Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Auto Elettriche » Auto elettriche: obbligo di rumore dal 1 luglio

Auto elettriche: obbligo di rumore dal 1 luglio

Ecologiche e molto silenziose, ma per questo potenzialmente pericolose per pedoni e non vedenti. Per le auto elettriche arriva l'obbligo di dispositivi sonori fino a 20km/h.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Avas obbligatorio dal 1 luglio, cosa cambia
  • Rumore auto elettriche: linee guida
  • Che tipo di suono può avere l’Avas? Ascolta gli esempi

obbligo rumore auto elettriche

La tua città ti può sembrare frastornante e probabilmente hai ragione. Ma non sempre il silenzio è d’oro, nemmeno quando si parla di rumori urbani. Sì, perché anche veicoli troppo silenziosi come le auto elettriche potrebbero finire per diventare un vero e proprio pericolo.

Certo i veicoli elettrici ti sembrano il top in termini di sostenibilità, ma hai mai pensato che motori troppo silenziosi potrebbero essere causa di incidenti per pedoni e ciclisti che non si accorgono dell’arrivo dei veicoli?

Per questo, l’Unione Europea dal primo luglio ha reso obbligatorio per tutti i veicoli elettrici a quattro ruote di nuova omologazione un sistema acustico, Avas, ovvero Acoustic Vehicles Alert System. Vediamo di cosa si tratta.

Avas obbligatorio dal 1 luglio, cosa cambia

L’entrata in vigore della normativa europea (regolamento ECE n.138 in riferimento al Regolamento UE n. 1576/2017) rende obbligatorio l’Avas per le auto elettriche nuove per velocità inferiori a 20 Km/h.

Il dispositivo sonoro si deve attivare nel senso di marcia normale e in retromarcia e deve emettere un suono compreso tra almeno 56 decibel e un massimo di 75 decibel. Inoltre non può in alcun modo essere disattivato.

Come detto, ad avere l’obbligo di questa dotazione sono tutte le auto elettriche immatricolate da nuovo, mentre i modelli già omologati dovranno adeguarsi entro il 1 luglio 2021. Per alcuni modelli basterà aggiornare un software, mentre per altre auto elettriche si dovrà installare un nuovo hardware.

Il provvedimento mira a migliorare la sicurezza delle auto elettriche (per il cui acquisto in Italia sono previsti incentivi ed ecobonus) e prevenire incidenti potenzialmente causati dalla silenziosità di queste autovetture. che rende difficile a pedoni, ciclisti e a maggior ragione ai non vedenti di accorgersi del loro transito.

Il nuovo obbligo non ha tardato a scatenare reazioni contrarie, tra chi lo considera una giusta misura di sicurezza e chi invece lo definisce inutile. Alcune associazioni di non vedenti auspicherebbe l’obbligo dell’Avas anche a velocità superiori ai 20 km/h.

Rumore auto elettriche: linee guida

Il suono emesso dall’Avas non deve essere né troppo intenso né fastidioso, ma deve “dare un’indicazione intuitiva del comportamento del veicolo ed essere simile al suono di un veicolo appartenente alla stessa categoria dotato di motore a combustione interna” secondo quanto espresso dal regolamento europeo.

Inoltre, “il livello sonoro generato dall’Avas non deve superare il livello sonoro approssimativo di un veicolo appartenente alla categoria M1 (automobile) dotato di motore a combustione interna che funzioni alle stesse condizioni”.

Che tipo di suono può avere l’Avas? Ascolta gli esempi

L’avvisatore acustico non dovrà produrre rumori troppo strani, che al contrario dovranno essere riconoscibili anche dal pedone più distratto.

Alcune case automobilistiche produttrici di modelli elettrici e ibridi hanno già presentato la loro personale versione dell’Avas.

Jaguar ha rilasciato un esempio del suono artificiale dei suoi SUV full-electric I-Pace e anche Bmw aveva già previsto una sua interpretazione del rumore finto al momento del lancio della i8, mentre per la IMx la Nissan aveva pensato a un suono che ricordava le vetture di Formula E.

Su Twitter la BBC ha pubblicato un esempio di suono prodotto da un dispositivo sonoro per auto elettriche.

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Alessandra Boiardi

Giornalista, blogger e content manager, ho una grande passione per la scrittura in ottica SEO, senza dimenticare quella per l’inglese e il francese, le lingue che grazie alla mia laurea uso anche per il mio lavoro. Mondo aziendale, eventi, viaggi, business travel e mobility tra i miei argomenti preferiti.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350