera, la tua auto ha deciso di abbandonarti, costringendoti a sostituirla con un’altra, nella speranza che possa dimostrarsi all’altezza di quella che l’ha preceduta.

Inizia così la tua ricerca spasmodica, online, sulle riviste di settore, presso i concessionari di auto presenti nella tua zona, ma orientarsi nella scelta non è affatto semplice, anche perché i parametri da tenere in considerazione sono tantissimi, da quello meramente economico – ma che ha una importanza determinante – alle specifiche tecniche, che non sempre siamo in grado di comprendere al 100%.

Una delle domande amletiche che ti assillerà nella fase di ricerca è la seguente: benzina, diesel, GPL, elettrica, ibrida o metano?

Non voglio mentirti, né darti false speranze, la scelta non sarà affatto facile, anche perché le distanze che caratterizzavano in passato le motorizzazioni tradizionali (benzina e diesel) da quelle “alternative”, quindi le auto a metano e a GPL, si sono drasticamente ridotte, rendendo ancora più difficile il processo decisionale.

In questo articolo voglio parlarti proprio delle auto a metano, facendo una panoramica su quello che è il mercato di riferimento in Italia.

Auto a metano: come scegliere la migliore?

Quando si è alla ricerca dell’auto perfetta, in relazione ovviamente alle proprie necessità e possibilità, si tende a valutare il famoso rapporto qualità-prezzo, che nel settore automotive è particolarmente sentito, visto che l’acquisto di una nuova macchina non è una di quelle cose che facciamo tanto spesso, quindi meglio orientarsi bene per evitare delusioni cocenti.

Il mercato automobilistico, oggi, offre una vasta gamma di auto alimentate a metano, visto che, nel corso degli ultimi anni, quasi tutte le case produttrici hanno cercato di coprire tutte le motorizzazioni possibili, per andare incontro alle esigenze dei clienti, ma anche per sfruttare gli incentivi ecologici erogati dai governi dei Paesi dell’Unione Europea per l’acquisto di vetture a basso impatto ambientale.

Se generalmente l’Italia ricopre le ultime posizioni in quasi tutte le classifiche, o almeno in quelle delle quali poter essere orgogliosi, in questo settore specifico siamo, invece, testa di serie, sia in termini di vendite che di produzione.

Infatti, le auto a metano a marchio Fiat, Alfa Romeo e Lancia sono tra le migliori in circolazione, sia per qualità dei motori e degli impianti che per il rapporto qualità-prezzo.

Auto a metano usate

Se non vuoi acquistare un’auto nuova di zecca, ma preferisci optare per un usato garantito o, al massimo, per un buon Km 0, allora la valutazione che devi fare, escludendo il lato economico, riguarda la natura dell’impianto. Come probabilmente sai già, in circolazione esistono due tipologie di auto a metano, quelle convertite mediante l’installazione ex post di un impianto a metano, e quelle con impianto nativo, realizzato dalla casa produttrice.

A parità di condizioni dell’auto, ovvero stessa quantità di km percorsi, stesso prezzo di vendita e integrità strutturale della vettura identica, è preferibile optare per un impianto nativo, per due ragioni:

  1. l’impianto è stato realizzato in fase di progettazione esattamente per quel modello dalla casa produttrice, e non adattato in un secondo momento;
  2. generalmente, gli impianti installati autonomamente occupano una grossa porzione del baule, mentre quelli nativi vengono sistemati nel sotto scocca, risultando più pratici ma anche più sicuri.

Quindi, prima di lasciarti convincere da altri parametri, valuta con attenzione il tipo di impianto presente sull’auto a metano usata che intendi acquistare.

Auto a metano di serie

A proposito di impianti nativi, anche in questo l’Italia può vantare un primato, ovvero la più ampia gamma di auto con motorizzazione a metano di serie, visto che quasi per ogni modello esiste la versione con alimentazione a gas, GPL o metano.

Nella maggior parte dei casi chi decide di acquistare un’auto a metano di serie ha determinate necessità, nello specifico percorre molti chilometri in aree urbane o extra urbane, quindi ha bisogno di consumare poco carburante, abbattere i costi e, grazie ad un impianto ecologico, accedere anche a determinate aree interdette al traffico.

Ecco perché il Gruppo Fiat ha puntato così tanto sulle auto a metano, perché il suo core business è composto da citycar e utilitarie di piccole dimensioni, perfette per chi ha le esigenze descritte poc’anzi.

Distributori di metano

Spaventato dalla mancanza di distributori metano in autostrada? Devi sapere che il nostro Paese è uno dei più coperti d’Europa grazie anche all’uso di questo gas all’interno delle abitazioni per il riscaldamento.

Revisione auto a metano

Se intendi acquistare una auto a metano devi sapere che, per questo tipo di motorizzazione, è previsto un obbligo di legge aggiuntivo alla tradizionale revisione alla quale va sottoposta la vettura ogni due anni. Infatti, per le auto a metano, oltre alla revisione standard, va fatta anche la revisione dell’impianto, ogni quattro anni, a partire dalla data di immatricolazione.

A differenza della revisione standard, che viene svolta generalmente in al massimo un’oretta, per quella dell’impianto a metano è necessario lasciare l’auto in officina e andarla a riprendere dopo uno/due giorni. Questo perché bisogna procedere con la sostituzione delle bombole con altre, che devono essere omologate secondo il Regolamento Europeo, ECE/ONU n.110.

Il costo della sostituzione è interamente coperto dalla Gestione Fondo Bombole Metano dell’Eni, mentre tu dovrai sostenere solo il costo della manodopera (di circa 400 euro).

Ricordati che, per poter effettuare la revisione dell’impianto a metano, il serbatoio dovrà essere completamente privo di gas, altrimenti non sarà possibile procedere con la sostituzione delle bombole.

Auto a metano: caratteristiche, usato e le più convenienti del 2018 Click To Tweet

Le auto a metano più economiche

Quali sono le auto a metano economiche? Questa è la domanda che assilla chi ha deciso di acquistare una vettura in grado di andare oltre la diatriba tra benzina e diesel. Certo, queste sono le soluzioni classiche ma ci sono tante ragioni per scegliere il motore alimentato con questo gas che arriva in tutte le case.

In primo luogo il carburante è più conveniente, ed è anche ecologico perché genera meno CO². Questo ti dà la possibilità di circolare anche quando c’è il blocco del traffico. Poi ci sono diversi incentivi per chi sceglie l’auto a metano, e si sta superando anche il vero problema per chi sceglie questa soluzione: la presenza di distributori per fare il pieno. Ecco perché molti decidono di convertire l’auto dalla benzina al metano.

Questo elenco di auto a metano economiche del 2018 prende spunto dalla lista stilata da allaguida.it e confronta i prezzi con quelli del portale alvolante.com. Il confronto che facciamo non ha alcuna intenzione di proporsi come decisione definitiva, rimane una semplice scelta editoriale. I prezzi possono variare nel tempo. Se hai consigli o idee sulle migliori auto a metano puoi lasciare la tua esperienza nei commenti.

RC AUTO

Abbiamo ritenuto utile inserire una nota in merito al costo dell’RC Auto, indicando il migliore e peggior prezzo offerto dalle compagnie assicurative da noi confrontate. Per avere dei dati omogenei abbiamo utilizzato, per tutti i modelli, il profilo 3 del libretto rosso di QuattroRuote: uomo, 40 anni, patente da 22 anni, CU di assegnazione 1 da più di un anno e nessun sinistro nei 5 anni precedenti. La città di residenza ipotizzata è Parma.

Skoda Octavia G-TEC

SKODA Octavia G-Tec
fonte: skoda-auto.it

Fanalino di coda per la Skoda Octavia, una delle auto a metano economiche del 2018 che riesce a unire due caratteristiche essenziali: vettura per la famiglia e per chi cerca un risparmio sui consumi di carburante. Disponibile in versione berlina e station wagon, il motore è quello della Seat Leon. Quindi una garanzia.

Prezzo della Skoda Octavia G-TEC: a partire da 24.260 euro circa

RC Auto Skoda Octavia G-TEC – da 207,21 euro con Verti a 567,78 euro con Linear

Opel Zafira

Opel Zafira
fonte: opel.it

Una vettura a metano che si fa notare per il suo abitacolo confortevole, per la dotazione che dà sicurezza alla guida. Ma anche e soprattutto per un motore che regala brio grazie alle sue caratteristiche. Stiamo parlando di un 1.6 litri turbo che eroga 150 cavalli e 210 Nm di coppia. Quindi hai molto da sfruttare.

Prezzo della Opel Zafira metano: a partire da 30.650 euro circa

RC Auto Skoda Opel Zafira – da 226,90 euro con Verti a 567,78 euro con Linear

Audi A3 Sportback G-Tron

Audi A3 Sportback G-Tron
fonte: audi.it

Una linea sportiva e un motore generoso: ecco una delle migliori auto a metano del 2018, la Sportback G-Tron della Audi è perfetta per chi cerca una quattro ruote valida per la guida metropolitana e per le gite fuori porta. Senza esagerare con i consumi. Nelle curve si guida bene, il peso delle bombole non si nota.

Prezzo della Audi A3 Sportback: a partire da 27.200 euro circa

RC Auto Audi A3 Sportback – da 228,70 euro con Verti a 567,78 euro con Linear

Seat Leon TGI

Seat Leon TGI
fonte: seat-italia.it

La berlina spagnola fa il suo dovere, si presenta come un’auto a metano che ti fa risparmiare. Difficile ignorare un motore – 1.4 da 110 cavalli, lo stesso della Golf – sempre elastico e ricco di emozioni. La strumentazione della Seat è completa, la guida piacevole nelle curve e l’autonomia sale a 1300 km.

Prezzo della Seat Leon TGI: a partire da 23.350 euro circa

RC Auto Seat Leon TGI – da 215,34 euro con Verti a 567,78 euro con Linear

Volkswagen Golf TGI

Volkswagen Golf TGI
fonte: volkswagen.it

Quando citi la Volkswagen Golf stai chiamando in causa un mostro sacro della storia automobilistica. Quasi superfluo ricordare l’affidabilità e la prestazione sempre costante di questo modello, che declinato nella sua versione a metano propone un motore interessante e corposo da 110 cavalli che puoi sfruttare su strada.

Prezzo della Volkswagen Golf: a partire da 23.050 euro circa

RC Auto Volkswagen Golf – da 210,15 euro con Zurich Connect a 567,78 euro con Linear

Fiat 500L

fiat 500l
fonte: fiat.it

Prima Fiat della classifica, la classica 500 in versione L conquista una posizione di tutto rispetto con un prodotto che non ci mette molto a conquistare chi cerca una buona vettura, economica, con motore a metano da 0.9 litri e 80 cavalli. Le linee bombate fanno il resto, richiamando lo stile della vecchia 500.

Prezzo Fiat 500L a metano: a partire da 22.110 euro circa

RC Auto Fiat 500L – da 211,98 euro con Zurich Connect a 567,78 euro con Linear

Fiat Punto Natural Power Street

Fiat Punto Natural Power Street
fonte: fiat.it

Continua il dominio della Fiat che si avvicina alle prime posizioni della classifica dedicata alle auto a metano più economiche del 2018. L’occhio di riguardo è dedicato al miglior rapporto qualità/prezzo, non al semplice risparmio, ed è per questo che la Punto è qui: difficile trovare una vettura più affidabile.

Prezzo Fiat Punto a metano: a partire da 17.340 euro circa

RC Auto Fiat Punto – da 207,09 euro con Zurich Connect a 567,78 euro con Linear

Fiat Panda Natural Power

Fiat Panda Natural Power
fonte: fiat.it

Un’auto che ha sempre risposto alle necessità di chi si sposta in città e ha bisogno di una vettura pratica, maneggevole, affidabile e sempre pronta. La Panda in versione metano, poi, con il suo motore TwinAir turbo da 0.9 litri (85 cavalli) non ha nulla da invidiare alle altre soluzioni. Ma propone un prezzo invidiabile.

Prezzo Fiat Panda a metano: a partire da 16.000 euro circa

RC Auto Fiat Panda – da 213,77 euro con Conte a 567,78 euro con Linear

Lancia Ypsilon Ecochic metano

Lancia Ypsilon Ecochic
fonte: lancia.it

Al secondo posto della classifica c’è un’altra certezza: la Lancia Ypsilon, ben nota da chi ha bisogno di una city car ma non vuole rinunciare a linee curate e motore brillante da 85 cavalli. Se a tutto questo aggiungi consumi bassi e prezzo di partenza competitivo puoi iniziare a guardarti intorno per il tuo acquisto.

Prezzo Lancia Ypsilon Ecochic a metano: a partire da 17.250 euro circa

RC Auto Lancia Ypsilon Ecochi – da 216,44 euro con Zurich Connect a 567,78 euro con Linear

Seat MII ECO Fuel

Seat MII ECO Fuel
foto: seat-italia.it

Al primo posto di questa lista c’è una Seat che stupisce per il prezzo di partenza molto basso. Che però si confronta con un motore adeguato per lo scopo: la MII è una city car che si propone come soluzione snella ed efficace per affrontare le strade cittadine. Non sarà la soluzione migliore per viaggiare, ma se usi l’auto in città hai trovato la combinazione giusta. Soprattutto per il costo molto conveniente.

Prezzo Seat MII ECO Fuel: a partire da 13.150 euro circa

RC Auto Seat MII ECO – da 189,75 euro con Zurich Connect a 567,78 euro con Linear

Conclusioni

Con il passare degli anni, complici anche il periodo di crisi economica nel quale viviamo ormai da anni, siamo diventati dei consumatori molto più attenti ed informati, cerchiamo info online prima di comprare anche il prodotto o servizio più insignificante, figuriamoci quando si tratta di spendere migliaia di euro per l’acquisto di una nuova auto.

Scegliere un’auto a metano vuol dire fare un investimento, perché il risparmio sul carburante rispetto ad un motore a benzina o diesel è consistente, e copre una importante fetta della spesa nel giro di pochi anni.

Inoltre, alcune compagnie assicurative offrono premi assicurativi più bassi e convenienti per le auto a metano. A questo proposito, ti consigliamo di affidarti al nostro comparatore, gratuitamente e senza impegno.

Insomma, il gioco, nella maggior parte dei casi, vale la candela.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Ambrosino

Laureato in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Social Media, Copywriting e Blogging. Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo poco. Se posso, scrivo. Le cuffie dell'iPhone sono il mio scudo contro le chiacchiere inutili.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarmarcopp

    25 Novembre 2015 a 1:56 pm

    Mi rivolgo all’autore di questo articolo chiedendo… Perchè i concessionari di auto a metano e GPL chiedono, al cliente che vuole acquistare una delle loro auto, se fanno 15000 km o più all’anno? Si tratta di consigliare per risparmio e senza pensare all’ambiente? Oppure ci sono altre ragioni che ignoro? Grazie!

    Rispondi
    • avatarFrancesco Ambrosino

      25 Novembre 2015 a 2:14 pm

      Ciao Marco, innanzitutto grazie di aver letto l’articolo. Ovviamente non posso parlare per nome e per conto del commerciale del concessionario, però per esperienza personale – ho un’auto a metano – ti dico che il costo superiore da sostenere per avere l’auto a metano invece che a benzina viene ammortizzato nel giro di un paio di anni al massimo, ma solo se fai almeno 10-15 mila chilometri all’anno, perché se percorri pochi chilometri e prevalentemente in aree urbane, il gioco potrebbe non valere la candela, almeno sotto il profilo economico (discorso simile viene fatto anche per il diesel). Per quanto riguarda l’aspetto ambientale, purtroppo solo una piccola percentuale dei possessori di auto a metano hanno optato per questa alimentazione per ragioni ecologiche, che diventano secondarie rispetto al risparmio economico sul costo del carburante sul breve-medio periodo. Spero di aver risposto alla tua domanda.

      Rispondi
  2. avatarVitaliano

    3 Novembre 2016 a 2:44 pm

    Il vantaggio maggiore delle auto a metano e GPL è che puoi girare sempre, per loro non vi sono limitazioni al traffico e la ridicola classificazione EURO 1…2…3 ecc. che ti costringono (se fai pochi chilometri e abiti in grandi città) a rottamare un’auto ancora nuova perchè le demenziali leggi vigenti nei mesi invernali ti vietano di girare.

    Rispondi
  3. avatarSalvatore

    5 Novembre 2016 a 7:51 am

    L’informazione sulla revisione delle bombole è incompleta, infatti per le auto che montano l’impianto della casa con bombole in materiale composito (ultra leggero e di ultima tecnologia) (tranne le auto del gruppo Fiat che montano bombole in ferro) la revisione la devono effettuare ; la prima dopo 4 anni dall’immatricolazione, le successive ogni due anni con costi che si aggirano all’incirca sui 400 €. In questo modo si è praticamente azzerata la convenienza di comprare l’ auto a metano.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2016 a 5:37 pm

      Ciao Salvatore,
      Grazie della segnalazione, provvedo a far effettuare le modifiche.

      Rispondi
    • avatarMaurizio

      24 Dicembre 2016 a 7:49 pm

      A questo punto, allora,.è meglio optare per un’ auto ibrida?

      Rispondi
  4. avatarAndrea

    12 Gennaio 2017 a 12:38 am

    Mi piacerebbe avrei informazioni sull’indice di affidabilità delle auto a metano confrontando le varie alternative a metano con un riferimento con motore diesel. Mi spiego meglio: la percorrenza di un motore nativo a metano è paragonabile a quella di un diesel senza importanti interventi di manutenzione straordinaria?

    Rispondi
  5. avatarPaolo

    17 Febbraio 2017 a 8:12 pm

    Rispondo al Sig. Salvatore che prima di scrivere, si informi meglio sul collaudo dei recipienti metano compresso che sono per quelli in acciaio oppure in materiale composito ogni 4 anni e non ogni 2.

    Rispondi
  6. avatarGiuseppe

    7 Maggio 2017 a 11:35 pm

    Ho già fatto due volte la revisione delle bombole nella mia Fiat grande punto (l’ultima a febbraio 2017) e il prezzo di tale revisione è esattamente 160 euro, con il pieno di metano.

    Rispondi
  7. avatarGuovanni

    15 Ottobre 2017 a 3:18 am

    400€ e’ una cifra assolutamente non veritiera…con 150€ te le cambiano.

    Rispondi
  8. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991